LUTECH

Page 1

Nasce il Solution Center di Lutech. La forza di essere i primi.

Il primo EMC Velocity2 Signature Solution Center in Italia

Brochure_09esecutivo.indd 1

Il primo VCE Partner in Italia

20/10/10 18:39


La forza di essere i primi Lutech, EMC, Cisco e VMware uniscono la conoscenza e l’esperienza maturate nei settori IT e Telecomunicazione per offrire al mercato un centro di competenza innovativo e ad elevato valore aggiunto. Primo in Italia nel suo genere, il Solution Center di Lutech rappresenta un punto di riferimento per aziende di ogni dimensione e Istituzioni pubbliche, centrali e locali, che hanno la necessità di implementare nuovi progetti tecnologici per abbattere i costi di gestione e migliorare l’efficienza della propria infrastruttura. Il Solution Center di Lutech è il primo EMC Velocity2 Solution Center in Italia, dotato delle soluzioni EMC hardware e software più avanzate, messe a disposizione dei Clienti che possono, in questo modo, partecipare a presentazioni e demo dei prodotti, testarne le funzionalità ed i vantaggi, customizzare le soluzioni. Il tutto con il supporto di sistemisti esperti e certificati. Nel Solution Center le tecnologie EMC sono completamente integrate alle soluzioni Cisco e VMware, offrendo ai Clienti l’opportunità di simulare i progetti prima di implementarli. E i vantaggi della virtualizzazione e del cloud computing non sono mai stati così concreti e semplici da misurare.

2

Brochure_09esecutivo.indd 2

20/10/10 18:39


L’accordo perfetto

3

Brochure_09esecutivo.indd 3

20/10/10 18:39


Signature Solution Center Partner Solamente i partner con i più elevati livelli di competenza sull’offerta possono raggiungere la qualifica di EMC Signature Solution Center Partner. EMC offre il portafoglio d’offerta per la gestione delle informazioni più ampio sul mercato: soluzioni progettate per garantire il massimo valore nel tempo e testate per integrarsi completamente all’infrastruttura già in uso e all’offerta Cisco e VMware. Lutech ha creduto fin dal principio nella strategicità di questa partnership e ha sviluppato competenze tecniche di eccellenza, diventando EMC Velocity2 Signature Solution Center Partner, il più elevato grado di partnership con EMC, certificato per l’erogazione dei più alti livelli di servizio a valore aggiunto per la progettazione e l’implementazione delle soluzioni EMC e per l’integrazione con Cisco e VMware. Lutech, inoltre, si avvale di una partnership esclusiva con Cisco e VMware ed è il Primo Partner in Italia certificato VCE (Virtual Computing Environment).

4

Brochure_09esecutivo.indd 4

20/10/10 18:39


Competenze tecniche di eccellenza

5

Brochure_09esecutivo.indd 5

20/10/10 18:39


Lutech Solution Center Lutech ed EMC mettono a disposizione dei Clienti un centro di eccellenza tecnologico, realizzato con investimenti congiunti, in grado di garantire una risposta personalizzata per tutte le esigenze in ambito di gestione, protezione e archiviazione delle informazioni. Il Solution Center consente a Lutech di mostrare le proprie soluzioni implementate su tecnologia EMC e integrate con Cisco e VMware, verificare l’efficacia e l’interoperabilità delle nuove tecnologie sui propri processi di business, testare le performance di applicativi enterprise (come, ad esempio, Microsoft Exchange 2010 o Oracle RDBMS) in ambienti che includono: > Lo storage: soluzioni Unified Storage EMC > La virtualizzazione: VMware vSphere > I server: Cisco Unified Computing System (UCS) Il Solution Center di Lutech è il primo EMC Velocity2 Signature Solution Center realizzato da un partner VCE italiano: un centro di eccellenza tecnologica con soluzioni integrate EMC, Cisco e VMware e con la possibilità di vedere reference architecture vBlock. In questo contesto, Lutech ha già definito un calendario di workshop di approfondimento focalizzati su specifici temi tecnologici, ed offre la possibilità di accedere a sessioni in modalità on demand per costruire workshop personalizzati in base alle specifiche esigenze dei Clienti.

6

Brochure_09esecutivo.indd 6

20/10/10 18:39


Il primo EMC Velocity2 Signature Solution Center in Italia

7

Brochure_09esecutivo.indd 7

20/10/10 18:39


VCE Virtual Computing Environment Virtual Computing Environment (VCE) è la partnership strategica siglata tra EMC e Cisco, in collaborazione con VMware, con l’obiettivo di mettere a disposizione dei Clienti le migliori competenze per facilitare l’evoluzione verso ambienti IT dinamici e flessibili. Un’alleanza senza precedenti, che consente di fornire soluzioni e servizi di prevendita, vendita, delivery e supporto unificati, testati e certificati, per evolvere verso nuovi modelli IT ancora più efficienti ed economici. La VCE riunisce tre leader di mercato, ciascuno focalizzato nell’offrire soluzioni tecnologiche all’avanguardia nella propria area di riferimento, con lo scopo di realizzare transizioni veloci e sicure verso data center di nuova generazione, virtualizzati e predisposti per il public cloud, minimizzandone costi e rischi. Per fare questo, la VCE offre soluzioni integrate, sviluppate e testate congiuntamente, tra cui i vBlock Infrastructure Packages: piattaforme di infrastrutture IT ingegnerizzate, integrate e validate congiuntamente da Cisco, EMC e VMware, concepite allo scopo di migliorare il TCO e raggiungere i massimi livelli di virtualizzazione. Lutech è il primo Solution Center in Italia con soluzioni integrate dei tre Vendor. I Clienti possono così vedere e testare soluzioni con reference architecture vBlock e quanto di meglio Cisco, EMC e VMware possono mettere in campo in termini di virtualizzazione, computing, storage, networking, security e information management.

8

Brochure_09esecutivo.indd 8

20/10/10 18:39


“VMware, Cisco, and EMC are taking a holistic, customer-centric view of the current state of IT infrastructure and are uncovering new ways for virtualization to transform the data center and support the business with improved SLAs and the ability to quickly adapt to business requirements. Technology leadership is what customers need to gain the confidence that investments made today will continue to deliver value as they journey into the future. With VMware, Cisco, and EMC coming together to deliver products, services, and solutions today, customers should have that confidence to accelerate their investment in virtualization and the infrastructure needed to support cloud initiatives.� (Da un recente report di ESG Group)

Il primo VCE Partner in Italia

9

Brochure_09esecutivo.indd 9

20/10/10 18:39


I Workshop >

Consolidamento e Virtualizzazione (Server, Storage e Desktop) Temi: interazione tra le soluzioni Cisco Unified Computing, EMC Unified Storage e l’offerta VMware per la virtualizzazione. L’obiettivo del workshop è quello di presentare soluzioni integrate per i data center di nuova generazione e i servizi che abilitano al cloud computing.

>

Business Continuity e Disaster Recovery Temi: presentazione delle soluzioni per garantire la massima disponibilità delle applicazioni e dei dati aziendali in caso di interruzione, pianificata e non, delle attività, e ridurre il rischio di esposizione delle informazioni a possibili perdite.

>

Backup, Recovery e Data Deduplication Temi: Soluzioni per il backup, la protezione e il ripristino efficace dei dati, in grado di garantire i livelli di scalabilità e flessibilità necessari a supportare la crescita del business e fornire un approccio completo ed integrato alla protezione delle informazioni.

>

Video Solutions Temi: presentazione delle soluzioni di video sorveglianza.

>

IT Governance Temi: soluzioni integrate per la gestione dell’infrastruttura e delle applicazioni, sia in ambiente fisico che virtuale.

>

Sanità Temi: soluzioni tecnologiche verticali dedicate al settore sanitario per migliorare il livello di servizio e adeguarsi alle normative sanitarie.

