L'Occupazione Militare di un Territorio

Page 1

Protezione abitanti territorio occupato

Col. Roberto Scirocco

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Giurisprudenza

Ferrara, 8 maggio 2014 4° CORSO

“DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO NEI CONFLITTI ARMATI ARMATI” Anno Accademico 2013 2013--2014

Argomento:

L’OCCUPAZIONE MILITARE Roberto SCIROCCO 1

SOMMARIO 1. CENNI STORICI INTRODUTTIVI; 2. OCCUPATIO BELLICA: FONTI E NATURA GIURIDICA; 3. IL TERRITORIO OCCUPATO OCCUPATO:: DEFINIZIONI E REQUISITI REQUISITI;; - LA DISCIPLINA DEL REGOLAMENTO ANNESSO ALLA IV CONVENZIONE DELL’AJA DEL 1907 1907;; - LA PROTEZIONE DEGLI ABITANTI AI SENSI DELLA IV CONVENZIONE DI GINEVRA DEL 1949 E DEL I PROTOCOLLO AGGIUNTIVO DEL 1977 1977;; - OCCUPAZIONE PROLUNGATA PROLUNGATA;; - OCCUPAZIONE C.D. TERAPEUTICA E AMMINISTRA AMMINISTRA-ZIONI TRANSITORIE DELLE N.U.; 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CONCLUSIVE..

2

OCCUPAZIONE BELLICA

In linea generale dicesi “bellica” ogni occupazione militare generata da un conflitto armato interna interna-zionale.. zionale - elemento materiale:

azione di impossessamento;

- elemento soggettivo: volontà di assumere il governo temporaneo, ma stabile, del territorio nemico. 3

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.