SolareB2B - Maggio 2022

Page 72

LE CHART DEL MESE OGNI LUNEDÌ ALL’INTERNO DELLA NEWSLETTER SOLARE B2B WEEKLY VENGONO PUBBLICATI E COMMENTATI GRAFICI E TABELLE PER LEGGERE E COMPRENDERE IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO. ECCO LE ULTIME PUBBLICAZIONI

Trend di crescita percentuale per nuova potenza installata e numero di impianti FV in Italia (2021 VS 2020)

INQUADRA IL QR CODE PER RICEVERE LA NEWSLETTER SOLARE B2B WEEKLY E CONSULTARE, OGNI LUNEDÌ, LE CHART DELLA SETTIMANA.

Il grafico pubblicato da Anie Rinnovabili mostra come cambia la nuova potenza fotovoltaica installata in Italia nel 2021 taglia per taglia. Notiamo una crescita importante della taglia di impianti di potenza 4,5-6 kW e soprattutto 6-10 kW. In questa fascia è stato registrato un incremento del 193% sul 2020. Le motivazioni sono da ricercare nel Superbonus ma anche nella tendenza all’installazione di impianti di potenze sempre maggiori anche nel residenziale.

Quota di solare ed eolico sulla produzione di energia elettrica nel mondo Il grafico pubblicato all’interno dell’Ember’s Global Electricity Review 2022 mostra il peso di eolico e fotovoltaico sul totale globale di produzione di energia elettrica. Questa quota è arrivata al 10,3% superando il nucleare. Vento e sole sono cresciuti di un punto percentuale rispetto all’anno precedente. Solo il solare copre una quota del 5% in Europa mentre in Italia questa percentuale raggiunge il 9%.

Previsioni market share celle FV a livello globale per tipologia Le previsioni, pubblicate da InfoLink, mostrano come cambierà nei prossimi anni il panorama delle celle fotovoltaiche da un punto di vista di dimensioni e innovazioni tecnologica. Considerando il 2021 e il 2022 ad esempio si nota una maggior diffusione di moduli che usano celle fotovoltaiche M10 che passano dal 28% al 53%. Dal 2022 in poi la quota di queste celle potrebbe calare per lasciare maggior spazio alle celle M12.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Transizione energetica: difficile, ma non impossibile PAG

4min
page 70

LE CHART DEL MESE PAG

1min
page 72

Continua o alternata: quale corrente per l’e-mobility PAG

8min
pages 68-69

I benefici della manutenzione preventiva PAG

4min
page 67

Zucchetti Centro Sistemi: si cresce sulla via degli ibridi PAG

3min
page 62

MCE 2022, un’edizione ancora più ricca PAG

4min
page 66

Italia Solare: “Soddisfatti per gli emendamenti al DL Energia” PAG

3min
page 58

Elfor inaugura la nuova sede di Desio (MB) PAG

2min
page 61

Peimar, il fotovoltaico Made in Italy PAG

4min
page 64

Più potenza per i moduli Bisol Duplex PAG

2min
page 63

Tra fondi e aziende nascono nuove opportunità lavorative PAG

4min
page 60

Oltre gli ostacoli autorizzativi per una maggiore autonomia energetica PAG

2min
page 59

InSun e ZCS progettano l’impianto FV sul nuovo logistic hub di Terranuova Bracciolini PAG

4min
pages 56-57

Inverter ibridi: cuore pulsante dei nuovi impianti residenziali PAG

55min
pages 40-53

Fotovoltaico: l’Europa verso 1 TW di capacità installata PAG

5min
page 54

Intervista a Valerio Natalizia, amministratore delegato di Sma Italia PAG

9min
pages 22-23

Celle half cut per risolvere le criticità delle coperture industriali PAG

2min
page 55

Barriere al FV in UE: Italia, che figuraccia PAG

9min
pages 36-39

SEC: buona la prima PAG

10min
pages 30-33

NEWS PAG

9min
pages 20-21

SolareB2B informa anche su Facebook PAG

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.