Un’ Italia da scoprire di Fiammetta La Guidara
Viaggiare è uno dei piaceri della vita. Spesso viaggiando e incontrando nuove culture si possono provare delle emozioni uniche che difficilmente sono spiegabili a chi non ha mai intrapreso un'esperienza del genere. Trasmettere le emozioni a parole non è semplice e ancora meno facile risulta co-
2
municarle in un articolo spesso legato a problemi di spazio. In questi anni dedicati agli articoli più vari ho cercato di farlo nella giusta maniera, tentando di coinvolgere il lettore. Ritengo che sia interessante ripercorrere luoghi e avvenimenti di ieri ma che ritroviamo nella Storia di oggi.
Le foto renderanno meglio l'idea su quello che si è descritto a parole e invoglieranno a recarsi oggi nei posti descritti e che forniscono un contributo di forte impatto emozionale. Fiammetta La Guidara
3
4
5
8
9
13
14
15
18
19
20
21
22
23
25
26
27
28
29
Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare
Con i suoi 13.000 m2 di superficie espositiva coperta, è uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo. Disposto su quattro grandi padiglioni espositivi, il Museo accoglie al suo interno circa 80 velivoli ed una cospicua collezione di motori e cimeli aeronautici di vario genere che raccontano, in sequenza cronologica, la storia del volo militare in Italia e quella degli uomini che ne furono protagonisti. Il percorso si snoda attraverso i settori dedicati ai pionieri, ai dirigibili, alla Prima Guerra Mondiale (hangar Troster, inizio visita), all’epopea dei voli polari del Generale Nobile, alle grandi crociere di Massa, alla Coppa Schneider, ai velivoli tra le due guerre (hangar Velo), alla Seconda Guerra Mondiale e i grandi aeroplani (hangar Badoni), per terminare con l’ultimo padiglione illustrante la rinascita postbellica dell’Aeronautica Militare Italiana, che comprende i velivoli a getto contemporanei (hangar Skema).
30
Lo SVA fu tra i primi aerei di concezione e costruzione interamente italiana. L’acronimo “SVA” deriva dalle iniziali dei cognomi Savoia e Verduzio, gli ingegneri che lo progettarono, e Ansaldo, la ditta che lo costruì in circa duemila esemplari a partire dal 1917. Impiegato principalmente in missioni di rico-
gnizione nel corso della grande guerra, questo velivolo divenne leggendario tra i piloti per avere effettuato alcuni voli memorabili; primo fra tutti quello su Vienna, il 9 agosto del 1918, compiuto dagli SVA della 87^ Squadriglia “Serenissima” al comando di Gabriele D’Annunzio. Nel dopoguerra, grazie alla forte determinazione dei piloti ed alla scrupolosa preparazione delle imprese, due SVA andarono da Roma a Tokyo in un eccezionale volo di 18.000 km, mentre quello pilotato
dalla Medaglia d’Oro Antonio Locatelli attraversò le Ande con un volo solitario.
Il velivolo esposto, appartenuto al Maggiore Giordano Bruno Granzarolo, è proprio uno di quelli che effettuarono il volo su Vienna del 1918 lanciando manifestini che invitavano l’Austria alla resa.
33
34
35
36
37
Nell’antico carcere di Roma
Il Museo Criminologico è ospitato nel Palazzo del Gonfalone, edificio risalente al 1827 e fatto costruire da Papa Leone XII per destinarlo a casa di correzione dei minorenni. Nel Museo oltre al passato troviamo anche il presente. Si va dal mantello appartenuto al boia dello Stato Pontificio Bugatti agli oggetti legati alla morte dello scrittore-regista Pier Paolo Pasolini.
40
Giambattista Bugatti, più noto come Mastro Titta era nato a Roma nel 1779, nella sua lunga carriera di “maestro di giustizia” Mastro Titta praticò ben 516 esecuzioni, tutte diligentemente descritte nelle sue “Annotazioni”. Prima di ogni esecuzione Mastro Titta si confessava e si comunicava, poi indossava il mantello rosso e si recava a compiere l’opera. Nella Roma ottocentesca celebri viaggiatori rimasero colpiti dalla crudezza delle scene di esecuzione capitale cui assistettero, come Lord Byron, che conobbe Mastro Titta quando il boia s’avvicinava verso la duecentesima “giustizia”. Il poeta inglese, dopo aver assistito a tre esecuzioni capitali tramite ghigliottina, nel 1813 così scriveva al suo amico ed editore John Murray: «La cerimonia, - compresi i preti con la maschera, i carnefici mezzi nudi, i criminali bendati, il Cristo nero e il suo stendardo, il patibolo, le truppe, la lenta processione, il rapido rumore secco e il pesante cadere dell’ascia, lo schizzo del sangue e l’apparenza spettrale delle teste esposte - è nel suo insieme più impressionante del volgare rozzo e sudicio new drop e dell’agonia da cane inflitta
alle vittime delle sentenze inglesi».
Anche Charles Dickens restò molto impressionato da un’esecuzione cui aveva assistito in via de’ Cerchi, intorno al 1865, e commentava con queste parole la scena: «Uno spettacolo brutto, sudicio, trascurato, disgustoso; che altro non significava se non un macello, all’infuori del momentaneo interesse per l’unico disgraziato attore». Infine Massimo D’Azeglio, in alcune pagine de “I miei ricordi”, sintetizzò la barbarie della giustizia praticata nella Roma di quegli anni descrivendo un’immagine vista a Porta San Giovanni: «In una gabbia di ferro stava il cranio imbiancato dal sole e dalle piogge di un celebre malandrino».
Simili scene, però, si ripetevano quotidianamente in tutte le nazioni civili e, nonostante i principi di umanizzazione della pena professati dagli Illuministi e affermati nel celebre libro “Dei delitti e delle pene” da Cesare Beccaria, la “liturgia del dolore” rappresentata in occasione delle esecuzioni capitali pubbliche, continuò a trovare so-
stenitori per tutto il secolo XIX.
Al Museo troviamo anche i reperti dell’omicidio Pasolini inviati dal Tribunale dei minorenni di Roma nel 1985. (Nelle foto: Mantello di Mastro Titta, denuncia CC per furto auto, tessera giornalisti e giacca di P.P. Pasolini).
41
42
43
44
47
48
49
50
53
54
55
56
59
60
61
62
65
66
67
68
71
72
73
74
75
Il motociclismo rappresenta una delle bandiere della cultura sportiva, il paradigma di libertà, potenza e passione per le due ruote. Nelle foto, dall’alto: Loris Capirossi, Max Biaggi, Kevin Schwantz, Giacomo Agostini e Valentino Rossi, Luca Cadolora. In basso: Giacomo Agostini durante un’intervista.
78
79
80
81
84
85
86
89
90
91
94
95
96
99
100
101
104
105
106
109
110
111
114
115
116
119
120
121
124
125
126
127
129
130
131
132
135
136
137
138
141
142
143
144
145
147
148
149
151
152
153
154
155
157
158
159
160
161
162
163
164
165
167
168
169
171
174
175
176
178
179
180
181
182
183
185
186
187
188
189
Indice L’università: un microcosmo in evoluzione
4
I tricolori del Vittoriano
13
La donna nelle forze armate
Antichi cimeli da riscoprire
18
Storia alata
26
Militaria in Europa
Museo Storico dell’Aeronautica militare
Il cuore oltre l’ostacolo
L’antico carcere di Roma
23
30
33
40
Il crimine in gabbie di vetro
41
Il Castello dei Nelson
53
Piazza Armerina
Omaggio a Franco La Guidara
47
55
Scienza e tecnica a Milano
59
Una terra da riscoprire
71
La signora della Domenica
84
Fascino di un Vulcano
Campioni della velocità
La dove la natura è maestosa
Pelliccia, sì o no?
Favoloso dialogo con la storia
Il silenzio, la melodia della memoria
La vita e la morte nelle viscere della terra
Centuripe, balcone della Sicilia
Scarperia, città dei coltelli
65
79
89
94
99
104
109
114
119
Storia di un campione un po’ corsaro
124
Gli splendori di una grande civiltà
135
Il recupero del passato
Quando la donna diventa pilota
129
141
…e la Storia volò verso il futuro
147
La donna e le Forze Armate
158
Il castello di Paolo e Francesca
Silenziosi testimoni della storia del volo
Il Museo Navale di La Spezia
Il Parco Nazionale del Circeo
Il coraggio degli uomini-uccello 190
8
152
167
174
179
186
191