
3 minute read
3.8 La ricerca in rete
università di pavia
altre università italiane Nel corso del 2019-2020 l’IRCCS Mondino ha formalizzato e/o potenziato le proprie collaborazioni con numerosi Enti di Ricerca nazionali e internazionali:
Advertisement
Enti nazionali
Ente Oggetto della convenzione
Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento Ricerca, assistenza e didattica
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Sviluppo di metodologie matematiche e statistiche a supporto della ricerca
Centro Interdipartimentale di Servizio per la gestione unificata delle attività di Stabulazione Radiobiologia (Palazzo Botta 2) Stabulario
Centro Interdipartimentale di ricerca “Centre for Health Tecnologies” (CHT) Ricerca interdisciplinare, integrando le scienze di base con la medicina, l’ingegneria, la farmacologia
IUSS - Scuola Universitaria Superiore Pavia Attività assistenziale e di ricerca
Università di Milano - Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Università degli Studi di Milano Bicocca - Dipartimento di Psicologia
Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Scienze del Farmaco (Novara)
Università Telematica Giustino Fortunato (Benevento)
Università dell’Insubria (Varese) Ricerca neurobiologica nell’ambito delle malattie neurodegenerative e neuromuscolari
Neuroscienze cognitive. Studio di tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva (TMS e tDCS) e di neuroimmagine (fMRI)
Farmacogenetica delle cefalee e del dolore cronico
Ricerca sulla riabilitazione cognitiva e sui correlati psicologici della cefalea cronica
Dottorato di Ricerca in Farmacologia Clinica e Sperimentale
reti irccs
irccs
altri enti italiani Ente
Rete delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione
Rete Cardiologica
Alleanza Contro il Cancro (ACC)
Rete pediatrica (IDEA) Oggetto della convenzione
Promuovere la ricerca scientifica e tecnologica e le associate attività di formazione negli ambiti delle neuroscienze e della neuroriabilitazione e dei settori a esse associate
Agevolare e promuovere la ricerca scientifica e tecnologica e la formazione nel settore delle malattie cardiovascolari e dei relativi fattori di rischio
Realizzare una rete di collaborazione tra IRCCS e altri enti impegnati in oncologia, in campo clinico, di ricerca e di assistenza
Promuovere la ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori che pongono al centro la salute in età evolutiva e l’alta formazione
IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Rapporti di collaborazione per ricerca sulle seguenti tematiche: MCV/Neurologia d’urgenza Neuroinfiamm./Neuroinfettivologia Neuroncologia Cellule staminali Patologia neonatale Neuroftalmologia età evol.
IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Rapporti di collaborazione per ricerca sulle seguenti tematiche: Malattie neurodegenerative (demenza, SLA) Sclerosi multipla
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano Neurochirurgia funzionale dei disordini del movimento
Centro di Adroterapia Oncologica (CNAO), Pavia Ricerca e assistenza in ambito neuroncologico
Istituto Italiano di Tecnologia (ITT), Genova
Consiglio Nazionale Ricerche (CNR) Ricerca sulla disabilità visiva, motoria e disturbi dello sviluppo nel bambino e adulto; riabilitazione sensoriale, motoria e cognitiva con nuove tecnologie
Epidemiologia dei disturbi dell’invecchiamento
Fondazione Golgi Cenci, Abbiategrasso Ricerca sull’aging e le malattie neurodegenerative
Enti internazionali
Ente
1. Children’s Hospital of Philadelphia,
University of Philadelphia (coordinator) 2. Children’s Hospital Colorado 3. Università di Brescia 4. National Human Genome Research Institute, NIH, Bethesda 5. Children's Healthcare of Atlanta at Scottish Rite, Atlanta 6. The Rockefeller University Hospital 7. Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino
1. Istituti Clinico Scientifici (ICS) Maugeri (coordinator) 2. Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino 3. University of Creta 4. University of Tartu 5. Human Biomolecular Research Institute
1. University College of London (coordinator) 2. Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino 3. Deutsches Zentrum fur Neurodegenerative
Erkrankungen (DZNE) - Bonn 4. Università degli Studi di Milano 5. Fundacion Instituto de Investigación Sanitaria de Navarra 6. University of Tuebingen
1. Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino (coordinator) 2. Vall d’Hebron Institute of Research, Barcelona 3. Universitätsklinikum Hamburg-Eppendorf
University of Copenhagen - Dept of Neurology Danish Headache Center
University College London - Institute of Neurology
Dipartimento di Neurologia dell’Ospedale universitario di Würzburg
1. Centre Hospitalier Universitaire de Lyon (coordinator) 2. 28 Centri Epilessia ad alta specializzazione in 13 nazioni europee Oggetto
National Institutes of Health (NIH) 2018: Progetto Clinical Outcomes in Aicardi Goutières Syndrome
EuroNanoMed III 2018: Progetto Ferritin- nanocages for the anti-aging treatment based on curcuminoids (CurcumAGE)
Joint Programme Neurodegenerative Disease JPND 2019: GBA personalised medicine for Parkinson disease: clinical and therapeutic stratification (GBA - PaCTS)
ERA-NET NEURON JTC 2019: Progetto A multidisciplinary approach to the identification of BIOmarkers of MIGraine: a proof of concept study based on the stratification of responders CGRP monoclonal Antibodies (BIOMIGA)
Cefalee
1. Utilizzo e sviluppo di tecnologie avanzate di imaging mediante tecniche di risonanza magnetica 2. Genetica delle malattie neuromuscolari e rare
Ricerca sulla malattia di Parkinson e i disturbi del movimento
European Reference Network for rare and complex epilepsies (EpiCARE)
