21 luglio 2013

Page 1

ANNO IX - N° 44 - DOMENICA 21 LUGLIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel. e Fax 0874.698012 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno agli Orchestrali

L'Oscar del giorno lo assegniamo agli Orchestrali. Il riconoscimento di solidarietà lo diamo ai componenti dell'Orchestra stabile del Molise che non riescono a lavorare perchè la Regione ancora non ha proceduto alla ricomposizione del Consiglio di amministrazione onde consentire lo sblocco dei fondi disponibili per la funzionalità della stessa. Si tratta di 70 professionisti che danno lustro al Molise e che rischiano di restare privi di un emolumento mensile a gratifica del lavoro svolto. Non sarebbe male sveltire sterili procedure burocratiche.

Il Tapiro del giorno a Nico Ioffredi

Il Tapiro del giorno lo diamo a Nico Ioffredi. Il consigliere regionale di Sel ha la delega alla Cultura ma proprio questo settore in Molise è quello più deficitario. Ci si sarebbe attesa una partenza sprint da parte dell'esponente di sinistra invece è proprio la Cultura a rimpiangere le attività dell'allora assessore, Italo Di Sabato. Il presidente Frattura avrebbe fatto bene ad investire su Franco Valente che il Molise lo sta portando sulle piazze per farlo conoscere ed apprezzare. Lo snobismo non fa certamente bene ad un settore rimasto ai margini.

TERMOLI

Paura e rabbia dopo l’esplosione della bomba al supermercato A PAG. 12

REGIONE

Fondazione Cultura manca ancora la nomina del Consiglio A PAG. 2

REGIONE

Polemiche sui mancati tagli dei costi della politica A PAG. 3


2 21 luglio 2013

TAaglio lto

Fondazione Molise Cultura ferma a un palo: manca il Cda e nessuno si muove CAMPOBASSO. Bisogna investire nella cultura per creare posti di lavoro. Bello slogan. Peccato che non viene applicato. Eppure la Regione Molise ha ben due esponenti di spicco che se ne occupano: il presidente Paolo di Laura Frattura ( che ne ha mantenuto la delega) e il cognato Nico Ioffredi che, come esponente di Sinistra Ecologia e Libertà, è stato delegato dal presidente ad occuparsi del settore togliendogli, magari, qualche rogna di torno senza però ovviamente avere potere decisionale. Eppure, nonostante l’armata di forze scese in campo, qui è tutto fermo. Gli amministratori locali, nei mesi scorsi, hanno tentato di dialogare con il governo regionale per organizzare manifestazioni culturali. Il tutto si è chiuso con un nulla di fatto. La segreteria del presidente Frattura declina qualunque tipo di appuntamento visti gli impegni di Frattura, il consigliere delegato liquida tutti con un ne parlerò con mio cognato. Ma per arrivare a tale situazione di stagno, evidentemente il periodo estivo non consente pranzi familiari sotto le stesso tetto. Perché di risposte non ne sono arrivate. A questo si aggiunge la crisi: senza soldi le famiglie non vanno in vacanza. Ci si aspetterà allora che il governo Regionale si dia una scossa quanto meno per dare modo ai cittadini di partecipare a serate culturali in loco. Invece nulla. Non ci sono soldi in Regione si penserà. E qui viene il bello. Ne è un esempio l’Orchestra stabile del Molise. I soldi ci sono eppure la stagione estiva, che avrebbe portare nelle piazze l’Aida, è saltata. Già, perché da quando si sono dimessi i membri del Cda (Adalberto Cufari e Arturo Messere) il nuovo governo regionale non ha ancora provveduto ad rinominarne i componenti. Così in cassa ci sono 500mila euro per far lavorare circa 70 musicisti, ma non c’è nessuno che ponga una benedetta firma e che si prenda la briga di organizzare. Probabilmente il ritardo forse è dovuto al mantenimento degli equilibri anche in queste nomine. Della serie: con tanti pretendenti la soluzione migliore potrebbe essere quella di non scegliere, mantenendo tutti in campana in nome della speranza futura. Ma gli operatori del settore, i professionisti che con la cultura ci campano, cosa possono dire ai loro figli quando non potranno permettersi di comprare loro un tozzo di pane? Irene Corsini

