–
0
REPORT Laboratorio Piano di sviluppo Rurale verso Europa 2020: valutare e programmare in modo collaborativo WORKSHOP Innovazione e trasferimento delle conoscenze nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali 27 Novembre 2013 – Viale della Regione Siciliana n°2771 (Palermo)
SOMMARIO Premessa ........................................................................................................................................................... 1 1 – Il workshop .................................................................................................................................................. 2 2 – La metodologia utilizzata ............................................................................................................................. 3 3 – Analisi S.W.O.T. e analisi dei fabbisogni ...................................................................................................... 4 ALLEGATO I - Elenco dei partecipanti .............................................................................................................. 16
0
Premessa Capacity SUD è un progetto realizzato da Formez PA su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) e finanziato dal Programma Operativo Nazionale "Governance e Azioni di Sistema" (PON GAS). Ha la finalità di migliorare la capacità istituzionale delle amministrazioni delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza supportandole nella programmazione di interventi che rispondano alle loro esigenze prioritarie e nel rafforzamento delle competenze necessarie per la loro efficace attuazione. La Capacità Istituzionale, Asse del Programma, oltre a fornire un supporto strategico per una gestione maggiormente efficiente dei Programmi Operativi, assume un rilievo fondamentale in prospettiva della programmazione comunitaria nel quadro di Europa 2020. La linea PROGETTARE di Capacity SUD ha l’obiettivo di sviluppare le competenze delle amministrazioni pubbliche per realizzare politiche di qualità e per attuare un miglioramento organizzativo e gestionale. Le attività aiutano le persone impegnate nelle amministrazioni a disegnare strategie per la programmazione europea 2014-2020, a progettare nuovi interventi, a realizzare azioni efficaci all’interno delle organizzazioni, a partire da obiettivi condivisi e da risultati attesi. Tutte le attività si fondano su processi collaborativi che includono diversi attori e che si realizzano con metodologie partecipative. Il lavoro viene co-progettato con le amministrazioni in base alle loro specificità e calibrato in corso d’opera a seconda delle esigenze che emergono e dei contributi che lo arricchiscono.
1
1 – Il workshop Il presente documento rappresenta una sintesi del workshop svoltosi Il 27 novembre 2013, presso l’Assessorato per le Risorse Agricole della Regione Sicilia, inerente alla nuova Programmazione sullo Sviluppo Rurale 2014-2020, il quale è stato gestito con la metodologia Metaplan® e ha avuto tre obiettivi principali: 1. aprire uno spazio partecipativo di confronto e discussione relativamente al tema dell’innovazione e del trasferimento delle conoscenze nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali; 2. condividere ed integrare il semilavorato dell’analisi strategia S.W.O.T. relativa alla Priorità 1 del Regolamento Comunitario per la Programmazione 2014-2020; 3. condividere ed integrare i fabbisogni, identificando al contempo le possibili azioni concrete.
2
2 – La metodologia utilizzata Metaplan® è una metodologia di facilitazione della discussione di gruppo, basata sulla visualizzazione, sviluppata negli anni ‘70 in Germania, e da allora utilizzata con successo in infinite realtà organizzative di ogni tipo e dimensione, per affrontare e risolvere, in forma condivisa, specifici problemi. Essa consente, infatti, di gestire una discussione di gruppo e raccogliere, selezionare e omogeneizzare i diversi contenuti espressi dai partecipanti (esperienze, opinioni, soluzioni, domande, risposte). L’obiettivo della metodologia è evidenziare i punti di vista di un gruppo di individui su un determinato tema, per arrivare ad un’analisi che consideri le affermazioni di tutti e mantenga la ricchezza delle proposte individuali, portando il gruppo verso un risultato operativo. Il metodo fornisce una versione sinergica e collettiva deterinata dal processo di gruppo. Con esso è possibile analizzare un problema, mettendone in luce tutti gli aspetti; trovare la sintesi tra posizioni diverse e pianificare le azioni conseguenti, coinvolgendo le persone e definendone i ruoli. Il Metaplan® è una tecnica per la facilitazione di qualsiasi tipo di processo, basato su pochi semplici concetti: - Pianificare il contenuto delle discussioni, per concentrare lo sforzo su obiettivi ben configurati e noti in anticipo; - Visualizzare lo svolgimento delle discussioni, per far sì che ciò che via via viene acquisito sia fissato, e il discorso possa procedere verso gli altri punti in esame; - Sviluppare il report durante la discussione, ed in modo aperto e collaborativo, in modo che ciascuno dei partecipanti all’incontro abbia piena comprensione e condivisione su quanto discusso, e possa quindi essere responsabile dell’attuazione delle decisioni prese. Nonostante i principi siano estremamente semplici, la loro mancata applicazione è alla base dell’insuccesso di qualsiasi processo, dalla più semplice riunione alla più complessa attività di progettazione o analisi: - Tornare più e più volte sullo stesso punto; - Rimettere continuamente in discussione quanto pareva acquisito; - Procedere senza ordine, generando la sensazione che nessun punto possa essere trattato a sé; - Discutere a braccio, senza un disegno che guidi il passaggio da un punto a un altro; - Creare consenso falso o superficiale, compromettendo l’efficacia delle azioni conseguenti; - Non formalizzare quanto discusso, confidando nella memoria e scrupolosità di ciascuno.
3
3 – Analisi S.W.O.T. e analisi dei fabbisogni La giornata è stata aperta con una introduzione di metodo da parte del facilitatore; successivamente è stato chiesto ai partecipanti di presentarsi, in modo che potesse emergere quali attori locali stessero prendendo parte ai lavori: hanno preso parte all’incontro soggetti appartenenti sia al settore pubblico che al settore privato come mostra l’immagine sottostante.
4
Sono state successivamente presentati gli obiettivi tematici cogenti del QSC, insieme alla priorità , ed alle focus area da Regolamento CE COM (2011)627 final/2 - art.5, sulla base dei quali è stata impostata la bozza della documentazione che è stata la base di partenza della discussione.
5
È stata successivamente illustrata la metodologia relativa all’analisi strategica S.W.O.T. (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats), un metodo strutturato che consente di condurre un’analisi attraverso l’individuazione di punti di forza e di criticità, intesi come caratteristiche attuali del contesto che si sta analizzando; opportunità e minacce intese invece come aspetti che caratterizzano il contesto sia in termini positivi che negativi e che rappresentano i fattori che possono condizionare quel determinato contesto in futuro. L’analisi S.W.O.T. viene rappresentata sotto forma di matrice su quattro quadranti che descrivono sinteticamente elementi rilevati per ogni aspetto considerato, come mostra l’immagine sottostante.
Analisi strategica SWOT Weaknesses
Strenghts
Debolezze (punti di debolezza)
Forze (punti di forza) Identificano aspetti positivi, interni al contesto regionale. Il programma ha la finalità di rafforzarli.
Identificano aspetti negativi, interni al contesto regionale. Il programma ha la finalità di superarli.
Opportunities
Threats
Opportunità
Minacce (rischi)
Riguardano aspetti positivi ma esterni al contesto regionale, non influenzabili dal programma, ma da cui il progetto stesso può trarre vantaggio.
Riguardano aspetti negativi ma esterni al contesto regionale, non influenzabili dal progetto, ma che il programma stesso deve contrastare o aggirare.
pagina 4
Incontro tematico: Innovazione e trasferimento delle conoscenze nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali Palermo, 27 novembre 2013
6
La discussione ha preso avvio in seguito alla lettura, da parte del facilitatore, di un semilavorato di analisi S.W.O.T., predisposto dal gruppo del Dipartimento Interventi Strutturali per l’Agricoltura e gli attori locali, utilizzato come base per la discussione della giornata. Tutti gli attori hanno convenuto sul fatto che sia opportuno abbreviare l’analisi, eliminando le ridondanze ed esprimendo in modo piÚ sintetico i concetti.
7
PRIORITÀ 1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali
A partire dal PEI Opportunità
Minacce
Strumenti di incentivazione della R&S che promuovono la cooperazione tra operatori della ricerca e imprese.
Riduzione progressiva dei fondi ordinari alla ricerca e all’istruzione secondaria e universitaria.
Nuove forme di incentivazione dell’innovazione basate sulla promozione della domanda dal basso (smart communities, smart cities, social innovation).
Fuga di cervelli di giovani con istruzione elevata. Forte capacità di attrazione di investimenti greenfield da parte dei paesi emergenti nei settori a più alto tasso di innovatività e forte capacità di attrazione di risorse umane (talenti) e finanziarie verso investimenti innovativi da parte di altri sistemi territoriali maggiormente attenti alle misure pro start up innovative.
Maggiore orientamento del sistema di istruzione verso discipline tecnico-scientifiche. Progressivo sviluppo e diffusione del mercato di servizi avanzati a supporto dell'innovazione.
“Delocalizzazione produttiva” verso Paesi in via di sviluppo.
Presenza di un quadro normativo (europeo, nazionale e regionale) a sostegno della valorizzazione della biodiversità.
Deperimento del patrimonio collettivo di conoscenze (perdita di core competences) per effetto della diminuzione delle imprese a causa della crisi.
Miglioramento del “clima culturale” pro-innovazione (Crescente diffusione nel dibattito pubblico dell'importanza dello sviluppo sostenibile di un "ecosistema dell'innovazione" con conseguente maggior consapevolezza dei decision maker).
Numero di laureati in discipline scientifiche insufficiente a sostenere processi di innovazione del sistema produttivo basati sulla specializzazione intelligente.
Vantaggio competitivo sempre più basato sull’innovazione.
Quadro fiscale non favorevole a stimolare gli investimenti innovativi.
Maggiore attenzione nei confronti della qualità, sostenibilità e dell’etica delle produzioni.
Appesantimenti burocratici derivanti dalla normativa nazionale.
Reti di cooperazione transnazionale finalizzate allo sviluppo del territorio.
Erosione del germoplasma locale.
Parternariato europeo in costituzione
Riduzione della fertilità dei terreni per la diffusione di sistemi colturali intensivi poco sostenibili. Aumento delle alimentari.
emergenze
fitosanitarie,
ambientali
e
pagina 6
Incontro tematico: Innovazione e trasferimento delle conoscenze nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali Palermo, 27 novembre 2013
Come si evince dalle immagini sopra, i temi emersi riguardano in particolar modo:
il collegamento poco strutturato e dunque inefficace tra i diversi attori del sistema della ricerca (non solo pubblica ma anche privata), che operano dunque spesso senza ottica di sistema; la variabilità associata alle diverse mission degli enti di ricerca (che li rendono più o meno direttamente collegati al fabbisogno direttamente espresso dal territorio);
8
la rilevante presenza di un patrimonio genetico autoctono, che peraltro si accompagna a importanti saperi locali sui criteri del suo utilizzo (nonostante comunque resti ancora molto da fare in termini di ricerca); il problema dell’accesso al credito per la realizzazione dei progetti (problema che ormai riguarda sia gli enti privati che i pubblici); la disponibilità di capitale umano specializzato, effettivamente presente nel settore dell’agroindustria, ma certo non sufficientemente nelle aziende agricole; la bassa capacità di autodiagnosi delle aziende per quanto riguarda la propria esigenza di innovazione; tuttavia relativamente a questo aspetto è opportuno comprendere se siano le davvero le aziende a dover esprimere in modo immediato il proprio bisogno di innovazione, o se piuttosto ci sia necessità di un intermediario che si occupi di questo aspetto; in questo secondo caso, sarà importante comprendere quali soggetti possano operare come intermediari, considerate o le criticità associate ad alcuni grossi soggetti ipoteticamente impegnati in tal senso o una possibile disponibilità dei consulenti privati ad essere cooptati a tal fine o la capillare disponibilità delle SOAT, che potrebbero essere proattivamente coinvolte.
9
Si è poi proceduto alla finalizzazione dell’Analisi S.W.O.T.
