111 anni di storia

Page 1

111 ANNI

DI STORIA


Dedichiamo questo ebook alla storia della Cgil, che taglia il traguardo dei 111 anni di vita, di attivitĂ , di battaglie, di sfide e di conquiste. Una timeline che ripercorre diversi momenti salienti di una storia fatta di uomini e di donne che hanno dedicato la loro esistenza, spesso sacrificandola, alla conquista dei diritti del lavoro e al loro miglioramento. Di alcuni conosciamo a fondo nomi e imprese, sono personalitĂ che hanno segnato la storia del sindacato e del Paese. Di altri sappiamo soltanto che un giorno hanno deciso di scendere in piazza, di alzare una bandiera, di mettere a repentaglio il posto di lavoro, o la vita, per sostenere una causa comune. Potete riconoscerli negli episodi che abbiamo selezionato per questo lavoro, e sono tanti. Buona lettura e, se volete, buona condivisione!


NASCE ANTONIO GRAMSCI 22 GEN

1891

11 AGO

1892

1° CONGRESSO NAZIONALE DELLE CAMERE DEL LAVORO Dal 29 giugno al 1° luglio 1893 si svolge a Parma il I Congresso nazionale delle Camere del Lavoro, nel corso del quale viene costituita la Federazione nazionale delle Camere del Lavoro. Insieme a Milano, Torino e Piacenza, partecipano le strutture di nove città: Bologna, Brescia, Cremona, Firenze, Padova, Parma, Pavia, Roma e Venezia.

29 GIU 1 LUG

1891

1900

NASCE GIUSEPPE DI VITTORIO “Per salvaguardare la propria unità e la propria efficienza il sindacato deve tener conto che di esso fanno parte lavoratori di differenti e opposte ideologie, per cui è obbligato a non urtare sentimenti e convinzioni dei lavoratori delle varie correnti. Da ciò deriva la necessità che il sindacato come tale si astenga dal prendere una propria posizione di natura strettamente politica. Vi sono però problemi politici che si intrecciano con quelli sociali e che perciò possono essere di grande interesse per tutti i lavoratori. Su questi problemi il sindacato deve prendere e sostenere attivamente una propria posizione”.


PRIMO SCIOPERO GENERALE CITTADINO Il 19 dicembre 1900 il prefetto di Genova Camillo Garrone stabilisce d’autorità la chiusura della Camera del Lavoro. Il giorno dopo inizia il 1° sciopero generale cittadino.

19 DIC

1900

TRA IL 24 E IL 25 NOV

1901

NASCE LA FEDERTERRA Tra il 24 e il 25 novembre 1901 nasce a Bologna la Federazione nazionale dei lavoratori della terra (Federterra). Sarà guidata per lungo tempo da una delle figure più importanti del movimento sindacale italiano, Argentina Altobelli.

“LA TRIPLICE ECONOMICA” Il 7 gennaio 1907 CGdL, Federazione delle Società di Mutuo Soccorso e Lega Nazionale delle Cooperative sanciscono un accordo, ribattezzato la “Triplice Economica”, per ottenere il miglioramento graduale delle condizioni di vita delle classi lavoratrici italiane

7 GEN

1907

20 FEB

1922

SI FORMA L’ALLEANZA DEL LAVORO Il 20 febbraio 1922 si forma l’Alleanza del Lavoro che unisce i principali sindacati della sinistra (CGdL, USI, UIL, SFI, Federazione nazionale dei lavoratori del mare) con l’obiettivo di opporsi sul piano sindacale e politico allo squadrismo fascista.


ATTACCO ALLA CAMERA DEL LAVORO Il 1° novembre 1926 la sede milanese della Camera del Lavoro viene devastata dai fascisti: fu un attacco a un bene dei lavoratori e dei cittadini.

1 NOV

1926

NASCE BRUNO TRENTIN 9 DIC

1926

Segretario generale della Cgil dal 1988 al 1994.

1930

CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO Con l’espulsione di Paolo Ravazzoli dal Partito Comunista, a capo della Confederazione Generale del Lavoro clandestina il 9 giugno 1930 viene chiamato Giuseppe Di Vittorio.

9 GIU

1930

1940 2 SET

1943

SIGLATO ACCORDO BUOZZI-MAZZINI Viene siglato l’accordo interconfederale Buozzi– Mazzini sul ripristino delle commissioni interne cancellate nel 1925 dal fascismo.


NASCE IL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE All’indomani dell’armistizio con gli Alleati, nasce il CLN (Comitato di Liberazione nazionale): inizia in Italia la Resistenza al nazifascismo. Vi contribuirono, spesso sacrificando la vita, molti operai, lavoratori e sindacalisti.

9 SET

1943

DAL 28 GEN AL 1 FEB

1945

DIRITTO DI VOTO ALLE DONNE Il 1 febbraio 1945 viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo numero 23 che estende alle donne il diritto di voto.

CONGRESSO CGIL DELLE ZONE LIBERATE Dal 28 gennaio al 1° febbraio 1945 si tiene a Napoli il congresso della CGIL delle zone liberate. In quella occasione vengono eletti i primi Segretari generali della CGIL: Giuseppe Di Vittorio per i comunisti, Achille Grandi per i democristiani e Oreste Lizzadri per i socialisti.

1 FEB

1945 LIBERAZIONE 24 APR

1945

In diverse città d’Italia inizia la fase culminante della guerra partigiana di liberazione contro i nazifascisti, che porterà il giorno successivo, 25 aprile, alla presa di pressoché tutte le città del settentrione da parte del Comitato di Liberazione Nazionale.


ACCURSIO MIRAGLIA ASSASSINATO Sindacalista della Cgil, Accursio Miraglia ha lottato per i diritti e la libertà. Il 4 gennaio 1947 viene ucciso da Cosa Nostra a Sciacca, nell’agrigentino, dove è nato e dove ha fatto nascere la prima Camera del Lavoro siciliana.

4 GEN

1947

1 GEN

1948

SECONDO CONGRESSO NAZIONALE CGIL Dal 4 al 9 ottobre 1949 a Genova si tiene il secondo congresso nazionale della CGIL, il primo dopo la scissione del 1948. Di Vittorio lancia l’idea del “Piano del lavoro”, un programma di lavori pubblici, bonifiche e nazionalizzazioni, per combattere la disoccupazione in nome dell’equità sociale.

ENTRA IN VIGORE LA COSTITUZIONE ITALIANA Entra in vigore la Costituzione Italiana. Il sindacato giocò un ruolo politico di rilievo nella sua elaborazione.

DAL 4 AL 9 OTT

1949

1950 26 AGO

1950

LEGGE SULLA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI Il 26 agosto 1950 entra in vigore la legge 860 sulla tutela delle lavoratrici madri, fortemente voluta dalla segretaria generale Fiot Cgil Teresa Noce.


STATUTO DEI DIRITTI DEI LAVORATORI: L’IDEA Durante il 3° Congresso nazionale CGIL, che inizia a Napoli il 26 novembre 1952, Di Vittorio lancia per la prima volta l’idea di uno Statuto dei diritti dei lavoratori, che vedrà la luce solo nel 1970. Perché “il lavoratore è un uomo, ha una sua personalità, un suo amor proprio, una sua idea, una sua opinione politica, una sua fede religiosa, e vuole che questi diritti siano rispettati da tutti e, in primo luogo, dal padrone”.

26 NOV

1952

4 MAR

1956

MUORE GIUSEPPE DI VITTORIO Il 3 novembre 1957, a Lecco, dopo un comizio, muore Giuseppe Di Vittorio. Al suo posto viene eletto Agostino Novella.

3 NOV

1957

1960

DI VITTORIO CONFERMATO SEGRETARIO GENERALE Il 4 marzo 1956 termina a Roma il 4^ Congresso nazionale della CGIL. Giuseppe Di Vittorio, nonostante le precarie condizioni di salute, viene confermato Segretario generale. “Non si può difendere con efficacia il pane dei lavoratori se i lavoratori non possono esercitare i diritti garantiti dalla Costituzione nelle aziende” afferma Di Vittorio nel suo intervento “per la gente del lavoro, il pane e la libertà sono due aspetti dello stesso problema che è il problema della vita; dobbiamo risolvere a tutti i costi questo problema”.


SIGLATO ACCORDO SULLA PARITÀ SALARIALE Viene siglato a Milano l’accordo interconfederale sulla parità salariale nel settore industriale. Quest’anno la Ces - Confederazione europea dei sindacati - lancia la campagna “Europe needs a pay rise”, che richiede l’aumento dei salari per i lavoratori in tutta Europa e la chiusura di ingiustizie retributive tra cui il divario retributivo di genere. Per le donne non è solo questione di uguaglianza, ma anche di indipendenza e, quindi, di libera scelta.

16 LUG

1960

5 MAG

1965

SCIOPERO GENERALE Viene indetto lo sciopero generale unitario per l’abolizione delle gabbie salariali. “La Confindustria tenta di restringere lo scontro sindacale nell’ambito delle zone salarialmente depresse, mirando ad umiliare, oltre che a frenare, i lavoratori di tali zone. A questa linea occorre dare una risposta generale. Le tre Confederazioni hanno pertanto proclamato per il giorno 12 febbraio una giornata di sciopero nazionale” (dal comunicato del 29 gennaio 1969 di Cgil Cisl Uil)

12 FEB

1969

ACCORDO SUI LICENZIAMENTI Il 5 maggio 1965 viene stipulato l’accordo interconfederale sui licenziamenti per riduzione del personale: è sancita l’illegittimità dei licenziamenti per motivi politici o sindacali. [Fonte: “Archivio del lavoro, Fondo Silvestre Loconsolo” - autore: Silvestre Loconsolo]


7° CONGRESSO NAZIONALE Si concludono a Livorno i lavori del 7° Congresso nazionale della CGIL, iniziati il 16. Alla fine della discussione, la CGIL vota l’incompatibilità tra incarichi sindacali, elettivi e di partito. “Anche su questo punto, tutti siamo arrivati diversi da come siamo partiti” afferma nelle sue conclusioni Agostino Novella, segretario generale CGIL “la posizione unitaria che abbiamo elaborato insieme (…) ci fa fare passi avanti sia per quanto concerne l’incompatibilità con le cariche politiche, sia in direzione di un reale superamento delle correnti. È un fatto di grande importanza, questo, per la nostra organizzazione e per tutto il movimento sindacale”.

21 GIU

1969

1970 PIÙ DIRITTI AI LAVORATORI 20 MAG

1970

NORD E SUD UNITI NELLA LOTTA Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre 1972, una serie di attentati sui treni diretti a Reggio Calabria cerca di bloccare i sindacati che hanno indetto una manifestazione sul Mezzogiorno: senza paura alcuna, il giorno dopo un fiume sterminato di lavoratrici e lavoratori sfilerà per le strade della città al grido “Nord e Sud uniti nella lotta”.

TRA IL 21 E IL 22 OTT

1972

Con l’approvazione della Legge 300 del 20 maggio 1970, si riconoscono i diritti dei lavoratori e le libertà sindacali. Quella legge ha subito diverse modifiche e anche il mondo del lavoro è molto cambiato, oltre ad essersi frantumato. La CGIL oggi mette in campo una proposta di legge di iniziativa popolare per un nuovo Statuto dei lavoratori: la Carta dei diritti universali del lavoro.


NON DIMENTICHIAMO. MAI. A 43 anni dalla strage fascista di Piazza della Loggia, lavoratrici e lavoratori non dimenticano. Né oggi né mai.

28 MAG

1974 INGRESSO NELLA CES 9 LUG

1974

GUIDO ROSSA ASSASSINATO DALLE BR Il 24 gennaio 1979 le Br uccidono a Genova Guido Rossa, operaio iscritto al PCI e delegato Fiom Cgil.

Il 9 luglio 1974 la CGIL entra ufficialmente nella CES (Confederazione europea dei sindacati) abbandonando la Federazione sindacale mondiale (FSM).

24 GEN

1979

1980 DAL 14 AL 18 APR

1980

NASCE LA FP CGIL Dal 14 al 18 aprile 1980 si svolge a Rimini il congresso costitutivo della Funzione Pubblica FpCgil Nazionale, che nasce dall’unificazione di alcune categorie del pubblico impiego (statali, parastatali, enti locali e ospedalieri).


10° CONGRESSO NAZIONALE Dal 16 al 21 novembre 1981 si svolge a Roma il 10° Congresso nazionale della CGIL: Luciano Lama è confermato alla guida della Confederazione.

DAL 16 AL 21 NOV

1981

30 APR

1982

11° CONGRESSO NAZIONALE Si apre a Roma l’11° Congresso nazionale della CGIL. Luciano Lama lascia la guida dell’organizzazione; al suo posto viene eletto Antonio Pizzinato. “Il sindacato di classe, come noi vogliamo essere, deve saper unificare, costruire la solidarietà fra tutti i lavoratori su linee e politiche coerenti” afferma Pizzinato nell’intervento conclusivo “la realizzazione di nuove solidarietà non è più, e non lo sarà in futuro, un dato scontato. I pericoli della frantumazione corporativa o del disimpegno, della sfiducia, sono latenti e profondi e si manifestano in molte forme e in molti settori”.

28 FEB

1986

PIO LA TORRE E ROSARIO DI SALVO ASSASSINATI DA COSA NOSTRA Il 30 aprile 1982, a Palermo, vengono assassinati il sindacalista Pio La Torre e Rosario Di Salvo, esponente del PCI. Inizialmente rivendicato dai Gruppi proletari organizzati, l’omicidio viene poi indicato dai pentiti Tommaso Buscetta, Francesco Marino Mannoia, Gaspare Mutolo e Pino Marchese come delitto di mafia contro La Torre, condannato da Cosa Nostra per aver proposto il disegno di legge che prevedeva per la prima volta il reato di associazione mafiosa e la confisca dei patrimoni mafiosi.


