Manuale della Branca Lupetti e Coccinelle

Page 26

[ 24 ]

Parte 1 - La stanza dei giochi

1.3

STRUTTURE DI UNITÀ E VITA DI GRUPPO

LA COEDUCAZIONE La coeducazione è una caratteristica qualificante della comunità educante, una scelta fondante dell’AGESCI che fa educazione attraverso la proposta di esperienze concrete di confronto con la diversità. Nel gioco e nell’interazione tra maschi e femmine, i bambini e le bambine scoprono chi sono, crescendo nella dimensione sessuale e relazionale e quindi identitaria (la costruzione del sé, cosa mi piace o non mi piace, che tipo di persona voglio o non voglio essere...). La globalità della crescita dei bambini include la dimensione relazionale legata all’identità affettiva e di genere (che ha già i connotati sessuali, ma non ancora quelli della piena maturazione fisica e fisiologica legata allo sviluppo genitale). Tutto ciò ha una progressione non necessariamente lineare: nella relazione scoprono gli altri e se stessi e questo fa sì che l’identità personale si costruisca e venga definita in maniera dinamica, potendosi anche modificare nel tempo. Questo permetterà al bambino di costruire una immagine di sé piena e consapevole, perché arricchita dal confronto, tale da poter vivere una relazione autentica, paritaria, costruttiva e positiva con l’altro. Occorre poi tenere in considerazione che tutto quello che riguarda la coeducazione ha a che fare con la visione degli adulti relativamente al concetto di maschile e femminile e come essi vivono queste dimensioni nelle relazioni con gli altri.

artt. 14, 15 L/C art. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

9.6 Il consiglio degli anziani

3min
pages 185-188

Bibliografia

10min
pages 189-195

9.5 Le piccole orme

2min
pages 183-184

9.4 Il consiglio della rupe e della grande quercia

4min
pages 179-182

9.2 Le specialità

4min
pages 173-176

9.1 Il gioco delle prede e dei voli

13min
pages 162-172

9.3 La Buona Azione

2min
pages 177-178

Capitolo 9 La pista del lupetto, il sentiero della coccinella

3min
pages 159-161

8.4 Strumenti

6min
pages 151-158

8.1 Esplorare e tenere traccia, essere guida per gli altri

2min
pages 147-148

Capitolo 8 Scouting e competenze

1min
pages 145-146

8.3 Il ruolo del capo

0
page 150

8.2 Competenza, agire per il cambiamento

1min
page 149

7.4 Giocare all’aperto

4min
pages 141-144

7.3 Natura e rischio

1min
page 140

7.2 La vita all’aperto e l’ambiente, il “fuori” quotidiano

2min
pages 138-139

6.2 Gioco: primo grande educatore

3min
pages 125-127

7.1 La natura è maestra

3min
pages 135-137

6.4 Il gioco serale

0
pages 131-132

6.3 Come si organizza un gioco

3min
pages 128-130

5.5 La lectio e il discernimento dei bambini

4min
pages 117-120

5.3 La ritualità dell’esperienza cristiana

1min
page 113

5.2 Le dimensioni della vita cristiana

4min
pages 109-112

5.1 Educare alla vita cristiana

5min
pages 105-108

Capitolo 5 Educare alla vita cristiana

1min
pages 103-104

4.2 Vocazione politica e cittadinanza attiva

1min
pages 96-97

3.2 L’ambiente fantastico

14min
pages 62-72

3.4 Ritualità

6min
pages 82-90

4.4 La pista e il sentiero comunitari e personali

2min
pages 100-102

3.3 Il racconto raccontato

11min
pages 73-81

4.1 La comunità civile e la fratellanza umana

1min
pages 94-95

4.3 Cooperazione e competizione; gestione dei conflitti

1min
pages 98-99

3.1 Il linguaggio simbolico e il simbolo

5min
pages 57-61

1.4 Il tempo dell’anno

9min
pages 31-36

Capitolo 1 La comunità educante

2min
pages 17-19

1.2 La parlata nuova e la famiglia felice

4min
pages 23-25

1.1 Comunità come custode dei valori

3min
pages 20-22

1.3 Strutture di unità e vita di gruppo

6min
pages 26-30

Gioco, comunità, servizio, strada, avventura - poesie di Silvia Vecchini

3min
pages 40-49

Prefazione

2min
pages 11-16

Capitolo 2 Le esperienze maestre

4min
pages 37-39
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.