Sviluppo rurale eco-sostenibile in Albania Le energie rinnovabili rappresentano per l’Albania un importante volano di sviluppo, andando a colmare le attuali gravi carenze infrastrutturali del settore energico. Con questo progetto, CeLIM intende avviare un cambiamento che unisca i temi della salvaguardia ambientale ad aspetti legati alla crescita economica, come il potenziamento dell’agricoltura di qualità, tramite un’adeguata formazione tecnico-professionale. Le principali attività prevedono: • Il recupero delle produzioni tipiche e la salvaguardia della biodiversità: diffondere pratiche agricole eco-sostenibili per la salvaguardia del suolo e delle risorse idriche, reintroducendo la coltura di piante aromatiche, la viticoltura e l’apicoltura. • La formazione professionale e l’avvio d’impresa nel settore delle energie rinnovabili: coinvolgere le istituzioni locali nella formazione di tecnici qualificati nell’ambito delle energie rinnovabili e nella realizzazione di impianti pilota nel settore agricolo e agro-turistico. • La promozione del turismo responsabile: promuovere lo sviluppo di itinerari di turismo responsabile alla scoperta del patrimonio culturale e naturale albanese.
Via S.Calimero, 11/13 - 20122 Milano tel. e fax 02 58316324 celim@celim.it - www.celim.it
CeLIM - FOCSIV è un’Organizzazione Non Governativa di solidarietà internazionale, impegnata nella cooperazione allo sviluppo e nell’educazione alla cittadinanza mondiale. La sua mission è combattere la povertà e le disuguaglianze, promuovendo la solidarietà tra popoli, allo scopo di generare speranza per un mondo più giusto. Da più di 50 anni CeLIM - FOCSIV gestisce progetti nei Paesi in Via di Sviluppo. Oggi è presente in Africa (Zambia e Mozambico) e nei Balcani (Albania e Kosovo), occupandosi di sanità e lotta all’AIDS, sviluppo rurale, formazione professionale, microcredito e sostegno alle comunità locali. I progetti, pensati e realizzati in collaborazione con solidi partner locali, prevedono l’invio di volontari internazionali e sono mirati all’auto-sviluppo delle comunità. Ma un vero sviluppo al Sud del Mondo non può prescindere, al Nord, dalla conoscenza delle diverse culture e dalla consapevolezza che le nostre scelte influenzano l’intero pianeta. Per questo, a partire dagli anni ’80, CeLIM FOCSIV svolge un’intensa attività di educazione alla mondialità nelle scuole e per la cittadinanza attraverso il settore educativo CeliMondo.