Francesco Frigione, psicologo e psicodrammatista analitico junghiano, risponde in questo articolo a una giovane donna ormai insoddisfatta sul piano affettivo per le ripetute relazioni sentimentali rivelatesi sbagliate. Nell'articolo Frigione descrive cosa significhi intraprendere una psicoterapia psicanalitica e i dubbi relativi alla durata del percorso e ai suoi costi. L'autore spiega come intraprendere un percorso di questo tipo, implichi un'azione lenta e meticolosa, che ubbidisce al “kairós”, il tempo autentico della personalità del paziente. Velocità e lentezza si alternano nella terapia, a seconda degli effettivi bisogni individuali. L'analisi personale corrisponde a un lavoro narrativo che ha bisogno di stringere alcuni nodi e scioglierne altri, attraverso la duplice azione del ricordo e dell’oblio, nel segno dello stile sempre più sicuro e personale del paziente.