4 minute read

Agricoltura

Next Article
Eventi

Eventi

I GEORGOFILI INAUGURANO IL 268° ANNO ACCADEMICO

Si è svolta la cerimonia per l’Inaugurazione del 268° Anno Accademico dei Georgofili, trasmessa in diretta streaming sul sito dell’Accademia. A causa delle misure per contrastare la diffusione del coronavirus, non è stato possibile, purtroppo, dare il benvenuto ai nuovi Accademici consegnando loro i diplomi, nonché consegnare personalmente ai vincitori i premi Antico Fattore e AgroInnovation Award. Saranno per questo organizzati degli appositi eventi in seguito, quando la situazione pandemica lo permetterà. Dopo il saluto del Sindaco Dario Nardella, che è stato presente nella sede accademica durante la cerimonia, il Presidente dei Georgofili, Massimo Vincenzini, ha svolto la sua relazione, sottolineando come l’Accademia, durante l’anno trascorso, abbia continuato ininterrottamente la propria attività, nonostante le oggettive difficoltà generate dallo scoppio della pandemia. Sono state infatti tempestivamente adottate tecnologie digitali per svolgere ‘da remoto’ convegni e giornate di studio e sono state organizzate esposizioni virtuali, al posto delle consuete mostre documentarie. Tra le iniziative che hanno caratterizzato la difficile annata, il Prof. Vincenzini ha voluto porre in evidenzia quella che nella home page del sito istituzionale compare, fin dall’aprile 2020, sotto una specifica area dal significativo titolo “L’Accademia per il post COVID-19”.

Advertisement

Con tale iniziativa, l’Accademia ha inteso avviare uno specifico programma di divulgazione tecnico-scientifica e formazione rivolto primariamente agli agricoltori, fornendo loro strumenti di conoscenza utili per la ripresa socio-economica che dovrebbe dar seguito alla difficile fase pandemica. I numerosi contributi pubblicati (suddivisi nei vari settori agricoli: dalla cerealicoltura alla viticoltura e alla orticoltura, dalla difesa delle piante all'enologia, dalla meccanizzazione alle tecnologie alimentari, ecc.) realizzati con il contributo di oltre 100 autori, hanno dimostrato di avere incontrato l’interesse del mondo agroalimentare, con oltre 30.000 download a fine dicembre 2020. Il Presidente Vincenzini ha sottolineato infine l’evidente ruolo da protagonista delle tecnologie digitali in agricoltura , spiegando che il Consiglio Accademico ha per questo motivo istituito un Comitato Consultivo sulla “Digitalizzazione in agricoltura”, che affiancherà gli altri già esistenti.

Leggi l’articolo completo su

www.foglie.tv

GLI STATI GENERALI DELL’UVA DA TAVOLA, INNOVAZIONE E SINERGIA LE PAROLE CHIAVE

Agli “Stati generali della filiera dell’uva da tavola”, si è parlato di innovazione, sviluppo, resilienza e promozione del Made in Italy temi in completa assonanza al futuro Recovery Plan.

La Cut Commissione dell’uva da tavola in occasione della sua prima assemblea, a distanza di un anno dalla costituzione, ha fatto il punto sullo stato dell’arte di come la filiera dell’uva da tavola possa dare un importante contributo per lo sviluppo dell’economia del paese. Quando si parla di uva da tavola si fa riferimento ad un comparto o industria come riferisce Donato Fanelli responsabile della comunicazione della CUT, che sviluppa un fatturato che supera il miliardo di euro concentrato, tra Puglia Sicilia e Basilicata e che per oltre il 60% è rivolto all’export, sia nei paesi dell’unione europea che extra UE. Punti fondamentali sviscerati durante il web meeting a cui hanno partecipato, Annabella Donnarumma esperta internazionale di GDO e socia onoraria dell’Associazione Italiana le Donne dell’ortofrutta, Vicenzo Cerone responsabile GAA assicurazioni e Rodolfo Occhipinti di Sata Italia sono stati: – Innovazione – Aggregazione – Promozione del made in Italy. n particolare Annabella Donnarumma ha sottolineato dall’alto della sua grande esperienza nel commercio internazionale di ortofrutta, come la filiera dell’uva da tavola possa esprimere il suo grande potenziale commerciale solo se fa sinergia, per poter valorizzare, da un lato la qualità e la professionalità di cui la filiera è composta, e dall’altro il valore intrinseco che rappresenta il made in Italy. Gli stati generali dell’uva da tavola hanno affrontato, grazie ad un approfondimento del presidente Massimiliano Del Core uno dei temi cardine richiamato anche nel Recovery Plan è cioè quello della sostenibilità e dell’innovazione su cui la CUT con il riconoscimento del Distretto dell’uva da tavola, si pone tra le sue linee d’investimento proprio tra gli obiettivi strategici. In tal senso, infatti, gli investimenti diretti all’agricoltura 4.0, per il risparmio idrico, ne sono una dimostrazione. All’attenzione, grazie agli interventi del dott. Cerone e del dott. Occhipinti sono balzati rispettivamente i temi dell’assicurazione e dei controlli e gestione della qualità nelle piattaforme commerciali. Gli stati generali dell’uva da tavola sono stati quindi l’inizio di una serie di approfondimenti che grazie alla Commissione dell’uva da tavola verranno fatti nei vari ambiti della filiera. Ed in questo senso nella prima decade di maggio ci sarà un evento organizzato sul tema del “diritto intellettuale” legato all’innovazione del comparto dell’uva da tavola, con esperti del settore coerentemente alla propria mission, che è quella di essere il centro in cui sviluppare un dialogo costruttivo per la crescita della filiera.

This article is from: