B2B

Page 1

IL GROSSISTA/GRUPPO LAZIALE BEVANDE

IL B2B DIVENTA MULTICANALE

L’AZIENDA DI FROSINONE HA AFFIANCATO ALL’ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE HORECA PRIMA UN CASH & CARRY E POI LA VENDITA ONLINE, GRAZIE ALLA QUALE HA ACCRESCIUTO RAGGIO D’AZIONE E FATTURATO

Nel cuore della Penisola c’è un’azienda che si è data la missione prioritaria di promuovere il dialogo tra l’industria e i suoi clienti e che guarda con fiducia alle sfide del presente e del futuro. Le aziende, anzi, sono due e si completano a vicenda. La prima, nata nel 1998, è il distributore Gruppo Laziale Bevande; la seconda, inaugurata nel 2016, è il cash & carry ABC Food Service. Entrambe le società, con sede a Frosinone, sono state costituite e sono amministrate da Pierluigi Messia, nel 2009 tra i fondatori anche del consorzio Horeca Italiana, che oggi vanta una

ventina di soci. Reduce dal successo di un evento realizzato al palazzetto dello sport di Frosinone – si vedano le immagini in queste pagine – insieme a

Marco Turriziani e a Cristian Giansanti (Responsabili Commerciali e co-fondatori rispettivamente di Gruppo Laziale Bevande e di ABC Food Service), Pierluigi Messia illustra a GBI i punti focali su cui operano le sue imprese e le prospettive che vede per il prossimo futuro.

COME PORTATE AVANTI IL DIALOGO TRA INDUSTRIA E CLIENTI?

A tre anni dall’edizione precedente, alla fine dello scorso marzo abbiamo nuovamente proposto l’evento fieristico Alza le Vele, una due giorni che ha visto la partecipazione di circa 1.270 partite Iva e ha avuto come sponsor

58
DI MADDALENA MARCONI
PIERLUIGI MESSIA, AMMINISTRATORE DELEGATO

le principali aziende del beverage. La kermesse è stata però soprattutto l’occasione per fare cultura nel settore, grazie alla realizzazione di attività formative come degustazioni di vini, corsi per pizzaioli e masterclass di miscelazione. L’impegno in progetti di formazione non si limita però a eventi occasionali, ma è portato avanti costantemente nella sala demo del cash & carry ABC, dove organizziamo attività la cui promozione è affidata ai nostri agenti e rappresentanti che operano sul territorio.

IN CHE TERRITORIO OPERATE?

Per quanto riguarda il Gruppo Laziale Bevande, il magazzino di circa 2.000 metri quadri coperti su 15.000 totali ha sede a Frosinone e serve tutta la provincia. Negli ultimi dieci anni abbiamo poi ampliato la nostra area di competenza, comprendendo molti stabilimenti balneari nella zona di Latina e il comune di Colleferro, che si trova nel territorio di Roma, ma anche parte della provincia de L’Aquila. Serviamo tutte le tipologie di locali del canale Horeca, dai ristoranti alle pizzerie, dai bar agli hotel. A questi

si aggiunge una parte significativa di attività stagionale con gli stabilimenti balneari. Complessivamente serviamo 1.700/1.800 punti di consumo, di cui 1.400 abituali.

QUAL È INVECE LA SUPERFICIE DEL C&C ABC FOOD SERVICE?

Il negozio si trova sulla strada statale per Fiuggi, a poco più di sette chilometri dal magazzino del Gruppo Laziale Bevande, e ha un’area di vendita di circa 3.500 metri quadri, su 6.000 metri quadri coperti, a cui si aggiungono altri 3.000 metri quadri di area esterna. La vendita, però, non avviene più esclusivamente nel negozio fisico. Per ampliare il nostro raggio d’azione, infatti, nel 2019

abbiamo avviato un’attività online che l’anno successivo, durante il periodo del Covid, si è rivelata fondamentale. Oggi, con l’e-commerce, copriamo tutta Italia e abbiamo clienti anche in molti paesi d’Europa. Si tratta di un’attività in forte espansione, con cui nel 2022 abbiamo raggiunto un fatturato di 2,2 milioni di euro sugli 8,87 milioni totali di ABC. Un successo che nel 2023 prevediamo di incrementare ulteriormente, arrivando a 2,5 milioni di euro.

