![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
ACCESSIBILITA’ IN VISTA DELL’APPUTNAMENTO OLIMPICO
Gazzettino | 1 dicembre 2022
p. 11, edizione Belluno
Parte un progetto di turismo sociale rivolto ai disabili
Il Comune di Cortina d'Ampezzo impiegherà 130mila euro, in diciotto mesi, per un progetto di turismo sociale inclusivo, rivolto a persone con disabilità. Rientra nella promozione dell'accessibilità, nelle destinazioni turistiche del Veneto, ma varrà anche per promuovere esperienze formative per ragazzi. Il piano sarà presentato alla cittadinanza il 16 dicembre e comprende un tirocinio per i giovani che si vogliano dedicare a queste attività; l'acquisto di carrozzine motorizzate e di monosci. La selezione delle persone coinvolte sarà fatta dalla Ulss 1 Belluno, con cui il comune ha collaborato, sin dall'adesione, avvenuta nel maggio scorso, con la precedente amministrazione. Il tema del turismo inclusivo è sempre più sentito, dall'amministrazione comunale come dalla Fondazione Cortina, in vista delle Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026, una vera sfida per la località, che in questo momento non è di certo pronta per accogliere migliaia di atleti tecnici, accompagnatori, dirigenti, giornalisti, provenienti da tutto il mondo, che per alcune settimane vivranno le Dolomiti, con le loro differenti disabilità, motorie o sensoriali. È stato questo l'argomento di apertura di un consiglio comunale denso, ricco di stimoli, durato oltre due ore. La seduta si è aperta con questa variazione di bilancio, per sostenere il progetto.
OLIMPIADI
In tema di Olimpiadi, è stato approvato lo statuto della Fondazione Milano Cortina 2026, il comitato organizzatore dei Giochi olimpici e paralimpici. Il passaggio è d'obbligo, dopo la sostanziale novità dell'ingresso del governo nazionale: entra in Fondazione la figura del presidente del Consiglio dei ministri. Cambia anche la composizione, con la riduzione del consiglio di amministrazione da ventidue a quattordici membri. Le rappresentanze del territorio potranno dunque essere più limitate, con qualche timore per la presenza di esponenti cortinesi, al posto di Sandro Bernardi, che era stato individuato dalla passata amministrazione comunale. In consiglio si è deliberata la variazione al bilancio di previsione triennale 2022/2024, che dovrà tenere conto di un avanzo di 3.173.798 euro del precedente esercizio. Di questi, 471mila euro andranno per spese correnti; un milione 806mila per spese in conto capitale e investimenti. Cortina ha deliberato, come gli altri comuni del territorio, di aderire alla nuova fondazione Dmo Dolomiti Bellunesi, che sostituisce il precedente consorzio Dmo, per l'esigenza di percepire fondi pubblici. Nel 2023 non saranno ritoccate le aliquote e le detrazioni per applicare l'imposta municipale propria, che resteranno quelle degli anni passati, dal 2020 in poi. Fra gli allegati al bilancio, nella verifica delle aree e dei fabbricati destinati alla cessione, si è stabilito di non alienare altri immobili, oltre a quelli già individuati da tempo. Per queste cessioni si presume ragionevolmente di introitare 892.810 euro.
INTERROGAZIONI
In conclusione di seduta il sindaco Gianluca Lorenzi e i suoi assessori hanno dato risposta ad alcune interrogazioni delle minoranze, in merito al progetto di riqualificazione dell'area della vecchia stazione ferroviaria; sul complesso edilizio ex Antonelli a Zuel, dove oggi ci sono le scuole Montessori; sullo stato di avanzamento del progetto della cabinovia fra la vecchia Polveriera e Socrepes. In questo caso la spiegazione è stata necessariamente limitata, poiché l'elaborato è giunto in municipio solamente martedì 29 novembre, quindi sarà esaminato dai consiglieri nei prossimi giorni. (m.d.)
Corriere delle Alpi | 13 dicembre 2022
p. 28
Turismo e inclusività: arrivare preparati per le paralimpiadi
L'APPUNTAMENTO Turismo e inclusività, prospettive e soluzioni. Se ne parlerà venerdì nel workshop "Inclusività turistica - misure e strumenti in vista di Milano Cortina 2026", in programma all'Alexander Girardi dalle 15. L'incontro (promosso da Comune, Assoalbergatori e Comitato italiano paralimpico) offrirà agli operatori del settore la possibilità di confrontarsi con le istituzioni su una tematica strategica in vista dell'appuntamento olimpico e paralimpico.«Al momento l'unica certezza è che Cortina ospiterà le paralimpiadi invernali 2026», dichiara Stefano Pirro, presidente di Assoalbergatori), «e noi è da questa certezza che dobbiamo iniziare a ragionare. Il nostro territorio può finalmente diventare un punto di riferimento virtuoso per la Regione e per l'interno Paese. Proprio per questo dobbiamo dimostrarci all'altezza del compito che ci viene richiesto. Il senso del convegno sta proprio nella volontà di rintracciare linee d'azione e strategie comuni affinché le istituzioni non sottovalutino le esigenze della manifestazione cui andiamo orgogliosamente incontro, ma ci aiutino a farvi fronte nella maniera più completa e concreta possibile». Dopo i saluti istituzionali, si entrerà nel vivo della discussione con le relazioni tecniche di Luigi Leporiere (CERPA) e Armando De Salvatore, Accessibility consultant della Fondazione Milano Cortina 2026. Verrà quindi analizzata l'imperdibile occasione di riscatto e crescita concessa dai Giochi.All'evento sarà presente la Games project director della Fondazione Milano Cortina 2026, Diana Bianchedi, che illustrerà il progetto "Adaptive winter sport", finalizzato a