4 minute read

Introduzione e nota metodologica

approfondimenti Report dell'attività clinico-scientifica 2017-2018

Il Report delle attività cliniche, scientifiche e formative della Fondazione Mondino è redatto con cadenza biennale per dare testimonianza delle attività svolte dall’Istituto in tutti gli ambiti in cui opera ed edito in volume per mettere a disposizione degli stakeholder uno strumento di comunicazione che possa enumerare, riassumere e valorizzare i risultati raggiunti. Il testo che presentiamo si pone nell’impostazione, nei temi e nell’immagine in un percorso di continuità e coerenza con le precedenti edizioni, in modo da favorirne la lettura e la comparabilità dei dati. La nuova pubblicazione mette in luce quanto è stato realizzato in un biennio particolare, caratterizzato e fortemente segnato nel 2020 dalla pandemia di Covid-19 che ha imposto a tutti, e in particolare alle strutture sanitarie, di ripensare completamente l’organizzazione, i progetti aziendali e quelli di ricerca. Fondazione Mondino ha reagito con rapidità all’emergenza e ha adeguato alla nuova situazione tutta la sua attività caratteristica, mantenendo saldi i principi del proprio agire: l’eccellenza e l’innovazione. Proprio su questi valori, che impegnano la Fondazione Mondino fin dalle origini della sua storia, la dirigenza ha continuato a investire per coniugare al meglio le attività cliniche con quelle di ricerca, favorendo la più stretta interconnessione tra i due ambiti, per mettere la ricerca clinica al servizio delle priorità assistenziali emergenti e d’altra parte per affinare sempre più, grazie al progresso delle conoscenze, gli strumenti diagnostici e terapeutici. Il Report rappresenta quindi con chiarezza il complesso delle molteplici attività della Fondazione al fine di condividere i nostri valori con i nostri pazienti, con i nostri dipendenti e collaboratori, con le istituzioni, con la comunità scientifica e con tutti i portatori di interesse. Il Report si articola in quattro capitoli: 1. Identità 2. Assistenza sanitaria 3. Ricerca scientifica 4. Formazione 5. Pubblicazioni scientifiche Il primo capitolo, relativo all’Identità, presenta la missione e la visione della Fondazione, l’organizzazione e la mappa gli stakeholder di riferimento. In questo capitolo trova anche spazio il profilo storico dell’Istituzione, il più antico Istituto Neurologico italiano. La consapevolezza della nostra storia ci motiva in un percorso di continuità tra passato e presente di cui è parte fondamentale lo stretto e antico rapporto con l’Università degli Studi di Pavia insieme a quello più recente con IUSS - Scuola Universitaria Superiore Pavia. Nel paragrafo relativo al Piano Industriale sono esposti i risultati e gli obiettivi raggiunti con il compimento del precedente Piano Industriale, che trova continuità nel Piano 2020 – 2022. Con la presentazione del nuovo piano il Report diventa non solo l’occasione di riflessione su quanto realizzato, ma anche di visione sui progetti futuri. Nonostante le forti modifiche che hanno interessato la pianificazione - determinate dalla pandemia - la Fondazione presenta la sua visione strategica e dà il quadro delle azioni espansive di tipo strutturale, che mettono a valore la forte attrattività che clinici e ricercatori dell’Istituto hanno in ambito nazionale e internazionale. Il secondo Capitolo è dedicato all’Assistenza sanitaria e descrive l’organizzazione clinico

Advertisement

assistenziale della Fondazione insieme alle diverse strutture in cui è articolata e ai servizi diagnostici di cui dispone. Si evidenziano in particolare le novità del biennio 2019 – 2020, che hanno riguardato l’accreditamento di nuove attività tra cui: la Sezione Specializzata di Genetica Medica, l’attività ambulatoriale di Neurochirurgia e altre branche specialistiche, l’Unità Operativa di Medicina Legale e delle Assicurazioni, il nuovo Reparto Solventi. Alle attività sanitarie caratteristiche nel 2020 si sono aggiunte quelle di Risk Management che insieme all’unità di Crisi hanno gestito l’emergenza sanitaria in tutte le sue fasi: dall’attivazione del Reparto Neurocovid, all’apertura del Punto Tamponi e del Laboratorio Covid per la processazione dei tamponi naso faringei, all’attivazione dell’ambulatorio neurologico post Covid, all’avvio del progetto di telemedicina fino all’apertura del Centro Vaccinale. Il terzo capitolo, dedicato alla Ricerca scientifica, illustra l’assetto organizzativo dell’area di ricerca completamente ridefinito nel corso del 2020, le infrastrutture di supporto dedicate e il piano di potenziamento tecnologico promosso dalla Fondazione, grazie principalmente ai finanziamenti ottenuti dal Ministero della Salute nell’ambito dei Bandi Conto Capitale. Un focus è riservato al potenziamento dei servizi a supporto dei ricercatori: l’incremento dell’attività del Grant Office e del Clinical Trial Center, il monitoraggio della sperimentazione clinica no profit sono tutte azioni che hanno consentito l’incentivazione delle collaborazioni e la presentazione di idee progettuali, in particolare nell’ambito dei finanziamenti internazionali, nonostante le limitazioni legate alla pandemia Covid-19. Ampio spazio è dedicato alla Ricerca Corrente, approvata dal Ministero della Salute e articolata in quattro linee tematiche di cui si presentano le principali attività, ai progetti finanziati grazie a bandi competitivi, e ai trial clinici effettuati. Conclude la sezione una veduta d’insieme sulla produttività scientifica e sulle collaborazioni nazionali e internazionali. Il quarto è dedicato alle attività di Formazione, parte integrante della mission di un IRCCS, che per sua natura deve garantire e tutelare l’aggiornamento dei suoi professionisti sul fronte sia dell’assistenza, sia della ricerca. Nell’offerta formativa è inserita anche la didattica universitaria - legata al rapporto di convenzione con l’Università di Pavia e in particolare con il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento - che include anche attività di tutoraggio, tirocinio e insegnamento nei Corsi di Laurea Triennali, Magistrali e nelle Scuole di Specializzazione. L’ultimo capitolo è dedicato alla Produzione Scientifica divisa per anno e per linee di ricerca, che documenta la ricca e qualificata attività di ricerca – componente imprescindibile di un IRCCS - che si svolge presso il nostro Istituto. Il Report è il frutto di un lavoro di squadra delle tre Direzioni della Fondazione Mondino (Generale, Scientifica e Sanitaria), che hanno operato in sinergia al fine di restituire la complessità delle attività di ricerca e di cura della Fondazione. Questa nuova pubblicazione, come la precedente, sarà disponibile anche in formato PDF interattivo sul sito web (mondino.it), con collegamenti ipertestuali a fonti documentali e link di approfondimento.

Francesco Svelto Presidente Livio Pietro Tronconi Direttore Generale Fabio Blandini Direttore Scientifico Daniele Bosone Direttore Sanitario Antonella Mastretti Direttore Medico di Presidio

This article is from: