L’unico denim con le tue iniziali.
Costo copertina €6
MERCATI
Settore uomo: è l'era del new normal
Poste italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art. 1, c. 1, DCB Milano
Mauro Grifoni
Direttore responsabile Flavia Colli Franzone
Issue #27- Luglio/Agosto 2014
Focus
Beauty
Trend
ON BOARD
Le tendenze per la p/e 2015 in attesa delle fashion week. Pag. 16
POESIE OLFATTIVE
Moda, arte e tecnologia nella profumeria maschile. Pag. 20
GERMANIA
Il ruolo determinante della locomotiva d'Europa. Pag. 29
Retail
SI ENTRA NELLA RETE
Addio alle foto piatte e tristi. Lo shopping è ispirazionale. Pag. 36
MODA&CINEMA
ALLA SCOPERTA DEI VALORI AUTENTICI
Se la macro-geografia sembra immutata, tutt’altro si può dire del valore delle monete, che fluttuano in conseguenza a politiche protezionistiche da parte di alcuni Governi, dei prezzi delle materie prime e degli scenari politici. Secondo la società di consulenza Bain & Company il mercato va verso una maggiore maturità e stabilizzazione con un trend di continuità in termini reali. “Stiamo entrando in una nuova fase per il settore - commenta Claudia D’Arpizio -, lo definirei un new normal: l’assenza nel breve periodo di fenomeni esplosivi come è stata la Cina negli anni scorsi, e allo stesso tempo una maggiore capacità reattiva alla crisi nei mercati maturi danno luogo a un trend di crescita più stabile e sano, tra il 4% e il 6% a cambi costanti nei prossimi anni”. Pag.12
STRATEGIE
Pensare green è business
La sede di Bottega Veneta
Anche il risparmio è sostenibilità. Il Gruppo Kering è in pole position in fatto di sostenibilità, premiato tra l’altro con il Global leadership award in sustainable apparel. Secondo François-Henri Pinault, ogni imprenditore deve capire i rischi e cercare nuove opportunità. “Questo è il motivo per cui la sostenibilità è la chiave per noi e perché la stiamo integrando nel nostro core business. In realtà la sostenibilità è il nostro imperativo e ci sono incoraggianti segnali che ci spingono ad attuare un forte cambiamento all'interno del nostro gruppo, e nel nostro settore in generale, per creare risultati positivi per le persone e la società”. Oltre a quelle orientate al prodotto, le iniziative per ridurre gli impatti ambientali (con un ritorno in termini economici per le aziende) riguardano anche le strutture. Pag.38
Colin Firth nel film The Railway Man in uscita a settembre e distribuito in Italia da Koch Media.
Abbigliamento e accessori che raccontano una storia ricca di dettagli e di heritage. Anche al cinema vincono le trame vere, come quella del film Railway Man con Colin Firth.
Nella moda stanno avendo successo storie autentiche di marchi che affondano le radici nel passato, con un percorso alla riscoperta dell’heritage fatto di valori e knowhow manifatturiero. Dall’abbigliamento agli accessori, si riscopre la voglia del “bello e ben fatto” che spesso coincide con
produzioni artigianali, se non addirittura originali. E’ il caso degli occhiali General Eyewear, brand inglese che fa capo al negozio omonimo aperto nell’area di Camden Town a Londra con una offerta di occhiali e montature dal 1790 al 1995. Un paio di questi, disegnati e prodotti a mano, è
GENERAL EYEWEAR
indossato da Colin Firth, protagonista del film Railway Man del regista Jonathan Teplitzky, che narra la vera storia di Eric Lomax, ex ufficiale inglese alle prese con la costruzione della "ferrovia della morte" durante la seconda guerra mondiale. A decenni di distanza dalla guerra, decide di mettersi
sulle tracce del suo carnefice in cerca di vendetta. Spetterà alla moglie Patti (Nicole Kidman) aiutarlo a superare i traumi psicologici vissuti in guerra e a riappacificarsi con Takashi. Anche nel cinema dunque, come nella moda, il racconto di storie vere cattura l’attenzione e l’emozione del pubblico.