Un mercato che punta a crescere

Page 1

SCENARI/BROWN SPIRITS

IN

PIÙ PREPOTENTE NEL CANALE MIXABILITY

er gli operatori che operano in un settore complesso come quello dell’Horeca due sono le variabili che si tendono a monitorare con una certa attenzione: i numeri e il meteo.Ebbene, quello che sappiamo è che i mesi di maggio e giugno hanno ‘regalato’ non poche difficoltà a tutti gli operatori della filiera. E, in attesa che vengano elaborati i dati della stagione estiva, analizziamo i numeri della chiusura del primo semestre 2023 attraverso il Mindforhoreca, lo strumento di rilevazione sistematica del mercato di Formind. Il comparto beverage a giugno 2023 ha fatto registrare un trend progressivo di +3,7% vs i volumi 2022; confrontandoci con lo stesso dato 2019, registriamo circa un -4% sui volumi progressivi. Più nel dettaglio, vediamo un mercato molto positivo per le categorie aperitivi (trainati dagli aperitivi litro), per gli spirits ed energy drink.

24 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA
UN MERCATO CHE PUNTA A CRESCERE A CURA DI FORMIND
UNO SCENARIO DI PROGRESSIVA RIPRESA DEI CONSUMI, DIAMO UNO SGUARDO ALLE PERFORMANCE DEGLI SPIRITS AMBRATI CHE PUNTANO A ENTRARE IN MODO
P

Siamo molto vicini a recuperare i volumi storici pre-pandemia, anche se maggio e giugno non hanno portato una ripresa completa dei consumi come sperato, soprattutto considerando che maggio 2022 aveva anticipato la stagione estiva ‘regalando’ molte giornate di sole che avevano contribuito a generare un elevato volume di consumi fuori scala. Per giugno 2023 lo scenario previsto era ben diverso: la discontinuità dei consumi, complice un clima sfavorevole che ha coinvolto l’intera Penisola, ha fatto registrare una negatività per la performance del mese rispetto al dato storico giugno 2022 di circa -6%.

Positivo, tuttavia, l’andamento degli arrivi turistici: nel mese di maggio 2023 è stato registrato un numero di presenze straniere superiore a quelle del 2019; dall’inizio della pandemia, è stato il primo mese in cui il trend delle presenze è stato positivo rispetto al 2019. Questo fattore ci fa ben sperare per i dati relativi all’andamento turistico estivo 2023 che ha visto anche una maggior presenza di italiani sul territorio nazionale - dato l’elevato costo dei voli aerei per le mete estere – e che ha portato a performance superiori a quelle previste. Attraverso il Formind Observatory Consumer AFH Channel (piattaforma di rilevazione continuativa dell’atteggiamento e della spesa del consumatore sul canale in ciascun momento di consumo), nel semestre continua a essere positiva la numerica di consumatori che frequenta il canale, soprattutto nei momenti di aperitivo serale, cena e dopocena, con un forte recupero di atti di consumo nel momento del pranzo, data la flessione dello smart working, e nel dopocena, momento preferito da alcuni avventori soprattutto per la sua componente edonistica.

FOCUS ON: SPIRITS AMBRATI

Una panoramica generale a più ampio raggio vede il mercato degli spirits per il canale Horeca essere trascinato dalle perfomance

25 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA
-5,00 0 2 4 6 -4,00 -3,00 -2,00 -1,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00
Trend Brown Spirits -1%
Trend 2023 vs 2022
0 2 4 6 5 10 15 20 25 30
Brandy Grappa Whisky Rum Trend 2023 vs 2019
Trend
Brandy Grappa Whisky Rum
Brown
Spirits +13,5%

degli alcolici da mixology. Se i white spirits contribuiscono più che positivamente all’andamento totale della categoria, in particolare per il fenomeno del gin che continua a portare a casa numeri molto alti per questo primo semestre 2023, diverso è invece l’andamento dei brown spirits che registrano una flessione vs 2022. Se confrontiamo il dato con il 2019, notiamo un consumatore italiano propenso al consumo di rum e whisky che registrano buoni trend di crescita vs 2019 ; sempre positivo anche il trend delle grappe , a cui il consumatore italiano è molto affezionato, e infine troviamo i brandy con un dato a volume allineato allo storico 2019.

Tutto il comparto degli spirits ambrati ha un ottimo potenziale di crescita, lo si evince dai risultati del whisky, ma anche le altre categorie possono avvicinarsi maggiormente al consumatore italiano, esattamente come è accaduto per il segmento white.

PROSSIMO SCENARIO: UN LENTO RECUPERO

I dati di consumo per l’estate 2023 ci fanno pensare che non si raggiungeranno ancora i volumi storici del 2019. Questo considerando un primo trimestre 2023 che ha chiuso in negativo a causa del meteo, ma anche di un mercato di fatto influenzato da dinamiche completamente assenti nel dato storico, come lo smart working che ha influito negativamente sulla pausa pranzo; tuttavia, i volumi probabilmente saranno recuperati - lentamente - in altri momenti di consumo. Il dato positivo è che, con l’arrivo delle correnti africane e l’esplosione di un clima torrido nei mesi estivi, sia l’industria che la distribuzione sono state pronte ad affrontare i picchi di richieste del mercato.

GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

IN VETRINA/ BROWN SPIRITS

ILLVA SARONNO

The Busker è la linea di Irish Whiskey prodotta a Royal Oak, la distilleria del XVIII secolo nella Contea irlandese di Carlow, dal 2019 di proprietà di Illva Saronno Holding. The Busker comprende la “The Busker Single Collection”, rappresentata dai tre tradizionali whiskey Irlandesi (Single Grain, Single Pot Still e Single Malt) ai quali si aggiunge la quarta referenza, The Busker Triple Cask Triple Smooth, il blend dei 3 Single. The Busker Single Grain ha note di vaniglia e gusto morbido, invecchiato in botti di bourbon e di Marsala; The Busker Single Malt ha sentori di mela e banana, pino e sambuco e matura in botti bourbon e sherry; The Busker Pot Still con note di fiori bianchi e chiodi di garofano, invecchia in botti di bourbon e sherry. The Busker Triple Cask Triple Smooth è un blend con note tropicali e di vaniglia e matura in botti di Marsala, bourbon e sherry. Disponibili in bottiglie da 70cl www.thebusker.com www.illva.com

MARZADRO

Marzadro arricchisce l’intramontabile Diciotto Lune aggiungendo alla classica versione tre referenze in edizione speciale: la Riserva Botte Porto, la Riserva Botte Rum e la Riserva Botte Whisky. Un ulteriore invecchiamento che segue i 18 mesi passati in legni diversi. Con i loro 42%vol. si caratterizzano, rispettivamente, per profumi fruttati e gusto armonico la Riserva Porto, per sentori speziati, fruttati e sapore avvolgente la Riserva Rum, per sensazioni tornate e sapore persistente e rotondo la Riserva Whisky. Sono tutte disponibili nei formati da 70, 50, 20 e 5cl www.marzadro.it

MERCANTI DI SPIRITS

Ron Relicario Dominicano Peated Finish è un prodotto esclusivo che ha come base il Relicario Superior prodotto a San Pedro de Macorís da una combinazione di due rum dominicani invecchiati rispettivamente 5 anni e 10 anni. Seguono altri 6 mesi di invecchiamento in botti di rovere americano da 250 litri che contenevano un pregiato Whisky Torbato Single

MEREGALLI SPIRITS

Malt. Il legno di queste botti è pregno dei sentori tipici dei whisky torbati che si ‘spostano’ naturalmente al rum che matura al loro interno. Sentori di zucchero, di vaniglia e di melassa si combinano ai sentori affumicati di torba e alle sfumature di malto e di frutta secca. Gradazione di 40%vol. Disponibile in bottiglie da 70cl.

www.mercantidispirits.com

Yellowstone Kentucky Straight Bourbon Whiskey- il nome deriva dall’omonimo National Park - è uno dei più antichi marchi di Bourbon Whiskey, disponibile in quantità limitata e che dal 1872 non ha mai cessato la produzione. Con una gradazione di 46,5%vol, invecchia da 4 a 7 anni in botti di quercia americana. Il colore è giallo ambrato, i profumi sono di spezie, cuoio e accenni di frutti rossi; al palato è intenso e rotondo con una gradevole nota di caramello affumicato e un ritorno della sensazione speziata sul finale. Inimitabile bevuto liscio, si presta alla perfezione anche per la mixology. Formato da 0,70l www.limestonebranch.com | www.meregalli.com

28 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

SILVIO CARTA

Pigskin è un gin morbido e invitante. Si tratta di un aged gin, un distillato che nasce da botaniche quali ginepro, salvia, scorza di limone, timo, finocchietto, mirto… per poi forgiarsi in botti di castagno sardo centenarie che per decenni sono state dimora del vino Vernaccia di Oristano. Il nome deriva da un incontro ravvicinato e curioso con alcuni cinghiali durante la raccolta delle botaniche. I cinghiali anziché fuggire alla presenza dell’uomo, sono rimasti nelle vicinanze a curiosare, così Elio Carta ha voluto rendere omaggio a questo impavido animale con un distillato altrettanto indomito. Perfetto per un Gin & Tonic all’italiana, ha profumi intensi di macchia mediterranea e toni dolci di vaniglia; al palato i 40%vol. sono bilanciati e lo rendono caldo e rotondo, arricchito da un finale di note tostate. Disponibile in bottiglie da 70cl www.silviocarta.it

TOSO

Nurin Riserva del Fondatore racchiude l’eccellenza dell’Amaro Toccasana all’ennesima potenza, è un liquore morbido ed elegante, con uno splendido colore ramato da grande distillato, ottenuto grazie all’affinamento di almeno

30 mesi in botti di rovere dell’infuso di 37 erbe. Caratterizzato dalle piacevoli note delle erbe è arricchito da un finale amaricante e persistente. Da servire a temperatura ambiente in un ballon, è perfetto per accompagnare un fine pasto o per essere bevuto come liquore da meditazione. Gradazione 30%vol, disponibile in bottiglie da 1 litro www.toso.it

www.toccasanaamaro.it

OPIFICIO FRED

Gin Rum & Vermut Double Finish Cask Fred Jerbis nasce da 3 metodi estrattivi e

GRUPPO CAFFO

Prodotto in quantità limitata, il Vecchio Amaro del Capo Riserva del Centenario – nato per celebrare i 100 anni della Distilleria Caffo – è prodotto con erbe, fiori, frutti calabresi infusi e pregiate partite di acquaviti di vino invecchiate a lungo in botti di rovere di Slavonia. Elegante e intenso, va bevuto a temperatura ambiente; ben bilanciati i 37,5%vol., è disponibile in formato da 70cl.

