Cartasianima2013

Page 1

laCartasiAnima Appuntamenti con il cinema d’animazione per le scuole e per un pubblico curioso di tutte le età sesta eDizione Senago 11-24 novembre 2013

i colori dell’infanzia Settimana dei Diritti delle bambine e dei bambini

nell’ambito della Carta ONU dei diritti dell’infanzia

In collaborazione col festival internazionale Schermi d’Animazione Cinquenovanta


A

ssistere al concretizzarsi per la sesta volta del progetto La carta si anima a Senago, vedere i disegni dei bambini esposti nella bella mostra Musica maestro!, riempe di stupore per la forza e la freschezza con la quale il mondo dell’infanzia si esprime. Il bambino di fronte la realtà ha la capacità di coglierla lasciandosi meravigliare per poi tradurla in momento espressivo. Questo fin tanto che il mondo dell’adulto non interviene in modo censorio oppure proponendo modelli e stimoli volti a rendere il bambino consumatore di oggetti. A queste distorsioni si sono aggiunte negli ultimi anni i prodotti della tecnologia moderna. Assistiamo sempre più frequentemente al triste spettacolo di giovani ipnotizzati davanti al televisore o a videogiochi chiassosi e violenti, risultato di un disintersse dell’adulto che parcheggia il cucciolo d’uomo in queste offerte di passatempo invece di guidarlo e assecondarlo nella scoperta del mondo. Certo la vita attuale è complessa, con l’istituto della famiglia messo in difficoltà da problemi economici e di tempo. Anche l’Istituzione scolastica vive un periodo di ristrettezze, mentre nel contempo è chiamata a sostituire i momenti educativi parentali. Ci aspetta una profonda riflessione sul periodo che stiamo vivendo. Una iniziativa come La carta si anima, che si inscrive nel tema della Carta dei Diritti dell’Infanzia proclamata dall’ONU, si pone in modo coraggioso e positivo nella salvaguardia del potere creativo del bambino e della sua espressione con diversi strumenti e linguaggi; fa un uso appropriato dei nuovi mezzi portando il bambino a essere soggetto che usa le nuove tecniche invece di subirle. Il tema della “festa” come piacere dello stare insieme, della condivisione di emozioni, come espressione di cultura che accoglie altre culture è il filo conduttore di questa edizione. Ringraziamo tutti gli operatori e artisti che hanno prestato la loro opera con la competenza e l’entusiasmo che li anima, la dottoressa Elena Pasetti curatrice e ideatrice del festival e auguriamo al pubblico che interverrà una felice contaminazione creativa. Dott. Roberto Borghi Presidente dell’Istituzione Italo Calvino


S

tare insieme, valorizzare la comunità sociale ed educativa, incontrarsi con piacere e fare festa è il cuore della sesta edizione de La carta si anima del Comune di Senago. Festa come voglia di stare insieme e vivere emozioni, come appuntamento di età diverse e diverse appartenenze di genere. Festa come collettiva espressione di cultura in cui i colori dell’infanzia dialogano con la musica e le immagini in movimento, si intrecciano e generano territori di poesia, di espressione e di comunicazione. Da quattro anni la manifestazione è occasione strettamente connessa alla Carta ONU dei diritti dell’infanzia e nella linea di rafforzamento con la Fondazione PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età evolutiva Aldo Cibaldi – viene esposta presso la Biblioteca Comunale la mostra Musica maestro! Musica, danze, voci e feste nelle opere della PInAC, animata in alcune giornate da Massimiliano Vitali. Le altre sessioni di lavoro – da sempre in collaborazione AVISCO – comprendono: > Magico corto, rassegna guidata da Chiara Boffelli, che propone film di grandi autori internazionali e corti d’animazione realizzati con bambini e ragazzi, anche di Senago > i laboratori “Se faccio capisco”: esperienze videoanimazione guidati da Vinz Beschi, Irene Tedeschi e Tiziana Passarini > Cinema in lungo con Ladri di saponette di Maurizio Nichetti, che sarà presente alla festa. Continua per il secondo anno il progetto Arteinvideo Anima l’arte, manipolazioni digitali per mettere in relazione creativa ragazzi, tecnologia e arte con Vinz Beschi e Irene Tedeschi. Elena Pasetti Direttore artistico


Musica Maestro! S

Festa quando basta un microfono, una chitarra

Festa come sinfonia degli strumenti più diversi: le zucche svuotate, le forbici e le conchiglie e i tamburi rituali e la batteria, i charangos e le chitarre elettriche, gli archi, le arpe, i fiati e le percussioni più strane, coi tamburelli a sonagli ma anche col pianoforte, il sax, la fisarmonica, il contrabbasso e la videocamera con il computer per manipolare immagini e suoni digitali. Visita guidata alla mostra e laboratori per le classi 3A, 3B, 3C dell’I.C. Marco Polo, Scuola Primaria “A.Manzoni” e 5A, 5B dell’ I.C. Leonardo da Vinci, Scuola Primaria “G. Marconi” a cura di Massimiliano Vitali della Fondazione PInAC. Biblioteca di Senago dall’11 al 24 novembre 2013 Visitabile dal martedì al sabato negli orari di apertura al pubblico della biblioteca RezzatoBs

