2012anno pari
i r o u F luogo Letture e scritture del disagio attraverso il cinema
Brescia e dintorni 26 novembre • 5 dicembre 2012
1
Non ho un posto, un luogo! E quindi non posso essere fuori luogo. Eppure spesso vivo lo spazio con disagio, vedo alti muri che lo circondano… e vorrei poter andare liberamente oltre la linea immateriale del confine. Il Festival Cinquenovanta, giunto alla sua sesta edizione, vuole essere quest’anno un momento di scambio di esperienze intorno al fare cinema fuori dai luoghi abituali di produzione. In ospedale, in carcere, nei quartieri di periferia o a scuola non si va per fare i film, ma il fare audiovisivo può diventare uno modo per andare oltre i confini del luogo e far nascere positive interferenze. Ecco allora scoprire relazioni inaspettate, originali, significative, ludiche e formative che, attraverso un mix di immagini, colori, suoni, parole e linguaggi, mettono in contatto tra loro persone provenienti da mondi apparentemente lontani. Durante le giornate del festival, attraverso interventi nelle scuole, serate di proiezione di corti e lungometraggi, un laboratorio per insegnanti e un seminario pomeridiano aperto alla cittadinanza, si tenterà di affrontare, attraverso il cinema, il tema del disagio. In particolare il seminario avrà lo scopo di presentare ai partecipanti un piccolo panorama dell’eccellenza italiana delle iniziative di produzione audiovisiva in contesti che, seppur con accezioni diverse, possono essere definiti di disagio: il carcere minorile, le difficili periferie metropolitane, le corsie degli ospedali pediatrici, il lavoro di aula. Nel corso della manifestazione verrà presentato il progetto Cartoni animati in… corsia! realizzato in collaborazione con l’Ospedale dei bambini di Brescia nei reparti di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, Chirurgia pediatrica e Oncoematologia pediatrica. Associazione Avisco, in collaborazione con la Fondazione PInAC e il CIAS desidera così offrire a chi parteciperà ai diversi appuntamenti la possibilità di sentirsi a proprio agio anche se fuori luogo. V i n c e n z o B e s c h i Presidente AVISCO
2
cartoin... ni animati corsia! Laboratorio creativo di animazione realizzato presso l’Ospedale dei bambini di Brescia Un bambino in ospedale, in quanto bambino, non è molto diverso dai suoi coetanei: vive le tappe della sua età evolutiva, spesso è iscritto ad una scuola, gli piace giocare… però è in un luogo particolare, non per sua scelta e neppure per sue colpe. In questo luogo, dove ha dovuto andare
3
perché qualcosa si è rotto nell’armonia del suo corpo, non può decidere l’uso degli spazi, l’organizzazione dei tempi, la scelta delle attività. Viene aiutato in ciò da una serie di iniziative che concorrono a rendere meno pesante sul piano umano la degenza. Soprattutto durante l’anno scolastico la presenza di insegnanti di vari ordini di scuola, l’intervento di volontari e di educatori, nonché la disponibilità di attrezzature mediatiche, offrono stimoli per lo sviluppo cognitivo e per lo svago nell’arco di quasi tutta la giornata. E quando la scuola non c’è? Ecco il progetto per la realizzazione di cartoni animati nell’ambito dell’ospedale dei bambini: un percorso nato per aiutare i piccoli fruitori di prodotti televisivi a diventare parte attiva e consapevole nel creare un video di animazione. Nel mese di settembre, grazie anche al supporto di alcune maestre ed educatrici, la sala giochi della Neuropsichiatria infantile, quella della Chirurgia Pediatrica e alcune stanze della Pediatria Oncologica, SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA
In collaborazione con
SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA
spedali civili di brescia azienda ospedaliera OSPEDALE DEI BAMBINI DI BRESCIA
Con il sostegno di
4
hanno accolto gli esperti Avisco che, con un piccolo set portatile attrezzato di luci, webcam e collegamento al PC, hanno accompagnato i bambini in una nuova avventura. È stata un’esperienza “magica” capace di animare ciò che era fermo; magia inaspettata che crea stupore come quello di A. che, quando ha visto il proprio personaggio fare un salto, ha sbarrato gli occhi ed è scoppiata in una risata. S a n d r a C i m a s c h i Avisco
Mercoledì 28 novembre La casetta dei cartoni è un parallelepipedo di legno senza le due pareti laterali Mediateca Provinciale e un buco in cima. È tutta bianca e luminosa dentro, grande 50x60x40 e via Fontane 29 pesante solo 4 kg. L’abbiamo chiamata casetta – con una s! – perché dentro
La casetta
ci abitano tanti, tantissimi… infiniti cartoni animati che prenderanno vita quando bambine e bambini si affacceranno alle sue grandi finestre per pensare, costruire e animare il loro cartone. Con l’aiuto di una webcam (il suo posticino è sul tetto bucato) e un computer (vicino di casa) è un vero e proprio set d’animazione. Luci potenti, telecamere, cavalletti, vetri e stativi si comprimono in un’agile scatola piccola, leggera e compatta che può essere facilmente presa, trasportata, piazzata e rimossa facilitando la creazione di film d’animazione a scuola e altrove. No… non è in vendita perché è troppo facile da costruire. Durante il laboratorio proporremo un modo – tra i tanti – di Animazioni Fuori Luogo utilizzarla, Piccolo laboratorio (non solo) per insegnanti creando insieme ai partecipanti un breve cartone animato con la carta strappata. Una piccola esperienza dalla quale può nascere la curiosità e la voglia di fare i cartoni animati “fuori luogo”.
dei cartoni
15:30 Breve presentazione della Mediateca 16:30-19 Laboratorio Max 20 partecipanti. Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria entro il 25 novembre Info e prenotazioni: info@avisco.org
SETTORE CULTURA
5
Seminario Cinquenovanta
IlEsperienze cinema “fuori luogo” di produzione audiovisiva a confronto
1 dicembre 2012 • Teatro San Carlino, corso Matteotti 6/a, Brescia. 15:30-19
6
L’ospedale, il carcere, le periferie cittadine, la scuola sono luoghi nei quali i relatori hanno fatto esperienze di produzione audiovisiva insieme a bambini e adolescenti. Durante il seminario racconteranno cosa significa per loro fare il cinema in situazioni di disagio. Cartoni animati… in corsia!
Un laboratorio d’animazione ”fuori luogo” Raffaele Spiazzi Direttore sanitario Ospedale dei Bambini, Brescia Irene Tedeschi Coordinatrice dei laboratori, Avisco Di televisione nelle corsie dell’ospedale se ne vede tanta… e allora perché non mettere in cantiere un bel film d’animazione? Bambini/e e ragazzi/e dei reparti di Neuropsichiatria, Oncoematologia e Chirurgia hanno costruito personaggi e sfondi con la carta ritagliata dando vita ad un vero e proprio cartone animato ideato e realizzato completamente da loro.
Qui Nisida… si può fare Rosario D’Uonno
Referente Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale Campania; Direttore del Marano Ragazzi Spot Festival
stabile per molti ragazzi dell’intera regione; il cinema è utilizzato come uno strumento per il riscatto sociale di questo territorio; un progetto inserito in una più ampia progettualità finalizzata al recupero del disagio giovanile.
Esperimenti di cinema
Un laboratorio di animazione in classe Raffaella Traniello Insegnante, openvideomaker Il progetto si svolge in una scuola primaria alle porte di Padova. Consiste nella produzione di cortometraggi di animazione con metodo sperimentale e cooperativo. Il processo di produzione collabora al consolidamento dell’immagine positiva di sé e allo sviluppo dell’identità di gruppo attraverso l’espressione artistica e creativa. Il progetto utilizza materiali poveri e software open source.
