5 minute read

Totalmente integrato PAG

TOTALMENTE INTEGRATO

ENERGYGLASS STG HA FORNITO I PROPRI VETRI FOTOVOLTAICI PER LA COPERTURA DI UNA VERANDA DELL’HOTEL LUNA DI CAPRI. LA STRUTTURA ALBERGHIERA, CHE SORGE SULLA COSTA DAVANTI AI NOTI FARAGLIONI, NELL’AMBITO DI UNA RISTRUTTURAZIONE HA DECISO DI ISTALLARE UN ROOF IN VETRO CON PANNELLI FOTOVOLTAICI INTEGRATI PER 19.800 KWH PRODOTTI. UN OTTIMO ESEMPIO DI INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA CON ZERO IMPATTO VISIVO E AMBIENTALE.

Advertisement

DI FRANCESCO GRAFFAGNINO

Zero impatto ambientale ed efficientamento energetico. Anche nella cornice storico – naturalistica della bellissima isola di Capri è possibile realizzare impianti fotovoltaici annullando l’impatto visivo ambientale. All’Hotel Luna, che sorge davanti ai famosi faraglioni, collocata all’interno del Giardino di Augusto, sulla via Krupp, è stato realizzato un impianto a copertura solare di un roof in vetro dell’hotel. Grazie a un audit energetico svolto presso la struttura, le imprese che hanno collaborato all’istallazione (Rollin & Rollin, Energy Glass-Stg, Virides e QEnergy) hanno raccolto tutti i dati energetici che servivano e, soprattutto, hanno raggiunto gli obiettivi richiesti dal cliente, ovvero garantire una produzione che coniugasse risparmio di energia e rispetto del contesto. L’occasione per installare la copertura è stata una parziale ristrutturazione dell’hotel che ha voluto valorizzare una veranda vista mare, uno spazio usato dagli ospiti per momenti di relax e aperitivo, creando una copertura in vetro fotovoltaico. Un’ulteriore esigenza della struttura ricettiva era quella di garantire il massimo comfort agli ospiti, per cui la copertura fotovoltaica è stata integrata a un vetro anti UV con celle fotovoltaiche di colore verde. L’impianto, connesso a giugno 2021, produce 19.800 kWh, presenta 30 moduli custom di potenze varie (da 350 Wp a 500 Wp ) e tre Inverter Fronius Symo (3- 4,5 - 6). Per realizzare la copertura è stato utilizzato un vetro fotovoltaico fornito dall’azienda Energy Glass del gruppo STG, specializzata in vetri fotovoltaici stratificati di sicurezza Building Integrate Photovoltaic (Bipv). Si tratta di vetri per architettura simili ai vetri stratificati che si utilizzano per facciate, coperture e altre strutture in vetro che normalmente si impiegano nelle costruzioni. Inoltre, si trova in una zona soggetta a vincolo: la soprintendenza dei beni ambientali e architettonici ha chiesto che venissero rispettati precisi principi estetici, per cui sono state richieste delle coperture delle celle fotovoltaiche di colore verde. Questo colore particolare comporta una riduzione di potenza, ma è stato necessario per far approvare il progetto. Le coperture installate

hanno una densità del 65-70%, la luce che passa è stata ulteriormente ridotta introducendo un vetro a controllo solare posteriore alle celle fotovoltaiche al fine di ombreggiare l’area sottostante, garantendo così una maggiore schermatura dalla luce solare. L’azienda Virides ha seguito dettagliatamente l’Hotel Luna nella scelta del vetro, dalle pellicole solari anti UV, delle celle fotovoltaiche pigmentate, e la scelta finale è ricaduta su Energy Glass (gruppo Stg). Per il gruppo inverter gli installatori si sono affidati alla tecnologia Fronius che si usano frequentemente in campo commerciale/industriale. Grazie poi all’esperienza della società Rollin & Rollin, che ha seguito la realizzazione degli infissi della veranda e il trasporto e l’installazione dei vetri, sono state posate le lastre di vetro fotovoltaiche in campo. L’investimento, per quanto riguarda i soli vetri fotovoltaici, è stato di circa 60mila euro (valore in cui è compreso il vetro che costituisce la copertura). La maggior parte del costo è dato dall’elemento architetturale, ossia il vetro stratificato, mentre il 40% del valore totale dell’investimento rappresenta il costo differenziale del vetro fotovoltaico. L’impianto è in regime di autoconsumo con un risparmio in bolletta stimato per 9.000 euro l’anno. Il rientro economico dell’impianto è previsto in nove anni, tenendo in considerazione il credito fiscale del bonus alberghi. La costruzione dell’impianto è stato un traguardo importante e ha coinvolto diverse realtà e aziende, riuscendo a portare la produzione di energia da fonti rinnovabili in un contesto esclusivo, creando nel contempo condizioni di comfort per gli ospiti del roof e rimanendo in linea con le prescrizioni dettate dalla soprintendenza dei beni ambientali ed architettonici di Napoli.

Dati Tecnici

Località d’installazione: Capri Committente: Albergo Luna Tipologia di impianto: impianto fotovoltaico vetro/vetro celle verdi Potenza di picco: 12,75 kWh Produttività impianto: 19,8 MWh Numero e tipo di moduli: 30 moduli custom (potenze varie: da 350 Wp a 500 Wp) Numero e tipo di inverter: 3 inverter Fronius Symo (3-4, 5-6) Installatore: Virides – Rollin Forniture impianto: Virides srl Pratiche connessione: Studio QEnergy Posa vetrate FV: Rollin & Rollin

Produttore vetrate FV:

Energy Glass (Gruppo STG) Superficie ricoperta: 140 mq

HANNO PARTECIPATO

DAL PROBLEMA ALLA SOLUZIONE

L’iter autorizzativo ha dovuto seguire una procedura non standard in quanto il luogo dove sorge l’impianto è sottoposto a tutela della soprintendenza. Sono state presentate quindi campionature delle celle fotovoltaiche, ed è stato sottolineato il fatto che il fotovoltaico si sarebbe adattato alla struttura rispettandone i canoni architettonici ed estetici. Particolarmente complesso è stato il trasporto dei vetri, operazione di cui si è occupata l’azienda Rollin & Rollin che inoltre ha curato la progettazione esecutiva delle operazioni di montaggio e trasporto dei vetri sui serramenti progettati da loro stessi. I vetri sono arrivati fino a Napoli con un camion e successivamente sono stati imbarcati su un traghetto; con dei mezzi appositi, dei piccoli carrellini, i materiali sono stati trasportati per le strette vie di Capri fino all’hotel, con le dimensioni dei vetri che arrivano fino ai 1,3x4,6 metri per 250 kg.

APPROFITTA DEL BANDO “PARCO AGRISOLARE”

SISTEMI DI ACCUMULO DI TAGLIA COMMERCIALE e INDUSTRIALE

Soluzione modulare composta da: - Rack di conversione e controllo zeroCO2 XL System da 30 a 240 kW - Rack di accumulo zeroCO2 XL Rack 125 kWh - Wall box zeroCO2 Sun Charger - Può essere parallelizzato fino a ottenere potenze di Megawatt e capacità di stoccaggio di Megawattora - Energy Management System (EMS) proprietario, su piattaforma cloud

This article is from: