3 minute read

2.1 L'assistenza sanitaria integrata con la Ricerca Clinica

Il 2019 e il 2020 sono si sono caratterizzati per eventi molto diversi. Nel 2019 si è proceduto con l’assestamento delle attività già programmate negli anni precedenti, rafforzando in particolare l’ambito della Genetica Medica, di interesse crescente sia per l’assistenza che per la ricerca e rinforzando l’articolazione organizzativa dei Centri di Riferimento per Patologia in raccordo con la Riorganizzazione dei Centri di Ricerca. In particolare nel corso del 2019 è stata avviata la progettazione della “Memory Clinic”, un nuovo edificio dedicato all’integrazione fra ricerca e assistenza nel campo dei disturbi cognitivi e delle demenze, in vista anche dei nuovi approcci farmacologici. Nel 2019 è stato inoltre inaugurato il nuovo reparto solventi con 5 posti letto ad alta qualità alberghiera che ha portato la complessiva dotazione di posti letto ordinari dell’Ospedale da 131 a 135. Tuttavia la pandemia SARS-CoV-2 correlata, da febbraio 2020 ha di fatto mutato completamente i progetti di sviluppo e l’organizzazione interna dell’Istituto. Infatti l’attività assistenziale nel 2020 è stata profondamente caratterizzata dalla gestione dell’emergenza sanitaria Covid-19, nella quale la Fondazione Mondino, pur essendo un Istituto mono-specialistico Neurologico, ha reagito in modo proattivo, ricoprendo con risultati importanti un ruolo centrale nel Sistema Sanitario Lombardo, attivando una riorganizzazione delle proprie attività orientata a contribuire in modo decisivo all'assistenza dei pazienti nel corso dell’emergenza, senza però perdere di vista la propria missione clinico-scientifica nel campo delle neuroscienze. Pur nella negatività del momento il nostro Istituto ha saputo, seppur fra molte difficoltà, cogliere occasioni di innovazione e miglioramento, sfruttando al massimo tutte le proprie potenzialità. Siamo quindi riusciti a proseguire nelle nostre attività peculiari di assistenza a pazienti nuovi e cronici rimanendo un punto di riferimento per la Neurologia sia in ambito regionale che extra-regionale, pur diventando anche un nuovo e riconosciuto polo di assistenza e ricerca per l’attività Neurocovid.

Ne è dimostrazione il fatto che l’attrattività extra-regionale, arrivata al 38,6% dell’attività complessiva nel 2019, si è mantenuta al 31.3% anche nel 2020 nonostante le forti limitazioni alla mobilità generale che hanno caratterizzato l’anno.

Advertisement

Lo sviluppo, seppur con obiettivi diversi da quelli pianificati, non si è bloccato nemmeno nel 2020, riaccreditando la Sezione di Microbiologia e Virologia dello SMeL e attivando numerosi progetti di Telemedicina, sia rivolti a pazienti adulti che nell'ambito dell’età evolutiva. È stata inoltre accreditata e avviata un’attività ambulatoriale di Neurochirurgia ed è stato avviato l’iter di accreditamento di una nuova Unità Operativa di Chirurgia a Bassa Intensità (BIC) di ambito neurochirurgico, complementare all’attività di diagnostica neurologica sulla patologia del nervo periferico.

Nuove attività 2019-2020

Attività Covid-correlate L’ambito del Risk Management ha dovuto affrontare insieme all’Unità di Crisi le diverse fasi dell’emergenza sanitaria fino all’analisi preventiva del Rischio del Centro Vaccinale. Nonostante tutto anche il Sistema Qualità Aziendale, in stretto contatto con il Risk Management, oltre a garantire i processi di certificazione ISO 911:2015 e quindi gli aggiornamenti delle procedure e dei PDTA, ha promosso un’importante iniziativa formativa fra gli operatori sanitari e amministrativi per far conoscere il Sistema Qualità e promuoverne la cultura aziendale a tutti i livelli, ivi compreso quello della Ricerca Scientifica.

ɋ Accreditamento della Sezione Specializzata di Genetica Medica (Citogenetica e Genetica Molecolare) dello SMeL. ɋ Accreditamento del nuovo Reparto Solventi (5 posti letto ad alta qualità alberghiera). ɋ Accreditamento della Sezione Specializzata di Microbiologia e Virologia dello SMeL. ɋ Accreditamento e avvio dell’attività ambulatoriale di Neurochirurgia. ɋ Ampliamento dell’Unità Operativa di Diagnostica Neuroradiologica con l’avvio della Sezione di Ecografia Generale. ɋ Avvio dell’accreditamento dell’Unità Operativa di Chirurgia a Bassa Intensità (BIC) di ambito neurochirurgico. ɋ Accreditamento dell’Unità Operativa di Medicina Legale e delle Assicurazioni.

ɋ Attivazione del Reparto Neurocovid presso l’Unità Operativa di Neurologia d’Urgenza. ɋ Attivazione del Laboratorio Covid per la processazione dei Tamponi Naso Faringei. ɋ Apertura del Punto Tamponi esterno alla Clinica. ɋ Attivazione di un ambulatorio dedicato alle complicanze neurologiche Covid-correlate. ɋ Avvio del progetto di telemedicina (televisite) in area ambulatoriale adulti ed età evolutiva, incluso il Centro Diurno. ɋ Apertura del Centro Vaccinale.

This article is from: