Speciale PK
L’IMPIEGO DEL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E DI FINITURA PER UN PERFETTO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO
C
on grande soddisfazione, mi accingo a rappresentare l’Ordine degli Ingegneri di Cosenza e la Fondazione Mediterranea per l’Ingegneria, nell’ambito della Fiera Calabria Expo Edilizia 2013, evento che vede coinvolte numerose realtà Gianluca Perna imprenditoriali, amminiOrdine Ingegneri CS strative e scientifiche del Consigliere e Membro della Fondazione Mediterranea per l’Ingegneria territorio regionale. In un momento di crisi economica e difficoltà sociale, trova spazio un evento ricco di contenuti e proiettato verso il futuro, che offre una buona occasione per riflettere sulle possibilità di rinascita economica e rilancio delle attività edilizie, attraverso uno sviluppo sostenibile che mira alla valorizzazione delle risorse del territorio Calabrese. Tutto in un ottica di innovazione tecnologica, contenimento del consumo energetico ed efficientamento, al fine di migliorare la qualità della vita ed i luoghi in cui si vive, con uno sguardo attento all’ambiente, alle tradizioni ed alle peculiarità della propria terra. Questi sono i motivi per i quali ho inteso contribuire all’organizzazione della fiera, curando in particolare il settore della filiera bosco-legno e delle sue applicazioni in edilizia, che vedrà la concreta realizzazione in due diverse occasioni, da una parte l’area expo che prevede il coinvolgimento di numerose realtà imprenditoriali locali, dove grazie ad un intervento di supporto tecnicoeconomico del Dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione della Regione Calabria, esporranno esperienze, tecniche di lavorazione e prodotti, e dall’altra la parte congress con la presenza del dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione della Regione Clabria, l’Università della Calabria, l’Università mediterranea di Reggio Calabria, la fondazione Selvi For Calabria e Federlegno, tutti insieme per dare vita ad un momento di riflessione sull’intera filiera bosco-legno, a partire dal bosco e quindi dalla pianta, fino ad
arrivare al prodotto semi-lavorato/finito ed al suo impiego in edilizia. La giornata di sabato 25 Maggio, per la parte congress, sarà interamente dedicata alla filiera Bosco-Legno, con un convegno di cui ho l’onoro di moderare e che sarà diviso in due sessioni di lavoro, una mattutino con la presenza del Dott. Giuseppe Bombino dell’università Mediterranea di Reggio Calabria che parlerà dell’impiego del legno nelle opere di difesa del suolo, la Dott. ssa Caterina Loddo, Dirigente Dipartimento Agricoltura Regione Calabria: La Legge Forestale Regionale a supporto della filiera bosco legno, Dott. Bafaro Fernando, Dirigente area settentrionale Dipartimento Agricoltura Regione Calabria- le utilizzazioni forestali: aspetti procedurali e norme sulla tracciabilità, Prof. Silvano Avolio, presidente della Selvi For Calabria: Boschi di Calabria e gestione sostenibile per una produzione legnosa di pregio ed il Prof. Giuseppe Zimbalatti, Direttore Generale Assessorato Agricoltura Regione Calabria: Stato dell’arte e inquadramento normativo in Calabria. Nella sessione pomeridiana sono previsti gli interventi di FederlegnoArredo: buone pratiche nella filiera bosco-legno, Prof. Raffaele Zinno Docente Scienze delle Costruzioni UniCal, Resp. le Scientifico Smart-Lab Legno e Sisma: aspetti tecnici, tecnolog i c i e di calcolo, Arch. Nicola Ruggieri, Dottorando ricerca UniCal, Componente Smart-Lab Strutture di legno e terremoti in Calabria: Un sapere costruttivo millenario, Avv. Gabriella Cirillo, Dottoranda ricerca Unical - Componente Smart-Lab Costruzioni in legno e sviluppo sostenibile: aspetti Giuridici e normativi in ambito nazionale e comunitario, Ing. Antonio Madeo, Ricerca-
tore Scienze delle Costruzioni UniCal, Componente Smart-Lab, il controllo della stabilità nelle strutture snelle in legno lamellare: modellazione strutturale ed aspetti computazionali. L’enorme estensione della superficie boschiva della Regione Calabria, offre notevoli opportunità per l’impiego del legno in edilizia, tutto ciò in linea con una tendenza attuale che vede un maggiore utilizzo di questo materiale, sia per componenti strutturali che per elementi di finitura ed isolamento temo-acustico. A conferma di tutto ciò, esistono alcuni studi condotti sul pino laricio Calabrese e sul castagno, che dimostrano le notevoli capacità meccaniche, con una conseguente attitudine all’impiego strutturale, sia come legno massiccio che come lamellare incollato. Il bosco svolge un ruolo centrale per la vita sulla Terra, poiché mette a disposizione habitat e risorse naturali, offrendo nel contempo protezione. Esso non fornisce solo legno utilizzabile quale materia prima ma, in virtù delle sue capacità di assorbimento, contribuisce a mantenere in equilibrio il ciclo dell’acqua, a proteggere il suolo dall’erosione e a regolare il clima. Com’è noto, grazie alla sua capacità di assorbire e stoccare il carbonio, il bosco (dunque il legno) contribuisce a ridurre la concentrazione di CO2 presente nell’aria, fungendo da vero e proprio serbatoio di anidride carbonica. In questo modo concorre a mitigare l’effetto serra e a contenere le minacce legate al riscaldamento del clima. Tale funzione viene riconosciuta nel quadro della Convenzione sul clima, mentre le modalità di accertamento di questa importante prestazione sono state regolamentate nel Protocollo di Kyoto. Il mio auspicio è quello di contribuire alla rinascita della filiera bosco-legno, ed alla valorizzazione della risorsa naturale, attraverso un sistema di sviluppo locale, che mira ad incentivarne la produzione e ad aumentare l’utilizzo in edilizia attraverso buone pratiche e processi virtuosi, con l’obbiettivo di impiegare ed ottenere prodotti di maggiore qualità e certificati.
3 LE FIERE COME
STRUMENTO STRATEGICO
C
redo fortemente nell’importanza delle Fiere come strumento strategico per il supporto degli imprenditori e dei settori in cui essi operano. Un evento fieristico deve essere non solo una vetrina espositiva dei migliori prodotti e servizi sul mercato, ma anche un importante Angelo Arci momento di verifica per le Amministratore Spot Channel politiche di settore, un indispensabile indicatore di mercato ed un luogo privilegiato di sviluppo del confronto tra mondo imprenditoriale ed istituzioni, associazioni, settore finanziario ed operatori, con l’obiettivo di “fare sistema”. Sono per questo certo che CALABRIA EXPO EDILIZIA potrà offrire un’occasione di confronto tra i principali protagonisti regionali del settore energetico su nuovi mercati di sbocco, strumenti finanziari per sostenere la crescita, innovazione di prodotto, evoluzione del profilo del cliente. Sebbene la crisi economica in corso sta mettendo a dura prova la capacità di tenuta di molte aziende del settore, l’organizzazione di CALABRIA EXPO EDILIZIA affronta questa edizione con grande senso di responsabilità e nella piena consapevolezza che lo scenario è ancora molto complesso. Ma nonostante ciò le più importanti aziende operanti sul territorio regionale con grande coraggio imprenditoriale hanno investito in questo appuntamento perchè è proprio in Fiera che intendono giocarsi una delle partite importanti per il business. Il nostro Consorzio per lo Sviluppo del Parco Industriale di Rende ha dato il massimo per l’organizzazione della manifestazione e quindi mi aspetto, insieme alle altre aziende che hanno collaborato alle varie fasi operative, il giusto successo in termini di presenze e di visibilità. Formalizzo in conclusione gli auguri di benvenuto nel Parco Industriale di Rende a tutti gli espositori di CALABRIA EXPO EDILIZIA con i quali da tanti giorni, con piacere ed interesse, sto sviluppando tutta l’organizzazione relativa all’allestimento degli stand espositivi.