COM’È ORGANIZZATA L’ATTIVITÀ ONLINE?

I prodotti sono quelli proposti nel cash & carry fisico, circa 11/12.000 referenze food & beverage. Proponiamo non solo alimenti a temperatura ambiente, ma

59 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

anche refrigerati, come i salumi e i latticini, a cui si aggiungono i surgelati, gli articoli per la casa e i detersivi. Si tratta insomma di un’offerta differenziata e ampia tanto quanto quella che si può trovare in un supermercato, eccezion fatta per frutta e verdura fresca. Con questo portafoglio prodotti, la nostra clientela che acquista via web non è composta esclusivamente dai professionisti dell’Horeca; abbiamo molti clienti privati, ai quali vendiamo non solo tramite il sito aziendale, ma anche attraverso le piattaforme più note, come Amazon. Le spedizioni sono in questi casi necessariamente molto frazionate e, per le consegne, ci avvaliamo dei principali corrieri che operano sul territorio. In una giornata facciamo in media più di 300 spedizioni. Sul web abbiamo tra l’altro consolidato la vendita di prodotti particolari e meno diffusi nel nostro Paese, come i prosciutti spagnoli, ma

anche la linea di acqua e bevande analcoliche Skin Care di San Benedetto, di cui siamo i principali rivenditori in Italia.

COME È COMPOSTA L’OFFERTA DI LAZIALE BEVANDE?

Con Laziale Bevande operiamo su un piano di distribuzione professionale business to business, quindi i singoli ordini sono molto significativi e la varietà dei prodotti è inferiore. Parliamo di 3.500/4.000 referenze, prevalentemente beverage. Tra i best seller ci sono le birre, che rappresentano circa il 30% del fatturato. Un posto importante lo occupano poi le bevande analcoliche, con circa il 15%. Una quota pari a quella delle acque minerali, rispetto alle quali lavoriamo prevalentemente con le bottiglie in vetro, attraverso circuiti di vuoto a rendere. Sono inoltre molto importanti le vendite di vini, spumanti e succhi di frutta.

CI SONO CATEGORIE CHE SOFFRONO DI PIÙ?

Senza dubbio i fusti di birra, un prodotto che, solo per quanto riguarda un’azienda come Carlsberg, rappresenta il 10% del nostro giro d’affari. Più in generale, non possiamo nasconderci che i recenti aumenti di prezzo sono stati molto pesanti, soprattutto su beni primari come farina, oli, riso e pasta, ma interessano anche i prodotti voluttuari: da giugno 2022, cioè in meno di un anno, il prezzo della Coca-Cola è per esempio cresciuto del 50%. Questa situazione sta senza dubbio contribuendo a una riduzione dei consumi, sia in casa che, soprattutto, fuori casa. Non stupisce quindi che, lo scorso aprile, abbiamo registrato un calo

delle vendite a volume del 5%. Inoltre, il ritardo nelle aperture degli stabilimenti balneari, dovuto alle temperature basse di questa primavera, sta ritardano la partenza delle nostre attività stagionali.

LE VOSTRE ATTESE SONO INFLUENZATE DA QUESTA SITUAZIONE?

Non direi proprio. Siamo fiduciosi nel fatto che chiuderemo in positivo anche quest’anno, con il contributo sempre più significativo delle vendite online, che offrono ottime prospettive e non presentano i rischi della distribuzione tradizionale. Inoltre, ritengo che la tendenza generale dei consumi fuori casa sia comunque in crescita e che la frenata attuale riguardi solo il momento contingente.

