Il LAC Lugano Arte e Cultura, sorto alle porte della città sul sito dell’Ex-Hotel Palace,
è l’opera pubblica più importante realizzata in Svizzera nel primo ventennio del secolo.
L’area, localizzata a sud di Lugano, è particolarmente pregiata per la storica presenza della
Chiesa di Santa Maria degli Angioli (1449-1515) e del chiostro cinquecentesco dei Frati Minori,
parte del quale fu demolito a metà Ottocento per far posto all’Hôtel Du Parc che, nel 1904,
dopo un ampliamento, prese il nome di Grand Hôtel Palace.
Il progetto di Gianola è un progetto per la città: i nuovi interventi s’incarnano nel luogo
riportando in vita lo spirito delle precedenti attività urbane che per secoli hanno caratterizzato
quest’area, quella religiosa e quella alberghiera. Il Genius Loci, già presente nello splendore
del Grand Hôtel Palace – luogo carismatico in città per oltre un secolo – riemerge nel LAC,
recuperando il ruolo di nodo urbano e crocevia di scambio culturale.