Fratelli e sorelle d’Italia

Page 1

Fratelli e sorelle d’Italia

RezzatoBs

Fondazione

calendario 2012

Eventi e personaggi del Risorgimento nei disegni della raccolta museale PInAC


L’

Italia è stata fatta nel 1861, 150 anni fa, ma ha bisogno di essere rifatta ogni giorno: messa in pratica, attualizzata, aggiornata. Come la Costituzione, come la Dichiarazione universale dei diritti umani, come tutti i desideri lungamente sognati una volta divenuti realtà. A PInAC, che lo sa, non passa neanche per la testa di chiudere le celebrazioni del 150° dell’Unità a dicembre 2011, e nemmeno a marzo 2012: vuole ricordarsi ogni giorno quanto è importante essere uniti, italiani e italiane di ieri e di oggi. Così nasce questo calendario da tenere sul tavolo, a portata di mano. È un oggetto, ma porta dentro di sé il processo di lavoro PInAC: raccogliere, studiare e far conoscere sentimenti e pensieri che i bambini e le bambine del mondo esprimono creativamente attraverso i loro disegni. Vediamo, da dove vengono le opere che illustrano i mesi? L’Associazione Ragazzi Amici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano insieme ad altri enti amici ha lanciato un concorso nazionale: invitava bambini e ragazzi italiani dai 6 ai 13 anni a confrontarsi con il Risorgimento, rappresentando eventi, protagonisti e valori che hanno contribuito a costruire l’identità nazionale e sono anche oggi significativi. Tra gli oltre ottocento lavori inviati PInAC ne ha selezionato quaranta. Formano la mostra Fratelli e sorelle d’Italia, visitabile a Rezzato in Via Disciplina fino a marzo 2012. Accompagna la mostra il bel video dallo stesso nome realizzato da Irene Tedeschi e Silvia Palermo dell’Associazione AVISCO. Tra le 40 opere in mostra ci sono le vincitrici del concorso, scelte per illustrare il calendario che per tutto il 2012 starà sul nostro tavolo, a portata di mano. Il linguaggio dell’espressività infantile ci invita ad onorare ogni giorno i valori dell’unità nazionale. M a r i e l l a F o r e st i Presidente Fondazione PInAC Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi www.pinac.it Con il sostegno di in copertina

150 motivi per i quali è bello essere italiani da 150 anni Leonardo Laggia 9 anni, Mestre


2012

gennaio

Me

Gi

VE

SA

9 23

10 24

11 25

12 26

13 27

14 28

DO 1 15 29

Lu 2 16 30

Ma 3 17 31

Me 4 18

Gi 5 19

VE 6 20

SA 7 21

DO 8 22

Fratelli d’Italia

Nicolò Guasconi 10 anni Piacenza

1847 L’inno “Fratelli d’Italia” viene scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Navarro

RezzatoBs

Ma

Fondazione

Lu


febbraio 13 27

14 28

Me 1 15 29

Gi 2 16

VE 3 17

SA 4 18

DO 5 19

Lu 6 20

Ma 7 21

Me 8 22

Gi 9 23

VE 10 24

SA 11 25

DO 12 26

18 febbraio 1861 convocazione del primo parlamento italiano

La scuola di Atene creò il pensiero filosofico‌ Silvia Carbone 13 anni, Torino

RezzatoBs

Ma

Fondazione

Lu


marzo

Me

12 26

13 27

14 28

Gi 1 15 29

VE 2 16 30

SA 3 17 31

DO 4 18

Lu 5 19

Ma 6 20

Me 7 21

Gi 8 22

VE 9 23

SA 10 24

DO 11 25

Le barricate (part.)

