F
OTOGRAFANDO TORINO Magazine
Numero Tre - Marzo 2011
Evento del mese: Fotografando... i Giocolieri! Eventi passati: Mostra fotografica “FO.TO... in mostra” I° Photocontest di “San Valentino” 10 domande a... Edoardo Piva Approfondimenti: Il progetto “WakeUp” di Marco “Otto” Campeotto Il progetto “360°” di Alessandro Vargiu La foto del mese: Maurizio De Conti
Spazio dedicato agli amici di FO.TO
Appuntamenti e mostre di marzo
SOMMARIO
NUMERO TRE
In copertina: Edoardo Piva
EDITORIALE
Pagina 1: Editoriale Pagina 2-3: Evento del mese: Fotografando... i Giocolieri!
Ciao a tutti amici del gruppo FO.TO. Si sono da poco conclusi il I° Photocontest di San Valentino e la mostra fotografica del gruppo: “FO.TO... in mostra”, di cui parleremo nelle prossime pagine con un nostro articolo e uno scritto da due amici del gruppo: Lisa e Marco. I brividi provati da ciascuno di noi durante la serata espositiva ci hanno lasciato una carica positiva che ci porteremo dietro per molto tempo.
Eventi passati: Pagina 4: Mostra fotografica “FO.TO... in mostra” Pagina 5: La mostra vista da fuori di Lisa e Marco Pagina 6: I° Photocontest di “SanValentino”
L’evento del mese sono le fotografie scattate al gruppo di giocoleria del Centro Giovani del Comune di Moncalieri, a cui seguirà una mostra fotografica collettiva il 15 marzo.
Pagina 7-8: 10 domande a... Edoardo Piva Approfondimenti: Pagina 8: Il progetto WakeUp di Marco “Otto” Campeotto Pagina 9: Il progetto “360°” di Alessandro Vargiu Pagina 10: La foto del mese: Maurizio DeConti Pagina 11: Appuntamenti e mostre FO.TO: Fotografando Torino Mensile a cura degli amici del progetto fotografico. Potete inviare i vostri articoli a: fotografandotorino@hotmail.it. Numero Tre – Mese di Marzo 2011 Questo mensile non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Finito di editare il 3 marzo 2011
I nostri contatti: fotografandotorino@hotmail.it www.wix.com/fotowalk/bio www.flickr.com/groups/fotowalk www.twitter.com/fototorino http://www.facebook.com/pages/ FOtografando-TOrino/179994222014627
1
Nella sezione di approfondimento parleremo del progetto WakeUp di Marco “Otto” Campeotto e del progetto 360° di Alessandro Vargiu, che tratta dei viaggi e della fotografia di reportage. Nel numero tre del magazine, abbiamo deciso di intervistare un collega che ha fatto della passione un mestiere: Edoardo Piva. Continuano come sempre le rubriche e il calendario, aggiornato con gli eventi più interessanti di Marzo. Infine, la foto del mese è quella di Maurizio De Conti. Complimenti all’autore! Buona lettura! Fotografando Torino
EVENTO DEL MESE
FOTOGRAFANDO... I GIOCOLIERI! PROGETTO GIOVANI Il Progetto Giovani è un servizio dell’Assessorato alle Politiche per i giovani della Città di Moncalieri. E’ un “laboratorio di aggregazione, protagonismo e cittadinanza” che vuole sostenere i giovani nei loro percorsi di socializzazione, crescita, formazione e imprenditività. Molti si chiedono che cosa può fare la città per i giovani; noi del Progetto Giovani della Città di Moncalieri ci siamo chiesti che cosa possono fare i giovani per la città. Da questo interrogativo sono nate esperienze di cittadinanza e partecipazione che vedono i giovani protagonisti nella città che cambia. Negli anni questa prospettiva ha coinciso con l’apertura e il consolidamento di spazi di aggregazione, protagonismo e cittadinanza, con la promozione di progetti, con la riqualificazione di territori, con il supporto alle traiettorie e all’esperienze innovative di gruppi e realtà giovanili che hanno reso la nostra città sicuramente più viva, sicura e abitabile. In questa direzione lo sportello Informagiovani, i 4 centri territoriali di incontro, la sala prove musicale e i diversi progetti di protagonismo giovanile che trovano spazio nel sistema Progetto Giovani diventano spazi e opportunità a disposizione di giovani, associazioni, scuole,
gruppi informali in cui incontrare la creatività, la voglia di innovare di tanti mondi giovanili, attraverso cui sostenere progettualità e idee collettive che i giovani hanno per trasformare la città del presente e creare la città del futuro. I sei centri territoriali di protagonismo giovanile e i tanti progetti diventano spazi in dialogo con il territorio, opportunità a disposizione di giovani, associazioni, scuole, gruppi informali, luoghi in cui promuovere, accompagnare, sviluppare i percorsi di transizione alla vita adulta ma anche centri in cui sperimentare nuove traiettorie di aggregazione.
