
2 minute read
1.6 Università degli Studi di Pavia, IUSS - Scuola Universitaria Superiore Pavia e Fondazione Mondino
1.6
Università degli Studi di Pavia, IUSS - Scuola Universitaria Superiore Pavia e Fondazione Mondino
Advertisement
La Fondazione Mondino ha indubbiamente un forte legame di nascita con l’Università degli Studi di Pavia, che affonda le proprie radici nel tempo e continua oggi nella gestione e nello sviluppo. La Fondazione mette a disposizione le risorse ospedaliere necessarie alle attività assistenziali della Clinica delle Malattie Nervose e Mentali e sue evoluzioni (Dipartimento di Scienze Neurologiche nei primi anni ’80, poi dal gennaio 2013 Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento), e attribuisce la Presidenza della Fondazione al Rettore dell’Ateneo stesso.
Fin dai tempi di Golgi, l’Istituto ha da sempre avuto la propensione a lavorare in rete sinergica con le strutture sanitarie e di ricerca del territorio. Infatti, con il trasferimento nel 2003 dalla vecchia sede di via Palestro al Campus Biomedico Cravino, il Mondino si è fatto artefice e partner della promozione di un sottosistema di ricerca biomedica all’interno del Distretto Sanitario della Provincia di Pavia. Tale sottosistema costituisce il presupposto per l’attivazione coordinata e congiunta di macroaree tematiche prevalenti e/o specifiche di ciascun istituto, che in particolare si integra con l’Università di Pavia, favorendo la ricerca di base e la didattica. La trasversalità della ricerca fondata su un fecondo rapporto dell’interdisciplinarietà congiunge le due istituzioni storiche attraverso il coinvolgimento delle professionalità più aperte e integrate nei progetti di ricerca. Dal 2013 l’IRCCS Mondino è fra le sedi-chiave del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento a cui afferiscono docenti di discipline accademiche da decenni separate quali: Neurologia, Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria Infantile, Neuroradiologia e Diagnostica per Immagini, Psichiatria, Psicologia, Fisiologia Generale e Statistica medica. La storica, rilevante integrazione “assistenza - ricerca - didattica” dell’Istituto Neurologico Mondino con l’Università degli Studi di Pavia è regolata da una specifica convenzione siglata nel 1994 e aggiornata annualmente per quanto riguarda le strutture e il personale universitario afferente (docenti, tecnici e amministrativi). Diverse strutture assistenziali e di ricerca della Fondazione (dipartimenti, strutture complesse, laboratori e centri di ricerca integrata) sono a direzione universitaria, creando una simbiosi virtuosa “Ospedale-Università” che concorre a potenziare le competenze e il know-how di entrambi gli enti. In particolare, presso le strutture di ricerca, operano giovani ricercatori quali borsisti, dottorandi e assegnisti anche di altra formazione (biologi, neurobiologi, fisici, bioingegneri, psicologi, etc).
Per quanto riguarda la didattica universitaria, l’Istituto Mondino, ospitando il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, è sede di una rilevante attività formativa, che comprende le attività di tutoraggio e tirocinio svolte in collaborazione dal personale ospedaliero e dai docenti del Dipartimento: corsi di laurea triennali (Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Tecniche di Neurofisiopatologia, Logopedia, Fisioterapia), magistrali (Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia Golgi e Harvey), scuole di specializzazione (Neurologia e Neuropsichiatria Infantile). Gli studenti di numerosi corsi di laurea triennali e di scuole di specializzazione frequentano inoltre l’Istituto per la didattica frontale, il tirocinio e gli esami di profitto; non ultimo al Dipartimento afferiscono anche il Master di II livello in Neuroriabilitazione e due dottorati di ricerca: Scienze Biomediche e Psychology, Neuroscience and Data Science. Analogamente ha trovato formale legame con la Fondazione Mondino lo IUSS - Scuola Universitaria Superiore Pavia attraverso la convenzione assistenziale e scientifica con l'ICON (IUSS Cognitive Neuroscience Center). In questo specifico contesto trovano sviluppo iniziative assistenziali, scientifiche, sperimentali e formative nell'ambito del decadimento cognitivo e con un focus particolare sulla malattia di Alzheimer.