10

Brochure_09esecutivo.indd 10

20/10/10 18:39


Consolidamento e Virtualizzazione L’esigenza di ridurre i costi operativi e di incrementare il livello di efficienza e controllo sta accelerando l’evoluzione dell’IT da un modello “a silos verticali” verso una “centralizzazione” del data center, con architetture sempre più flessibili, scalabili e, soprattutto, funzionali al business. > Consolidamento - La razionalizzazione del numero di apparati semplifica la gestione dell’infrastruttura, riducendo gli oneri di amministrazione ed aumentando l’efficienza tecnologica e la sicurezza delle informazioni. > Automazione - Rappresenta la condizione necessaria per poter rispondere rapidamente alle esigenze del business. La complessità delle architetture e la crescente mole di informazioni da amministrare rende indispensabile la disponibilità di strumenti di gestione potenti, flessibili e il più possibile automatizzati. > Virtualizzazione - Virtualizzare non significa solo migliorare l’utilizzo dell’architettura, ma soprattutto rispondere ai livelli di servizio richiesti, assegnando risorse agli applicativi in maniera funzionale alle specifiche esigenze: quando e dove serve, aggiungendo capacità “on demand” e senza interruzione dei servizi (abilitando, all’occorrenza, anche l’accesso a capacità elaborativa presso provider esterni - External Cloud Computing). Tutti questi elementi si concretizzano nei sistemi integrati vBlock, che combinano i server ed il networking Cisco, le soluzioni di storage e di gestione EMC, la virtualizzazione con VMware. Cisco Unified Computing System Nel Solution Center è possibile sperimentare le funzionalità della piattaforma Cisco Unified Computing

System (UCS), che rappresenta quanto di meglio la tecnologia sia in grado di offrire in ambito server e networking. UCS è costruito su di un’architettura scalabile e modulare, ideale per la virtualizzazione dei data center di nuova generazione. EMC Unified Storage Grazie alla connettività multiprotocollo dello storage EMC, nel Solution Center sono state implementate tutte le attuali tecnologie di connessione per NAS e SAN (Ethernet, Fibre Channel e iSCSI). Nel Solution Center, inoltre, si possono testare le funzionalità della nuova interfaccia unificata di gestione dello storage EMC Unisphere, del Virtual Provisioning e della deduplica a livello di File System. In ambiente VMware, inoltre, è stato implementato il nuovo EMC Celerra plug-in, che permette agli amministratori di effettuare in maniera più semplice ed efficace i processi di provisioning, gestione ed estensione dei data store VMware. VMware Ad integrazione delle funzionalità di virtualizzazione offerte dalla piattaforma vSphere, nel Solution Center sono state configurate le seguenti soluzioni: > Cisco Nexus 1000V - Implementazione software della tecnologia di switching Cisco per ambienti VMware vSphere. Utilizzando il sistema operativo Cisco NX-OS, comune a tutta la famiglia Nexus, Nexus 1000v costituisce lo switch access layer ideale per ambienti con macchine virtuali. > VMware vShield Zones - Le vShield Zone consentono di monitorare, loggare ed eventualmente bloccare il traffico di rete tra le virtual machine di uno stesso host o tra i diversi nodi del cluster VMware, garantendo che le policy di sicurezza siano attive durante tutto il ciclo di vita delle VM (anche a fronte di vMotion).

11

Brochure_09esecutivo.indd 11

20/10/10 18:39


> VMware View - Nel Solution Center è possibile testare le soluzioni per la virtualizzazione dei desktop e i servizi per centralizzarne la gestione, ridurre i costi legati allo storage, allo spazio fisico e ai consumi energetici, mantenendo al contempo alti livelli di prestazioni. Inoltre, come tutte le soluzioni di virtual desktop, View necessita di un meccanismo di controllo dei dati e degli accessi: per questo motivo l’ambiente VMware View del Solution Center è stato integrato con i meccanismi di protezione e monitoraggio delle soluzioni RSA. > VMware LabManager - Semplifica i processi di sviluppo software, sfruttando al meglio i propri asset di

development e test, accelerando i cicli di sviluppo software e aumentando la qualità dei prodotti. > VMware AppSpped - Questo software è orientato alla gestione dei livelli di servizio ed alla misurazione delle prestazioni end-to-end di applicazioni multitier in ambiente virtuale. > VMware CapacitylQ - Consente di monitorare su diversi livelli l’utilizzo delle risorse hardware, analizzando l’impatto di possibili cambiamenti e prevedendo le esigenze future sulla base di modelli di consumo predefiniti. > VMware Chargeback - Consente la misurazione e ripartizione dei costi dell’infrastruttura virtuale.

Business Continuity e Disaster Recovery Repliche Storage Based La presenza nel Solution Center di due storage array EMC consente di testare funzionalità e performance dei software di replica block-based sincrona ed asincrona (sia di tipo iSCSI, sia di tipo Fibre Channel), in contesti di disaster recovery, business continuity e backup (locale e remoto). Inoltre, utilizzando un server con funzionalità di WAN Emulator e apparati di WAN Acceleration Cisco, è possibile simulare diverse tipologie di disaster recovery geografico su rete IP (modificando i valori di banda e latenza del canale) e valutare i benefici introdotti dagli acceleratori Cisco. Infine, grazie al software EMC Replication Manager viene garantita la consistenza delle repliche degli applicativi (MS Exchange, Oracle DB e MS SQL Server)

Disaster Recovery di ambienti virtualizzati Tra i vantaggi della virtualizzazione, ci sono quelli di una maggiore flessibilità e di un minor costo delle soluzioni di disaster recovery. La virtualizzazione consente infatti di ridurre la quantità di hardware necessario sul sito di DR e semplifica le operazioni di ripristino, sia in caso di effettivo disastro, sia in fase di test delle procedure di DR. VMware Site Recovery Manager (SRM) è stato progettato per automatizzare e semplificare il failover delle macchine virtuali, accelerando il processo di disaster recovery: questa soluzione consente di effettuare i test di ripristino senza interruzioni di servizio sul sito primario, permettendo il test delle procedure di ripristino dei servizi prima che sia necessario utilizzarle. L’integrazione tra le soluzioni EMC e VMware, inoltre, consente il failback dal sito di DR al sito di produzione con un semplice click (VMware vCenter Site Recovery Manager Failback Plug-in).

12

Brochure_09esecutivo.indd 12

20/10/10 18:39


Backup, Recovery e Data Deduplication Nel Solution Center è possibile testare l’efficacia delle soluzioni EMC per: Backup degli Ambienti Virtuali Un aspetto fondamentale di un data center, che è possibile sviluppare e verificare all’interno del Solution Center, è la tematica del Backup e Recovery. L’ambiente Avamar utilizzato permette di sperimentare l’integrazione fra questo prodotto e VMware vSphere, toccando con mano l’efficienza e la facilità di utilizzo che consentono, con un unico prodotto, di garantire tutte le tipologie di politiche di data protection sviluppate per VMware. Backup deduplicati di Virtual Machines, sia a livello host che guest, integrazione con Virtual Center, integrazione con applicativi per permettere backup consistenti e molto altro ancora sono solo alcuni degli aspetti che identificano in Avamar la miglior soluzione disponibile sul mercato per gli ambienti virtualizzati.

Data Deduplication Il Solution Center permette di provare le migliori soluzioni di Deduplication disponibili sul mercato, siano esse alla sorgente (source side) o alla destinazione (target side). Sistemi Data Domain sono presenti per permettere test di funzionalità, performance e l’affidabilità di questo genere di soluzioni che garantiscono la massima integrazione con qualsiasi soluzione di data protection. È possibile verificare il funzionamento di questi apparati in IP NAS, Fibre Channel VTL e BoOST sposando in maniera unificata tutte le tipologie di backup possibili. A completamento delle soluzioni target side deduplication con i sistemi Data Domain, la presenza anche di apparati Avamar garantisce uno scenario completo del mercato con le funzionalità di source side deduplication. Entrambe le soluzioni, scenario per scenario, sono in grado di evolvere l’attuale situazione di protezione del dato a lungo termine, un tempo unicamente basato su nastri.

Video Solutions Le soluzioni di Video Sorveglianza La soluzione Media Web View è in grado di offrire: > Acquisizione video nei formati standard CIF (p.e. CIF, QCIF, 4CIF, etc.) o non-CIF. > Archiviazione ed indicizzazione dei video. > Restreaming dei video (supporto multicast e protocolli RTSP, RTSP over HTTP). > Video analisi (supporto degli algoritmi MoG, DIFF, Codebook). > Controllo remoto di telecamere robotizzate (PTZ e regolazione focus). > Configurazioni distribuite (meccanismo federazione).