Tutti gli aspetti emersi relativamente ai punti di forza e di debolezza sono risultati di grande rilevanza ma in alcuni sono stati particolarmente salienti, come ad esempio: la presenza di un’innovazione troppo spesso “nascosta” e la conseguente necessità di intercettarla e renderla fruibile;
10
innovazione intesa come sistema organizzato: è opportuno procedere alla riorganizzazione del sistema di soggetti che si occupano di ricerca e il trasferimento di quest’ultima; relativamente al trasferimento dell’innovazione sono già state avviate delle esperienze nazionali declinate in chiave locale e sono presenti delle banche dati (Agritrasfer e Banca della ricerca Agricola), che però non sono direttamente utilizzabili e poco pubblicizzate, di conseguenza non si conoscono i risultati e comunque i canali di trasferimento non sono adeguati; rilevante e diffusa presenza di attrezzature e laboratori che però devono essere messi a sistema (sono state sviluppate delle esperienze a riguardo, come ad esempio il progetto “Graceba” ma sono ancora troppo poche). Per quanto concerne le opportunità e le minacce, un aspetto particolarmente rilevante ha riguardato il fatto che non ci si debba concentrare solo sulle PMI di grandi dimensioni, che già probabilmente sono almeno in parte attive in termini di innovazione, ma soprattutto su quelle di piccole dimensioni. Emerge inoltre che gli attori della filiera innovazione dovrebbero immaginarsi coordinati e il PSR dovrebbe supportare questo processo.
11
Nella seconda parte della giornata sono stati presi in esame i Fabbisogni, è stato confermato l’impianto generale di questi ma in alcuni casi sono state introdotte delle modifiche, come illustrano le immagini sottostanti.
12
13
I temi principalmente emersi hanno riguardato: 
la precaria qualità delle iniziative progettuali relativamente alla scorsa programmazione (2007-2013), in particolar modo è emerso come sia opportuno avviare dei processi di formazione e informazione rivolte ai progettisti (settore privato), ma allo stesso tempo anche sugli operatori del settore pubblico (non solo sul personale delle SOAT, ma anche 14
sul personale dell’assessorato, soprattutto quello direttamente impegnato nella predisposizione e nella attuazione delle Misure) per accompagnarli a sviluppare maggiori competenze e una migliore organizzazione del lavoro per quanto riguarda la redazione dei bandi ed in particolare la definizione dei criteri per la selezione delle iniziative;
l’utilizzo delle SOAT, i cui tecnici dovrebbero avere un ruolo fondamentale nella diffusione delle informazioni e nella raccolta delle esigenze provenienti dal territorio, e per fare questo è opportuno strutturare un meccanismo di rilevazione delle esigenze del territorio (in questo senso è opportuno che gli enti pubblici avviino un più stretto coordinamento della/con la consulenza privata);
la diffusione dell’informazione relativa all’innovazione si può e si deve effettuare in modo più diretto, attraverso l’utilizzo di cataloghi che rendano le innovazioni disponibili più concretamente conosciute e quindi fruibili dall’utenza;
il partenariato deve coinvolgersi più attivamente in alcune fasi di gestione, prima tra tutte nella “lettura preliminare” dei bandi in uscita, per ridurne le ambiguità ed aumentarne così l’efficacia.
15
ALLEGATO I - Elenco dei partecipanti COGNOME E NOME Albanese Camillo
Ammavuta Giuseppe
Amore Gabriele
Andreozzi Marco
Argentati Federica Carimi Francesco
Cavallo Vincenzo
Cimo'Gaetano
Di Carlo Marianna
Di Dio Pietro
Di Miceli Giuseppe
Fascella Giancarlo
STRUTTURA
RUOLO
Associazione Regionale Dei Dottori In Scienze Agrarie E In Scienze Forestali Della Sicilia Assessorato Regionale Risorse Agricole E Alimentari - Dipartimento I - Area 2 U.O. 9 Valutazione E Programmi Istituto Regionale Del Vino E Dell'olio
Agronomo
Assessorato Regionale Risorse Agricole E Alimentari - Area Iv Programmazione - U.O.B. 16 Studi, Statistiche E Ricerca Distretto Produttivo Agrumi Di Sicilia Cnr - Consiglio Nazionale Delle Ricerche
Responsabile Unita' Operativa 16 - Studi, Statistiche E Ricerca
agri1.statistiche@regione.sicilia.it
Presidente
federica@argentati.com
Istituto Delle Bioscienze E Biorisorse Responsabile Sezione Di Palermo Presidente
francesco.carimi@ibbr.cnr.it
Distretto Produttivo Siciliano Lattiero Caseario Assessorato Regionale Risorse Agricole E Alimentari Programmazione
camilloalbanese@gmail.com
Responsabile Unita' agri1.valutazioneprogrammI@regione.sicilia. Operativa 9 it Valutazione Programmi Comunitari E Regionali Ricercatore gabriele.amore@szn.it
Responsabile Ufficio Programmazione Interventi Nel Settore Delle Attivita' Produttive Sviluppo Italia Sicilia Spa - Assistenza Tecnica Agenzia Regionale Per Lo Presso L'assessorato Sviluppo Economico Regionale Delle Risorse Agricole E Alimentari Irriworks S.R.L. C.T.O. Tecnologie Software Per Irrigazione Universita' Degli Studi Di Ricercatore Palermo Dipartimento Scienze Agrarie E Forestali Cra - Consiglio Per La Ricercatore Presso Ricerca E La Unita' Di Ricerca Per Il Sperimentazione In Recupero E La Agricoltura Valorizzazione Delle Specie Floricole Mediterranee
16
v.cavallaro@alice.it
gaetano.cimo@regione.sicilia.it
maricarlo@sviluppoitaliasicilia.it
pietro.didio@irriworks.com
giuseppe.dimiceli@umipa.it
giancarlo.fascella@entecra.it
Ferraro Giuseppe
N.A.
Ficani Giovanni Battista Agriconsulting Spa
Fioremaria Carola
Geraci Fabrizio
Giambalvo Eloisa
Guccione Emanuela
Gurrieri Salvatore
Lo Tauro Antonio Mangia Maria Rosa
Matranga Maria Gabriella
Milazzo Rosario Mirto Anna Pia
Paci Marinella
Palumbo Massimo
Agronomo Libero Professionista
giuseppeferraro82@gmail.com
Valutatore Ex Ante Psr gb.ficani@medicontultsrl.eu 2014 - 2020
Cra - Consiglio Per La Ricerca E La Sperimentazione In Agricoltura
Ricercatrice Unita' Di Ricerca Per Il Recupero E La Valorizzazione Delle Specie Floricole Mediterranee Sviluppo Italia Sicilia Spa - Assistenza Tecnica Agenzia Regionale Per Lo Presso L'assessorato Sviluppo Economico Regionale Delle Risorse Agricole E Alimentari - Area Attuazione Assessorato Regionale Funzionario Direttivo Risorse Agricole E Alimentari - Dipartimento Interventi Strutturali In Agricoltura - Area Iv Programmazione Dipartimento Dirigente U.O. B1 Programmazione Servizio Risorse Umane, Ricerca Societa' Consortile Amministratore Unico Agraria "La Mediterranea Srl" Distretto Del Ficodindia Rappresentante Del Calatino Sud-Simeto Legale Assessorato Regionale Responsabile U.O. Risorse Agricole E Alimentari - Dipartimento Interventi Strutturali In Agricoltura Assessorato Regionale Sistemi Informativi Risorse Agricole E Territoriali Alimentari - Dipartimento Interventi Infrastrutturali In Agricoltura - Servizio Vi - U.O. 31 Istat Ricercatore
mariacariola.fiore@entecra.it
Statistiche Economiche Ambientali - Regione Sicilia Inea - Istituto Nazionale Di Economia Agraria
Ricercatrice Responsabile U.O.
mirto@istat.it
Consulente Rete Rurale Nazionale Postazione Per La Sicilia Ricercatore Cra - Acm Centro Di Ricerca Per L'agrumicoltura E Le
paci@inea.it
Cra - Consiglio Per La Ricerca E La Sperimentazione In
17
fgeraci@sviluppoitaliasicilia.it
egiambalvo@regione.sicilia.it
emanuela.guccione@regione.sicilia.it
info@lamediterraneasrl.com
antoniolotauro@alice.it marina.mangia@regione.sicilia.it
agri2.sistemainformativo@regione.sicilia.it
milazzo@istat.it
massimo.palumbo@entecra.it
Paparone Nicoletta
Provenzano Giuseppe
Rallo Giovanni Rapisarda Paolo
Ricciardi Gabriella Romano Roberta
Russo Giuseppe
Savarino Francesco Savona Paolo Scaccia Alessandra
Scicchigno Caterina
Sciortino Angela Siracusa Giuseppe Spampinato Domenico
Sparta' Giuseppe
Vacca Monica
Agricoltura
Colture Mediterranee
Parco Scientifico E Tecnologico Della Sicilia Pst Universita' Degli Studi Di Palermo
Responsabile Coordinamento Ricerca E Laboratori Docente Dipartimento Scienze Agrarie E Forestali Dipartimento Scienze Agrarie E Forestali Ricercatore Cra - Acm Centro Di Ricerca Per L'agrumicoltura E Le Colture Mediterranee Tecnologo Sede Regionale Per La Sicilia
Ricercatore Universita' Degli Studi Di Palermo Cra - Consiglio Per La Ricerca E La Sperimentazione In Agricoltura Inea - Istituto Nazionale Di Economia Agraria Assessorato Regionale Risorse Agricole E Alimentari - Dipartimento Interventi Strutturali In Agricoltura - Area Iv Cra - Consiglio Per La Ricerca E La Sperimentazione In Agricoltura
npaparone@pstsicilia.it
giuseppe.provenzano@unipa.it
giovanni.rallo@unipa.it paolo.rapisarda@entecra.it
ricciardi@inea.it agri1.normativa@regione.sicilia.it
Ricercatore Cra - Acm giuseppe.russo@entecra.it Centro Di Ricerca Per L'agrumicoltura E Le Colture Mediterranee - Miglioramento Genetico Distretto Produttivo Legale francesco.savarino@coldiretti.it Siciliano Avicolo Rappresentante Irriworks S.R.L.Tecnologie Amministratore Unico paolo.savona@irriworks.com Software Per Irrigazione Sviluppo Italia Sicilia Spa - Assistenza Tecnica ascaccia@sviluppoitaliasicilia.it Agenzia Regionale Per Lo Presso L'assessorato Sviluppo Economico Regionale Delle Risorse Agricole E Alimentari Assessorato Regionale Segretaria cscicchigno@regione.sicilia.it Risorse Agricole E Alimentari - Dipartimento Interventi Strutturali In Agricoltura - Area Iv Confederazione Italiana Responsabile Servizio a.sciortino@cia.it Agricoltori - C.I.A. Alle Imprese Consorzio "Il Mare In Responsabile architrend@tiscali.it Montagna" Dipartimento Componente Nvvip domenico.spampinato@gmail.com Programmazione - Nucleo Di Valutazione E Verifica Degli Investimenti Pubblici Assessorato Regionale gsparta@regione.sicilia.it Risorse Agricole E Alimentari - Dipartimento Interventi Infrastrutturali In Agricoltura - Servizio V Agriconsulting Spa Consulente Esperto m_vaccait@yahoo.it Per La Valutazione Ex Ante Psr 2014 - 2020
18
Vaccaro Alessandra
Inea - Istituto Nazionale Di Economia Agraria
Varia Francesca
Inea - Istituto Nazionale Di Economia Agraria
Vigliarisi Giovanni
Assessorato Regionale Risorse Agricole E Alimentari - Servizio I Tutela Ambiente Assessorato Regionale Risorse Agricole E Alimentari - Area Ii U.O.8 Sorveglianza Programmi Comunitari
Zora Daniela
Consulente Rete vaccaro@inea.it Rurale Nazionale Postazione Per La Sicilia Ricercatrice Rete varia@inea..it Rurale Nazionale Postazione Per La Sicilia Dirigente U.O. 25 Rete agri1.reteecologica@regione.sicilia.it Ecologica
Sorveglianza Programmi Comunitari
19
agri1.sorveglianzaprogrammi@regione.sicilia .it
Riferimenti STAFF DI LINEA Elena Tropeano
responsabile di Linea
070 67956202
etropeano@formez.it
Donatella Spiga
staff di progetto
070 67956246
dspiga@formez.it
Emma Maxia
staff di progetto
070 67956265
emmamaxia@gmail.com
TASK FORCE SICILIA Angela Clemente
angela.clemente@tiscali.it
Valeria D’Angelo
valeria.dangelo@hotmail.it
0
Il progetto Capacity SUD sviluppa il tema del rafforzamento della capacitĂ istituzionale nella programmazione e gestione dei Fondi strutturali 2014-2020 seguici sul portale capacitaistituzionale.formez.it entra nella community Competenze in rete per Capacity SUD per condividere informazioni ed esperienze
seguici!
segui il Blog Funzionario 2020 per approfondire i temi oppure iscriviti alla newsletter CapacitĂ Istituzionale 2020 per tenerti aggiornato
ci trovi anche su
_
capacitaistituzionale.formez.it