Dalla Distilleria Mangilli – proprietà del Gruppo Caffo – la Grappa Friulana Stravecchia Mitica, nata dalla selezione di vinacce di Cabernet, Merlot, Refosco, Pinot Grigio, Sauvignon e Friulano.

un affinamento in barrique di rum delle Barbados e barrique di ciliegio di Vermuth di Schioppetino. Da questi elementi e dalle 7 botaniche di origine italiane ne deriva un Gin ambrato e dai profumi intensi, al palato si percepisce la struttura intensa e gli aromi dati dall’affinamento chiudendo con note fresche di arancia, il tutto ben bilanciato nei 40 gradi alcolici. Disponibile in bottiglie di vetro da 70cl si consiglia di gustarlo liscio.

www.opificiofred.com

www.caffo.com

L’invecchiamento per oltre 18 mesi in piccole botti di rovere di Slavonia regala un gusto intenso, avvolgente e ricco di aromi. Da bere liscia oppure da provare per la creazione di originali cocktail.

Grado alcolico 50%vol., disponibile in bottiglie da 70cl.

www.vecchioamarodelcapo.com

www.mangilli.it

29 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

ROTEGLIA 1848

Anche liquori più tradizionali possono affinare ed evolvere in botte per elevare il proprio carattere. È il caso del Nocino Riserva Roteglia 1848 che, nella versione Arte, affina per oltre 12 mesi in quella che apparentemente è una batteria di botti per l’aceto balsamico. Roteglia 1848 realizza un liquore speciale, frutto della macerazione dei malli di noce, per oltre un anno, in alcol da grano duro. L’estrazione dà vita a un infuso scuro con aromi vegetali. Il passaggio di oltre un anno in 5 botticelle di legni diversi e diverse dimensioni, ammorbidisce e arricchisce il liquore di aromi vanigliati, tostati, di caffè e cioccolato. Prodotto in tiratura limitata, fa parte della collezione ‘Nocino Riserva Arte’ per la quale, ogni anno, l’etichetta è realizzata da un artista. Disponibile in bottiglie da 70cl. www.roteglia1848.it

DIAGEO

La Armonía, a edizione limitata, racconta l’artigianalità e il percorso di rum Zacapa e delle botti nelle quali il distillato invecchia a 2.300mt di altitudine. La Armonía è la terza preziosa referenza della Heavenly Cask Collection, la serie speciale di 4 blend raffinati ed esclusivi. La Armonía è dedicata alle botti di Zacapa che hanno custodito Sherry Oloroso e il risultato è un rum avvolgente, dal finale sontuoso e setoso, anticipato da note di bacche caramellate, ciliegia, noci pecan e nocciole. Gradazione alcolica 40%vol, disponibile in bottiglie da 70cl.

www.zacaparum.com

www.diageo.com

BRANCA

Gusto avvolgente e caldo, arricchito da note legnose, di vaniglia e di frutta secca. Sono solo alcune delle caratteristiche dello Stravecchio Branca, il celebre brandy di Fratelli Branca Distillerie. Nasce da una miscela equilibrata di acquaviti ottenute

dalla distillazione di vini italiani di qualità. In una prima fase maturano in botti di rovere, successivamente passano all’interno della ‘Badessa’, la botte madre, dove tutte le componenti si amalgamano con armonia. A questo punto si aggiungono acquaviti invecchiate

RINALDI 1957

Arran Single Malt Reserve è uno dei marchi che, da diverso tempo, si contraddistingue per una crescente domanda di mercato. La distilleria, con sede a

Lochranza, è stata fondata nel 1995. Oggi la Arran, pur essendo una tra le più piccole di Scozia, conta oltre 60.000 visitatori annuali. Single Malt non torbato invecchia per circa 7 anni in sole botti ex-Bourbon ed è imbottigliato a 43%vol. conservando inalterato il suo colore naturale. Al naso è fresco con note di agrumi, erba verde e sentori di vaniglia e mela. Al gusto è morbido con una leggera nota marina accompagnata dal miele. Disponibile in bottiglie da 70cl.

www.rinaldi1957.it

www.arranwhisky.com

fino anche a 20 anni. Il risultato è un distillato elegante, perfetto da bere liscio, on the rocks oppure adatto per realizzare originali cocktail. Si abbina anche piacevolmente al gusto dolce o più intenso del cioccolato. Disponibile in bottiglie da 1l, alcol 38%.

www.brancadistillerie.com

30 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.