PRIMA CONFERENZA DI PROGRAMMA Con la relazione del segretario generale della CGIL Bruno Trentin, il 12 aprile 1989 si apre a Chianciano la 1^ Conferenza di programma della Confederazione. Nasce lo slogan della CGIL “sindacato dei diritti e del programma”.

12 APR

1989

1990 23-27 OTT

1991

ACCORDO SULLA POLITICA DEI REDDITI E CONCERTAZIONE Il 23 luglio 1993 viene firmato in via definitiva l’accordo tra Governo Ciampi, sindacati e imprenditori sulla politica dei redditi e sulla concertazione. Il sistema contrattuale viene riformato attraverso il riconoscimento di due livelli: nazionale, rinnovabile ogni due anni per la parte economica e ogni quattro per la parte normativa; e decentrato, aziendale o territoriale, rinnovabile ogni quattro anni.

23 LUG

1993

STRATEGIA DEI DIRITTI, ETICA DELLA SOLIDARIETÀ La CGIL come “sindacato dei diritti” nasce ufficialmente con il XII Congresso (Rimini, 23-27 ottobre 1991), da cui scaturisce il programma “Strategia dei diritti, etica della solidarietà”. Nel suo preambolo se ne spiegano i motivi: “Il programma è l’insieme degli obiettivi generali che le donne e gli uomini aderenti alla CGIL intendono perseguire: - per l’affermazione piena e costante dei diritti delle donne e degli uomini che lavorano di tutte le età e di tutte le etnie, e delle loro famiglie; - per difenderne gli interessi e per migliorarne le condizioni di vita e di lavoro; - per concorrere a realizzare una società più libera, più giusta, più solidale.” La segreteria è quella di Bruno Trentin.


ENTRA IN VIGORE IL DECRETO 626 Il 19 settembre 1994 entra in vigore il decreto legislativo 626 sul miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori.

19 SET

1994

MUORE LUCIANO LAMA 31 MAG

1996

2000 14° CONGRESSO NAZIONALE Con la relazione del Segretario generale Sergio Cofferati, il 6 febbraio 2002 inizia a Rimini il 14° Congresso nazionale della CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro. “Osteggiamo l’idea che per dare diritti a chi non ne ha, ai nuovi lavori, sia necessario diminuire quelli degli altri” afferma Cofferati nella sua relazione introduttiva “vogliamo affermare l’idea che lo Statuto dei lavoratori si debba estendere e modulare verso i nuovi lavori, rispondendo alle loro caratteristiche specifiche”.

6 FEB

2002

“Non abbiate mai paura delle novità. Non rifiutate la realtà perché vi presenta incognite nuove e non corrisponde a schemi tradizionali, magari profondamente radicati in voi. Non rinunciate alle vostre idee, almeno fintanto che non ne riconoscete altre migliori e in quel momento ditelo. Un dirigente sindacale è un uomo come gli altri e se i lavoratori lo riconosceranno come uno di loro, in quel momento capiranno anche gli errori. Grazie per avermi offerto una vita piena, una causa grande, una ragione giusta di impegno e di lotta. Voi tutti sapete che ci unisce e ci unirà sempre un rapporto di fiducia, un amore profondo che nessuna vicenda umana potrà spezzare. Perché ci sono delle radici che non si possono sradicare. Voi per me siete quella radice”. Luciano Lama, Roma, 1986: l’ultimo intervento prima di lasciare la guida della Cgil.

VIDEO: L’ADDIO DI LUCIANO LAMA ALLA CGIL


MANIFESTAZIONE IN DIFESA DELL’ARTICOLO 18 Il 23 marzo 2002, 3 milioni di persone partecipano alla manifestazione indetta dalla CGIL al Circo Massimo a Roma in difesa dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.

23 MAR

2002

14 GEN

2006

2010

MANIFESTAZIONE IN DIFESA DELLA LEGGE 194 Il 14 gennaio 2006, a Milano, oltre 200mila persone scendono in piazza per partecipare alla manifestazione nazionale in difesa della legge 194 e per la libertà femminile. Organizza Usciamo Dal Silenzio, movimento fondato nel novembre 2005 da un gruppo di donne tra cui Susanna Camusso, allora segretaria generale Cgil Lombardia.


LEGGI LE NOSTRE STORIE SU

www.fpcgil.lombardia.it Pagina ufficiale Facebook


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.