in questa passione, ma cercano anche di trasmetterla a tutti quelli che, spinti dalla curiosità o dal caso, decidono di venire a provare o anche solo a guardare. Giocoliamo è ormai una realtà riconosciuta sul territorio e collabora a varie iniziative proposte dal Progetto Giovani come la Festa di Borgo San Pietro, la Festa di Carnevale per tutti i bambini delle scuole della città e l’ormai tradizionale festa di Natale organizzata dal Centro Diurno Colombetto. Il gruppo è dunque un esempio concreto di come una passione possa trasformarsi in qualcosa di più!
IL GRUPPO Il gruppo Giocoliamo, nasce nel 2008 da una passione condivisa da tre ragazzi. Enrico Ligorio, insieme a Walter Falasco e Ivan Renis, ha deciso di presentare al Progetto Giovani di Moncalieri, l’idea di creare uno spazio per i giovani dedicato alla giocoleria. Da quel momento in avanti, lo spazio, partito sotto forma di percorso formativo, si è trasformato, nel corso degli anni, in uno spazio ricreativo libero aperto a tutti. All’interno del gruppo ruotano vari personaggi che durante le due ore settimanali di apertura, generalmente il giovedì dalle 20.30 alle 22.30 presso il Punto Archimedia, in via Santa Maria 27/bis a Moncalieri, non solo, cercano di migliorarsi
2
Questo gruppo ci ha invitato a fotografare due dei loro incontri: il primo presso il Centro e il secondo, all’aperto, presso il parco Le Vallere. Le foto prodotte verranno esposte il 15 marzo presso il Punto Archimedia, in una mostra collettiva del gruppo FO.TO a cui speriamo, partecipiate numerosi. Per informazioni: Punto Archimedia Via Santa Maria 27/b c/o centro Polifunzionale 10024 Moncalieri - Tel. 011.644329
EVENTO DEL MESE
eri
o
I Gi
eri coli
del
ni iova G ppo gr u
li nca o di M
I fo tog r
afi d
3
el g r
upp o
FO.
TO
EVENTO PASSATO
I° Mostra fotografica: ”FO.TO... in Mostra” “Mi sono quasi commossa! Ieri mentre Luciana leggeva eravate tutti intorno alla vostra ”luce” che, secondo me, rappresenta un pò il focolare che scalda le idee... Tutti voi con lo sguardo del cuore, perchè attratti dalla vostra passione, riuscite a fermare in un secondo le sensazioni che il soggetto vi restituisce nell’obiettivo attraverso un’espressione, un movimento o una smorfia del momento...” Enrica
Il 27 Febbraio scorso, grazie alla collaborazione di Emilio - di Mykona - e al Glob_7 di Alpignano, siamo riusciti ad allestire la prima mostra fotografica del gruppo FO.TO, in una location che ha lasciato i partecipanti estasiati. Sono state esposte le foto prodotte durante il Book fotografico “On stage”, realizzato a fine gennaio, e, inoltre abbiamo incluso le foto realizzate durante i “photowalk” di Fotografando Luci d’Artista.
Un lungo lavoro, iniziato il 23 gennaio, quando furono realizzate le foto, a cui sono seguite la fase di post-produzione, stampa, volantinaggio e, infine, dell’allestimento nel locale, iniziato già nel pomeriggio di domenica.
Dalle ore 19.30 si sono relazionate circa 200 persone, tra invitati e amici, che si sono dilungati tra l’aperitivo e la mostra. Il tutto mentre su due teleschermi passavano tutte le foto, non esposte, realizzate durante il book.
“... solo belle emozioni...” Rocco La locandina della serata
4
Hanno partecipato i fotografi del gruppo FO.TO: Angelo, Cristina, Daniele, Davide, Kristian, Luciana, Massimiliano, Maurizio, Rita, Stefania e Stefano, coadiuvati da Rocco e da tutte le modelle che si sono alternate ai loro obiettivi: Alessio, Elena, Flavia, Irene, Julia, Laura, Marie, Marta, Monica, Valentina e Valentina. A loro va il ringraziamento più grande.
EVENTO PASSATO
L
a mostra vista da fuori di Lisa e Marco
Colori, inquadrature, modelli e contesti, ma soprattutto “Fotografi”. La rassegna “FO.TO... in mostra” riesce ad evidenziare in maniera molto efficace quanto sia il fotografo a contare più che la macchina. In un mondo fotografico dove gli addetti ai lavori parlano di fotografia più a suon di numeri e prestazioni (sulla carta) delle proprie fotocamere digitali, in questa mostra si vive l’esperienza di confrontare stesse situazioni, stessi set, stessi soggetti o modelli, ma diverse interpretazioni da parte dei fotografi. La differenza degli scatti è evidente e viene più da ricercare il contatto emotivo con l’autore, con quello che voleva esprimere e cercare in quel momento, che la bellezza tecnica della foto. Il confronto diretto con altri autori poi marca ancora di più quanto ogni fotografo sia unico ed inimitabile. Unica pecca forse è la mancanza di una guida che aiutasse il visitatore nel comprendere le finalità della mostra, cosa che per altro si poteva ritrovare tranquillamente nei piccoli opuscoli presenti sui tavoli del locale. Iniziativa veramente riuscita anche in un contesto conviviale quale un aperitivo decisamente “di gusto”. Da segnalare un set fisso dove era possibile farsi fotografare in condizioni di luci da studio ed un “paper-wall” per lasciare un messaggio agli organizzatori.
5
EVENTO PASSATO I° PHOTOCONTEST SAN VALENTINO
Dopo una bella gara ed una difficile valutazione, sono arrivati i risultati del Photocontest di San Valentino. Dobbiamo essere onesti e ammettere che, a causa della difficoltà del tema e del poco tempo a disposizione, abbiamo ricevuto soltanto 6 foto. Le foto sono di Daniela Lasciarrea (da Bari) e Davide Melchionna (da San Mauro T.se). Abbiamo aggiunto alle 6 foto, altre 3 di Stefano Scaramuzzo (che in quanto organizzatore del contest, sono fuori concorso). La votazione da parte della giuria, composta da Alessandro Vargiu, Alice Massano e Marco “Otto” Campeotto è stata lunga e difficile, ma alla fine ha prodotto questi risultati:
Ai partecipanti verrà inviata via mail l’attestato di partecipazione, con la posizione della classifica (per i primi 3 posti). Al prossimo contest!
1° classificato: Davide Melchionna
1. Davide Melchionna (foto 3): 23 2. Daniela Lasciarrea (foto 1): 19 3. Daniela Lasciarrea (foto 2): 19 **** 4. Davide Melchionna (foto 1): 18 4. Davide Melchionna (foto 2): 18 4. Stefano Scaramuzzo (foto 1): 18* 4. Stefano Scaramuzzo (foto 2): 18* 8. Stefano Scaramuzzo (foto 3): 16* 9: Daniela Lasciarrea (foto 3): 15 * (fuori concorso)
2° classificata: Daniela Lasciarrea
3° classificata: Daniela Lasciarrea
Complimenti al vincitore!
6
10 DOMANDE A... Edoardo Piva Nato a Torino nel 1977 dove lavora come fotografo freelance. Diplomato nel 2002 presso l’Istituto Europeo di Design di Torino dove insegna still life dal 2008. Fotografo di scena del Teatro Regio di Torino dal 2000 al fianco di Alberto Ramella e freelance dal 2003. Predilige la fotografia in studio sia di oggetti che di persone.