Marialuisa De Mola 9 anni Polignano a mare (BA)

23 marzo 1849 inizio delle10 Giornate di Brescia 18 marzo 1848 inizio delle 5 Giornate di Milano

RezzatoBs

Ma

Fondazione

Lu


aprile

Me

Gi

VE

SA

9 23

10 24

11 25

12 26

13 27

14 28

DO 1 15 29

Lu 2 16 30

Ma 3 17

Me 4 18

Gi 5 19

VE 6 20

SA 7 21

1 aprile 1849 fine delle 10 Giornate di Brescia

DO 8 22

Brescia Leonessa d’Italia

Antonella Pellegrini 8 anni Polignano a mare (BA)

RezzatoBs

Ma

Fondazione

Lu


maggio

Me 2 16 30

Gi 3 17 31

VE 4 18

SA 5 19

DO 6 20

Lu 7 21

Ma 8 22

Me 9 23

Gi 10 24

VE 11 25

5 maggio 1860 partenza della spedizione dei Mille

SA 12 26

DO 13 27

Senza titolo

Marika Bozza 7 anni Lanciano (CH)

RezzatoBs

14 28

Ma 1 15 29

Fondazione

Lu


giugno

Me

Gi

11 25

12 26

13 27

14 28

VE 1 15 29

SA 2 16 30

DO 3 17

Lu 4 18

Ma 5 19

Me 6 20

Gi 7 21

VE 8 22

SA 9 23

DO 10 24

24 giugno 1866 disfatta di Custoza

Senza titolo

Jacopo Morgese 13 anni Parabiago (MI)

RezzatoBs

Ma

Fondazione

Lu


MA

10 24

ME

11 25

GI

12 26

VE

13 27

SA

14 28

DO 1 15 29 Lu 2 16 30 MA 3 17 31

2 luglio 1857 dopo lo sbarco a Sapri viene ucciso Carlo Pisacane

9 23

ME 4 18 GI 5 19 VE 6 20 SA 7 21 DO 8 22 Senza titolo

RezzatoBs

Roberta semeraro 13 anni Martina Franca (TA)

Fondazione

luglio

Lu


agosto 13 27

14 28

Me 1 15 29

Gi 2 16 30

VE 3 17 31

SA 4 18

DO 5 19

Lu 6 20

Ma 7 21

Me 8 22

Gi 9 23

VE 10 24

SA 11 25

DO 12 26

10 agosto 1810 nasce Camillo Benso Conte di Cavour

Piazza Cavour di Rovato

Moreira Shayane Ribeiro 8 anni, Rovato (Bs)

RezzatoBs

Ma

Fondazione

Lu


MA

11 25

ME

12 26

GI

13 27

VE

14 28

SA 1 15 29 DO 2 16 30 Lu 3 17 MA 4 18 ME 5 19 GI 6 20

20 settembre 1870 presa di Porta Pia

10 24

VE 7 21 SA 8 22 DO 9 23 Vacanze romane

RezzatoBs

Domenico LaganĂ 13 anni Motta San Giovanni (RC)

Fondazione

settembre

Lu


ottobre

Me 3 17 31

Gi 4 18

VE 5 19

SA 6 20

DO 7 21

Lu 8 22

Ma 9 23

Me 10 24

3 ottobre 1866 inizia la Terza Guerra d’Indipendenza

Gi 11 25

VE 12 26

SA 13 27

DO 14 28

Senza titolo (part.)

Angela Vavallo 9 anni Polignano a mare (BA)

RezzatoBs

Ma 2 16 30

Fondazione

Lu 1 15 29


MA

13 27

ME

14 28

GI 1 15 29 VE 2 16 30 SA 3 17 DO 4 18 Lu 5 19 MA 6 20

3 novembre 1918 le truppe italiane entrano a Trento e Trieste

12 26

ME 7 21 GI 8 22 VE 9 23 SA 10 24 DO 11 25 Senza titolo

RezzatoBs

Sofia Rizzi 8 anni Cremona

Fondazione

novembre

Lu


dicembre

Me

Gi

VE

10 24

11 25

12 26

13 27

14 28

SA 1 15 29

DO 2 16 30

Lu 3 17 31

Ma 4 18

Me 5 19

Gi 6 20

VE 7 21

SA 8 22

DO 9 23

22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana

Senza titolo

Vanessa Ramaglio 10 anni Potenza

RezzatoBs

Ma

Fondazione

Lu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.