Quamar: working to live I nsegnare la legalità significa fare insieme. Da sei anni, ogni anno si realizza il progetto innovativo: “Qui Nisida… Gianni Trotter Responsabile progetti India - Associazione Una Strada si può fare” in cui per una settimana, i ragazzi di “fuori” e Onlus, Venezia-Mestre quelli di “dentro” lavorano alla realizzazione di uno spot Cortometraggio della regista indiana Preeya Nair, che ci sociale girato nell’Istituto di Pena Minorile di Nisida. presenta Quamar, una ragazzina costretta a lavorare per mantenere la famiglia. Simpatica e spigliata certamente, Accademia del Cinema dei Ragazzi - Enziteto ma nello stesso tempo triste simbolo dei tanti minorenni, soprattutto donne, che ancor oggi nella moderna India Ruggiero Cristallo Coordinatore Accademia – Enziteto/Bari devono subire la povertà e le imposizioni della tradizione, L’Accademia del Cinema di Enziteto è uno spazio di vita e che toglie loro la libertà di scegliere sia tempo che il di cultura dedicato al cinema; è un punto di riferimento destino futuro. per i ragazzi e gli abitanti del quartiere periferico di S. Pio/Enziteto, ma non solo: è anche una struttura Coordina: Vincenzo Beschi 7
Corti “fuori luogo” Venerdi 30 novembre 2012, ore 21 • PInAC, via Disciplina 60, Rezzato Guida la visione Elena Pasetti
Strappi Progetto Cartoni animati in… corsia! a cura di Avisco, bambine e bambini dei reparti di Chirurgia, Neuropsichiatria e Oncoematologia dell’Ospedale dei bambini di Brescia, 2012. Carta strappata animata. Durata: 5’ 10’’
Tanti personaggi – strappati dal cartoncino colorato – si compongono in un collage movimentato. Tante storie, emozioni e colori quanti gli autori bambini che hanno realizzato le animazioni.
Viaggio marino spaziale poetico ambientale Di Sofia, Deborah, Sofia Benedetta, Alessia, Eleonora, progetto Cartoni animati in… corsia! a cura di Avisco, 2012. Carta strappata animata. Durata: 2’ 7’’
Un omino di carta è comodamente sdraiato sulla spiaggia della sua isola deserta quando decide di fare un bel tuffo in mare. Inizia 8
così un viaggio breve ma intenso, che lo porterà ad esplorare luoghi distanti e misteriosi. E dopo aver tanto viaggiato? Un cartone animato speciale con un titolo che è una piccola poesia.
Leila Realizzato dai bambini e dalle bambine burkinabé, Burkina Faso 2007. Animazione silhouettes. Durata: 5’. Coordinamento, direzione e produzione: Louise-Marie Colon di Caméra etc. e Caméra & Consorte
Un grido forte e deciso: no allo sfruttamento del lavoro minorile! Leila è la protagonista di un racconto immaginato e realizzato da un gruppo di bambine e bambini dopo FESPACO 2007 a Ouagadougou (Burkina Faso). Una storia drammatica si stempera in un finale educativo che invita gli adulti a rispettare le bambine e a non trattarle come bestie da soma.
Volo di libertà Avisco, classi quinte della Scuola primaria “M. Calini” (Bs), 2010.
Animazione della plastilina. Durata: 4’
La piccola Anja saltella allegramente nel parco giocando insieme al suo bellissimo palloncino rosso appena regalatole dal papà quando accade l’inevitabile…
L’oggetto posseduto Classe 1a, corso per Operatori meccanici alle macchine utensili dell’Istituto d’arte e formazione professionale “Rodolfo Vantini”, Rezzato (Bs) 2012. Animazione+interviste. Durata: 8’53’’
Durante il laboratorio i ragazzi hanno esplorato e raccontato forme,
dimensioni, colori e storie degli oggetti che li circondano, dando vita ad un piccolo film d’animazione giocato sul rapporto tra ciò che noi desideriamo dagli oggetti e ciò che loro desiderano da noi.
in un’intervista come sono stati rapiti e tenuti schiavi da bande armate che operano nel Sudan. Narrano delle atrocità cui hanno assistito, ma anche del desiderio di pensarsi in un futuro diverso, a scuola e al sicuro.
Adam
Louise
Di Peter Lord 1993. Plastilina animata. Durata: 5’54”
Di Anita Lebeau, National Film Board of Canada 2003. Tecnica mista. Durata: 9’72”
Quando la mano di Dio crea Adamo, egli deve imparare le vie del mondo e a non sentirsi fuori luogo. Un aiuto alla terribile solitudine di questa ricerca può solo venire se… Miglior cortometraggio animato, Academy Awards (Oscar) 1993.
Il film porta il pubblico in un giorno nella vita di Louise Marginet, 96 anni, la nonna belga-canadese dell’autrice che narra il “fuori luogo” della donna che invecchia. Louise ha ricevuto molti premi, tra cui il Premio Internazionale di Hiroshima al Hiroshima Animation Festival e la Giuria Premio Junior Canal J per cortometraggi al Festival Internazionale del Cinema d’animazione di Annecy.
Slavar
Leçon de natation (La lezione di nuoto)
Di Danny de Vent, Francia/Belgio 2008. Grafica 3D. Durata: 9’
La mamma di Jonas (4 anni) lo porta alla sua prima lezione di nuoto. Jonas ha paura e vuole andare a casa. Durante il tentativo di fuggire, cade nella vasca più profonda e nessuno lo nota. Cercando di salvarsi, scoprirà un mondo nuovo.
Angry man (Uomo arrabbiato) Di Anita Killi, Norvegia 2009. Carta ritagliata. Durata: 20’
Un bambino ha nel cuore un segreto pesantissimo: a volte il papà rientra a casa e diventa un orco violento e incontrollato e la mamma, per proteggere il piccolo, diventa la vittima designata. Ma il bambino troverà la forza di rivelare quel segreto e imprimere una via d’uscita e di speranza. Un racconto poetico sulla violenza domestica dal punto di vista di un bambino.
Di Hanna Heiborn e David Aronowisch, Svezia 2008. Grafica 3D. Durata: 14’
Una bambina di 9 anni e un maschietto di 11, sudanesi, raccontano 9
Quamar Di Preeya Nair, India. Durata: 23’
Quamar è una bambina indiana di 10 anni, che sogna di andare a scuola per costruire un proprio futuro. Sfortunatamente, a causa della povertà della famiglia, è costretta ad un lavoro pericoloso e ripetitivo nel produrre braccialetti. In questo documentario Quamar racconta direttamente la propria storia e ci rende con emozione partecipi della propria infanzia perduta. L’autrice Preeya Nair, regista e pittrice, vive a Hyderabad in Andha Pradesh (dove vive Quamar) e gestisce con il marito Murali la casa di produzione cinematografica Flying Elephant. Il film ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in festival internazionali ed è stato presentato al Premio Città di Venezia all’interno della Mostra del Cinema 2012. Il documentario Quamar verrà presentato all’interno del seminario “Il cinema fuori luogo”.
Magico corto Per bambine e bambini delle terze, quarte e quinte delle scuole primarie 26 novembre: Gussago 28 novembre: Odolo 29 novembre: Castelcovati Guida la visione Luigi Muzzolini
Kudan Di Taku Rimura, Giappone 2008. Grafica 3D. Durata: 9’20”
Completamente immerso nel suo mondo interiore, un padre non presta molta attenzione al suo giovane figlio ed entrambi sono estranei uno all’altro. Un giorno il padre riceve un grosso pacchetto che contiene un casco misterioso. Indossatolo, il genitore si trasforma in “Kudan”, un fantastico eroe giapponese che vaga in un mondo parallelo. Qui le menti degli uomini sono alberi ad alto fusto che con le loro radici si connettono alla realtà. Scopre così…
The great escape (La grande fuga) Di Damian Nenow, Polonia 2006. Grafica 3D. Durata: 6’23”
Sunny si guadagna da vivere mostrandosi in tv durante le previsioni del tempo: il suo compito è rappresentare l’icona del tempo soleggiato sulla mappa. Così per 10
anni e anni, finché un giorno decide di fuggire da questa routine alienante…
Facce di pongo
durante l’intervallo, una compagna di classe butta nel cestino uno spicchio d’arancia, il bambino – affamato – lo raccoglie per mangiarlo…
Progetto promosso dall’Associazione La nostra famiglia di Bosisio Parini (Lc), 2010, e realizzato da Avisco. Animazione in plastilina. Durata: 4’29”
Na kraju zemli / Au bout du monde (Ai confini del mondo)
Overdose
Questo breve video è la raccolta degli autoritratti che i ragazzi hanno realizzato a partire dalla fotografia del loro viso. Ognuno racconta un poco di se stesso, del proprio mondo interiore, senza la necessità di usare le parole.
Di Konstantin Bronzit, Francia1998. Disegno su celluloide. Durata: 8’
Di Claude Cloutier, Canada 1994. Disegno animato. Durata: 5’25”
Le quotidiane peripezie di una originale famigliola in equilibrio sul tetto del mondo.
