
1 minute read
4.4 Biblioteca scientifica
approfondimenti "Esploratori del Cervello" La biblioteca scientifica ( www.mondino.it/formazione-e-universita/biblioteca-scientifica) Svolge un’importante attività di supporto ai ricercatori e ai clinici mettendo a disposizione un avanzato servizio informativo in rete rispettando uno standard di qualità, tempestività, esaustività. I principali sistemi a cui la biblioteca aderisce sono Bibliosan ( www.bibliosan.it - Ministero della Salute) e SBBL ( www.sbbl.it - Regione Lombardia) caratterizzati da importanti banche dati, sia bibliografiche che bibliometriche, e da prestigiosi pacchetti di riviste “full text”. L’alto utilizzo di questi strumenti e l’andamento del download degli articoli testimoniano come i servizi siano fondamentali per l’attività clinica e, ancor di più per l’attività di ricerca. La biblioteca aderisce inoltre ai cataloghi nazionali quali ACNP, OPAC di Ateneo Pavese, SBN, confermandosi nell’attività di document delivery un punto di riferimento nazionale. Il patrimonio, catalogato online, consta di 568 periodici (online in vivo e cessati in versione cartacea), 13.463 volumi, un fondo antico di 31 opere (1750-1850), le donazioni (1.384 volumi); non ultimo le 341 tesi rappresentano un elemento interessante di letteratura grigia. La sala, dotata di PC e accesso alla rete, è un accogliente luogo di lavoro a tutti gli effetti dove il personale addetto garantisce un competente indirizzo all’utenza. Nel 2020 è stata realizzata un’avvincente brochure dal titolo Esploratori del cervello. Immagini di Neuroscienzati che raccoglie i profili di alcuni (una trentina) padri fondatori della patologia nervosa e mentale i cui ritratti, esposti nel corridoio antistante la biblioteca, “fanno gli onori di casa”.

Advertisement