GBI
LA DISTRIBUZIONE HORECA
SCENARI/FOOD HORECA
G L I I TA L I A N I NON RINUNCIANO AL BUON CIBO
L
a stagione estiva rappresenta un punto di arrivo importante per il mercato Fuori Casa: è lo spartiacque che permette di fare un bilancio dell’anno in corso e dopo cui si fanno le previsioni sull’ultimo quarter. L’Osservatorio permanente Mindforhoreca (stru-
mento di rilevazione sistematica del mercato di Formind che monitora l’andamento dei consumi nei settori food and beverage) ci permette di fare un bilancio della stagione estiva 2023. Una stagione che ha fatto registrare un trend a volume
IN UN MERCATO ‘BALLERINO’ SUL FRONTE DEI CONSUMI, DATI POSITIVI PER IL COMPARTO PIZZA E, PIÙ IN GENERALE, PER TUTTO IL FOOD HORECA
di circa il -6% vs il 2022 nel singolo mese di agosto, e che
A CURA DI FORMIND
causa principalmente del maltempo.
28
ci porta a un progressivo di +1% in questi ‘primi’ otto mesi. È doveroso, tuttavia, approfondire i motivi di questa ‘flessione estiva’: agosto è stato il primo mese del secondo quadrimestre a non essere influenzato da fattori esterni, a differenza di maggio e giugno che hanno registrato un calo dei consumi a
GBI
LA DISTRIBUZIONE HORECA
Il mese di luglio, invece, ha performato più che positiva-
di consumo - come a cena e a pranzo - gli incrementi sono
mente grazie a un consumatore che - a causa delle condizioni
ancora più rilevanti.
meteo sfavorevoli nei due mesi precedenti - ha risparmiato del
Risulta evidente che, al netto delle condizioni socio-eco-
denaro destinato al canale Horeca.
nomiche, strutturali e climatiche, il consumatore medio
Agosto 2023 ci ha mostrato invece la reale frequentazione del
pur volendo mantenere la frequentazione (non rileviamo un
canale da parte del consumatore; importante sottolineare co-
calo del numero dei consumatori), fa oggettivamente mag-
me nell’anno precedente si fosse registrata una performance
gior fatica a frequentare il canale assiduamente e, pertanto,
record nel mese clou dell’estate, grazie ai tanti italiani rimasti
concentra le uscite nei week-end o nelle ricorrenze, rimo-
in Italia per trascorrere le proprie vacanze. Quest’anno, invece,
dula la frequentazione nei giorni feriali e pone in atto scelte
anche se il consumatore aveva dichiarato (a maggio) che non
verso modalità e tipologie di consumo che gli consentono
avrebbe organizzato viaggi all’estero a causa del caro biglietti,
un maggiore saving.
il consuntivo, invece, ha mostrato una percentuale maggiore
Di fatto, sono da considerarsi esaurite le spinte emotive, e
di italiani che hanno deciso di trascorrere le loro vacanze
l’andamento climatico - sia pure importante - resta esclusi-
fuori confine. Nota positiva, il turismo in ingresso ha fatto re-
vamente una componente.
gistrare andamenti allineati al 2019 riuscendo così a recuperare
L’ANDAM E NTO D E L C OM PA RTO FO O D Se le bevande hanno subìto qualche perdita durante la stagiona estiva, per il food è andata un po’ meglio. E anche
integralmente la numerica pre-Covid.
L E P E R FO R M A N C E P E R S I N G O L E C AT EG O R I E Il trimestre estivo si conferma quindi essere in flessione rispetto al 2022 ma comunque con dati in positivo se guardiamo al dato storico 2019. È indubbio fosse arduo replicare le performance della stagione estiva 2022 in cui si sono registrate temperature e consumi da record. Tuttavia, entrando nelle singole categorie beverage, il mercato progressivo registra prodotti come birra, bibite e aperitivi con numeri al di sopra delle medie del mercato; in particolare, più che positiva la crescita della birra nel formato in fusto e delle bibite dispensing. Allineate all’andamento del mercato, abbiamo acqua minerale, the ed energy, mentre – più sottotono - le performance di succhi e vino. S I E SC E MENO E SI SPENDE DI PI Ù Entriamo nel vivo dei prezzi. Lo scontrino medio nel comparto del Fuori Casa (rilevato dal Formind Observatory Consumer AFH Channel) continua a registrare una crescita vs il 22 di circa il 9%, con una progressione del valore del canale di circa 10 punti percentuali. Se questa è la media del settore, in alcune occasioni
Trend mercato Ho.re.ca. – Consumi pizze YTD TREND
SALA
DELIVERY
TOTALE
2022 vs 2019
20,04%
50,84%
26,73%
2023 vs 2022
-2,02%
-4,56%
-2,67%
2023 vs 2019
17,62%
43,96%
23,34%
Trend mercato Ho.re.ca. – Consumi primi piatti YTD TREND
SALA
DELIVERY
TOTALE
2022 vs 2019
-2,71%
32,98%
-0,97%
2023 vs 2022
2,84%
-8,33%
2,11%
2023 vs 2019
0,04%
21,91%
1,11%
Trend mercato Ho.re.ca. – Consumi pasticceria/prodotti da forno YTD TREND
PASTICCERIA
PRODOTTI DA FORNO
2022 vs 2019
5,74%
-13,40%
2023 vs 2022
-0,57%
5,29%
2023 vs 2019
5,14%
-8,83%
29
GBI
LA DISTRIBUZIONE HORECA
piatti che registrano un +2,8% vs 2022 e sono allineati all’andamento 2019. La categoria bakery/dessert registra una lieve flessione vs 2022 ma un +5% vs 2019, comparto a cui il consumatore non rinuncia, anzi, per il quale è disposto a rinunciare a una delle portate principali.
se i consumi della sala hanno registrato un -6,5% vs il 2022 - con il delivery che ‘batte’ un -4,8% nel pari periodo - la categoria pizza chiude questi 8 mesi con una flessione del -2% vs 2022, ma con una forte crescita +17% rispetto al dato storico 2019. Diverso invece l’andamento dei primi
30
È TE M P O D I P RE V I S I O N I In chiave 2024, il Rapporto Istat di giugno ha previsto un rallentamento dell’inflazione stimato al 2,6%, con il PIL in crescita dell’1,1%, un calo della disoccupazione che si dovrebbe attestare al 7,7%, la discesa dei prezzi energetici (che tuttavia al momento sembra andare in altra direzione) e l’attuazione del piano programmatico di investimenti pubblici, con un possibile conseguente aumento dei consumi delle famiglie, +0,5%. Il 2024 potrebbe, quindi, delinearsi come un anno di assestamento e di contenimento, necessario per un recupero del potere di acquisto eroso sensibilmente nel corso del 2023. È necessario che la filiera ponga in essere azioni di saving che consentano di congelare la crescita dei prezzi al consumo, per capitalizzare lo slancio di mercato avutosi negli anni 22 e 23, e consentire al sistema di essere maggiormente proattivo nel successivo periodo.