CANTINE RIUNITE & CIV Pronta ad affrontare le sfide del futuro
Nonostante la forte complessità di mercato, l’azienda ha messo in campo nuove progettualità per rispondere ai nuovi trend di consumo e continuare a cogliere l’andamento positivo dei vini frizzanti e spumanti generato, soprattutto nella seconda parte del 2021, dalla crescita del Prosecco
Francesca Benini, direttore commerciale e marketing Cantine Riunite & CIV
Per Cantine Riunite & CIV, leader nel settore vitivinicolo italiano, il 2022 parte con diverse incertezze legate alla situazione pandemica e al contesto fortemente inflazionistico, sia sul fronte del vino – a seguito di una vendemmia in contrazione rispetto a quella del 2020 –, sia su quello dei materiali di confezionamento, dei trasporti e in generale dell’intera supply chain. «Il canale fuori casa nel 2021 ha visto una ripresa rispetto l’anno precedente del 23%, - spiega Francesca Benini, direttore commerciale e marketing di Cantine Riunite & CIV – con una stima di chiusura di circa 66 mld€, ma ancora al di sotto di 20 miliardi rispetto alle performance del 2019. Nel 2022 molto probabilmente ci riavvicineremo ai valori pre pandemia, ma sarà il 2023 l’anno di ritorno ai risultati registrati prima dell’emergenza sanitaria». Cosa resterà però dell’esperienza della pandemia? «Il food delivery, per esempio, è entrato nelle abitudini di molti consumatori e la permanenza di una quota di home working farà da traino. La GDO, attraverso partner logistici, sta cercando di competere con altri fornitori specializzanti nelle consegne a domicilio, e sta ampliando la propria offerta per diventare un’alternativa al fuori casa. 44
GBI - DISTRIBUTORI HORECA
Le catene di ristorazione si stanno ampliando, ricercando specializzazioni per occasioni di consumo e per profilo di clientela. In generale la digitalizzazione sia nella relazione con i clienti, sia nei processi di riordino online sarà chiave, così come il turismo leisure (quello di affari è in forte riduzione perché poco sostenibile e sostituibile con il digitale) diventerà sempre più centrale, enfatizzando la territorialità per i prodotti food & beverage. In questo contesto molto articolato, Cantine Riunite & Civ ha, in primis, cercato di leggere e interpretare il mercato, attraverso una corretta profilazione dei propri grossisti e, a sua volta, dei punti di consumo da essi serviti, per proporre prodotti e servizi coerenti con i bisogni dei diversi canali. Pertanto per noi continua a rimanere fondamentale il legame di partnership con la distribuzione, facendo leva sulle caratteristiche dei nostri prodotti, vini frizzanti e spumanti dal carattere vivace e distintivo: le nostre sono bollicine che accompagnano i momenti di incontro e di condivisione, dal party mondano, all’aperitivo di tendenza, alla cena, temi dominanti nell’estate 2021, quando si sono allentate le restrizioni governative. La partnership nel 2022 si focalizzerà su due aspetti. Da una parte, la sostenibilità che per noi è un tema fondamentale di confronto, dati i cambiamenti climatici che impattano sempre di più su quantità e qualità dei vini e la maggiore attenzione alla salute che emerge lungo tutta la filiera. In questo ambito grande sarà l’impegno dell’azienda a partire dalla valorizzazione della filiera integrata, che parte dai nostri soci e arriva al prodotto finito, e dallo sviluppo di prodotti coerenti con questa visione, come i biologici per il canale Horeca. Dall’altra, un percorso di formazione verso i grossisti e di sensibilizzazione verso i gestori dei locali, attraverso un App, dedicata ai prodotti dell’Horeca, con video per l’introduzione alle tipologie di vino principali, video di degustazione guidata e info tecniche di tutti i prodotti, oltre ai materiali a supporto della comunicazione. A questo si aggiunge l’investimento in Brand Ambassador che operano nelle diverse aree geografiche a supporto della forza vendita dei grossisti per il migliorare le performance di sell out sui punti di consumo. Altro obiettivo per il 2022 è quello di costruire una partnership di valore con i nostri clienti per sviluppare insie-