Economia

Page 1

ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2016/2017

COSA ABBIAMO IMPARATO QUEST’ ANNO A SCUOLA ?

ELISA D. 1°A


… DEFINIAMO ALCUNI TERMINI ECONOMICO-AZIENDALE PESO LORDO

è il peso complessivo del bene e del suo involucro

PESO NETTO

è il peso del bene

TARA

è il peso dell’ involucro che protegge il bene


... COSTO

è la quantità di mezzi monetari impiegati per acquistare o produrre un bene

RICAVO

è la quantità di mezzi monetari derivati dalla vendita di un bene

GUADAGNO

si ha quando i ricavi sono maggiori dei costi

PERDITA

si ha quando i ricavi sono minori dei costi


… REDDITO

è la ricchezza conseguita da un soggetto in un determinato periodo

CONSUMO

è la parte di reddito destinata all’ acquisto di beni e servizi

RISPARMIO

è la parte di reddito destinata al consumo futuro


… ESERCITIAMOCI INSIEME ! peso netto + tara 2. costo + guadagno 3. misura di capacità 4. ricavo – costo 5. misura di lunghezza 6. rapporto 7. peso lordo – tara 8. ricavo – guadagno 9. peso lordo – peso netto 10. proporzione 1.

a. b. c. d. e. f. g. h. i. j.

costo estremi guadagno chilometro peso lordo peso netto litro tara quoziente ricavo


DIPENDENTE O AUTONOMO ?? Svolgiamo qualche esempio DIPENDENTE

AUTONOMO

- Maestro

- Dentista

- Ufficiale

- Avvocato

- Finanziere

- Artigiano

- Infermiere

- Notaio

- Portiere

- Medico

BENI DI CONSUMO DUREVOLE O IMMEDIATO ?? Svolgiamo qualche esempio

Beni di consumo durevole

Beni di consumo immediato

- Lavatrice

- Fazzoletti

- Sedia

- Vassoio di carta

- Forno pizzeria

- Cioccolata

- Congelatore

- Merce


‌ LE PERCENTUALI Una percentuale esprime il valore di una grandezza con riferimento a 100

2%

1/5

5%

1/20

20%

1/50

10% di 12000

1500

30% di 50000

1200


… DIRETTAMENTE O INVERSAMENTE PROPORZIONALI

Direttamente :

Due grandezze sono direttamente proporzionali fra di loro se al raddoppiare dell’ una raddoppia anche l’ altra, se al triplicare dell’ una triplica anche l’ altra Esempio: stoffa e abiti confezionati


Inversamente: Due grandezze sono inversamente proporzionali fra di loro se al raddoppiare dell’ una l’altra dimezza, se al triplicare dell’ una l’altra diventa 1/3 Esempio: velocità macchina e tempo di percorrenza


… L’ AZIENDA

È un sistema perché composto da persone e risorse coordinate fra di loro

È aperto perché intrattiene relazioni con il mondo esterno

È dinamico perché subisce cambiamenti per il proprio equilibrio

Gli elementi dell’ azienda sono:

Produzione: Dove vengono realizzati beni e consumo

Durata nel tempo Scambio: Perché ci sono scambi con il mondo esterno

Economicità: Valore prodotto > valore consumato

Rapporto organizzato: Fattori collegati fra di loro


I soggetti possono essere:

Esterni

Clienti Fornitori Banche

Interni

Proprietari Collaboratori Menager


… SI DIVIDE IN

SCOPO: PROFIT ( conseguimento del guadagno )

NON PROFIT ( non conseguimento del guadagno )

ATTIVITA’ SVOLTA INDUSTRIALI

COMMERCIALI

DI SERVIZI


Si indica genericamente un soggetto o un gruppo di soggetti influente nei confronti di un'iniziativa economica, che sia un'azienda o un progetto.

… STAKEHOLDER

Gli stakeholder di un’impresa sono i portatori di interesse che ruotano intorno all’organizzazione. Rappresentano l’universo delle persone e delle entità interessate ai prodotti, ai servizi, allo stato ed al benessere dell’organizzazione.

Fanno parte di questo insieme i clienti, i fornitori, i finanziatori i collaboratori, dipendenti ma anche gruppi di interesse locali o gruppi di interesse esterni.


Le funzioni aziendali sono:

Primarie

Marketing e vendite

Di supporto

approvvigionamenti

Infrastrutturali

finanza, direzione generale


CALCOLI FINANZIARI: LO SCONTO E L’INTERESSE Lo sconto è il compenso che spetta a chi paga una somma di denaro prima della scadenza. L’ interesse è il compenso spettante al creditore che concede in prestito un capitale. Per calcolarlo dobbiamo conoscere : Il capitale iniziale o dato in prestito e si indica con la C Il tasso percentuale che si indica con la r Il tempo e la durata del prestito che si indica con t ( anni ), m ( mesi ), g ( giorni ) I= (C x r x t) :100

C= (100 x I) : r x t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.