F E R N A N D O C O B E L O
P O R T FO L I O
Istruzione e formazione 2010-2012 2006-2010
laurea magistrale in “architettura per la sostenibilita’ presso il Politecnico di Torino (voto 106/110) Torino, Italia Laurea a ciclo unico in architettura presso l’universi dad central de venezuela caracas, venezuela
cAPACITà E COMPETENZE PERSONALI A livello sociale Inclinazione e dedizione al rapporto umano con le persone, maturato durante esperienze nelle favelas venezuelane (aiuto e consulenza per nuove soluzioni abitative), e come attore di teatro e responsabile di diverse attivita’ culturali universitarie. A livello organizzativo Estrema dedizione all’ordine in senso pratico e logistico, maturato durante 2 anni come presidente del centro di studenti della facolta’ di architettura e urbanismo dell’universidad central de venezuela e come risponsabile del giornale studentesco durante gli ultimi 3 anni di scuola superiore. A livello informatico Estrema facilità di apprendimento nell’uso di ogni strumento informatico e multimediale, in particolare dispositivi cellulari (smartphone, consolle), Apple, e Pc. Particolare abilità nell’uso di programmi di design: AUTOCAD 2D AUTOCAD 3D 3DS MAX PHOTOSHOP Conoscenze linguistiche
INDESIGN ILLUSTRATOR SKETCHUP + VRAY
SPAGNOLO ITALIANO INGLESE
Nome Fernando Menendez Cobelo Indirizzo VIA DELLA ROCCA, 25, Torino Telefono +39 328707 7343 E-mail menendezcobelo@gmail.com Cittadinanza Venezuelana/Spagnola (UE) Data di nascita 02 Giugno 1988
ESPERIENZE PROFESSIONALI 2013 Creazione, svolgimento e raccolta dati del progetto
“Crowdmapping Mirafiori Sud” che ha lo scopo di CONOSCERE, INDIVIDUARE e COMUNICARE gli ostacoli che impediscono di percorrere e vivere liberamente il quartiere di MirafioriSud. (http://www.polito.it/mapmirafiorisud/) Centro di Ricerca e Documentazione in Tecnologia, Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo Torino, Italia
2013 Preparazione, organizzazione e svolgimento della mostra “SMART EXPLORATIONS IN MIRAFIORI SUD” ALLE OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI.
Festival architettura in citta’ 2013
Torino, italia
2012 Creazione e lancio di “tur(i)ntogreen - international stu
dent design competition”, sponsorizzato dalle nazioni uni te, formando parte dell’advisory board e giuria (rappresen tazione studentesca). (http://www.turintogreen.org/)
Centro di Ricerca e Documentazione in Tecnologia, Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo
(Politecnico di Torino) Torino, Italia
2012 Preparazione, organizzazione e svolgimento della mostra
del workshop “Slumscapes”
Torino, italia
Festival architettura in citta’ 2012
2012 Tirocinio curricolare dove sono state svolte diverse atti vita’ di ricerca, analisi, elaborazione di pubblicazioni, e preparazione e organizzazione di eventi e conferenze archi tettoniche
Centro di Ricerca e Documentazione in Tecnologia, Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo
(Politecnico di torino)
Torino, Italia
2008-2010 ASSISTENTE e tutor del settore di studi urbani della
facolta’ di architettura e urbanismo dell’Universidad central de venezuela (dopo aver vinto il concorso/ bando di selezione).
caracas, venezuela
2003-2005 RESPONSABILE DEL GIORNALE STUDENTESCO “MENSAJE” SCUOLA SUPERIORE “COLEGIO SAN VICENTE DE PAUL” BARQUISIMETO, VENEZUELA
concorsi 2012
PARTECIPAZIONE NEL CONCORSO “IDEAS PARA LA CARLOTA” caracas, venezuela.
2006 VINCITORE CONCORSO “OGGETTI DI LUCE”, PRESSO LA FACOLTà DI ARCHITETTURA E URBANISMO DELL’UNIVERSIDAD CENTRAL DE VENEZUELA
ULTERIORI INFORMAZIONI Caratteristiche personali
Flessibilità e spirito di adattamento; predisposizione all’iniziativa e alla leadership; fiducia e facilità di parola; ambizione, capacità di comunicare e di coordinare; ricca varieta’ di interessi personali; entusiasmo, immaginazione e spontaneita’; capacita’ di organizzare e disciplinare il lavoro; capacita’ di individuare i problemi; capacita’ di organizzare in modo equilibrato il proprio tempo.
Interessi extraprofessionali
Fotografare la citta’, gli spazi urbani e le diverse opere architettonichE. Viaggiare e trascorrere periodi di lavoro in paesi stranieri. Sono in particolare attratto dai paesi emergenti o in via di sviluppo. L’impegno sociale attraverso attivita’ di volontariato.
flickr.com/photos/fercobelo instagram.com/fernandocobelo noestoyaqui.tumblr.com
0 1
a r c h i t e t t u r a
mercato BARQUISIMETO, municipale VENEZUELA
piano terra
sezione b-b’
piano interrato
prospetto sud
prospetto ovest
sezione a-a’
CASa del cinema torino, italia
piano terra
piano PRIMO +6,40M
piano SECONDO +10M
sezione a-a’
sezione b-b’
prospetto/sezione
dettaglio sezione
CASE POPOLARI BARQUISIMETO, VENEZUELA
pianta coperture
Piano terreno
sezione
secondo livello
sezione trasversale
prospetto ovest
sezione longitudinale
terzo livello
tipologie abitazioni
prospetto sud
sezione longitudinale
Commercio +torino, uffici italia
social housing grugliasco, italia
agro-housing & urban farming caracas, venezuela
tesi di laurea magistrale segnalata dalla commissione di laurea per essere pubblicata sui canali del politecnico di torino. (per vedere tutta la tesi, click qui: http:// issuu.com/fernandocobelo/docs/thesis_ caracas2020)
GLI SPAZI
LE ATTIVITA’
GLI EDIFICI
LE COLLINE ARTIFICIALI TIPOLOGIE
D familia entro i bar comun ri normalm rios di Cara en c e che varie f te sono piùas, il princip amigli a e si ra numerosi r le riferimen is ggrup pino in petto a queto formale d i ll una st essa ai della città questa tesi, forma bitazio le, e i gruppi ne dalle s , indipende d è molto nt ue cap acità semente paziali .
01
02
03
04
05
GLI APPARTAMENTI TIPOLOGIE
TIPOLOGIA 1 / 80m2 / 3 persone
TIPOLOGIA 2 / 90m2 / 4 persone
TIPOLOGIA 3 / 90 m2 / 5-6 persone
Dentro i barrios di Caracas, il principale riferimento formale di questa tesi, i gruppi familiari normalmente sono più numerosi rispetto a quelli della città formale, ed è molto comune che varie famiglie si raggruppino in una stessa abitazione, indipendentemente dalle sue capacità spaziali. Nel progetto di questa tesi, le abitazioni presenteno differenti dimensioni, con l’intenzione di coprire le necessità di differenti gruppi familiari, dipendendo dal numero di integranti. Così, vediamo la “tipologia01”, con abitazioni di 80m2 divisi in due piani, per famiglie piccole o nuove famiglie di 3 persone. Nella “tipologia02” si aggiungono 10m2 in più per avere l’opzione di poter apliare l’abitazione mentre va crescendo anche il gruppo famigliare, mentre la “tipologia03” rappresenta l’abitazione già sviluppata e cresciuta, per l’uso di 5 o 6 persone. I prospetti rappresentano una parte molto importante del progetto, dato che simbolizzano la fase di costruzione dell’edificio dove gli abitanti potrebbero minimizzare i costi fabbricando i propri elementi di chiusura. Si propongono, allora, dei pannelli leggeri fatti con paglia, materiale autottono facile di trovare in giro, che funzionano come elementi di chiusura ed elementi di protezione solare. Alcuni volumi escono dai prospetti, creando ulteriori effetti di ombra e protezione. Le volumetrie rettangolari fanno sì che il risultato finale si veda come un insieme omogeneo di residenze.
0 2
f o t o g r a f i a
Estação Do Oriente LisbonA
MERCATI GENERALI TORINO
GRAND ARC PARIGI
RHO FIERA MILANO
MUSEO DELL’AUTOMOBILE TORINO
PADIGLIONE BARCELLONA
1956 MEMORIAL BUDAPEST
MACBA
BARCELLONA
LA SAGRADA FAMILIA BARCELLONA
Hlavné námestie bratislava
ciudad universitaria de caracas venezuela
fernandocobelo