I monomi -D.
FEDERICA 1A-
• CONCETTO DI MONOMIO • COME E’ FORMATO UN MONOMIO • GRADO DI UN MONOMIO • TIPI DI MONOMI • SOMMA ALGEBRICA TRA MONOMI • MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE TRA MONOMI • POTENZA DI UN MONOMIO • M.C.D e m.c.m
CHE COS’E’ UN MONOMIO? Un monomio è un’espressione algebrica letterale in cui sono presenti solo le moltiplicazioni .
FRAZIONARIO: In esso qualche lettera compare come divisore
COEFFICENTE NUMERICO
INTERO: in esso non compaiono lettere come divisore
PARTE LETTERALE
GRADO DI UN MONOMIO • Il grado relativo di un monomio rispetto a una lettera data è l’esponente con cui questa lettera compare.
• Il grado complessivo di un monomio è la somma degli esponenti della parte letterale.
TIPI DI MONOMI • MONOMI NULLI: si indicano con 0, e hanno come coefficente 0 • MONOMI DIVERSI: non hanno come coefficente 0 e hanno la parte letterale uguale
• MONOMI UGUALI: hanno coefficente e parte letterale uguale • MONOMI OPPOSTI: hanno coefficente opposto e parte letterale uguale • MONOMI NON SIMILI: non hanno la parte letterale uguale
SOMMA ALGEBRICA E’ un monomio uguale a quelli dati, avente come coefficente la somma algebrica dei coefficenti dati
MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE MOLTIPLICAZIONE: è un monomio che ha per coefficente il prodotto dei coefficenti e per parte letterale la somma degli esponenti delle lettere uguali DIVISIONE: è un monomio che ha per coefficente la divisione dei coefficenti e per parte letterale la sottrazione degli esponenti delle lettere uguali
POTENZA DI UN MONOMIO Ăˆ un monomio che ha per coefficente la potenza del coefficente e per parte letterale il prodotto degli esponenti delle lettere per l’esponente delle potenze
M.C.D e m.c.m • M.C.D: è il divisore di grado maggiore comune ai monomi dati • m.c.m: è un monomio di grado minimo fra I multipli comuni ai monomi dati Il M.C.D fra due o più monomi è un monomio che ha: • Come coefficente: se i coefficenti sono interi, si fa il M.C.D fra i valori assoluti dei coefficenti; 1 se non sono tutti interi • Come parte letterale: il prodotto delle lettere comuni a tutti i monomi, ognuna presa una sola volta e con il minimo esponente
Il m.c.m fra due o più monomi è un monomio che ha: • Come coefficente: se i coefficenti sono interi si fa il m.c.m fra I valori assoluti dei coefficenti; 1 se non sono interi • Come parte letterale: il prodotto di tutte le lettere dei monomi, ognuna presa una sola volta e con il massimo esponente