Programma AttivitĂ 2021
Nei mesi di febbraio e marzo 2021 saranno effettuate Escursioni in Ambiente in località dove l’innevamento consente l’uso delle racchette da neve.
A cura degli AE/EAI Antonio Finizio, Vincenzo Sorino,
Francesco Sulpizio
Il 31 marzo scade il termine per rinnovare l’iscrizione al club. Il mancato rinnovo sospende la copertura assicurativa e l’invio del mensile Montagne360 e, soprattutto, la possibilità di partecipare alle attività sezionali
Domenica 11 aprile 2021 TRENT’ANNI di Club Alpino Italiano a Ortona Santa Messa nel Giardino Botanico
Domenica 25 aprile 2021 ESCURSIONE DI PRIMAVERA P.N.Majella/Morrone Dalla Valle Giumentina all’Eremo di San Bartolomeo Difficoltà: T Dislivello: 250mt Durata: h.5
Domenica 9 maggio 2021 - P.N.d’Abruzzo/Lazio/Molise Lago Vivo e Grotta dello Schievo da Barrea Difficoltà: E – Dislivello: 700m - Lunghezza: 14km circa – Durata: ore 7 A cura di Francesco Sulpizio AE
Domenica 16 maggio 2021 INTERSEZIONALE SEZIONI CAI: ISERNIA, VASTO, CASTEL DI SANGRO, ORTONA “Il fiume Verde tra Abruzzo e Molise” dalle sorgenti località “Quarto” di Pescopennataro alle cascate del verde presso la riserva naturale di Borrello
Difficoltà: E - Dislivello: 400m – Durata: h.4 – Lunghezza 9,6km
Escursione TAM – A cura di Franco D’Ambrosio AE
Domenica 23 maggio 2021 Monte Campo: la Montagna che unisce. Traversata da Capracotta a Guado Liscia Escursione intersezionale TAM fra le Sezioni di Campobasso, Castel di Sangro, Ortona Difficoltà: E – Dislivelli: +300, -700 Durata: ore 6 – Lunghezza: 7km A cura di Domenico D’Orazio ORTAM
Dal 30 maggio al 2 giugno 2021 IN CAMMINO LUNGO LA LINEA GUSTAV da Minturno (LT) a Ortona A cura delle Sezioni CAI: Cassino, Vallelonga Coppo dell’Orso, Fara San Martino, Ortona Referenti CAI Ortona: Patrizia Dragone, Franco D’Ambrosio, Domenico D’Orazio, Francesco Sulpizio
Domenica 6 giugno 2021 PN G.Sasso/Laga Anello escursionistico Campotosto-Monte di Mezzo DifficoltĂ : E Dislivello: 800m Durata: h.5
A cura di: Antonio Finizio AE Angelo Radoccia
Domenica 6 giugno 2021 Quarta edizione
"LA MONTAGNA SI TINGE DI ROSA" attivitĂ di sensibilizzazione e formazione finalizzata alla conoscenza del rapporto Donna - Montagna sulla Montagna della Majella.
8^ Edizione
Domenica 13 giugno 2021 P.N.G.Sasso/Laga 8^ Edizione In Cammino nei Parchi, 20^ Giornata Nazionale dei Sentieri Intersezionale tra le
Sezioni CAI di Ortona Pescara Vasto Popoli Traversata del Gran Sasso: Campo Imperatore (2130m) , Rif.Duca degli Abruzzi (2388m) , Sella di Monte Aquila (2335m), Rif.Garibaldi (2231m), Le Capanne, Val Maone, Prati di Tivo (1465m) Difficoltà: E – Dislivelli: +260m/-870 – Tempo di percorrenza: ore 6 senza soste – km 12 circa A cura di Francesco Sulpizio AE
Domenica 20 giugno 2021 ESCURSIONE IN MTB Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio
Itinerario: Piana delle 5 miglia Montagna Spaccata Lago Pantaniello A/R A cura di Luigi Polidoro ASC
Domenica 27 giugno 2021 PN G.Sasso/Laga – Il Monte Bolza (1904m) da Castel del Monte, Località San Donato (1320m) Difficoltà: E - Dislivello: 590m - Durata: 5 ore A cura degli AE Antonio Finizio e Vincenzo Sorino
Domenica 11 LUGLIO 2021 P.N.Majella/Morrone Rifugio Macchia di Taranta e Grotte del Cavallone dal Vallone di Taranta A cura degli AE Antonio Finizio e Vincenzo Sorino
Sabato 17 e domenica 18 luglio 2021 P.N.G.Sasso/Laga A CONTATTO CON LA ROCCIA 6 Sabato: Campo Imperatore/Vetta Occidentale/Rif.Franchetti Pernotto Domenica: Rif.Franchetti/Sella dei due Corni/Ferrata Brizio/C. Imperatore Partecipanti massimo 15 Soci A cura di Francesco Sulpizio AE/EEA
Da martedì 20 a lunedì 26 luglio 2021 TREKKING ALPINISTICO SUL CATINACCIO «Da una ferrata all’altra» Rifugi: Roda di Vael, Fronza alle Coronelle, Vajolet, Antermoia, Gardeccia Sezioni CAI: Castel di Sangro, Vallelonga Coppo dell’Orso, Ortona, Treviso, Vicenza Numero partecipanti max.15 Difficoltà EEA – Dislivello totale 5700 mt circa Programma a cura di Francesco Sulpizio AE/EEA
Domenica 25 luglio 2021
P.N.Majella/Morrone Dalla Piana del Ginepro a Manoppello DifficoltĂ : E - Dislivello: -270m - Durata: h.4 A cura degli AE Antonio Finizio e Vincenzo Sorino
Domenica 25 luglio 2021 P.N.G.Sasso/Laga ESCURSIONE IN MTB Anello di Santo Stefano di Sessanio A cura di Luigi Polidoro ASC
GITA SOCIALE DEL TRENTENNALE Parco Naturale Adamello/Brenta Madonna di Campiglio tra prati, rocce, picchi, laghi e cascate Programma a cura di Francesco Sulpizio AE
Da sabato 21 a sabato 28 agosto 2021
Sabato 21 agosto 2021 – Ore 6,00, ritrovo presso il parcheggio antistadio di Ortona e sistemazione in pullman GT – Ore 6,30, partenza e viaggio verso Madonna di Campiglio (TN) – Arrivo nel pomeriggio e sistemazione presso l’Hotel *** Betulla di Madonna di Campiglio, in ½ pensione e per tutto il soggiorno. Domenica 22 – ESCURSIONE – Giro dei 5 laghi di Campiglio – Telecabina 5 LAGHI – Rif.5 Laghi (2069m) Lago Ritorto (2055m) – Sent.232 – Passo Ritorto (2347m) – Lago Lambin (2329m) – Lago Serodoli (2370m) Lago Gelato (2393m) – Sent.217/269 – Lago Nambino (1770m) – Sent.262 – Madonna di Campiglio Difficoltà: E – Dislivelli: +350m, -850m – Durata: h.6 Lunedì 23 – ESCURSIONE – Carisolo di Pinzolo – Passeggiata in Val di Genova – Cascate del Nardis Martedì 24 – ESCURSIONE – Passo Campo Carlo Magno – Funivia del Grostè – Rifugio Stoppani al Grostè (2500m) – Sent.331/316 – Rifugio Tuckett (2272m) - Difficoltà: T – Dislivello: -145 – Durata: h3 a/r PROSECUZIONE: A - per Sentiero SOSAT – Via Ferrata – Canalone Punta Campiglio (2550m) - Rif.Brentei (2182m) – Val Brenta Alta - Sent.323/391 – Rifugio Casinei (1825m) – Rifugio Vallesinella (1513m) – Sent. 375 Madonna di Campiglio - Difficoltà: E/EEA – Dislivelli: +300, -1200 – Durata: h.8 B - per Sentiero 317 – Valle Sinella – Cascate Valle Sinella – Rif.Casinei (1825m) – Possibilità di navetta – Sent.375 – Madonna di Campiglio Difficoltà: E – Dislivello: - 950m – Durata: h.5
Mercoledì 25 – Gita a Ponte di Legno – Via Dimaro, Val di Sole, Passo Tonale (1884m) - La località turistica di Ponte di Legno – Altitudine 1.258m s.l.m. - si trova all'estremità della Valle Camonica e ne rappresenta l'ultimo e, per estensione territoriale, il più grande comune. Il paese sorge dove i torrenti Frigidolfo e Narcanello si fondono dando origine al fiume Oglio che scorrerà per tutta la Val Camonica per poi immettersi nel Lago d'Iseo e, dopo un lungo tragitto, nel Po. Giovedì 26 – Rif.XII Apostoli dal Doss del Sabion – Gabinovia Pinzolo/Doss del Sabion (2100m) – Sent.357-307 - Prati di “Bregn da l’Ors” (1850 m) – Sent.307 – Rifugio Garbari ai XII Apostoli (2490m) (12 Apostoli è il nome di una serie di vette dolomitiche che dominano Pinzolo) - Difficoltà: E – Dislivelli: +790, -790 – Durata: h. 6,30 a/r Venerdì 27 – ESCURSIONE – Lago delle Malghette da Passo Campo Carlo Magno (1702m) – Malga Zeledria – Sent.265 – Rif.Viviani a Pradalago (2080m) – Lago e Rifugio delle Malghette (1890m) – Sent.273 – Passo Campo Carlo Magno – Difficoltà: E – Dislivelli: +400, -400 – Durata: h.5 Sabato 28 - Viaggio di rientro a Ortona QUOTA DI PARTECIPAZIONE €. 650,00 SOCI CAI - €. 690,00 NON SOCI Acconto: €. 150,00 cad. da versare entro e non oltre il 31 marzo 2021 Saldo: entro e non oltre venerdì 31 luglio 2020 – Minimo 35 partecipanti
9°
FILM FESTIVAL CAI OFF 2021
SETTEMBRE – OTTOBRE - NOVEMBRE
ÂŤRoraimaÂť Climbers of lost world Regia: Philipp Manderla Austria 2012, 97min
Domenica 12 settembre ESCURSIONE SOCIALE DEL TRENTENNALE P.N.MAJELLA: dal BOSCO DI SANT’ANTONIO per COLLE BRIGNOLE al MONTE PIZZALTO Difficoltà E – Dislivello 630mt – Durata ore 6 – Lunghezza 10km circa A cura degli AE: F.D’Ambrosio, A.Finizio, V.Sorino, F.Sulpizio
Domenica 19 settembre 2021 Monti Ernici Pizzo Deta (2041m)
da Rendinara attraverso il Vallone Rio
Difficoltà : EE Dislivello: 1200m Durata: h.8 Lunghessa 17km A cura di Franco D’Ambrosio AE
«Free solo» Regia di: Jimmy Chin, Elizabeth Chai Vasarhelvi USA 2018, 100min
Domenica 3 ottobre 2021 P.N.G.Sasso/Laga “L’autunno sulla Laga”
In collaborazione con la Sezione CAI di Teramo Dal Ceppo alla Valle della Cavata Difficoltà: E – Dislivello: 900mt Durata: 6/7 ore – Lunghezza: km14 A cura di Francesco Sulpizio AE
ÂŤManasluÂť La montagna delle anime Regia: Gerald Salmina Austria 2018, 100min
Domenica 17ottobre 2021 P.N.Majella/Morrone Passo Lanciano: Anello escursionistico dei Piani di Rienzi e di Tarica DifficoltĂ T- Dislivello 150mt Lunghezza 8 KM - Durata 4 ore
«Sei Vie per Santiago» Regia: Lydia B. Smith Spagna USA 2015, 84 min
Domenica 24 ottobre 2021 - P.N.Majella/Morrone XII^ Edizione della salsicciata al Rif.Peschioli
«Barolo Boys» Regia di Paolo Casalis e Tiziano Gaia Italia 2014, 64min
Domenica 7 novembre 2021 P.N.Majella/Morrone – Anello della Valle della Vesola Itinerario: Bocca di Valle (650mt), Sent.CAI 24, Piana della Civita, Cascata San Giovanni (1080mt), Valle della Vesola, Bocca di Valle Difficoltà: E – Dislivello: 550mt – Durata: h.5 – A cura di Francesco Sulpizio AE
Sabato 4 dicembre 2021 Festa di chiusura del trentennale