6 minute read

Azienda Pupakiotti: dalla moda femminile al pet care

Pupakiotti: dalla moda femminile al pet care

Dal 2017 l’azienda milanese produce accessori per cani con grande cura artigianale e con pellami e tessuti provenienti da fornitori che collaborano anche con brand del mondo fashion. «Vogliamo proporre al mercato qualcosa di assolutamente originale, funzionale ed esteticamente valido» spiegano i due titolari, i coniugi Elena e Sergio Montagna. La società punta ora a un’espansione della rete di pet shop serviti, investendo in comunicazione e costituendo una forza vendita che introduca il marchio a nuovi retailer.

Advertisement

Il mondo della moda e quello del pet care sono ormai sempre più vicini, almeno per alcune tipologie di prodotto. Tanto che per qualche realtà il passaggio da un settore all’altro può diventare occasione per trasferire e rielaborare le competenze e le specializzazioni acquisite in lunghi anni di carriera in un contesto nuovo. È il caso di Pupakiotti, giovane brand fondato nel 2017 da Elena e Sergio Montagna che, dopo 20 anni di carriera nell’industria del fashion, hanno individuato nell’abbigliamento per cani e nella guinzaglieria due nuove aree di lavoro in cui riversare creatività, conoscenze e intuizioni. «Abbiamo lavorato nel mondo della moda per tanti anni e tuttora progettiamo e produciamo articoli di pelletteria di fascia alta» spiega Elena Montagna, che ricopre il ruolo di designer e modellista. «L’idea di trasferire questo know how nel mondo pet nasce nel 2015 e si fa concreta un paio di anni più tardi. Tutto è nato da un’esigenza: nella ricerca di abbigliamento e guinzaglieria per i nostri cani ci siamo accorti che mancava sul mercato qualcosa Dopo una prima fase di introduzione del brand Pupakiotti nel mercato e nei primi punti vendita, di conoscenza del target di riferimento, l’azienda punta ora a un’espansione della rete di pet shop e boutique servite, attraverso un maggiore investimento in comunicazione e la costituzione di una forza vendita che, a partire da questa primavera, avrà il compito di far conoscere il brand a un numero sempre maggiore di retailer.

IL BISOGNO DEI CONSUMATORI / «Dal nostro punto di vista, nel mercato della guinzaglieria e dell’accessorio, c’è un forte bisogno di novità, che talvolta rimane inespresso e che tuttavia non viene meno» dichiara il direttore commerciale Sergio Montagna. «Sono molti i proprietari di cani insoddisfatti dall’offerta attualmente disponibile, ma non sempre ne sono consapevoli, finché non incontrano prodotti realmente di maggior qualità, più belli e funzionali. Con Pupakiotti vogliamo dare una risposta a questo bisogno». «Molti pet owner arriva-

LA SCHEDA

Azienda / Pupakiotti Titolari / Elena Montagna, Sergio Montagna Indirizzo / Via Vivaio, 14 20122 Milano (MI) Tel / 393.5143083 Mail / info@pupakiotti.com Sito / www.pupakiotti.com/ Pagine social / FB e IG @pupakiotti

in linea con le nostre aspettative. Per questa ragione abbiamo pensato che avremmo potuto essere noi stessi a inserirci in quello che, a nostro avviso, era un posto vuoto sugli scaffali dei punti vendita. Volevamo proporre qualcosa di assolutamente originale, funzionale ed esteticamente valido».

no da noi e non sanno ancora cosa cercano» conferma Elena Montagna. «Occorre quindi affiancarli e capire insieme a loro quale può essere la risposta al loro bisogno. E davanti alla qualità il livello di soddisfazione è sempre molto alto».

IL CONCEPT BAUTTEGA / «I nostri focus principali sono sempre due: il comfort per il cane e la funzionalità per il proprietario» spiega Sergio Montagna. «Questo ci porta a un’attenzione estrema nella selezione dei materiali di impiego, nella cura per i dettagli dei prodotti e nell’individuazione delle necessità che può avere ogni singolo animale». Tutto il processo creativo si svolge all’interno dell’ufficio stile e nel reparto prototipia, dove vengono concepiti i modelli e creati a mano i prototipi e i campioni. Successivamente nel laboratorio si svolge il processo produttivo. In una seconda fase, all’interno del concept chiamato Bauttega, vengono mostrati al pubblico finale e fatti testare alcuni dei primi campioni o le anteprime dei materiali e dei colori scelti per le produzioni successive. In questo luogo dunque l’azienda riceve feedback dalla clientela e spunti per ottimizzare eventuali dettagli e vestibilità, allo scopo di far arrivare ai rivenditori prodotti già testati e collaudati. «Cercavamo un contatto diretto con il pubblico; nel nostro concept i proprietari di pet possono partecipare al processo creativo e in parte lo ispirano e lo stimolano» aggiunge Elena Montagna. «Il nostro obiettivo è quello di creare prodotti capaci di rispondere alle esigenze che ogni specifica razza può presentare. Ad esempio abbiamo sviluppato linee sartoriali di abbigliamento dedicate ai bulldog e bassotti adulti, ma anche ai cuccioli, prestiamo moltissima attenzione alle diversità che può presentare ciascuna razza. Anche per questo abbiamo stretto collaborazioni con allevatori di diverse razze, dai quali riceviamo preziose informazioni e suggerimenti sulle esigenze di vestibilità più particolari».

L’OFFERTA / L’offerta merceologica dell’azienda si divide fondamentalmente su due fasce, una basic e una premium, entrambe prodotte nei laboratori dell’area milanese con i massimi standard qualitativi. «Le due tipologie di articoli hanno modelli comuni, ma rifiniture diverse» spiega Sergio Montagna. «Per fare un esempio, una nostra pettorina Basic in vera pelle viene proposta sul mercato a un prezzo al pubblico di circa 35 euro che la rende estremamente competitiva, soprattutto considerato l’elevato livello di manifattura e di qualità delle materie prime. Per chi cerca qualcosa di ancora più unico, c’è la nostra proposta Premium, dove ad esempio la pettorina ha una prezzo finale al pubblico di circa 60 euro e si differenzia per la maggiore cura di alcuni dettagli e processi di lavorazione aggiuntivi, nonché per una qualità superiore di pellami e accessori».

MATERIALI / Tutti i prodotti di Pupakiotti sono realizzati con materiali di pregio. L’azienda ha inoltre scelto di non impiegare plastica, soprattutto per una scelta etica. Di conseguenza i modelli per la guinzaglieria sono tutti in pelle, o per alcune linee in pelle e tessuto, come ad esempio la linea disponibile da maggio che combina pelle e corda. «Siamo molto attenti alla sostenibilità» afferma Sergio Montagna. «Anche i pellami che selezioniamo provengono solamente da allevamenti bovini e ovini a scopi alimentari. Queste materie prime sono biologiche e secondarie alla produzione alimentare, oltre che particolarmente durevoli. Non utilizziamo pelli esotiche o pellicce». Anche per l’abbigliamento c’è una grande attenzione alla qualità dei tessuti. Cappottini, impermeabili, felpe e magliette sono studiati per offrire comfort all’animale, evitando materiali che possano esercitare attrito e stress al manto, scelte estetiche e tecniche derivate dal back ground nella moda femminile dei due fondatori. «Quando disegniamo un prodotto abbiamo sempre in mente le esigenze del pubblico femminile» aggiunge Elena Montagna. «Per noi i punti di riferimento sono sempre il comfort per il cane e il design, la funzionalità e lo stile per la donna. Ad esempio, in questo momento è in fase di ultimazione una collezione di borse e trasportini, che presenteremo a breve sul mercato. Fin dall’inizio il modello di base è stato quello di una borsa femminile, che abbiamo riadattato per il comfort del cane. La collezione di borse Pupakiotti si distinguerà per estrema leggerezza, qualità e design». Molta attenzione è data, infine, all’originalità di ogni articolo. Tutti i modelli sono concepiti e creati da Sergio ed Elena e molti di questi hanno un design depositato.

Sergio ed Elena Montagna, fondatori di Pupakiotti: «I nostri focus sono: comfort per il cane e funzionalità per il proprietario»

In queste immagini una serie di articoli per cani, in particolare abbigliamento e guinzaglieria. Il marchio Pupakiotti è nato nel 2017. L’offerta si divide in due fasce, basic e premium

This article is from: