1 minute read

LE CHART DEL MESE PAG

LE CHART DEL MESE

INQUADRA IL QR CODE PER RICEVERE LA NEWSLETTER SOLARE B2B WEEKLY E CONSULTARE, OGNI LUNEDÌ, LE CHART DELLA SETTIMANA.

Advertisement

OGNI LUNEDÌ ALL’INTERNO DELLA NEWSLETTER SOLARE B2B WEEKLY VENGONO PUBBLICATI E COMMENTATI GRAFICI E TABELLE PER LEGGERE E COMPRENDERE IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO. ECCO LE ULTIME PUBBLICAZIONI

Trend di crescita percentuale per nuova potenza installata e numero di impianti FV in Italia (2021 VS 2020)

Previsioni market share celle FV a livello globale per tipologia Quota di solare ed eolico sulla produzione di energia elettrica nel mondo

Il grafico pubblicato da Anie Rinnovabili mostra come cambia la nuova potenza fotovoltaica installata in Italia nel 2021 taglia per taglia. Notiamo una crescita importante della taglia di impianti di potenza 4,5-6 kW e soprattutto 6-10 kW. In questa fascia è stato registrato un incremento del 193% sul 2020. Le motivazioni sono da ricercare nel Superbonus ma anche nella tendenza all’installazione di impianti di potenze sempre maggiori anche nel residenziale.

Le previsioni, pubblicate da InfoLink, mostrano come cambierà nei prossimi anni il panorama delle celle fotovoltaiche da un punto di vista di dimensioni e innovazioni tecnologica. Considerando il 2021 e il 2022 ad esempio si nota una maggior diffusione di moduli che usano celle fotovoltaiche M10 che passano dal 28% al 53%. Dal 2022 in poi la quota di queste celle potrebbe calare per lasciare maggior spazio alle celle M12. Il grafico pubblicato all’interno dell’Ember’s Global Electricity Review 2022 mostra il peso di eolico e fotovoltaico sul totale globale di produzione di energia elettrica. Questa quota è arrivata al 10,3% superando il nucleare. Vento e sole sono cresciuti di un punto percentuale rispetto all’anno precedente. Solo il solare copre una quota del 5% in Europa mentre in Italia questa percentuale raggiunge il 9%.

This article is from: