2 minute read
Più vendite online ma il dealer resta centrale
PIÙ VENDITE ONLINE MA IL DEALER RESTA CENTRALE
Il lockdown accentua le relazioni a distanza tra autosalone e clienti.
Advertisement
La dimensione online nella vendita di auto crescerà, grazie anche a questo periodo di chiusura dei luoghi fisici imposta dall’emergenza sanitaria del Coronavirus, ma la componente offline non scomparirà, anzi. L’indigestione di rapporti online di queste settimane spinge molti a ritenere che ormai sarà questa la cifra della nostra normalità. È improbabile. Quando usciremo di prigione, ricorderemo (forse) con simpatia le abitudini che ci hanno aiutato e ce l’hanno resa sopportabile, ma sentiremo pure il bisogno forte di tornare a una vita piena di fisicità, com’è nella nostra natura. Il processo di scelta e acquisto di una macchina nuova non farà eccezione. Tuttavia, con tutta la prudenza dovuta, certe pratiche saranno diventate familiari ed è improbabile che vi rinunceremo. Anche perché, prima del Coronavirus, la dimensione online nell’automobile era indietro rispetto ad altri prodotti e adesso dovrà, per forza di cose, adeguarsi rapidamente. I più veloci saranno i grandi concessionari, quelli che decidono per se stessi, velocemente e sono in possesso di maggiori tecnologiche e capacità di marketing rispetto ai dealer di piccola taglia. Intergea, uno dei principali gruppi, ha messo i suoi venditori al computer a chattare con i clienti: funziona, anche se pochissimi optano per la video-call, forse per i noti problemi di barbiere. Authos, concessionaria Ford di Torino, la più innovativa ed avanzata nelle formule di vendita, tanto da essere apripista mondiale
53
del brand, sta vendendo alacremente in questo periodo, online e al telefono. I suoi venditori con il cellulare fanno vedere al cliente, a casa, tutti i dettagli dell’auto. Questi non sono investimenti sulla tecnologia ma sulle risorse umane: quanti venditori di concessionaria saranno disposti, alla riapertura, non ad alzarsi dalla sedia per mostrare il vano bagagli a un cliente che ha una curiosità, ma a rispondergli al telefono senza dirgli: «Guardi, è meglio che viene in salone»? Ciò non significa che sia colpa loro, ultimo anello di una catena al cui capo c’è l’idea che ha informato, e in parte ancora sta informando, la vendita delle macchine: mettere al centro lo show-room, arricchito di strutture e arredi imponenti, per comunicare al cliente quanto sia opulenta la casa dentro cui è entrato e quanto egli sia piccolo al cospetto, quasi che non vendano macchine ma progetti di architettura. Oggi i nuovi format mettono al centro il cliente. In quello Mercedes, ad esempio, i venditori stanno tutti nel back-office davanti al pc a dialogare coi clienti da remoto. Poi però, quando il cliente entra per vedere l’auto, e continuerà a farlo, è lui al centro, trattato come un ospite di riguardo. In conclusione, l’agenda sembra essere chiara. Prima di tutto, online e offline non sono due canali alternativi, ma due momenti, due strumenti della stessa relazione con lo stesso cliente. Inoltre, mentre vendere online implica un impianto tecnologico, logistico e legale, gestire anche online la relazione commerciale è alla portata di tutti e richiede un cambiamento di mentalità, più che di tecnologia. Infine, il salone deve essere ridisegnato sul cliente.
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 13 aprile 2020
54