Report Repol Lecce 2020 Comunicato stampa

Page 1

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Viale Don Minzoni, 8 (4° Piano) – tel. 0832-215193 – Fax 0832-215389 73100 - Lecce e-mail: dipprev@ausl.le.it

Comunicato Stampa Presentazione Report Ambiente e Salute in provincia di LECCE Auditorium Museo “S. Castromediano” - Viale Gallipoli – Lecce Mercoledì 26 febbraio ore 09:00 Si svolge domani mercoledì 26 febbraio alle ore 9:00 presso l'Auditorium del Museo "S.Castromediano" a Lecce la presentazione del secondo Report Ambiente e Salute in provincia di Lecce, che sarà introdotto dal Direttore Generale Asl Lecce Dr Rodolfo Rollo, dal Direttore Dipartimento di Prevenzione Dr Giovanni De Filippis e dal Direttore Generale ARPA Avv Vito Bruno, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni: gli Assessori Regionali Salvatore Ruggeri, Gaetano Stea e Loredana Capone, il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e i sindaci salentini, tra cui Carlo Salvemini (sindaco del capoluogo) oltre al referente provinciale ANCI Puglia Gianni Stefano (Sindaco di Casarano). Presenti all’incontro anche il Magnifico Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, il Presidente dell’Ordine dei Medici Donato De Giorgi e la Procuratrice Elsa Valeria Mignone. Previsto l’intervento del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Alla parte scientifica seguirà un confronto con le amministrazioni comunali grazie ad interventi programmati dei sindaci di Maglie, Ugento, Martano, Melpignano, Melendugno, Corigliano d’Otranto e Taurisano, con successivi interventi liberi dei sindaci e consiglieri comunali presenti in sala. Una sezione speciale, infine, dedicata a Luigi Russo, per anni presidente del Csv Salento, vedrà il coinvolgimento della cittadinanza attiva. L’evento cade in un momento in cui il Sistema Sanitario Nazionale – che vede in prima linea i Dipartimento i Dipartimenti di Prevenzione – sono messi a dura prova da un’epidemia in parte virale e in parte comunicativa. In tal senso, nonostante la forzata assenza delle scolaresche che sarebbero intervenute a corollario dell’attività di formazione svolta dal Dipartimenti di Prevenzione sulle problematiche Ambiente-Salute, si è deciso insieme ad ARPA Puglia di confermare l’evento anche per sottolineare che le normali misure igienicosanitarie da adottare in questo frangente non possono sfociare in comportamenti isterici che danneggiano certamente la comunità a fronte di un ipotetico pericolo per la salute ascrivibile al coronavirus. A quattro anni di distanza dalla realizzazione del primo rapporto, la Repol (Rete per la Prevenzione Oncologica Leccese) presenta il secondo Report che riunisce tutti i dati sanitari e ambientali in possesso dei vari enti pubblici e di ricerca. Una raccolta puntuale di tutti i determinanti che influiscono sulle condizioni di salute della popolazione salentina. Un lavoro che, nato su iniziativa del Dipartimento di Prevenzione della Asl Lecce, in sinergia con il Registro Tumori ASL Lecce ed in stretta collaborazione con ARPA Puglia e tutti gli altri enti che fanno parte della Rete per la Prevenzione Oncologica, costituisce la premessa indispensabile per individuare utili approfondimenti e dare inizio a eventuali azioni di prevenzione che coinvolgano le varie matrici ambientali. La presentazione dell’aggiornamento del Report Ambiente Salute testimonia gli sforzi messi in campo dalla ASL Lecce per una lettura sanitaria dei dati ambientali, che non possono essere valutati unicamente sulla base della loro rispondenza ai limiti stabiliti dalla legge, dovendosi prendere in considerazione sia le evidenze circa gli effetti sulla salute umana, condivise dalla comunità scientifica internazionale, come le Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sia le criticità di salute evidenti in determinati territori oggetto dei monitoraggi ambientali”. Il Report segnala la maggior incidenza di tumori polmonari maschili e tumori della vescica in entrambi i sessi, nonché l’aumentata mortalità per patologie respiratorie, come risulta dai dati del Registro Tumori ASL Lecce (aggiornati al 2012 per l’incidenza di neoplasie e al 2016 per la mortalità per tutte le cause), con particolare riferimento ancora ai Comuni dell’area del Salento centro-adriatico per il tumore polmonare maschile (già precedentemente identificati come area cluster per patologie neoplastiche polmonari dall’Istituto Superiore di Sanità sulla base di dati riferiti al periodo 2003-2007). Sulla base dei dati del Registro Tumori aggiornati al 2012, si conferma inoltre un eccesso di tumori polmonari anche nelle donne limitatamente alla città di Lecce (cluster di incidenza per neoplasie polmonari femminili già identificato nella suddetta analisi dell’Istituto Superiore di Sanità su dati 2003-2007), oltre che un eccesso di malattie dell’apparato respiratorio nel sesso femminile distribuito in tutto il territorio provinciale. SEDE LEGALE E DIREZIONE GENERALE via Miglietta, 5 - 73100 Lecce - C.F e P.IVA 04008300750 - www.asl.lecce.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Report Repol Lecce 2020 Comunicato stampa by Forum AmbienteSalute - Issuu