L’IDENTIKIT DELL’AZIENDA

Gruppo Laziale Bevande Via Morolense 55, 03100 Frosinone - FR

0775

Fonte: dati aziendali

60
8.800.000
mq magazzino: 15.000 (2.000
clienti serviti: 1.800 (1.400
referenze: 3.500/4.000 ABC
S.S.
Tel.
Fatturato 2022 8.870.000
mq magazzino: 9.000 (6.000
3.500
vendita) referenze: 11.000/12.000
Tel.
292104 Fatturato 2022
coperti)
abituali)
Food Service
155 per Fiuggi 132, 03100 Frosinone - FR
342 0780743
coperti,
di

#GBI NEWS / DALLE AZIENDE NO ALCOL, MA CON TANTO GUSTO

Sono state tante le novità di birra Kuhbacher per il mercato italiano. Tra le più interessanti non possiamo non parlare della Schloß Weizen Alkoholfrei, la gustosa alternativa al grano per tutti coloro che vogliono fare a meno dell’alcool

Questa birra affascina per il gusto pieno e l’elegante leggerezza, vitaminica e a basso contenuto calorico è perfetta per un’esperienza di gusto inconfondibile.

“La Weizen, insieme alla hell, è una delle birre classiche bavaresi, tra le più bevute – commenta l’AD Egon Beck Peccoz –. Essendo noi sensibili alle richieste del mercato ma anche all’aspetto “responsabile” del prodotto, nel corso degli anni abbiamo deciso di sviluppare questa weizen analcolica, migliorandola sotto l’aspetto organolettico, tanto che spesso ci viene fatto notare che “non sembra una birra senza alcol”! Durante le feste della birra in Germania, prevale sempre più la coscienza di non bere alcolici per chi poi deve guidare e, fortunatamente, questo aspetto lo stiamo riscontrando sempre più spesso anche durante le

#GBI NEWS / DALLE AZIENDE LE NUOVE EMOZIONI DEL PROSECCO BIO SAN MARTINO

Il nuovo Prosecco bio di San Martino è frutto della sincera attenzione dell’azienda verso l’ambiente e la sostenibilità. San Martino ha sempre riservato grande impegno nella cura delle vigne e nella genuinità delle uve, coltivate direttamen te in terreni di proprietà o selezionate da piccoli produttori per garantire la massima qualità. Alcuni anni fa ha intrapreso il percorso di certificazione per alcuni vigneti nell’area DOC che ha portato quest’anno a realizzare le prime bollicine di Prosecco riconosciute biologiche, una scelta premiata dal mercato. Oltre che biologico, il nuovo Prosecco DOC di San Martino è anche vegan friendly , certificato da Vegan Society, per non usare lungo tutta la filiera materiali e coadiuvanti di origine animale. Nasce da una lavorazione attenta e rispettosa dei tempi per sviluppare al meglio il raffinato perlage e gli aromi tipici di pesca, mela e fiori di campo. Nella versione Brut ha un gusto fresco e vivace, con un lieve residuo zuccherino che lo rende armonico e delicatamente secco.

manifestazioni qui in Italia. Oltre a tutto questo, per chi vuole dissetarsi dopo lo sport o non può bene alcolici, la nostra weizen alkoholfrei risulta il connubio perfetto tra gusto tradizionale e leggerezza senza pensieri. Sicuramente, nella nostra visione aziendale, oltre allo sviluppo di nuovi prodotti che assecondino il mercato, studieremo altre versioni delle nostre birre senza alcol, per soddisfare anche questo tipo di esigenza”.

www.kuhbacher.com

Anche il packaging dimostra la sensibilità verso la natura. Le etichette e le confezioni sono realizzate con carta certificata FSC, da foreste gestite in modo sostenibile, e riducendo al minimo l’uso di vernici.

www.sanmartinovini.it

61 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA
G B I L A D I S TR B U Z ONE H O R E C A

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.