[ 24 ]
Parte 1 - La stanza dei giochi
1.3
STRUTTURE DI UNITÀ E VITA DI GRUPPO
LA COEDUCAZIONE La coeducazione è una caratteristica qualificante della comunità educante, una scelta fondante dell’AGESCI che fa educazione attraverso la proposta di esperienze concrete di confronto con la diversità. Nel gioco e nell’interazione tra maschi e femmine, i bambini e le bambine scoprono chi sono, crescendo nella dimensione sessuale e relazionale e quindi identitaria (la costruzione del sé, cosa mi piace o non mi piace, che tipo di persona voglio o non voglio essere...). La globalità della crescita dei bambini include la dimensione relazionale legata all’identità affettiva e di genere (che ha già i connotati sessuali, ma non ancora quelli della piena maturazione fisica e fisiologica legata allo sviluppo genitale). Tutto ciò ha una progressione non necessariamente lineare: nella relazione scoprono gli altri e se stessi e questo fa sì che l’identità personale si costruisca e venga definita in maniera dinamica, potendosi anche modificare nel tempo. Questo permetterà al bambino di costruire una immagine di sé piena e consapevole, perché arricchita dal confronto, tale da poter vivere una relazione autentica, paritaria, costruttiva e positiva con l’altro. Occorre poi tenere in considerazione che tutto quello che riguarda la coeducazione ha a che fare con la visione degli adulti relativamente al concetto di maschile e femminile e come essi vivono queste dimensioni nelle relazioni con gli altri.
artt. 14, 15 L/C art. 6