La storia di un bambino le cui giornate sono così piene di impegni che gli è negata la possibilità di giocare…
Max entre ciel et terre
Ame noire / Black soul
di Jean Luc Slock, Belgio 2004. Carta ritagliata. Durata: 8’30”
Di Martine Chartrand, Canada 2000. Pittura su vetro. Durata: 10’
Max non è un ragazzino come tutti gli altri. Vive all’ incontrario coi piedi al soffitto, attratto dal cielo, non dalla gravità terrestre! Per lui non è facile andare a scuola, leggere nel banco, fare sport e soprattutto essere accettato dai compagni e dalle compagne di classe. La strada per venirsi incontro è difficile…
Attraverso il racconto dei tempi passati che una nonna fa al proprio nipote, in una rapida e accattivante successione di disegni colorati e luci, ci immergiamo nella cultura nera, ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno segnato la storia dei popoli africani.
L’arancia
Porte à porte (Vicini di classe)
Di Bud Luckey, Usa 2003. Grafica 3D. Durata: 5’
Di Diane Chartrand, Canada 1992. Pittura su vetro. Durata: 4’49”
di Zabelle Côté, Canada 1992. Disegno animato. Durata: 4’9”
Un bambino sta per andare a scuola: guarda nel frigorifero per prepararsi la merenda ma lo trova vuoto. Quando,
Nel cortile di una scuola, alcuni bambini che frequentano le ultime classi danno fastidio a quelli di prima…
Noi Classe prima, Scuola primaria Bagnolo Mella (Bs), 2012. Tecnica mista. Durata: 9’
Pensieri liberi dei bimbi di 6 anni intorno al tema della diversità.
(Max tra cielo e terra)
(Anima nera)
L’agnello rimbalzello Nella radura abita un agnellino famoso per le sue qualità di ballerino e molto popolare tra gli altri animali. Un giorno, però, viene catturato da un uomo che lo tosa. Senza il suo manto, l’agnellino non riesce più a danzare, ma… 11
Gli anni in tasca Titolo originale: L’argent de poche di François Truffaut, con Nicole Félix, Chantal Mercier, Jean-François Stévenin, Virginie Thévenet. Francia 1976. Durata: 104’ 5 dicembre 2012, ore 21 Brescia, Cinema Nuovo Eden, via Nino Bixio 9 Guida la visione Chiara Boffelli
12
Scrive François Truffaut: «Non mi stanco mai di girare con i bambini. Tutto quello che un bambino fa sul set sembra farlo per la prima volta, ed è questo che rende così preziosa la pellicola che riprende i giovani volti in trasformazione». “Gli anni in tasca” è un’immersione nel mondo dei fanciulli in dodici short stories in cui si mescolano fantasticherie, problemi con gli adulti, drammi e primi amori di un gruppo di bambini del modesto paesino di Thiers, in Alsazia. Un film corale dedicato ai bambini ma soprattutto alle responsabilità degli adulti nei confronti dei bambini. La macchina da presa si sofferma in particolare su due personaggi: uno è il piccolo Julien (una sorta di Antoine Doinel de “I quattrocento colpi” e Victor de “Il ragazzo selvaggio”), che vive un’infanzia infelice, e l’altro è Patrick, inizialmente innamorato della mamma di un suo amico. “Gli anni in tasca” si presenta come un ritratto caleidoscopico dell’infanzia, poggiandosi molto sull’improvvisazione e sull’aneddoto. Le storie di diversi personaggi si incrociano, mentre la colonna sonora continua il ciclo dedicato a Maurice Jaubert (insieme a “La camera verde”, “Adele H., una storia d’amore” e “L’uomo che amava le donne”), in cui vengono appunto inseriti brani del compositore scomparso nel 1940, rievocando una sorta di omaggio a Jean Vigo. Autobiografico (entrambi, Julien e il maestro Richet, ricordano sia la personalità giovanile che quella matura del cineasta francese) e dolcemente malinconico come numerose pellicole del regista, “Gli anni in tasca” ribadisce ancora una volta la posizione di Truffaut nei confronti dei bambini, che ogni giorno combattono una lotta impari contro gli adulti.
13
AudioVisivoScolastico
Avisco, Associazione per la ricerca, la sperimentazione e l’aggiornamento sugli audiovisivi in ambito scolastico/educativo. Realizza percorsi con bambini e ragazzi, all’interno dei progetti assistiti che scuole, agenzie educative, Enti e Istituzioni organizzano sul fronte dell’educazione ai mass-media. Le attività Avisco spaziano dalla formazione-aggiornamento di insegnanti ed educatori nel campo dei linguaggi audiovisivi, alla ricerca dell’uso creativo della videocamera nel programma educativo, “Oltre il video, dentro la TV”. Intense le collaborazioni con biblioteche, ludoteche e organizzazioni di genitori per la sensibilizzazione sul problema ragazzi e Tv. Ha collaborato con la Rai per il progetto europeo Pico, trasmissioni tematiche via satellite e con emittenti come Globo a Milano e Telenord/Teletutto a Brescia per cicli di trasmissioni sulla scrittura Sede operativa audiovisiva a scuola. Produce video a carattere educativo-didattico Mediateca Provinciale in collaborazione con Istituti scientifici e Istituzioni pubbliche. via Fontane 29 Gestisce dal 1992 la Mediateca provinciale per conto 25133 Brescia (Bs) dell’Amministrazione Provinciale di Brescia. Nel 1997 è socio fondatore del CIAS, Coordinamento italiano Audiovisivi A Scuola. Tel. 030 3748922 Nel 2005 ha realizzato per conto di Boing, canale satellitare per info@avisco.org www.avisco.org ragazzi, il pacchetto Video & Imparo, sulla comprensione del linguaggio filmico. Nel 2006 ha vinto il Premio Alberto Manzi per la miglior realizzazione educativo-pedagogica, con il film Di tutti i colori, firmato da Vincenzo Beschi. Dal 2001 collabora con la PInAC, Pinacoteca internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato (Bs) per le produzioni audiovisive. Nel 2007 ha organizzato con la PInAC e con il CIAS, il Primo festival Schermi d’animazione Cinquenovanta. Nel 2008 è stata socio fondatore di EAN (European Animation Network). 14
CIAS, Coordinamento Italiano Audiovisivi a scuola. Nasce a Pisa nel 1997 all’interno della Biennale del Cinema dei Ragazzi allo scopo di coordinare le diverse realtà di produzione audiovisiva a scuola operative sul territorio nazionale. Finalità del CIAS è favorire la presa di coscienza dell’idea di bambino, di scuola e di contenuti che prefigurano il fare audiovisivo e multimediale in ambito educativo-scolastico. CIAS mira alla qualità e all’efficacia delle scelte metodologiche, che pongono al centro dell’attività la ricerca e la sperimentazione nella didattica degli audiovisivi. Nel 2007 è il CIAS è, con Avisco e Fondazione PInAC, ideatore del progetto Schermi d’animazione Cinquenovanta.
CIAS, Sede legale c/o coop. GET piazza Capitaneo 48 70128 Bari Palese Tel. 080 5304745 www.ciasit.org
RezzatoBs
Fondazione
www.pinac.it
La Fondazione PInAC ha varato quest’anno il progetto triennale Metissakana. Il meticciato come territorio dell’arte e dell’incontro delle diverse culture. Il progetto, in collaborazione col MIUR, si avvale per i percorsi audiovisivi della ultradecennale collaborazione con Avisco. I laboratori “Pennelli elettronici”– inseriti nel progetto Metissakana – nel 2012 coinvolgeranno oltre 150 bambine e bambini di 5 e 10 anni, ragazze e ragazzi dai 12 ai 14 anni. In PInAC si affronteranno esperienze vissute con i sensi attraverso l’occhio e l’orecchio della telecamera, tenendo in considerazione l’influenza che il campo audio-visivo gioca sulla formazione dell’identità e sullo sviluppo di capacità creative ed estetiche, quali strategie personali per interagire con gli altri e con la realtà circostante. Verranno utilizzate tecniche di ripresa diverse e si sperimenteranno vari materiali giocando tra manipolazione e tecnologia. Una tecnologia assolutamente non invandente ma pronta ad amplificare e trasformare i gesti, i movimenti, i colori le forme, le linee di tutti i partecipanti. Le classi coinvolte appartengono all’IC di Rezzato con una classe terza della primaria e due classi seconde della secondaria di 1° grado e all’IC di Calcinato con due classi prime della secondaria di 1° grado. Il percorso Telepongo, coi piccoli di cinque anni, coinvolge la scuola dell’Infanzia Tommaso Alberti dell’IC di Rezzato. E l e n a P a s e t t i direttrice PInAC
Progetto Metissakana 2012
Con il contributo di 15
RezzatoBs
In collaborazione con Fondazione
Realizzazione
Con il sostegno di
SETTORE CULTURA