> Integrazione nativa con strumento di monitoraggio Nagios. Sono supportati compressioni video e telecamere IP nei formati MPEG-4, H.264, Motion JPEG. Per l’archivio di video e dati, il sistema è compatibile con tutte le tecnologie di archiviazione convenzionali (IDE, SCSI, NAS, SAN, etc.). Inoltre, è supportata la masterizzazione delle registrazioni su CD e DVD. Le registrazioni possono essere memorizzate in formato cifrato con tecnologia AES 256 bit, limitando l’accesso solo ad utenti autorizzati. Le funzionalità di strong authentication sono integrate con la soluzione

13

Brochure_09esecutivo.indd 13

20/10/10 18:39


RSA SecurID compatibile con Microsoft Windows e Microsoft IIS. Soluzione Cisco Video Survelliance Nel Solution Center è anche possibile testare la soluzione proprietaria Cisco di video sorveglianza IP. Integrazione Cisco AXP Il porting delle tecnologie di video sorveglianza Media Web View sulla piattaforma Cisco AXP garantisce una integrazione nelle seguenti aree: video analisi, restreaming, controllo PTZ remoto. Digital Signage La soluzione Digital Signage di Media Web View è composta dalle seguenti componenti: > Administration Panel Suite di prodotti dedicata alla creazione dei palinsesti (eseguibile su qualsiasi piattaforma Windows). > Digital Video Mixer Appliance Soluzione in hardware/software per l’acquisizione dei contenuti (feed RSS, pagine HTML, flash content, stream IP, etc.) e la pubblicazione degli stessi secondo i palinsesti definiti.

> Video Player Dispositivo di interfacciamento agli schermi televisivi. > Video Manager Server Suite di prodotti per il controllo e la configurazione centralizzata degli apparati installati. IPTV La soluzione IPTV di Media Web View è composta dalle seguenti componenti: > Administrator Software di amministrazione IPTV per la gestione centralizzata dei contenuti televisivi e gestione dei palinsesti. > Remote Control Client di visualizzazione dei canali IPTV installabile su PC o set top box. > Channel Recorder Sistema di registrazione/riproduzione di canali IPTV e funzionalità di video on demand. > Content Mixer Mixer video digitale utilizzato per creare e gestire i flussi di ingresso IPTV, che può essere costituito da un mix di video live, video memorizzati, dati in tempo reale e contenuti testuali o grafici.

IT Governance EMC Ionix è la soluzione “next-generation” per la gestione IT progettata per qualsiasi tipo di infrastruttura tecnologica: fisica, virtuale e cloud. Grazie all’infrastruttura sistemistica di cui si compone il Solution Center, è possibile esplorare i fattori differenzianti di Ionix rispetto agli altri strumenti di gestione IT:

> la suite Ionix è stata progettata per la gestione di ambienti fisici e virtualizzati e dei “Next-Generation Data Center”; > gestisce in maniera integrata, rapida ed efficiente l’infrastruttura fisica e virtuale composta da reti, sistemi di storage, sistemi server e applicazioni ma nel contempo anche dai relativi servizi IT;

14

Brochure_09esecutivo.indd 14

20/10/10 18:39


> permette un “Dynamic Insight” sui servizi, e non solo sui device dell’ambiente IT, consentendo di mappare le dipendenze tra servizi, gli aspetti di business e le relazioni tra loro ed i componenti fisici e virtuali; > è basata sul “collaborative IT”, fornendo una vista comune e condivisa sulle informazioni relative alla gestione dell’infrastruttura IT; > consente un controllo sull’IT “Model-based”, ovvero basato su processi ripetibili, automatici e conformi alle più diffuse best-practice. In particolare è possibile testare le funzionalità delle seguenti quattro categorie di soluzioni che compongono EMC Ionix. EMC Ionix for Service Discovery and Mapping Fornisce una piena visibilità sulle applicazioni presenti nel proprio ambiente IT e sulle loro dipendenze, sia reciproche che rispetto alle componenti fisiche, supportando il popolamento di CMDB (Configuration Management Database) e CMS (Configuration Management System), il change management, l’analisi di aspetti di application troubleshooting e di business continuity/disaster recovery. Ionix Application Discovery Manager è in grado, in modo agentless, di tracciare le dipendenze tra applicazioni residenti su diversi VMware ESX Server e tra virtual machines gestite da diversi VMware vCenter Server e di monitorare le configurazioni degli host. EMC Ionix for IT Operations Intelligence Questa soluzione consente di automatizzare il monitoraggio, l’analisi e il reporting della disponibilità e delle performance dei servizi e dell’infrastruttura IT, sia fisica che virtuale, in

maniera olistica. È possibile integrare la gestione dei problemi e degli incidenti configurando la “rootcause analysis” in cruscotti tipici delle funzioni di service-desk, basata sull’esclusiva tecnologia di “codebook correlation”. Per ogni problema o incidente è inoltre possibile analizzare l’impatto sul business e sui servizi dipendenti, grazie alla modellizzazione logica dell’infrastruttura e dei servizi stessi (tecnologia ECIM, EMC Common Information Model). In maniera unificata rispetto a diversi domini di analisi (ad esempio: rete, host, server, applicazioni, VoIP) è possibile sia monitorare che analizzare proattivamente la disponibilità e l’andamento nel tempo delle performance di tutte le componenti del proprio ambiente IT. EMC Ionix for Data Center Automation and Compliance Attraverso l’integrazione con le soluzioni di IT Operations Intelligence, è possibile assicurare una gestione efficace delle configurazioni e degli aspetti di IT compliance relativi a server, network, sistemi di storage ed applicazioni, sia fisici che virtuali. È inoltre possibile effettuare in maniera centralizzata la remediation delle violazioni rispetto a molteplici best-practice e procedure, incluse le VMware vSphere 4 Deployment Guidelines, grazie alla possibilità di analizzare preventivamente l’impatto sui sistemi e applicazioni dei “change” necessari. EMC Ionix per Service Management Grazie all’integrazione con tutte le soluzioni Ionix, è possibile configurare facilmente un Service Catalog unico in grado di consentire un agile allineamento tra attività IT ed i servizi di business, grazie al popolamento automatico.

15

Brochure_09esecutivo.indd 15

20/10/10 18:39


Healthcare wHospital Framework Cartella Clinica Elettronica Applicativi complessi e ad alta criticità come quelli clinici, trovano grande beneficio dalle tecnologie presenti nel Solution Center in merito alla stabilità, migrabilità e continuità di servizio.

atbed atbed è una soluzione dotata di un sistema informativo multifunzione che, posizionato presso il letto di ogni paziente in regime di ricovero ordinario, offre servizi di intrattenimento e consente la gestione del dato clinico.

wHospital è un framework web per la gestione digitale e legalmente sostitutiva dei dati clinici ospedalieri, che permette la pianificazione, la valutazione e la gestione in tempo reale delle cure e degli effetti delle stesse sul paziente.

Il monitor PC (Intel based), dotato di tecnologia touch screen 5 fili e di un’interfaccia intuitiva, è collegato al letto per mezzo di una staffa pieghevole che consente al paziente di avvicinare o allontanare lo schermo a suo piacimento, senza ventole, impermeabile, lavabile e costruito con materiali antimicrobici.

In particolare, consente la gestione digitale di dati clinici e la conseguente gestione del rischio clinico nel processo di cura del paziente. Il sistema si basa sulla ricerca accademica ed in particolare sui principi normativi nazionali e sugli standard internazionali promulgati dalla Joint Commission International. Nello specifico, la cartella clinica digitale, al pari di quella cartacea, in quanto atto pubblico in fede privilegiata, deve includere per ogni operazione clinicamente rilevante le informazioni relative a data, ora e firma autografa dell’operatore (medico o infermiere).

