CONOSCERE L’INDUSTRIA: FRATELLI RODA SA, TAVERNE
quando una produzione diversificata si rivela (da 70 anni) una carta vincente
MAESTRI NEL TRASFORMARE CARTA E CARTONE
Nel riquadro Franco Roda, titolare e direttore della Fratelli Roda SA
NOME
Fratelli Roda SA TIPOLOGIA DELL’AZIENDA
Società anonima a gestione familiare SEDE
Taverne ANNO DI FONDAZIONE
1942 NUMERO DI DIPENDENTI
76 TIPO DI ATTIVITÀ
Stampa e trasformazione di cartone per imballaggi e stampa di stampati commerciali
È un viaggio nell'industria e nella sua storia quello che si compie attraversando la porta della Fratelli Roda SA, azienda di Taverne specializzata nella stampa e nella trasformazione di cartone per la fabbricazione di imballaggi, nonché nella stampa "classica" di stampati commerciali, come libri, cataloghi e riviste. Quest'azienda di famiglia, fondata nel 1942 da Emilio e Luigi Roda e oggi diretta dal figlio di Luigi, Franco Roda, trasuda identità e spirito industriale da tutti i pori. A cominciare dal luogo dove nel 1942 ha cominciato a prendere corpo l'attività industriale vera e propria, Viganello, all'epoca quartiere industriale di Lugano, oggi diventato residenziale, che ha costretto agli inizi degli anni '90 Luigi Roda a spostare “armi e bagagli” a Taverne, compiendo quello spostamento di uomini e macchinari dalla città alla periferia, tipico di molte realtà aziendali radicate nel territorio. Passando dai
continui investimenti nei macchinari e nella ricerca di nuovi prodotti e soluzioni tecniche eseguiti negli anni a ritmo continuo, come usano fare tutte le realtà industriali ticinesi confrontate con una sempre più crescente concorrenza nazionale e internazionale. Investimenti che all'inizio di quest'anno hanno ad esempio portato all'acquisto di una macchina dalla tecnologia innovativa per la finitura degli astucci, macchina prima in Svizzera e terza nel mondo. Non meno significativi sono i valori imprenditoriali espressi dalla Fratelli Roda SA nel campo dell'ambiente, dell'occupazione e della socialità. Valori che all'atto pratico significano condizioni lavorative da Contratto collettivo di lavoro (CCL) per tutti i dipendenti, il trasporto combinato gommarotaia per la merce in uscita e in entrata dall'azienda, l'utilizzo di materie prime provenienti da processi di riciclo, la promozione di politiche continua alla pagina seguente