Didier Ruef ISBN: 978-88-85922-14-3
114934 QTI Opu Coll rB.indd 1
Didier Ruef
Tascabili di fotografia nella Svizzera Italiana
0 5
Bestiarium
05
19.01.12 08.27
114934 QTI Opu Coll rA.indd 01
19.01.12 12.01
114934 QTI Opu Coll rA.indd 02
19.01.12 12.01
Didier Ruef Bestiarium
Tascabili di fotografia nella Svizzera Italiana
114934 QTI Opu Coll rA.indd 03
19.01.12 12.01
114934 QTI Opu Coll rA.indd 04 19.01.12 12.01
00. Didier Ruef: autoritratto, Massagno, 2003
114934 QTI Opu Coll rA.indd 05
19.01.12 12.01
Didier Ruef, di Adriano Heitmann Vita dura per un appassionato. Didier Ruef, professione reporter, professione in via d’istinzione. Sta sparendo il fotografo che considera immagine ciò che vede in macchina. Ci vuole presenza di spirito, rapidità, occhio, intuizione. E’ adesso o mai più. Ignorare photoshop, non per capriccio ma per disciplina. Didier è d’un pezzo solo: lui e la sua macchina fotografica. Nella vita del reporter ci sono delle stazioni, che si snocciolano lungo un percorso, come quello di una via crucis. Africa, Contadini di montagna, pattume platetario. Tre temi, tre libri, due dei quali pubblicati in Ticino. Didier Ruef è ginevrino e ticinese d’adozione. Vive qui da noi dal 1994. Lui è un uomo appassionato, ossessionato. Rimprovera ai nostri tempi la noia delle scelte editoriali. Editori che non si espongono, politicamente parlando. Editori che vogliono solo libri dal successo garantito. E poi, soldi, soldi, soldi. Non c’è spazio per la fotografia scomoda, socialmente parlando. Chi vuole ancora sentir parlare di Chernobyl? Dopo tutto si cerca oggi di tappare le fughe di radioattività a Fukushima. Nella editoria contemporanea è tempo di reciclaggio. Si va a scavare negli archivi: Bruce Davidson, Kudelka, Robert Frank, Eugene Smith e via dicendo. C’è poco spazio per il reportage contemporaneo, quello vero, quello della scuola Magnum per intenderci. Il digitale – dice Didier Ruef – ha reso il mondo soft, nella luce, nei contenuti.
114934 QTI Opu Coll rA.indd 06
19.01.12 12.01
La fotografia ha perso la sua innocenza. L’uomo nella strada è pressoché sparito grazie ai diritti alla privacy che ne impediscono la pubblicazione. Sovente quando c’è troviamo una silouette inespressiva atta a dare unicamente la dimensione degli oggetti. La post produzione ha sostituito il hic et nunc del fotoreporter. Sento la vicinanza tra Didier Ruef e i suoi soggetti, sento il suo sguardo a volte feroce, a tratti violento. Sento il suo invito alla riflessione, sento la sua compassione per un mondo ferito. Sento le sue ferite. La sua fotografia è forse un atto catartico? Il suo lavoro ha corpo nei suoi splendidi libri, unica maniera per lasciar traccia. Mi raccontava una volta sorridendo: sono un africano, penso come un africano. La mia infanzia mi ha portato a considerare la mia famiglia una grande tribù e oggi ancora vivo quasi senza domicilio, cittadino del mondo, girovago, reporter contento di essere svizzero ma non troppo svizzero. Cartier Bresson diceva che i fotografi sono come dei velieri: solcano i mari in solitudine e ogni tanto approdano in un porto e ripartono... Un’immagina poetica che mi piace ricordare. Didier Ruef mi ha proposto di pubblicare il tema bestiarium che ci permette di assaporare il carattere ironico dell’autore, una specie di sorriso sul mondo; ma anche, non potrebbe essere altrimenti, un messaggio melanconico dove l’animale è assoggettato al uomo, rilegato a peluche nel migliore dei casi.
114934 QTI Opu Coll rA.indd 07
19.01.12 12.01
114934 QTI Opu Coll rA.indd 08
19.01.12 12.01
Le opere
114934 QTI Opu Coll rA.indd 09
19.01.12 12.01
01. Italia. Roma. 1991 114934 QTI Opu Coll rA.indd 10
19.01.12 12.01
114934 QTI Opu Coll rA.indd 11
19.01.12 12.01
02. Russia. Krasnodar. 1993 114934 QTI Opu Coll rA.indd 12
19.01.12 12.01
114934 QTI Opu Coll rA.indd 13
19.01.12 12.01
03. USA. New York. 1986 114934 QTI Opu Coll rA.indd 14
19.01.12 12.01
114934 QTI Opu Coll rA.indd 15
19.01.12 12.01
04. Olanda. Amsterdam. 1995 114934 QTI Opu Coll rA.indd 16
19.01.12 12.01
114934 QTI Opu Coll rA.indd 17
19.01.12 12.01
05. Svizzera. Evolène. 1996 114934 QTI Opu Coll rA.indd 18
19.01.12 12.01
114934 QTI Opu Coll rA.indd 19
19.01.12 12.01
06. Azerbaijan. Baku. 2007 114934 QTI Opu Coll rA.indd 20
19.01.12 12.01
114934 QTI Opu Coll rA.indd 21
19.01.12 12.01
07. Mozambico. Chokwe. 2000 114934 QTI Opu Coll rA.indd 22
19.01.12 12.01
114934 QTI Opu Coll rA.indd 23
19.01.12 12.01