LE MONTAGNE DELL’EST SICILIANO ETNA, PELORITANI, IBLEI E NEBRODI 1° Giorno. Arrivo apt/CT, transfer per Valle Galfina. Lungo la strada, passaggio dalle isole dei Ciclopi, la culla dei vulcanismi etnei. Sistemazione in agriturismo, cena e pernottamento. 2° Giorno. Colazione e partenza per l’escursione naturalistica sui Peloritani ai Monoliti dell’Argimusco. Formazioni di rocce sedimentarie antiche di milioni di anni, con forme come di sculture umane. La giornata continua con l’escursione al Bosco di Malabotta. Una foresta incantata di querce secolari e fioriture sgargianti. Visita al borgo medievale di Montalbano Elicona. Transfer per Linguaglossa. Cena e pernottamento. 3° Giorno. Colazione e partenza per l’escursione naturalistica a Piano Provenzana e Monte Timparossa, sulle lave del 2002 e del 1923. Versante nord-est dell’Etna. Tutti chiari esempi del comportamento vulcanico dell’Etna. Rientro a Linguaglossa, cena e pernottamento. 4°
Giorno. Colazione e partenza per l’escursione a Pantalica e la Valle dell’Anapo, monti Iblei. Una delle più grandi necropoli d’Europa. Un canyon scavato da migliaia di anni di erosione, immerso in una vegetazione lussureggiante. Alla scoperta di piccoli ma preziosi siti archeologici: le cappelle rupestri, il palazzo del Principe… Rientro a Linguaglossa, cena e pernottamento.
5° Giorno. Colazione e partenza per il versante nord-ovest dell’Etna. Alla scoperta di un altro grande mistero del vulcano, le grotte. La Grotta del Buro’, venuta alla luce per il naturale sprofondamento della volta di un antico tunnel di scorrimento lavico, è una delle più grandi, seppure non troppo lunga. Il sentiero, facile, si snoda attraverso un paesaggio caratterizzato dalle opere di trasformazione agraria come i terrazzamenti, le trazzere, i muretti a secco, le "casudde" in pietra e gli ovili, che rappresentano tipici elementi della civiltà contadina sulle pendici dell'Etna e che solo qui sono così evidenti e ben conservati. 6° Giorno. Colazione e partenza alla volta dei Nebrodi. In direzione di Randazzo e poi di Maniace, verso le terre dell’Ammiraglio Nelson. Facile sentiero alla ricerca della zona umida più alta di Sicilia, il lago Tre Arie. Zona di pascolo ma anche di sosta per diverse specie di uccelli migratori e caratterizzata da una variegata vegetazione che, specie nei mesi di maggio e giugno, è ricca di orchidee. Pausa picnic in una delle più belle ed attrezzate aree dei Nebrodi. Sulla via del ritorno, non potrà mancare la visita della Ducea di Nelson. Un pezzo di Inghilterra nel profondo Sud. Rientro a Valle Galfina, cena e pernottamento. 7° Giorno. Ancora Peloritani. In una zona ben conosciuta dal turismo, Taormina e Castelmola, alla scoperta di un’antica via di discesa al mare: La Scala dei Saraceni e la Via dei Pescatori. Si tratta di una rara escursione tutta in discesa. Con partenza da Castelmola, si raggiunge “La Perla dello Jonio”. Lungo un sentiero costruito, secondo la leggenda, dai Saraceni per occupare Taormina. Due attrazioni lungo la Via. Il piccolo sito protostorico di Cocolonazzo, a “grotticella”, e la cosiddetta “Porta di Myle”, un sentiero scavato dal passo degli asini nei secoli. Il sentiero permette di raggiungere il centro di Taormina ma, continuando, si arriverà, addirittura, alla
spiaggia dell’Isola Bella attraverso la Via dei Pescatori. Così chiamata per essere la via usata, appunto, dai pescatori per raggiungere Taormina direttamente dal mare. Qui, il premio finale, un tuffo nel blu dello Jonio. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento. 8° Giorno. Colazione e transfer per Apt di Catania. Fine dei servizi.
INFORMAZIONI TECNICHE GRADO DI DIFFICOLTA’ DEL TOUR
MEDIO
PERIODO CONSIGLIATO
FINE PRIMAVERA/INIZI AUTUNNO
N° PARTECIPANTI
DA 6 A 18 PAX
TIPOLOGIA DI ALLOGGIO
AGRITURISMO
SISTEMAZIONE NEGLI ALLOGGI
CAMERE 2-3 PAX
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
SCARPE DA TREKKING, ZAINO CONTENENTE ACQUA, COLAZIONE A SACCO, RICAMBIO, K-WAY O SIMILI, CAPPELLINO.
QUOTA A PERSONA
€ 859 Il prezzo include:-Trattamento in FB CON PRANZO A SACCO ; - Il servizio di Guida Naturalistica per tutti i giorni; - I trasporti (minibus con driver per tutti i giorni); Il prezzo non include: - Le bevande nelle cene; - I biglietti di ingresso in musei, parchi archeologici e Riserve Naturali (ove previsto); - Tutto ciò che non è inserito ne “Il prezzo include”.
Per essere ragionevole, nel caso di utilizzo bus esterno, il numero di passeggeri non dovrà essere inferiore a 12 unità!