Il terminale si basa su tecnologia Microsoft o open source (Linux), può avere dimensioni di 15,4” o 17”, è dotato di memoria ram e hdd. Il sistema è completamente IP based, e prevede per il paziente: > TV generalista. > TV satellitare. > TV on demand (Film in prima visione, documentari, etc.). > Navigazione Internet e servizio chat. > Audiolibri. > Giochi. > Videotelefono e Videoconferenze. > Interattività con sala medici e infermieri. > Canale tematico informativo (servizi disponibili all’interno dell’ospedale, orari di visita, pasti, messe etc.).

16

Brochure_09esecutivo.indd 16

20/10/10 18:39


Tutti i servizi si basano su tecnologia IP, in particolare: > Video IPTV DVB-S e DVB_t Live o on-demand (su tecnologia multicast/unicast). > Audio IP. > IP Telephony H.323/SIP. > Integrazione e autenticazioni tramite smartcard/ RFID per medici e infermieri. Per non disturbare i degenti presenti nella stessa stanza è possibile utilizzare cuffie per guardare la televisione, navigare in Internet attraverso una tastiera virtuale, giocare ai videogame, ascoltare la radio, gli audiolibri o telefonare. Inoltre, con questa soluzione è possibile erogare: > Utilizzo bi-direzionale del sistema con la sala medici/infermieri etc. > Cartella clinica elettronica. > Visualizzazione immagini da RIS/PACS. > Video sorveglianza (via webcam). > Teleconsulto al letto. > Registrazione chiamata infermieri (registro elettronico). > Terapie di supporto audiovisive (i.e. C.A.R.E. channel). > Interazione con carta sanitaria regionale/naz. SISS. > Reportistica di utilizzo.

Infine, un dettagliato sistema di gestione del billing (per i servizi di intrattenimento) può essere attivato e gestito nelle seguenti modalità: > Per singolo servizio. > Per pacchetto di servizi. > Al checkout (integrandosi eventualmente ai sistemi ospedalieri). > Selettivamente (servizi a pagamento e servizi free). > Parzialmente (reparti dove i servizi possono essere free). > Tramite cassa automatica che permette l’acquisto, la ricarica e la restituzione di card ricaricabili. Se il miglioramento del comfort durante la degenza è l’obiettivo principale di atbed nei confronti del malato, per l’Azienda Ospedaliera la soluzione nasce con lo scopo di incrementare l’efficienza in corsia, consentendo al personale l’accesso alla cartella clinica, ai dati di laboratorio e alle immagini diagnostiche direttamente al letto del paziente. Inoltre, per consentire al medico una panoramica più completa della storia sanitaria del degente, atbed è in grado di leggere i dati contenuti nelle tessere socio sanitarie, come la Carta Regionale dei Servizi della Regione Lombardia. atbed nasce sul modello del progetto “Patient Power Project” introdotto nel Regno Unito da NHS, l’agenzia nazionale inglese per la sanità. In Gran Bretagna e Stati Uniti sono ormai milioni i letti informatizzati e la novità si sta velocemente diffondendo anche in Francia, Spagna, Austria e Germania.

17

Brochure_09esecutivo.indd 17

20/10/10 18:39


18

Brochure_09esecutivo.indd 18

20/10/10 18:39


L’accordo perfetto La scelta di essere Partner strategici con EMC, Cisco e VMware, e di dare vita al primo EMC Velocity2 Solution Center in Italia, rappresenta un’ulteriore conferma dell’attenzione di Lutech alle esigenze del Mercato e dei propri Clienti, che potranno così trarre vantaggio dall’unione dei tre vendor, con attività integrate di consulenza e vendita, servizi professionali e tutto il supporto necessario a garantire i massimi livelli di soddisfazione degli utenti.

L’unione fa la forza, anche per essere i primi.

Visita il sito Scrivici

http://solutioncenter.lutech.it solution_center@lutech.it

19

Brochure_09esecutivo.indd 19

20/10/10 18:39


Lutech S.p.A. Via W. A. Mozart, 47 20093 Cologno Monzese (MI) Tel.: Fax:

+39 02 25427011 +39 02 25427090

Email: solution_center@lutech.it Web: www.lutech.it http://solutioncenter.lutech.it

Brochure_09esecutivo.indd 20

20/10/10 18:39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.