22 beni culturali
15 beni culturali 2 ben natura i li 13 cult beni ura li
sape ri t
Sino poli
Seminara Scilla
8 cultu beni rali 3 beni naturali
16 beni culturali
o cid
paesa c ggi
tecnici
om edit e
rran
eo
ltivate terre co
arm acie
gia rdin
I GRECI
pascolo
Memo ria c ol
ecotopi
eri
raulica
nuove tecniche agrarie
nuove colture
irrigazione id
GLI ARABI
À E CH
teri I NO RMA NNI
u esag nità gio
BRI GA
AVVIO DEL LA TIFON DO
IMO DALES FEU mo nas
banca d ati a l
18 b cultu eni rali
eni 3 b turali cul
N a turale
7 beni culturali 3 beni naturali
2 cult 9 ben ura i li
p sa
COM U
5.000 < ab. < 10.00 0
di pa
ficazioni
C
S
a li
te Atlan iR aT B L GA
Sa Proco n pio
cla ss i
Google Eart h
atur
ritti v e
gis Web
visualizzazione consultazione interrogazione esportazione in Webgis
esc
Atlante GAL BaTiR
.I.S.
POPO LAZIO (0-14INATTIVA NE ; +65 a 35% nni)
on
r ali
POPO LA A ZIONE (15-6TTIVA 4 ann 65% i)
ult u
GIOV (0-14 ANI an 15,4 ni) %
Schede d
n zia zio n e
2 2 7 b eni c
fere
G foto
ge
ore
G.I.S.
documenti .pdf dati ca
1.850 STRANIERI 3,1% della popolazione
ban
1 beni naturali i 24 ben li cultura i n 2 be rali natu
Santa Eufemia
INNOVAZIONE
C MO OMUN NAS IT TI
rica ume fan
lo
ni 17 berali cultu
Molochio
00
14 beni culturali
eni 2 b turali na
eni 9 b turali na
5 .0
nio
11 cultu beni rali
Del ian u
Pa
a b. <
QTR/P e PTCP
sviluppo sostenibile
Cosolet o
Oppid Mamer o tina
1.000 <
Bagnara Calabra
dio apo Var
i 4 ben rali cultu
55,33%
Analisi
o
20 (dati ISTAT
Atlante GIS
eri
li
13,33%
GAL BaTiR
P a tri m
GAL BaTiR 15 comuni
61.567 abitanti12)
orio territ ra ultu o Patrimonio
rale ultu
20%
13,33%
sap
partecipazione
ca
IX-XI sec.
progettazione territoriale
studio del paesaggio
c o sis t e m i
cuccà Meli
IV sec.
a di e
a Sant na i
ne
tem
Crist monte D’Aspromonte pro D’As
roma
IM ON ACI BAS ILIA NI
Per la costruzione dell’Atlante del Paesaggio del Basso Tirreno Reggino
NI
COMUN I<1 .00 0
LE TURA CUL LIO VEG
ale rur
dal II sec. a.C.
localizzazione storia descrizioni beni
ibli o g ra fic a
lmi
ville
XI sec.
0 ab. 0.00 >1
piccoli appezz amenti
S is
rc a b
ova
gio sa g pae
giardino mediterraneo
ma siste gio ag s e a di p
ric e
conservazione passiva
eni 4 b urali cult
nto ame
ttiva
ANI I ROM
RIS
UOMINI 48,7%
v alle
estra
ni rba ri u eo n ent erra vi c edit nuo ala om a sc rdin vast gi a ni su vazio colti lo pasco
DONNE 51,3%
ità attiv
GGIO
A PAES
i Ben li e ra u Cult turali Na
ghi alluo opr
PAESAGGIO
r ie masse
XVI-XVII sec.
to
Unione Europea
s
ci rafi tog
rraneo
pas
IV-III sec. a.C.
a cura di Fortunato Cozzupoli e Francesco Carlo Maria Vita
dite giardino me
ZI RU IB rizia
ORGANIZZAZION E
precarietà azienda agraria
PAESAGG IO RU RAL E
IA NOM VA ECO ODUTTI PR
piantagio ni chiuse
iusi appezzamenti ch
t iv colt nto re e am
camp i ape rti
XVII-XVIII sec.
NDONO ABBA AGRICOLE AREE
O GGI NTA
ab.
PSL AULINAS: "Sapori, profumi e colori di una terra antica in un mare di storia". Misura 331 Azione 2
u aree ALIA cita ’IT te cres TÀ D vas UNI azioni i viarie
l i or mi g
ter re bor ni inc ghi o isol lti ati
ANZ (+65 IANI an 19,6 ni) % REGIONE CALABRIA Assessorato Agricoltura Foreste e Forestazione
ni rurali costruzio a miscu a pr o coltur e rban
XIX sec.
programmi d
Rap
rilie vi f o
ici ecn
iluppo i sv
dal VIII sec. a.C.
Fortunato Cozzupoli, esperto di politiche di sviluppo locale e coesione territoriale, attualmente ricopre il ruolo di Direttore del GAL BaTiR e del GAC dello Stretto. Svolge consulenze specialistiche per Enti Pubblici e privati in campi diversi: dalla pianificazione territoriale, strategica e di marketing, alla programmazione locale, valutazione delle politiche di sviluppo e valorizzazione territoriale. È esperto nel contrastare le criticità del contesto economico, culturale, produttivo e sociale, innescando processi di sviluppo locale duraturi. Francesco Carlo Maria Vita, pianificatore territoriale, Phd in Architettura dei parchi, dei giardini e assetto del territorio, esperto in sviluppo locale. Da sempre la sua ricerca è orientata al tema della complessità come chiave di lettura dei sistemi locali. Esperto in ICT applicate per la gestione e il miglioramento dei processi di trasformazione del territorio incentrate sulla partecipazione. Ha maturato esperienze significative sia in Italia (Ufficio di Piano del PTCP della Provincia di Reggio Calabria in qualità di esperto di area vasta, 2008-2012) sia all’estero (University of Newcastle Upon Tyne - Regno Unito - School of architecture, Planning & landscape - Global Urban Research Unit, 2008). Dal 2011 è Agente di Sviluppo locale presso il Dipartimento 3 Programmazione Comunitaria della Regione Calabria. Dal 2012 è consulente tecnico del GAL BaTiR.
iva lett
XX sec.
azione di una cultura sent pre
Il lavoro, finanziato dalla Misura 331 Formazione ed informazione (Azione 2 del PSR 2007 – 2013 - ASSE 3 - Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale), ha approfondito il concetto di paesaggio attraverso una metodologia d’indagine incentrata sul triplice rapporto: territorio-cultura-paesaggio. Il primo capitolo inquadra i paradigmi da cui si è partiti per comprendere il concetto di paesaggio. Il secondo capitolo presenta un’analisi della storia del paesaggio e delle dinamiche insediative proprie del territorio del GAL BaTiR. Nel terzo capitolo si evidenza la metodologia di lavoro utilizzata per il rilevamento del patrimonio culturale e ambientale, attraverso la costruzione di un sistema integrato di conoscenza. Il quarto capitolo è caratterizzato dalla schedatura dei beni individuati per la costruzione dell’Atlante del paesaggio del Basso Tirreno Reggino: un Atlante che racchiude in sé complessità, varietà, identità, tipicità e bellezza, che costituisce un importante patrimonio da evidenziare, interpretare, valorizzare. L’Atlante è espressione identitaria di saperi, arti, culture, produzioni: tutti elementi di una civiltà che, riscoprendo i propri valori patrimoniali, può esprimere un proprio progetto di sviluppo peculiare e durevole, in grado di competere e cooperare sui mercati globali.
Per la costruzione dell’Atlante del Paesaggio del Basso Tirreno Reggino Patrimonio Culturale e Patrimonio Naturale per la valorizzazione del paesaggio
a cura di
Fortunato Cozzupoli e Francesco Carlo Maria Vita