Laboratorio per la tutela e valorizzazione del centro storico di
Monasterace Progetto Capacity Sud – Linea Progettare
LE LINEE GUIDA PER IL RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI MONASTERACE: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DEL CITTADINO E DELLA AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Gruppo di lavoro:
Francesca Geremia e Michele Zampilli - responsabili Andrea Filpa e Simone Ombuen - aspetti urbanistici Pier Francesco Ungari - aspetti legislativi Nicola L. Rizzi e Stefano Gabriele – aspetti strutturali Collaboratori: Alessandra Sprega Giulia Brunori | Alice Cretarola | Edoardo Fabbri | Lorenzo Fei
Ringraziamenti: Patrizia Amante, dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria, per averci scansionato la pianta del catasto post-unitario. Antonio (Totò) Arcidiacono, per averci fornito le fotografie storiche. Guido Coniglio per aver messo a disposizione il suo lavoro di tesi di laurea, utile come riferimento per l’analisi storica e per il rilievo murario del centro storico. Cesarina De Leo, per averci aperto la sua casa e consentito di rilevarla, e per le preziose indicazioni bibliografiche. Maurizio Diano, per il costante sostegno, per l’aiuto tecnico ed organizzativo, per i numerosi suggerimenti. Giulia Fiorentino, per il lavoro sugli esempi di recupero dei centri storici minori in Italia. Stefano Martorelli e Daniele Loddo, per l’assistenza alla elaborazione del modello POR. Francesco Mazzà, per avere messo a disposizione il suo lavoro di tesi di laurea, utile per il rilievo murario dei piani terra e per le analisi sul tessuto edilizio ivi contenute. L’Ufficio Tecnico del Comune di Monasterace, che ci ha fornito il materiale cartografico disponibile. Il Comune di Monasterace per l’ospitalità.