MAESTRI NEL TRASFORMARE CARTA E CARTONE

Page 1

CONOSCERE L’INDUSTRIA: FRATELLI RODA SA, TAVERNE

quando una produzione diversificata si rivela (da 70 anni) una carta vincente

MAESTRI NEL TRASFORMARE CARTA E CARTONE

Nel riquadro Franco Roda, titolare e direttore della Fratelli Roda SA

NOME

Fratelli Roda SA TIPOLOGIA DELL’AZIENDA

Società anonima a gestione familiare SEDE

Taverne ANNO DI FONDAZIONE

1942 NUMERO DI DIPENDENTI

76 TIPO DI ATTIVITÀ

Stampa e trasformazione di cartone per imballaggi e stampa di stampati commerciali

È un viaggio nell'industria e nella sua storia quello che si compie attraversando la porta della Fratelli Roda SA, azienda di Taverne specializzata nella stampa e nella trasformazione di cartone per la fabbricazione di imballaggi, nonché nella stampa "classica" di stampati commerciali, come libri, cataloghi e riviste. Quest'azienda di famiglia, fondata nel 1942 da Emilio e Luigi Roda e oggi diretta dal figlio di Luigi, Franco Roda, trasuda identità e spirito industriale da tutti i pori. A cominciare dal luogo dove nel 1942 ha cominciato a prendere corpo l'attività industriale vera e propria, Viganello, all'epoca quartiere industriale di Lugano, oggi diventato residenziale, che ha costretto agli inizi degli anni '90 Luigi Roda a spostare “armi e bagagli” a Taverne, compiendo quello spostamento di uomini e macchinari dalla città alla periferia, tipico di molte realtà aziendali radicate nel territorio. Passando dai

continui investimenti nei macchinari e nella ricerca di nuovi prodotti e soluzioni tecniche eseguiti negli anni a ritmo continuo, come usano fare tutte le realtà industriali ticinesi confrontate con una sempre più crescente concorrenza nazionale e internazionale. Investimenti che all'inizio di quest'anno hanno ad esempio portato all'acquisto di una macchina dalla tecnologia innovativa per la finitura degli astucci, macchina prima in Svizzera e terza nel mondo. Non meno significativi sono i valori imprenditoriali espressi dalla Fratelli Roda SA nel campo dell'ambiente, dell'occupazione e della socialità. Valori che all'atto pratico significano condizioni lavorative da Contratto collettivo di lavoro (CCL) per tutti i dipendenti, il trasporto combinato gommarotaia per la merce in uscita e in entrata dall'azienda, l'utilizzo di materie prime provenienti da processi di riciclo, la promozione di politiche continua alla pagina seguente


Una fase della preparazione delle fustelle.

di mobilità aziendale di trasporto pubblico per tutti i collaboratori, anche per quelli provenienti dall'Italia, l'ottenimento delle migliori “Anche se a prima certificazioni di qualità ISO e il riciclaggio di tutti gli vista simili, scarti di produzione. le produzioni di carta e cartone L'impegno a favore di un'industria coraggiosa e di differiscono qualità è testimoniato anche molto tra loro“ dal ruolo di primo piano avuto dalla Fratelli Roda nella nascita nel 1962 dell'Associazione industrie ticinesi (AITI) - l'azienda è una delle imprese fondatrici - così come il recente incarico assunto da Franco Roda alla testa di Swisscarton, l’Associazione svizzera dei trasformatori di cartone e cartone ondulato, che vede il ticinese come presidente. Da 70 anni a questa parte, la storia dell'industria cantonale e quella della Fratelli Roda si sono insomma intrecciate a più riprese. Ognuna seguendo la propria strada. "I miei primi ricordi - rammenta Franco Roda risalgono a quando la sede si trovava a Viganello e l'azienda, accanto all'attività di stampa di carta e cartone, produceva ancora macchine per la produzione di cartone". Quest'ultima attività, la produzione di macchine per trasformare il cartone, venne infatti portata avanti dalla Fratelli Roda fino al 1974, fin quando si decise di fondare un'altra azienda, la Roda Macchine, diretta da Emilio Roda, che più tardi, nel 1997, sarà venduta a un'altra proprietà per diventare l'attuale Roda Converting SA. A non subire mai cambiamenti è invece stata la scelta di stampare carta e

cartone sotto lo stesso tetto. Una scelta che oltre a rivelarsi vincente permette alla Fratelli Roda di far fronte nel migliore dei modi a eventuali crisi di settore. "Avere una produzione diversificata è a tutti gli effetti una nostra prerogativa", spiega il direttore della Fratelli Roda. Carta e cartone, pur essendo a prima vista simili, appartengono infatti a due mondi industriali diversi. A cominciare dal mercato in cui si muovono. "Nel mercato della carta - spiega Roda - ci sono molti più attori, infatti le aziende svizzere specializzate in questo settore sono molto numerose. Diversa è per contro la situazione nazionale nella stampa di cartone, dove le aziende sono un numero sensibilmente minore, in quanto si tratta di un’attività più industriale con necessità di investimenti e know-how molto maggiori". Il mondo della carta e quello del cartone sembrano viaggiare su due piani diversi anche per quanto riguarda il loro "stato di salute". "La carta, non “A differenza rivelo certo un segreto, è in della carta, crisi da ormai diversi anni. l’industria Giornali, cataloghi, libri, dell’imballaggio cartoline, prospetti, mostra una manifesti, buste e carte da tendenza positiva” lettera - sottolinea Roda non si producono più come un tempo in quanto la concorrenza di internet ne ha assorbito una buona parte del mercato. Fattore che non si è verificato nell’industria dell’imballaggio che invece tiene, tant’è vero che tutte le indagini di mercato mostrano una tendenza positiva per i prossimi anni.

alla colonna successiva


Quali sono gli impieghi più comuni degli imballaggi in cartone? Per quali imballaggi è famosa la Fratelli Roda? Forse non ci si pensa, ma gli imballaggi in cartone oggi sono indispensabili per numerosi settori, come l'industria farmaceutica, l'industria cosmetica, il settore alimentare e il settore non food. Per quanto riguarda gli imballaggi per la farmaceutica noi siamo ad esempio specializzati in ordini che richiedono un ambiente di produzione igienicamente controllato. Di tutt'altro tipo è invece la confezione pensata per un prodotto cosmetico che il più delle volte richiede un imballaggio accattivante. In questo ambito si fa ampio uso di tecniche in grado di rendere “nobile” l’imballaggio. Ecco allora comparire goffrature, laminature e stampe a caldo, che conferiscono “appeal” all’astuccio e comunicano la “ricchezza” del prodotto contenuto. Nel complesso noi della Fratelli Roda siamo in grado di produrre imballaggi in cartone di tutti i tipi. Rimandendo alla cartotecnica, quali sono i vostri principali clienti? Come si posiziona la Fratelli Roda sul mercato nazionale? Oggi il nostro mercato principale è rappresentato dalla Svizzera. La scelta di rivolgerci, a differenza del passato, in via principale al mercato interno fa parte di una strategia ben precisa, presa in tempi abbastanza recenti, che ci permette di gettarci alle spalle tutta una serie di problemi che invece molto probabilmente avremmo se avessimo come punto di “A livello svizzero siamo tra le aziende riferimento il mercato più concorrenziali. internazionale. Mi riferisco in particolre ai possibili Il nostro jolly? problemi di cambio o agli I ridotti tempi di eventuali ritardi nei consegna” pagamenti. Tra i nostri principali clienti posso citare alcuni nomi molto conosciuti, come Novartis, Caran d'Ache, UBS, Credito Svizzero. Ma ce ne sono molto altri. Riassumendo, posso dire che nel settore della cartotecnica a livello svizzero ci posizioniamo molto bene, siamo sicuramente tra le aziende più concorrenziali. Qual è il vostro principale punto di forza? Il vostro jolly? Il nostro jolly, oltre naturalmente alla garanzia di prodotti di qualità e di competitività, fattori questi ultimi indispensabili per poter competere, è il tempo di consegna. La qualità viene infatti oggi garantita da diverse aziende internazionali, mentre per quanto riguarda i prezzi difficilmente possiamo competere con i Paesi europei che possono contare sulla

manodopera dai costi inferiori. Per tutti questi motivi, ci giochiamo quindi la carta dei tempi di consegna. Se questi sono più corti, i clienti possono eseguire ordini più ampi e di riflesso beneficiare di un prezzo medio sensibilmente più basso. Naturalmente per ottenere questo jolly sono necessari investimenti in tecnologie d’avanguardia e sistemi di programmazione del lavoro assolutamente di primo piano. Ha toccato il tasto dell'innovazione. Quanto è importante per un'azienda come la vostra? La costante ricerca di innovazione è uno dei nostri principali obiettivi. Questa si concentra sui nostri prodotti e processi produttivi, ma anche sui sistemi di gestione per la qualità, sulla politica del personale e sulle esigenze dei consumatori, quali la sicurezza, in particolare quella alimentare, la tracciabilità dei prodotti, l'inviolabilità degli imballaggi e la loro sostenibilità ambientale. La nostra continua ricerca di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale sul versante dei processi produttivi recentemente ci ha portati ad acquistare una macchina tecnologicamente all’avanguardia per la finitura degli imballaggi che non ha uguali in Svizzera. Siamo infatti la prima cartotecnica in Svizzera ad essersi dotata della tecnologia Accucheck sviluppata da Bobst per il controllo di qualità in linea. Con questa nuova macchina, detto altrimenti, siamo in grado di rilevare eventuali difetti non appena la confezione entra nella piega-incollatrice ad una velocità straordinaria - fino a 80'000 confezioni all’ora.

continua alla pagina seguente


Nella foto l’impianto con la tecnologia Accucheck che la Fratelli Roda SA ha acquistato per prima in Svizzera.

Grazie a questo nuovo impianto, per il quale abbiamo investito circa 1 milione di franchi, gli imballaggi in uscita dalla produzione potranno essere controllati al 100% con evidenti risparmi di tempo nel controllo qualità. Siamo oggi quindi in grado di calare un nuovo jolly che è quello dell’imballaggio garantito al 100%, ovvero del concetto “zero error”. Quali requisiti deve oggi soddisfare un'azienda attiva nella cartotecnica se vuole essere competitiva sul mercato?

Svizzera ad avere un Contratto collettivo di lavoro (CCL) per i propri collaboratori. Lo scorso anno lei è stato nominato presidente dell’Associazione svizzera dei trasformatori di cartone e cartone ondulato, Swisscarton. Vuole parlarcene?

Swisscarton è la più grossa associazione del settore presente in Svizzera e come tale cura gli interessi di ogni singola azienda del ramo, partendo dal principio che uniti si è più forti. In questa veste Swisscarton Oltre ai continui investimenti nei processi produttivi rappresenta quindi anche i suoi membri verso occorre soddisfare tutta una serie di requisiti legati alla l’opinione pubblica e le Istituzioni. Non a caso il qualità e alle certificazioni. La scelta ad sodalizio interviene durante le procedure di “Siamo la prima consultazione che riguardano nuove leggi o esempio dei fornitori di materie prime, così cartotecnica come i processi di trasformazione e la disposizioni federali e interviene gestione degli scarti sono sempre improntati svizzera a poter ogniqualvolta il settore è sollecitato allo sviluppo sostenibile. Sul versante della "dall’esterno” nella ricerca di soluzioni, garantire un politica ambientale, viene data particolare imballaggio al come per esempio accaduto con la importanza al riciclaggio di tutti gli scarti di problematica della migrazione di olii 100%” produzione, all'utilizzo di materie prime minerali, tema di cui si è parlato a lungo e provenienti da processi di riciclo, all'uso di che ora grazie al lavoro di Swisscarton e colori e lacche rispettose dell'ambiente e al trasporto dell'Istituto svizzero dell'imballaggio (SVI) ha ora una combinato gomma-rotaia per la merce. In questo senso soluzione e un suo protocollo di conformità. (www.svil'ottenimento della certificazione ambientale FSC, che verpackung.ch/joint-industry-group). È pure da definisce principi e criteri di una buona gestione sottolineare come la nostra associazione sia un punto forestale basata su rigorosi parametri ambientali e di riferimento per l’istruzione dei giovani, ricordo la sociali, non fa che confermare la nostra attitudine di scuola per tecnologi d’imballaggio ad Aarau, scuola rispetto nei confronti dell'ambiente. Su questo versante di primo piano nella formazione a livello nazionale. sottolinerei inoltre la nostra promozione di politiche di mobilità aziendale di trasporto pubblico per tutti i collaboratori, anche quelli provenienti dall'Italia a favore dell'utilizzo della ferrovia. Non meno importanti, anzi oserei definire fondamentali, sono inoltre le certicazioni di qualità ISO 9001 di cui disponiamo, come l'ultima della serie, la ISO 9001:2008. Non va inoltre dimenticato che nella trasformazione di cartone la Fratelli Roda è l'unica in


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.