Futurenergy _Scuola ecologica in scuola sicura

Page 1

Scuola ecologica in scuola sicura


FUTURENERGY SCUOLE ECOLOGICHE IN SCUOLE SICURE Il Progetto FUTURENERGY SI BASA SU UN APPRROCCIO INTEGRATO AD UNA CULTURA DELL’EFFICIENZA ENERGETICA. E’ BASATO SU TRE ASSI COMPLEMENTARI, FINALIZZATI A CREARE LE MOGLIORI CONDIZIONI NELL’ATTUALE CONTESTO TERRITORIALE PUNTANDO SU INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLA P.A. IN GRADO DI STIMOLARE LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE E LA CREAZIONE DI NUOVE OPPORTUNITA’ OCCUPAZIONALI : ASSE 1 – INTERVENTI INFRASTRUTTURALI: SCUOLA ECOLOGICA IN SCUOLA SICURA ASSE 2 – INTERVENTI CULTURALI: FUTURENRGY ASSE 3 – INTERVENTI FORMATIVI: ABITARE IL FUTURO -“Risparmiare è un gioco da ragazzi”


SCUOLA ECOLOGICA IN SCUOLA SICURA: E’ una rete di edifici scolastici SICURI e con IMPIANTI certificati, fotovoltaici, eolici, geotermici e di compostaggio, in linea con gli obiettivi di Europa 2020; COSA ABBIAMO REALIZZATO - PANNELLI FOTOVOLTAICI SU 39 EDIFICI SCOLASTICI - IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO PER 4 EDIFICI SCOLASTICI - IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI BIOMASSE PER 6 EDIFICI SCOLASTICI - SISTEMI GEOTERMICI IN 3 EDIFICI SCOLASTICI - IMPIANTI EOLICI PER 6 EDIFICI SCOLASTICI - SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO PER 6 EDIFICI SCOLASTICI - RISTRUTTURAZIONE IMPIANTISTICA PER RISPARMIO ENERGETICO PER 47 EDIFICI - INTERVENTI PER IL RISPARMIO DELL’ACQUA IN 50 EDIFICI SCOLASTICI - IMPIANTI DI SOLARE TERMICO IN 8 EDIFICI - 2 SCUOLE AD ALTA EFFICIENZA ENEGETICA DI CUI UNA CERTIFICATA EMAS - INTERVENTI PER RISPARMIO ENERGETICO: BIBLIOMEDIATECA, CONSERVATORIO,


SCUOLA ECOLOGICA IN SCUOLA SICURA: RISULTATI: -59 impianti previsti di cui 49 in produzione e 10 in attesa di attivazione; -Potenza complessiva 833 Kwp -Produzione complessiva di energia pari a circa 1 milione di kw/h -Risparmio annuo per la Provincia 350.170 euro; -Riduzione di emissione di CO2 in atmosfera di oltre 300 mila tonnellate; -Beneficio da conto energia per 20 anni per 7 milioni di euro; FINANZIAMENTI: -Dei circa 20 milioni di euro complessivi 11 milioni da fondi POIS (Piani di O!erta integrata di servizi della Regione Basilicata)


INTERVENTI CULTURALI - FUTURENERGY Di!usione delle conoscenze sull’uso sostenibile dell’energia e sull’impiego delle fonti rinnovabili con lo scopo di alimentare la cultura del risparmio energetico e del consumo responsabile.

COSA ABBIAMO FATTO - WORK-SHOP: Potenza, Montemurro; - SEMINARI/ CONFERENZE: Potenza, Melfi, Venosa, Moliterno, Picerno; - FORMAZIONE PER SEPRIMENTAZIONE PEDIBUS E CICLOBUS: Potenza, Venosa; - GIORNATE DI STUDIO: Potenza, Facoltà di Scienze dell’Università degli studi della Basilicata; - STRACITTADINE: Venosa, Picerno; - GARE DI PRODUZIONE DI ENERGIA PEDALANDO – Potenza, Venosa, Picerno, Melfi, Moliterno; - SPERIMENTAIZONE «TUTTI A SCUOLA IN BICI O A PIEDI»: Melfi, Venosa, Picerno; - LABORTORI/LOGO: Potenza, Moliterno, Venosa, Latronico, Avigliano.

RISULTATI: - Istituzionalizzazione giornata FUTURENERGY – TUTTI A SCUOLA IN BICI O A PIEDI Ogni anno a settembre in tutte le scuole della provincia di Potenza; Segnaletica sostenibile/ Video «Provaci anche Tu» Oltre 250 giovani formati; Oltre 3.000 studenti e giovani coinvolti (15-30 anni);


ABITARE IL FUTURO - “Risparmiare è un gioco da ragazzi” FORMARE – INFORMARE –SENSIBILIZZARE sull’uso sostenibile delle risorse energetiche, non solo gli studenti, ma anche i docenti, il personale ATA. AZIONI: - Tecniche di comunicazione (roll playing, brain storming) e campagne informative; - Percorsi formativi: sull’e"cientamento e comportamento degli edifici; sulle tecniche dei metodi di calcolo del rendimento energetico degli edifici; sulle procedure delle classificazione energetica; - Poster display; - Laboratori di 16 ore per i docenti e personale ATA; - Laboratori di 32 ore per 4 moduli per la formazione degli allievi.

PUBLICAZIONI:

- VADEMECUM DELLE BUONE PRATICHE FUTURENERGY: Risparmia, Cammina, Pedala, Rispetta; LINEE GUIDA PER L’ADOZIONE DI EMAS NELLE SCUOLE E L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI; - IL GLOBAL WARMING E LA CO2; LA GEOTERMIA IN ITALIA E PROSPETTIVE FUTURE IN BASILICATA;


ABITARE IL FUTURO -“Risparmiare è un gioco da ragazzi” RISULTATI ATTESI - Realizzazione del «Poster display» mediante l’elaborazione dei dati riferiti ai consumi energetici degli edifici scolastici; - Docenti, personale ATA e giovani formati. FINANZIAMENTO Cittadinanza scolastica – Azione «Abitare il Futuro» – Intesa Interistituzionale Regione – Province 2011/2013 PO FSE Regione Basilicata 2007/2013 Asse IV Capitale Umano.


ABITARE BASILICATA 2020 UN MODELLO A RETE PER LA PIANIFICAZIONE SU SCALA COMUNALE E PROVINCIALE E L’EFFICIENTAMENTO DELL PATRIMONIO EDILIZIO PROPONIBILE PER: 1. I Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (Patto dei Sindaci); 2. Renergy: Strategie regionali per le Comunità energeticamente consapevoli. 2.159.850 euro per la competitività, l'e"cienza e la sicurezza energetica (Europa 2020). Il progetto contribuisce alla crescita economica attraverso lo sviluppo di una green economy su scala locale; 3. Sviluppare azioni volte al consumo responsabile di energia con le scuole, giovani e gli operatori economici; 5. La formazione tecnica degli operatori/imprese del settore sulla scorta dei progetti EDUCARUE, RENERGY, FUTURENRGY sperimentati in rete con partenariati locali nazionali, europei.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.