1 minute read

LE CHART DEL MESE PAG

LE CHART DEL MESE

OGNI LUNEDÌ ALL’INTERNO DELLA NEWSLETTER SOLARE B2B WEEKLY VENGONO PUBBLICATI E COMMENTATI GRAFICI E TABELLE PER LEGGERE E COMPRENDERE IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO. ECCO LE ULTIME PUBBLICAZIONI

Advertisement

INQUADRA IL QR CODE PER RICEVERE LA NEWSLETTER SOLARE B2B WEEKLY E CONSULTARE, OGNI LUNEDÌ, LE CHART DELLA SETTIMANA.

Produzione energia: nuova capacità annuale per fonte

Previsioni crescita mercato globale del fotovoltaico Nuova potenza FV installata in Italia per taglia nel primo trimestre del 2022

In questo grafico di Irena si analizza la nuova capacità di produzione di energia a livello annuale. Nel 2021 il dato è leggermente inferiore rispetto all’anno precedente. Si conferma tuttavia la predominanza delle energie rinnovabili che arrivano a coprire l’81% della nuova capacità annuale per un totale di oltre 240 GW di potenza. Tra le rinnovabili, il fotovoltaico è la fonte principale con una nuova capacità installata nel 2021 di 133 GW.

In questa chart si analizzano le prospettive dello sviluppo del mercato fotovoltaico secondo SolarPower Europe nel suo Global Market Outlook. Per il 2022 è prevista una crescita del 36% nello scenario medio, per un totale di 228,5 GW installati. Si tratta di una crescita molto forte. Nei prossimi anni è previsto un trend di crescita più cauto. Per quanto riguarda le aree, la Cina continuerà a farla da padrona. L’Europa avrà una crescita importante ma leggermente inferiore rispetto a quella del mercato globale. In questo grafico si analizza la nuova potenza fotovoltaica installata in Italia nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2022 confrontato con lo stesso periodo dell’anno precedente. Nei primi tre mesi dell’anno la nuova potenza fotovoltaica installata ha raggiunto i 377 MW, che rappresenta una crescita del 116% rispetto ai 177 MW installati nello stesso periodo dello scorso anno. Balza all’occhio la crescita delle installazioni di taglia compresa tra 1 e 10 MW che passa da 10 MW nei primi tre mesi del 2021 a 61 MW nel primo trimestre di quest’anno.

This article is from: