3 minute read
al prossimo governo PAG
LE PROPOSTE DI ITALIA SOLARE AL PROSSIMO GOVERNO
DAL CREDITO D’IMPOSTA ALLE IMPRESE A UNA REVISIONE DELLE DETRAZIONI PER IL FV RESIDENZIALE, DA REGOLE PER L’AGRIVOLTAICO ALLA RICHIESTA DI UN QUADRO NORMATIVO STABILE: ECCO I PUNTI SALIENTI CHE L’ASSOCIAZIONE HA INVIATO AI PARTITI PRIMA DELLE VOTAZIONI
Advertisement
A CURA DI ITALIA SOLARE
Al momento della pubblicazione di questo numero di SolareB2B, ancora non sapevamo chi avrebbe vinto le elezioni. Ma nei giorni precedenti al voto, Italia Solare aveva inviato una lettera a tutti i partiti politici invitandoli ad agire con interventi strutturali e risolutivi anziché utilizzare le risorse per tamponare situazioni emergenziali. Parliamo, ovviamente, della crisi energetica e dei rincari delle bollette. A questo link trovate anche le risposte dei partiti: https://www.italiasolare.eu/is-news/elezioni/
CREDITO D’IMPOSTA
Secondo l’associazione serve innanzitutto potenziare le misure per incrementare l’installazione di moduli fotovoltaici sulle coperture degli edifici. Ma anche per promuovere l’autoconsumo e le comunità energetiche rinnovabili. Italia Solare ritiene che un credito d’imposta a favore delle aziende potrebbe dare un impulso per accelerare le installazioni di impianti. Considerate le crescenti difficoltà di liquidità delle imprese, serve una garanzia statale ad hoc per le banche che copra il 100% dell’importo del finanziamento degli impianti.
SPAZIO INTERATTIVO
Accedi al documento
Inquadra il QR Code o clicca sopra per leggere la lettera con le proposte complete
REGOLE PER PICCOLI E GRANDI IMPIANTI
L’associazione chiede, inoltre, di emanare subito le regole per l’agrivoltaico, che ha un potenziale di molti GW. Per le installazioni residenziali è,
Le proposte dell’associazione
• Credito d’imposta per le imprese • Promuovere autoconsumo e comunità energetiche • Regole chiare per l’agrivoltaico • Portare le detrazioni fiscali dal 50% in 10 anni al 65% in 5 anni
• Snellire le autorizzazioni per favorire lo sviluppo dei grandi impianti • Avviare una campagna comunicativa e di sensibilizzazione a beneficio di famiglie e imprese
Le proposte in un video
In un video pubblicato venerdì 16 settembre, Italia Solare spiega le sue proposte per contrastare il caro bollette in Italia. Il video segue e riporta i contenuti della lettera inviata ai partiti nei giorni precedenti. In particolare, l’associazione propone interventi strutturali per risolvere la grave crisi energetica che ha colpito il Paese e per limitare la dipendenza dal gas. Come? Promuovendo lo sviluppo di impianti da rinnovabili, individuando aree idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra e sensibilizzando i cittadini al risparmio energetico. «Serve un piano nazionale di solarizzazione», spiega Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare, nel video. «Non possiamo pensare di risolvere il problema con il nucleare o favorendo l’estrazione di gas nazionale. Finora i piani del governo hanno premiato soprattutto i combustibili fossili, con provvedimenti onerosi per tutto il Paese. Servono interventi strutturali, efficaci e rapidi per favorire il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili».
SPAZIO INTERATTIVO Guarda il video
Inquadra il QR Code o clicca sopra per guardare il video esplicativo su YouTube
invece, necessario rafforzare l’esistente detrazione del 50% in 10 anni, portandola al 65% in 5 anni. È poi indispensabile attuare un piano straordinario di rafforzamento delle reti, specie di distribuzione. Questo per garantire infrastrutture adeguate alla crescita di produzione, stoccaggio, trasporto dell’energia elettrica. «Un accelerato sviluppo del fotovoltaico non è solo un tema di rispetto di obiettivi europei, ma soprattutto di sopravvivenza di aziende e di stabilità economica delle famiglie», ha detto il presidente dell’associazione, Paolo Rocco Viscontini.
UN QUADRO NORMATIVO STABILE
Sotto l’aspetto normativo Italia Solare ritiene indispensabile l’esistenza di un quadro chiaro dei procedimenti autorizzativi. «L’utilità economica del fotovoltaico è un dato acquisito per tutti coloro che hanno un impianto fotovoltaico sul tetto di casa o dell’azienda, o che partecipano a comunità energetiche», ha aggiunto Paolo Rocco Viscontini. «Ogni tipo di intervento utile a supportare l’autoconsumo, per le famiglie come per le aziende, è sempre più urgente. Allo stesso tempo, gli impianti agrivoltaici e gli impianti di grande e media taglia a terra sono indispensabili per abbattere i costi dell’energia per la generalità dei consumatori. Ma anche per raggiungere gli obiettivi della transizione energetica».
UNA CAMPAGNA PER SENSIBILIZZARE
Secondo il presidente dell’associazione, inoltre, il Governo dovrebbe dare avvio a una campagna comunicativa e di sensibilizzazione a beneficio di famiglie e imprese. Tale campagna dovrebbe evidenziare i vantaggi anche economici del fotovoltaico. Italia Solare sottolinea, infine, la necessità di cessare con norme improvvise, disarticolate e retroattive. Ne è un esempio la norma sui ricavi degli impianti a fonti rinnovabili il cui periodo di applicazione è stato esteso fino a giugno 2023.