![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530145032-d37a30f63b543e74f3e246061ca79077/v1/b428d6618c4297a026d390b058951720.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Solar-Log amplia la sua offerta PAG
TUTTE LE INFORMAZIONI RACCOLTE DAI DISPOSITIVI SOLAR-LOG VENGONO INVIATE AL PORTALE E ALL’APP ENEREST TOGO. IN QUESTO MODO GLI INSTALLATORI E CLIENTI POSSONO CONTROLLARE TUTTI I PARAMETRI DELL’IMPIANTO IN QUALSIASI MOMENTO E DA QUALSIASI LUOGO, ANCHE CON UNO SMARTPHONE. DALLA PIATTAFORMA È POSSIBILE INFATTI ANALIZZARE LE PERFORMANCE DEL PROPRIO PARCO FOTOVOLTAICO, GRAZIE A GRAFICI INTUITIVI, TABELLE DI RIASSUNTO, KPIS, ECC.
SOLAR-LOG AMPLIA LA SUA OFFERTA
Advertisement
CON IL LANCIO DI SOLAR-LOG MOD 485 E DI UN QUADRO IP65 CON ALL’INTERNO ROUTER E SIM SI ARRICCHISCE IL PORTFOLIO DELL’AZIENDA PER RISPONDERE AL MEGLIO ALLE ESIGENZE DEL MERCATO E DEGLI INSTALLATORI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530145032-d37a30f63b543e74f3e246061ca79077/v1/178ca7ef4ec46cd15ad07daf77873aed.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Come azienda, Solar-Log è impegnata nel continuo sviluppo di prodotti Hardware, Software e servizi per rispondere ai nuovi requisiti imposti dagli aggiornamenti delle Normative, introducendo così nuove funzionalità. Tra le diverse attività, si possono citare per esempio le applicazioni Smart Energy come il Peak-Shaving, che permette di sincronizzare i consumi in modo da limitare gli assorbimenti di picco. In parallelo è stato sviluppato un sistema di acquisizione dati con funzioni di controllo e regolazione potenza per soddisfare Le recenti delibere di Arera e CEI 0-16 V2, che entrerà in vigore a breve per tutti gli impianti di potenza maggiore a 1MW. Lato Hardware, la principale novità è rappresentata da Solar-Log MOD 485. Si tratta di un accessorio in grado di aumentare le porte di comunicazione RS485/RS422 di Solar-Log, in modo da incrementarne la flessibilità. Più nel dettaglio, si parla di 4x RS485; 2x RS422; 2x RS485/1x RS422 Solar-Log MOD 485 è quindi ideale per gli ampliamenti dei collegamenti (inverter, contatori, ecc.), soprattutto in caso di revamping o repowering di impianti, dove molto spesso sono installati inverter di diversi produttori, che conseguentemente prevedono linguaggi di comunicazione divergenti. In ottica Industria 4.0 inoltre, tale accessorio trova una applicazione perfetta per l’integrazione di più contatori di consumo, in modo da monitorare il flusso energetico delle industrie e anche dei singoli reparti (es: macchinari, illuminazione, impianti frigo, impianti cogenerazione, ecc..). Informazioni che possono essere sfruttate per aumentare la propria consapevolezza energetica e per delineare i profili necessari al Peak-Shaving menzionato precedentemente. Il collegamento al Solar-Log Base avviene tramite un connettore bus interno (2 pz. in dotazione) con configurazione Plug&Play. Tutti gli ampliamenti delle funzioni sono attivati semplicemente con update del Firmware. Il montaggio è a barra DIN, proprio come il SolarLog stesso. Un’altra novità importante riguarda invece la comunicazione internet, dove abbiamo incluso nel nostro catalogo un quadro IP65 con all’interno router e SIM, il tutto preconfigurato. Questo significa che all’installatore è richiesto solamente il cablaggio degli inverter e il montaggio del quadro stesso; tutto il resto può essere gestito e configurato da remoto da parte nostra, senza nemmeno un PC. Tale soluzione ha notevolmente accelerato l’installazione di Solar-Log, proprio perché la gestione del dispositivo è interamente seguita da personale esperto Solar-Log fin dall’inizio. Come completamento dell’offerta di monitoraggio, dal know-how frutto di un’esperienza decennale di successo nel settore fotovoltaico, è nato inoltre il nuovo portale Solar-Log Enerest 4, uno strumento intuitivo ed efficace in grado di facilitare enormemente il lavoro quotidiano dell’installatore. Le informazioni raccolte dai dispositivi Solar-Log vengono inviate al portale e all’APP Enerest ToGo, in modo che installatori e clienti possano controllare il corretto funzionamento dell’impianto in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, anche con uno smartphone. Dalla piattaforma è possibile infatti analizzare le performance del proprio parco fotovoltaico, grazie a grafici intuitivi, tabelle di riassunto, KPIs, ecc. Il monitoraggio è integrato nella piattaforma, permettendo di ricevere segnalazioni di allarme in caso di guasto o sottoperformance. Tutti gli allarmi e i report sono personalizzabili a proprio piacimento. Allo scopo di allargare ulteriormente la compatibilità, è prevista l’integrazione di Logger di terze parti (Huawei, Meteocontrol, ecc.) e la possibilità di mappare altre fonti di energia degli edifici (oltre al fotovoltaico), che avranno sempre più un ruolo fondamentale in futuro.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530145032-d37a30f63b543e74f3e246061ca79077/v1/8e4626bafee006da79442581ffae7704.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530145032-d37a30f63b543e74f3e246061ca79077/v1/0355667dad464af1a42bc7e2da9fc97b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530145032-d37a30f63b543e74f3e246061ca79077/v1/a0181b4252996d60ade83d9cbe1fbe54.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530145032-d37a30f63b543e74f3e246061ca79077/v1/197651a6c6112cb1fa11688e8b94eaed.jpeg?width=720&quality=85%2C50)