relazione finale

Page 1

Materiale prodotto da Carmelapicc

L’alunno Anno scolastico 2010/2011

I primi mesi scolastici sono stati impiegati per una iniziale conoscenza reciproca con l’alunno, prendendo consapevolezza delle due difficoltà e dei suoi bisogni. Le informazioni acquisite,unite all’osservazione sistematica, hanno permesso di adottare particolari modalità e strategie comportamentali per il benessere dell’alunno. A livello didattico sono state verificate le abilità di base e le competenze attraverso l’utilizzo di schede. La programmazione, l’azione educativa e didattica è stata impostata per favorire lo sviluppo della bambino in rapporto al fine che è stato quello di promuovere la crescita in identità, autonomia e competenze correlate alle sue possibilità. Ha partecipato positivamente alle diverse attività,ai progetti e alle visite d’istruzione proposte alle classi. Dal punto di vista didattico tra gli obiettivi generali abbiamo cercato di: •

rispettare le norme comportamentali di base.

Acquisire maggiore capacità di autocontrollo.

Migliorare la capacità di relazione con compagni ed insegnanti .

Curare il proprio e l’altrui materiale scolastico.

Partecipare al dialogo in modo opportuno.

ASSE DEGLI APPRENDIMENTI CURRICOLARI

Tra gli obiettivi specifici invece l’alunno ha raggiunto i principali obiettivi previsti nella programmazione individualizzata:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
relazione finale by Gabriella Nanni - Issuu