Festa, quando la banda suona: con gli ottoni e i fiati e la gran cassa, mentre sfilano le majorettes con movimenti aggraziati e un po’ fasulli. Nella festa di paese è la banda, fra ali di folla, che seduce anche col fascino della divisa che ha un antico sapore militare ma che sceglie gli accordi musicali al fragore delle armi.

o un complessino di periferia, un’aia o uno slargo attorno al fuoco e la voglia di danzare, festa quando è tutto un alternarsi di ponchos e di mantelle multicolori, di gonne fruscianti e di cappelli, di trecce brune e piedi inarrestabili, vortice e girotondi attorno all’albero della vita.

Fondazione

cegliere di visitare una mostra o di ascoltare un concerto prevede sempre di attraversare una relazione tra l’autore dell’opera, chi ha deciso di esporla, l’opera stessa e il visitatore. L’ascolto visivo di Musica Maestro!, incontra fantasiose composizioni come Allegro con piedi mani voci, Prestissimo e vorticoso con corpi danzanti, Trionfale bandistico fra ali di folla, Andante con serenata a cavallo. Le opere proposte suonano tutte contemporaneamente nello spazio della mostra ma ogni brano visivo si accorda armonico nella relazione che il visitatore attraversa e trova un tempo e un suono inconfondibile Il colore che appare più evidente è quello della festa: come sagra paesana o momento religioso, come espressione domestica o piccolo intrattenimento, sempre come momento di energia vitale vissuto con gli altri.

Musica, danze, voci e feste nelle opere della PInAC

a cura della Fondazione PInAC, Rezzato (Bs) www.pinac.it



Ladri di saponette di Maurizio Nichetti

Incontro con l’autore presente in sala

cinema in lungo

A cura di Elena Pasetti

Regia: Maurizio Nichetti Soggetto e sceneggiatura: Maurizio Nichetti, Mauro Monti Fotografia: Mario Battistoni Scenografia: Ada Logori Costumi: Maria Pia Angelini Musica: Manuel De Sica Montaggio: Rita Rossi, Anna Missoni Interpreti: Maurizio Nichetti (Antonio e autore del film presentato), Caterina Sylos Labini (Maria), Federico Rizzo (Bruno), Matteo Auguardi (Paolo), Renato Scarpa (Don Italo), Heidi Komarek (la modella straniera), Carlina Torta (telespettatrice), Massimo Sacillotto (telespettatore), Lella Costa, Claudio G. Fava Produzione: Ernesto Di Sarro per “Bambù, Cinema e TV” Italia 1989

14

La trama: il regista sta presentando alla televisione un suo nuovo film, di ispirazione neorealista, che narra delle disavventure di una famiglia operaia durante il secondo dopoguerra, con un chiaro riferimento alla trama di Ladri di biciclette. Un improvviso blackout nello studio televisivo porterà i personaggi della pubblicità, e poi lo stesso regista, dentro il film. L’intervento, durante la trasmissione, del regista Nichetti per ridare al suo film l’integrità del racconto sarà inutile: la contaminazione con la pubblicità ha colpito anche i suoi personaggi. Gli ignari e frustrati telespettatori però non si sono resi conto di nulla…

novembre

due proiezioni a partire dalle ore 8,15 per 18 gruppi classe della Scuola Secondaria di Primo Grado di Senago I.C. Marco Polo e I.C. Leonardo da Vinci

Filmografia di Maurizio Nichetti: Ratataplan (1979) Ho fatto splash (1980) Domani si balla! (1983) Il Bi e il Ba (1986) Ladri di saponette (1989) Volere volare (1991) Stefano Quantestorie (1993) Palla di neve (1995) Luna e l’altra (1996) Honolulu Baby (2001) Dottor Clown (2008)


magicocortocineclub

A cura di Chiara Boffelli

Antologia di film d’animazione di autori piccoli e grandi

Per tutti i bambini di 5 anni delle Scuole dell’Infanzia di Senago

CORTI D’AUTORE

11•15

Naccio e Pomm

novembre

In collaborazione col festival internazionale Schermi d’Animazione Cinquenovanta

Episodi “Il parco giochi” e “I colori” di Fusako Yusaki Italia, 2001/2013, 5’. Plastilina.

PRODUZIONI SCOLASTICHE

Brutti mostri pelosi

I protagonisti sono due extraterrestri arrivati sulla Terra con la curiosità di scoprire e conoscere...

Gioco di colori

Senago 2010

di Fusako Yusaki Italia, 2000, 2’03’’. Plastilina.

Siamo alla frutta

Un caleidoscopico mondo di forme in trasformazione…

Senago 2011

Log jam

Filastrocca della paura

Episodi “The log”, “The rain”, “The moon”, “The snake” di Alexey Alexeev Russia, 2008, 1’. Animazione 2d.

Scuola primaria di San Zeno (Bs). Italia, 2012/2013, 5’ 08’’. Plastilina.

Un orribile film d’animazione... scuro, mostruoso, sanguinolento e peloso. Streghe, orchi, gufi e topi...

In un bosco fuori dal comune, un orso, un lupo e un leprotto danno vita ad una simpatica jam session.

Volare

di Viviane Karpp. Francia, 2011, 4’45’’. Animazione 2d.

Senago 2012

Le Jardin enchanté La vita di un uomo qualunque viene turbata dall’arrivo di un altro amante della natura…


Luminaris di Juan Pablo Zaramella Argentina, 2011, 6’15”. Pixillatin

In un mondo dove la luce domina e controlla il ritmo della vita, un uomo progetta un piano...

Presto

Lili Hosak

di Doug Sweetland, prod.: Pixar Animation Studios USA, 2008, 5’14’’. Animazione 2d.

di Vajiollah Fard-e-Moghadam Iran, 2000, 16’. Carta ritagliata, ispirata ai motivi dei tappeti persiani.

Presto è un prestigiatore il cui numero più spettacolare è quello del coniglio Alec Azam che esce dal cilindro.

La Luna

Rebelle

di Enrico Casarosa, prod.: Pixar Animation Studios USA, 2011, 6’53”. Animazione 2 e 3 d.

Un ragazzo viene portato per la prima volta al lavoro dal papà e dal nonno. Fermi in mare aperto su una barchetta di legno, aspettano qualcosa nel profondo della notte…

di Marc Levie Francia, 2006, 6’. Disegno e animazione 2d

Storia di una nota musicale che si annoia in un brano di Bach e decide di ribellarsi. Nascono così variazioni sul tema…

La linea di Osvaldo Cavandoli Italia, 2’30’’. Rodovetro

Un uomo percorre una linea virtualmente infinita, di cui è parte integrante.

Un po’ troppo avventuroso, un piccolo pulcino si allontana dai suoi genitori e cade nell’acqua. Un universo magico ispirato da tradizioni persiane.


Se faccio capisco

di Vinz Beschi e Irene Tedeschi

Dall’Africa all’Europa, dalle Americhe all’Oriente, nella metropoli e nei più piccoli villaggi, di notte, di giorno, con il caldo o con il freddo, tanto tempo fa come anche adesso: ogni occasione è buona per fare festa. E quando arriva il momento, gran parte del divertimento è pensare all’abito da indossare. Che sia bianco o colorato, lungo o corto, di seta o di paglia… l’importante che sia speciale! Durante il laboratorio le bambine e i bambini costruiranno vesti ed accessori strappando la carta e realizzeranno un breve film d’animazione in un girotondo di colori, forme e suoni. 8 laboratori per gli alunni delle classi 3A e 3B, 5A e 5B dell’I.C. Leonardo da Vinci, Scuola Primaria “G.Marconi”

La musica dei sogni Laboratorio di approccio al cartone animato animazione di silhouettes di carta ritagliata condotto da Tiziana Passarini.

Nei sogni tutto è possibile. Anche in un cartone animato si può esprimere e racontare tutto quel che passa per la testa. Ascoltando una musica il pensiero vola e la fantasia non trova confini. Così, mescolando a piacere questi tre elementi, costruiremo insieme un film animato, che esprima sensazioni, immagini, pensieri, sogni, desideri, suggestioni. 2 incontri per le classi 3A, 3B, 3C, e 5A, 5B, 5C dell’I.C. Marco Polo, Scuola Primaria Caduti e Dispersi Senaghesi

Arteinvideo Anima l’arte

Ti concio per le feste

Fra suono e colore

L’arte vista attraverso l’occhio magico della telecamera Dentro i quadri dei grandi artisti per incontrarsi, dialogare, sovrapporsi, integrarsi con le loro figure, i loro sfondi, i loro oggetti, le loro forme, i loro colori, i loro segni, cercando nuovi significati attraverso il gioco di relazione con il mondo dei suoni. I corpi si adattano alle diverse situazioni. Si cerca uno spazio dove collocarsi e interagire con gli elementi del quadro. Si scompongono per ricomporsi con alcuni frammenti della tela, della scultura. L’attività verrà condotta da Vinz Beschi e Irene Tedeschi per la durata di 10 ore di attività in classe e 2 incontri di progettazione con gli insegnanti.

2 laboratori con le classi 2D dell’I.C. Marco Polo, Scuola Secondaria di Primo Grado e 2E del’I.C. Leonardo da Vinci, Scuola Secondaria di Primo Grado


Senago production 2005•2008

by laCartasiAnima

A cura di Vinz Beschi e Irene Tedeschi di AVISCO

La foglia Scuola primaria Madre Teresa di Calcutta classe 4. Animazione della plastilina, 4’01’’, 2009

Alberi e boschi a Senago

Da una filastrocca di Elio Giacone, la storia di una foglia che vola tra fiumi e monti, cascine.

Scuola dell’infanzia di via Padova, primaria “Via Padova” classe 2A e 4B; “Liberazione” classe 2A; “Repubblica” classe 5A; Secondaria di primo grado: 1I, 2D e 2F Scuola Giovanni XXIII . Animazione della plastilina, 2’33’’, 2008

1° Premio Sottodiciotto film festival di Torino X edizione, Concorso Nazionale Prodotti Audiovisivi delle Scuole dell’Infanzia e Primarie

A partire dagli alberi disegnati da Bruno Munari prende vita una foresta incantata...

Ecco le mani

Brutti mostri pelosi Scuola dell’infanzia: “M. Montessori”, “H.C. Andersen” e primaria “Caduti e dispersi Senaghesi” classi 1A e 2A; “A. Manzoni” classi 2B e 4B; “G. Marconi” classe 5A. Animazione della plastilina, 5’13’’, 2009

Un catalogo di mostri spaventosi costruiti dai giovani partecipanti al laboratorio Telepongo.

Scuola primaria di via Repubblica, classe 3A. Videoattivo, 11’, 2010

A partire dalla poesia “L’Argilla e le mani” di Mariana Yonusg Blanco in viaggio

d’esplorazione della terra… della sabbia, dei sassi e di ciò che la natura offre e che con le nostre mani possiamo conoscere e custodire. 1° Premio al festival Internazionale Pequeno Cineasta di Rio in Brasile. 2° premio sezione “Up to 12 years old”
10th European Meeting of Young Peoples’ Audiovisual Creation Camera Zizanio – Pyrgos (Grecia)

Casa dolce casa - Home sweet home Scuola primaria: classi 2A, 2B, 2C di via Liberazione, classi 5A, 5B, 5C di via Padova, classi 4B, 4C di via Repubblica. Animazione della plastilina, 5’28’’, 2010


Chi lo sa?

Case casette casucce casine casone casotte casacce casupole. Case... dolcemente... case. 1° Premio UNICEF Blue Vafi
International Children and Youth Animation Film Festival Varaždin, Croazia 2012

Rispetto Ambiente Protezione Scuola secondaria di primo grado “Giovanni XXIII”, classe 1G. Animazione della plastilina, 5’, 2010

Un breve videoclip realizzato dalla classe sotto forma di RAP.

Scuola primaria di via Padova, Classi 3A e B, 4A e B. Animazione di silhouettes, 2’40’’, 2012 Regia di Tiziana Passarini

150 in controluce Scuola primaria di via Padova, Classi 3A, 4A e B, 5B. Animazione di silhouettes, 3’25’’, 2011 Regia di Tiziana Passarini

Animazione con la tecnica delle silhouettes ispirato al 150° dell’Unità d’Italia.

Volare - Flying Scuola primaria “Caduti e dispersi senaghesi” classi 4 e 5, Animazione della plastilina, 4’24’’, 2012

La terra è percorsa dai confini, ma non il cielo. Gli uccelli che lo frequentano non sanno…

Siamo alla frutta Cinque classi delle scuole primarie di via Liberazione, Repubblica e Padova. Animazione della plastilina, 2’30’’, 2011

Piccolo cartone animato realizzato da 190 bambine e bambini per il 150° dell’Unità d’Italia.

Premio Giuria giovanissima B
Corti a Ponte - Ponte San Nicolò (PD) 2013

“Il piccolo qui e il grande altrove” a partire da una poesia della poetessa senegalese Fatou Ndiaye Sow, dal titolo Chi lo sa? Finalista Premio Cartoon Junior Rimini 2013 Selezionato al 31° Valdarno Cinema Fedic 2013

Arte in video Scuola secondaria di primo grado classe 2B, I.C. Manzoni, e classe 2A I.C. Allende. Video sperimentale con la tecnica del green screen, 11’45’’, 2013

A partire da alcuni celeberrimi dipinti si sono inventate e interpretate efficaci incursioni nello spazio dei quadri, messi in scena grazie ad un set in green screen. 1° Premio sezione Altri premi, Concorso VideoCinema & Scuola – Pordenone 2013


Grafica: Luisa Goglio lu.go@fastwebnet.it

INFO 328 1004424 www.comune.senago.mi.it www.insiemegroane.it RezzatoBs

Fondazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.