INDICE Prefazione del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti
pag. 3
Preambolo
pag. 4
Elenco di distribuzione
pag. 6 PARTE PRIMA LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
1. Premessa 2. La consuetudine 3. Gli accordi internazionali 3.1. – (Segue): terminologia riferita agli accordi internazionali 4. Atti a valenza internazionale non vincolante che non costituiscono accordi internazionali veri e propri: atti di soft law e intese non governative 4.1 (Segue): le intese non governative
pag. 7 pag. 9 pag. 11 pag. 14 pag. 14 pag. 16
PARTE SECONDA PROCEDURE NAZIONALI PER LA STIPULAZIONE DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E DELLE INTESE NON GOVERNATIVE 1. Premessa 2. La stipulazione e l’entrata in vigore degli accordi internazionali 2.1. La stipulazione in forma solenne 2.2 La stipulazione in forma semplificata 3. (Segue): Atti ibridi: i c.d. accordi in “forma mista” 4. Intese non governative 4.1 (Segue): accordi “duttili”: Memorandun d’intesa
pag. 18 pag. 18 pag. 21 pag. 24 pag. 28 pag. 28 pag. 31
PARTE TERZA ACCORDI INTERGOVERNATIVI ED INTESE NON GOVERNATIVE NELL’AREA TECNICO-AMMINISTRATIVA DELL’AMMINISTRAZIONE DIFESA 1. Premessa 2. Tipologia degli accordi internazionali nell’ambito dell’Area Tecnico-Amministrativa 2.1. Accordi internazionali (intergovernativi) di cooperazione nel settore del procurement militare e alle attività tecnico-scientifiche riconducibili 1
pag. 35 pag. 37