![](https://assets.isu.pub/document-structure/220708104338-868f443706953896e97628e069c1ca8e/v1/e4ca7ca9b0ac0404c626b9b352d6d1d0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
1.3 Strutture di unità e vita di gruppo
[ 24 ] Parte 1 - La stanza dei giochi
1.3STRUTTURE DI UNITÀ E VITA DI GRUPPO
Advertisement
LA COEDUCAZIONE
La coeducazione è una caratteristica qualificante della comunità educante, una scelta fondante dell’AGESCI che fa educazione attraverso la proposta di esperienze concrete di confronto con la diversità.
Nel gioco e nell’interazione tra maschi e femmine, i bambini e le bambine scoprono chi sono, crescendo nella dimensione sessuale e relazionale e quindi identitaria (la costruzione del sé, cosa mi piace o non mi piace, che tipo di persona voglio o non voglio essere...).
La globalità della crescita dei bambini include la dimensione relazionale legata all’identità affettiva e di genere (che ha già i connotati sessuali, ma non ancora quelli della piena maturazione fisica e fisiologica legata allo sviluppo genitale). Tutto ciò ha una progressione non necessariamente lineare: nella relazione scoprono gli altri e se stessi e questo fa sì che l’identità personale si costruisca e venga definita in maniera dinamica, potendosi anche modificare nel tempo. Questo permetterà al bambino di costruire una immagine di sé piena e consapevole, perché arricchita dal confronto, tale da poter vivere una relazione autentica, paritaria, costruttiva e positiva con l’altro.
Occorre poi tenere in considerazione che tutto quello che riguarda la coeducazione ha a che fare con la visione degli adulti relativamente al concetto di maschile e femminile e come essi vivono queste dimensioni nelle relazioni con gli altri.
artt. 14, 15 L/C art. 6
Capitolo 1 – La comunità educante [ 25 ]
D’altra parte non si deve dimenticare che anche i bambini, già a questa età, hanno sedimentato esperienze che gli consentono di avere la percezione, se non la consapevolezza, di come sono disposti a stare nella relazione con gli altri e, in forza di questo, sviluppano il senso del pudore.
Per l’assoluto rispetto che occorre prestare alla persona come singolo e nella sua collocazione nella comunità, in particolare su un tema che coinvolge così in profondità l’essere uomini o donne, è necessario attivare e tenere sempre presenti alcune attenzioni educative: curare le relazioni tra i bambini, privilegiando il loro “star bene” all’interno della comunità, perché possano giocarsi al meglio nelle relazioni con gli altri; prestare attenzione al linguaggio, alle sue formule organizzative e di pensiero, che spesso sottintendono un’idea di relazioni tra uomo e donna, e come questo possa influire sull’emotività, sulla sensibilità e sull’affettività dei bambini; garantire un luogo di confronto comunitario e sereno e l’accompagnamento dei bambini al cambiamento preadolescenziale.
La comunità di branco e cerchio può essere organizzata in unità monosessuali, parallele o miste. La Comunità capi valuta quale tipologia di unità adottare in base alle esigenze educative del tempo e del territorio in cui opera. Se all’inizio della storia dell’AGESCI le unità miste rappresentavano un segno di lettura profetica dei tempi e il loro utilizzo una scelta all’avanguardia, oggi forse occorre chiedersi se e quanto l’organizzazione sociale, al di fuori di contesti misti ormai diffusissimi (a partire dalla scuola), sia in grado di offrire ai bambini occasioni di esperienze di genere prive di stereotipi (ad esempio, i maschi vanno a calcio, le femmine a danza).
Proprio per questo, confermando la bontà di ciascun modello di unità (monosessuato, parallelo e misto) e indipendentemente dalla scelta fatta dalla Comunità capi, è assolutamente necessario offrire ai bambini esperienze di genere non stereotipate.
L/C art. 13
[ 26 ] Parte 1 - La stanza dei giochi
Occorre inoltre garantire un giusto equilibrio tra un comune spazio di crescita per maschi e femmine – attraverso occasioni, esperienze vissute insieme – e momenti specifici per genere, siano essi dell’intera comunità, di gruppi occasionali o del consiglio degli anziani.
STRUTTURE DI UNITÀ
L/C art. 13
Nella comunità di branco e cerchio esistono alcune strutture, diverse tra loro per natura e composizione, che assumono valori e significati educativi differenti; in ogni caso la comunità di riferimento per i bambini è sempre e solo quella del branco e del cerchio.
Capitolo 1 – La comunità educante [ 27 ]
LA SESTIGLIA
L/C art. 15
È una struttura accessoria della comunità di branco e cerchio che favorisce la conoscenza e il contatto tra i bambini, inserendoli in un gruppo poco numeroso dove è più semplice intessere rapporti; facilita il trapasso delle nozioni e l’inserimento dei più piccoli; è strumentale all’attività, nel senso che è utile per la pianificazione, l’organizzazione e la realizzazione di qualsiasi attività (dal gioco alle attività manuali). Non è una struttura fissa e rigida: se da un lato, in linea di massima, è ragionevole che le sestiglie si mantengano stabili durante l’anno, dall’altro l’appartenenza di un bambino a una sestiglia o a un’altra può cambiare nel corso degli anni, da un anno all’altro. Abitualmente le sestiglie non sono formate all’inizio delle attività, ma dopo un breve lasso di tempo, per consentire ai bambini di focalizzare prima la centralità della comunità di branco e cerchio. Le sestiglie prendono i loro nomi dall’ambiente fantastico vissuto nell’unità: in particolare, nel branco saranno chiamate con i colori dei mantelli dei lupi (fulvi, pezzati, neri, ecc.) e nel cerchio assumeranno i nomi dei colori dell’arcobaleno o dei fiori. La figura del capo sestiglia deve essere considerata un’occasione educativa, integrativa ma non necessaria per i più grandi del branco e cerchio, dovendo essere privilegiata l’esperienza nel consiglio degli anziani, per esprimere tangibilmente la disponibilità nei confronti dell’unità.
I GRUPPI OCCASIONALI
L/C art. 16
Durante la vita in branco e in cerchio, durante la riunione o in caccia e volo può accadere che i bambini vengano suddivisi in piccoli gruppi funzionali alle attività. I gruppi occasionali rappresentano delle possibilità nuove per modificare l’assetto delle relazioni all’interno della comunità: sono suddivisioni che possono coinvolgere i
[ 28 ] Parte 1 - La stanza dei giochi
bambini casualmente, oppure possono essere utilizzate intenzionalmente per creare nuove occasioni di incontro e di amicizia. Sono gruppi funzionali all’attività che si deve realizzare, possono durare il tempo di un gioco, di una riunione, o di una caccia o di un volo.
L/C art. 32
IL CONSIGLIO DEGLI ANZIANI
L/C art. 18
Anche il consiglio degli anziani (CdA) è una struttura stabile del branco e del cerchio e comprende i lupetti e le coccinelle dell’ultimo anno.
FOCUS: UNITÀ DI 3 O DI 4 ANNI
L’inizio dell’esperienza in branco e cerchio è previsto a 8 anni, mentre il passaggio alla Branca E/G può avvenire a 11 o a 12 anni. Nella scelta sulle età dei passaggi, che spetta alla Comunità capi, dal punto di vista pedagogico occorrerà tenere in considerazione i diversi strumenti che la progressione personale unitaria mette a disposizione per i bambini di 12 anni. Da una parte il consiglio degli anziani, piccola comunità orizzontale nella quale vi è un forte rapporto sia con i pari età che con l’adulto; dall’altra la squadriglia, piccola comunità verticale, nella quale le relazioni fondamentali si vivono con i pari, mentre il rapporto con il capo è mediato. La Comunità capi in queste scelte farà riferimento all’importanza prevalente della comunità di riferimento e della fascia di età dei ragazzi, al compimento delle esperienze e dei ruoli fondamentali proposti dalla Branca, alla sostenibilità della proposta scout rispetto all’intero cammino educativo, alle caratteristiche dei ragazzi e a quelle dell’unità e del Gruppo, al contesto sociale.
art. 37 L/C art. 2