**** 1) Quando e come ti sei avvicinato alla fotografia? Il primo approccio al mondo della fotografia è avvenuto a seguito del regalo ricevuto per la mia cresima: una splendida reflex completamente meccanica che mi ha fatto scoprire il mondo dell’immagine. Da quel momento in avanti, la passione per a fotografia è aumentata di anno in anno, sfogliando riviste di settore che mi hanno permesso anche di acquisire qualche nozione tecnica fondamentale. Finito il liceo, mi sono iscritto alla Facoltà di biologia ma ben presto ho capito che non faceva per me, preferivo andare a zonzo con la mia macchina fotografica
uno dei miei fotografi preferiti è Luigi Ghirri.
piuttosto che studiare. Abbandonata l’università ho quindi avuto la fortuna di poter frequentare il corso di Fotografia presso l’Istiuto Europeo di Design di Torino, dove ho avuto la possibilità di trasformare la mia passione in lavoro.
4) Qual è la tua ottica preferita? Direi che amo tutte le ottiche fisse, gli zoom sono fondamentali per il lavoro, ma il 50mm e l’85mm sono le mie ottiche preferite.
2) Chi è che ti ha ispirato? La prima m o s t r a f o t o g ra f i c a che mi ha colpito è stata una personale di David Hockney presso la Gam di Torino. Ma i fotografi che tutt’oggi considero i Maestri sono Irving Penn e Richard Avedon.
5) Qual è il tuo soggetto preferito? Parlando di lavoro amo fotografare le persone, i n prevalenza ritratti. Parlando di arte invece prediligo “la natura” nelle sue varie forme: piante, fiori, rocce etc. 6) Quali effetti ha la fotografia nella tua vita, privata e non? Non saprei dire. Sicuramente l’immagine fa parte della mia vita in ogni momento. Diciamo
3) Qual è il tuo artista preferito? Domanda quasi impossibile a cui rispondere, ma per onorare anche la fotografia nazionale,
7
che utilizzando la fotografia per lavoro, spesso nella vita privata passa in secondo piano, ma solo in modo tangibile, per il resto il mio cervello ed i miei occhi fanno sempre click. 7) Quali sono i tuoi progetti fotografici futuri? Più che progetti direi desiderio: quello di arrivare ad accettare solo lavori fotografici che mi piacciano, evitando le “marchette” di sopravvivenza. 8) Dilemma eterno: Nikon o Canon? Per me Canon tutta la vita! Ma è una questione assolutamente soggettiva e credo derivante dall’abitudine.
(continua nella pagina successiva)
APPROFONDIMENTI 9) Che consiglio daresti a chi ama fotografare? Il mio consiglio è di fotografare sempre in pellicola. Non voglio sembrare un reazionario! Non intendo dire che si debbano spendere soldi anche quando se ne può fare a meno. Quello che intendo è di fotografare sempre mantenendo l’idea della fotografia, senza cadere nella trappola del digitale con le sue mille opportunità, assolutamente belle e funzionali. Ma attenzione a non crollare nel “fantastico”. Si può fantasticare anche con la fotografia tradizionale (usando una macchina fotografica digitale come se fosse a pellicola) 10) Fai un saluto alla rivista. Non sono tanto bravo in questo! Ringrazio Davide per avermi proposto di apparire sulla vostra rivista e vi auguro di continuare con mille altri numeri. Fate CLICK in ogni momento della vostra vita anche solo con gli occhi e con il cervello! Edoardo
Edoardo Piva - Studio + Via Parma, 52 - 10153 Torino Tel 011.24.78.031 - Cel 339.89.33.735
Facce sveglie Il progetto WakeUp
di Marco “Otto” Campeotto “Facce Sveglie” è un progetto fotografico inserito all’interno di WakeUp, il progetto di comunicazione sociale che ho intrapreso quest’anno. Wa k e U p in inglese significa “SVEGLIA”, imperativo! Esortazione che in primo luogo rivolgo a me stesso per ripropormi di fare ciò che sento mio. Nelle mie corde ci sono musica e fotografia e così WakeUp è diventato il nome di una serata musicale torinese, WakeUp promuove Photographic Pictures (serie di mostre fotografiche con cadenza mensile) e WakeUp presta il pubblico delle sue serate per “Facce Sveglie”. L’idea di “Facce Sveglie” è semplice: monto un set fotografico e chiedo alle persone di farsi
8
fotografare singolarmente. La maggior parte accetta e quando mi chiede che cosa deve fare dico loro: sorridi, sbadiglia e fai una smorfia. Tre gesti comuni che solitamente vengono fatti in maniera quasi involontaria, tre gesti con un grosso impatto comunicativo ed emotivo che pongono l’interlocutore in una situazione di interazione. Provate a sorridere a qualcuno, difficilmente resisterà dal restituire almeno un mezzo riso, fate una boccaccia a chi sapete ed aspettatevi una bella reazione, per non parlare dello sbadiglio che è contagioso addirittura al telefono. Per ora ho fotografato circa trecento persone, q u a n d o sarò arrivato a mille realizzerò una mostra seriale.
Gruppo Facebook: Wake Up
http://www.facebook.com/group.php?gid=107231536003316
APPROFONDIMENTI
La Fotografia di reportage
Il progetto 360°
La nostra idea propone di unire la passione per i viaggi e l’amore per la fotografia perché siamo convinti che siano due elementi indissolubili. Organizziamo viaggi fotografici utilizzando l’arte delle immagini per immergerci nei luoghi che ci ospiteranno. Viaggi organizzati ma autentici dove ogni partecipante è stimolato alla creazione di un proprio reportage di viaggio ed è seguito dal fotografo dello staff attraverso lezioni, escursioni e consigli. La filosofia del nostro viaggio è in linea con il principio di ecoturismo, vogliamo garantire infatti che il denaro venga canalizzato verso realtà locali e non verso i grossi gruppi alberghieri. I soggiorni vengono effettuati all’interno di case-albergo gestite da imprenditori locali, da famiglie o contadini. Grazie a questa filosofia possiamo salvaguardare lo sviluppo locale ed entrare in contatto con la popolazione, gli usi e i costumi tradizionali... C’è qualcosa di meglio per un appassionato di fotografia? Personalmente seguo l’aspetto fotografico del progetto realizzando lezioni di fotografia itineranti durante il viaggio, organizzando momenti di confronto e di visione collettiva degli scatti prodotti e stimolando i partecipanti a ricercare un proprio stile fotografico. Le finalità del nostro viaggio sono molteplici; ogni partecipante porterà a casa una esperienza di viaggio unica, un arricchimento delle sue capacità fotografiche e un vero e proprio reportage di viaggio! Gli scatti che vedete in questo articolo sono stati fatti durante l’ultimo viaggio fotografico nel Marocco del Sud. Vi invito a visitare il nostro sito web per consultare i prossimi viaggi: www.tre6zero.com Un caro saluto a tutto il gruppo Fotografando Torino. Alessandro Vargiu
9
LA FOTO DEL MESE
Maurizio De Conti
(La foto è stata scelta tra quelle inviate al gruppo di Fotografando Torino su Flickr)
10
CALENDARIO: APPUNTAMENTI E MOSTRE
Appuntamenti Il 3 alle ore 18, inaugurazione mostra (espone Davide del gruppo FO.TO) “The border, confini e frontiere” c/o Biblioteca Civica “Arduino” - via Cavour 31, Moncalieri **** Dal 16 gennaio al 1 maggio, mostra fotografica collettiva “Wildlife Photographer of the year 2010” c/o Forte di Bard - via Vittorio Emanuele II, Bard (AO) Per informazioni: tel. 0125809811 - www.fortedibard.it **** Dal’11 febbraio al 10 aprile, mostra fotografica “Km011. Arti a Torino. 1995-2011” Museo Regionale di Scienze Naturali - via Giovanni Giolitti 36, Torino Per informazioni: tel. 0114326354 - www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali **** Il 15 alle ore 19, mostra fotografica collettiva del gruppo FO.TO “Fotografando i Giocolieri” Punto Archimedia - via Santa Maria 27/b c/o centro Polifunzionale, Moncalieri (TO) Per informazioni: tel. 011644329
11