La cultura dei cognati, i soldi ci sono ma gli operatori non lavorano

La lettera

Noi, i reietti delle Guardie mediche di Vittoria Gentile Sono un medico di Continuità Assistenziale e sono disgustata dalla recente manovra regionale per risanare il debito enorme che la Regione Molise è riuscita a fare in questi anni di malgoverno della Sanità. Si è deciso pertanto di tagliare lo stipendio, non solo dei Medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta ma anche di noi Guardie mediche del 20%, ora, secondo queste eccelse menti, com'è possibile paragonare stipendi di 9000 euro e più dei colleghi generalisti e dei pediatri con i 2300-2500 dei medici di Continuità Assistenziale? Senza contare che questi ultimi si trovano a lavorare per lo più di notte,e, in alcune sedi, in veri e propri tuguri, senza tutela alcuna, con auto proprie spesso rigate dal teppistello di turno con la conseguente manutenzione a spese proprie. Tutto ciò es-

sendo spesso considerati medici di serie B e meri servitori del popolo. Si parla tanto di potenziare il territorio e le proposte che si leggono prevedono nella grande maggioranza il coinvolgimento dei MMG,vedi l'esempio degli H24, in cui i colleghi generalisti dovrebbero recarsi a turno a fare cosa? A visitare pazienti già seguiti dai propri medici, non conoscendone la storia clinica e con la conseguente richiesta di esami (magari inutili) e aumento ulteriore degli sprechi nella sanità? In verità le azioni da intraprendere sarebbero tante e diverse, dovrebbero essere guidate dalla razionalità e dal buon senso, da studi e controlli Veritieri e Seri della spesa sanitaria stessa, si vedrebbe che i veri sprechi sono negli Ospedali (privati soprattutto), nei ricoveri inappropriati, in una classe dirigenziale inetta che si spartisce i soldi nostri per 'auto premiarsi' di obiettivi mai raggiunti, in una

dirigenza Asrem totalmente assente e disinteressata per ciò che succede al suo interno; in un sistema clientelare che ha fatto della Sanità una fucina di voti di scambio. Per non parlare di dirigenti della sanità andati in pensione che con petulanza pretendono di avere contratti di consulenza che incredibilmente (considerato il debito sanitario) gli vengono concessi in barba alle possibilità di crescita dei giovani. Tutto ciò è vergognoso. E noi dovremmo immolarci per continuare a mantenere tutto questo? Perché questa classe dirigenziale che ha portato la Sanità regionale allo sfacelo, non taglia il proprio super stipendio non dico del 20%, ma anche solo del 10% considerato il numero abnorme di dirigenti che abbiamo? Quando inizierà una seria programmazione sanitaria, e si finirà di 'spremerci' come limoni?


TAaglio lto

3 21 luglio 2013

Taglio o non taglio? I 30 martiri mandano in scena le riduzioni della politica Domani in Consiglio regionale valuteranno se di diminuire le indennità innalzandole CAMPOBASSO. Taglio o non taglio? Sarà questa la domenica di passione dei 30 consiglieri regionali che avranno ancora qualche ora di tempo per sfogliare la margherita e decidere di tagliarsi l’indennità. L’adeguamento al decreto 174, però comporterà paradossalmente l’aumento di circa 300euro per ognuno di loro. Perché? Perché paradossalmente, con i tagli proposti dallo scorso governo di centrodestra, il Consiglio regionale del Molise aveva già un tetto massimo al di sotto di quello imposto dal decreto Monti. In altre parole, con il governo Iorio, si aveva una virtuosità nei costi

della politica di cui nessuno ha mai parlato. Ecco dunque che, se i consiglieri decideranno di adeguarsi al decreto Monti prendendo come tetto massimo gli 11.100 euro per i consiglieri e 13.800 per i due presidenti (Frattura e Niro), la riduzione andrà ad aumentare le entrate nelle tasche degli eletti. Inoltre, sotto la lente d’ingrandimento, c’è il così detto articolo 7, ossia i portaborse. Saranno eliminati o resteranno in piedi? L’appuntamento per scoprirlo è a Palazzo Moffa dove, con molte probabilità, andrà in scena una lunga seduta.

Adeguamento alla legge 174/2012: la proposta della commissione regionale anticorruzione di Vincenzo Musacchio Lunedì 22 luglio il consiglio regionale del Molise approverà definitivamente adeguamento all'articolo 2 del decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. Secondo i calcoli effettuati da alcuni esperti della materia il progetto licenziato in prima commissione consiliare prevederebbe addirittura un aumento delle indennità attuali rispetto alle precedenti. Abbiamo ricevuto altre cento mail di richiesta per una maggiore diffusione del nostro disegno di legge oltre ai moltissimi post nel gruppo facebook della Commissione Regionale Anticorruzione. Pertanto, riportiamo un estratto riassuntivo del nostro progetto, peraltro, elaborato in breve tempo e con la consulenza di membri dell'Istituto di Studi per la P.A. di Roma. Sulla base dei limiti individuati dalla legge, l'indennità di carica mensile per i consiglieri regionali, gli assessori, il Presidente del Consiglio regionale e il Presidente della Regione è stata stabilita in euro 3.000,00. Ai consiglieri regionali che svolgono le funzioni di Presidente del Consiglio regionale e di Presidente della Regione dovrebbe spettare inoltre un’indennità di funzione mensile pari ad euro 1.500,00. Ai consiglieri regionali, agli assessori, al Presidente del Consiglio regionale ed al Presidente della Regione dovrebbe essere attribuito inoltre un rimborso spese mensile per l’esercizio del mandato pari a euro 1.000,00. I vice Presidenti del Consiglio regionale ed i consiglieri Segretari, nonché i Presidenti e i vice Presidenti delle commissioni permanenti e speciali ed i capigruppo consiliari, dovrebbero svolgere a titolo gratuito le loro funzioni. Per quanto concerne le spese ai gruppi abbiamo previsto: a) una quota pari ad euro

1.000,00 per ciascun consigliere componente il gruppo; b) una quota determinata moltiplicando il coefficiente pari ad euro 0,01 per il numero degli abitanti della Regione risultante dall’ultimo censimento, dividendo il prodotto così ottenuto per il numero dei consiglieri e assicurando comunque una quota minima per gruppo, secondo le modalità individuate dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale. Abbiamo escluso dall'assegnazione del contributo i gruppi consiliari composti da un solo consigliere. Abbiamo previsto la abrogazione totale del fondo per le attività istituzionali, rimborso forfettario “per assunzione portaborse” art. 7 della legge regionale n. 07/2002 di circa 2.500,00 euro. Abbiamo anche previsto molteplici riduzioni di spesa per le consulenze, per gli incarichi e per tutta una serie di attività istituzionali precedentemente retribuite. La struttura della legge si fonda sulla regolamentazione di settori strategici quali: 1) Indennità e vitalizi; 2) Fondi ai gruppi consiliari; 3) Riordino di enti e società regionali; 4) Compensi ad amministratori; 5) Istituzione dei revisori dei conti; 6) Abolizione dei cd. portaborse. E' un atto ed un impegno di grande responsabilità che noi di Co.Re.A. sentiamo necessario e urgentissimo perché urgente e drammatica è la situazione del nostro Molise, non solo nella parte tragica dei suoi bilanci ma anche per la riorganizzazione del futuro di questa regione che soffre di gravissimi problemi che pagano in primo luogo i precari, i lavoratori e coloro che hanno bisogno di un sistema di difesa perché rappresentano le fasce più deboli della società molisana. Io credo che il popolo molisano dovrebbe pretendere a gran voce l'applicazione del nostro disegno di legge!

Di sandro :"Fratelli d’italia sarà presente a piana dei mulini” CAMPOBASSO. Continuano le adesioni al l’evento bis di Piana dei Mulini in cui l’ex Presidente della Regione Molise, Michele Iorio, chiama a raccolta amici, simpatizzanti e alleati del centrodestra per rilanciare l’azione politica in Molise. Molto atteso l’incontro in cui, a detta dello stesso Iorio, verrà presentato il nuovo progetto politico di Forza Italia che, a livello nazionale, è atteso per settembre. Molte le forze politiche che vi parteciperanno per ascoltare e contribuire alla ricostruzione di un nuovo centrodestra in Molise dopo le sconfitte elettorali dello scorso inverno. Anche Fratelli d’Italia sarà presente alla convention con l’ex assessore Filoteo Di Sandro.” L’evento di Piana dei Mulini si pone come prima importante convention di centrodestra dopo le sconfitte elettorali regionali ed amministrative. Un momento, per le diverse forze politiche di area, per ritrovarsi e discutere concretamente al fine di gettare le basi di un nuovo centrodestra – commenta il politico di Colli al Volturno - Ecco perché saremo presenti all’evento promosso da Iorio: per ascoltare, partecipare e offrire il nostro contributo di idee e valori. Un’ iniziativa lodevole, necessaria ed opportuna, finalizzata a scuotere il popolo di centrodestra e prepararlo a nuove sfide. Dovremo affrontare una sinistra che, nonostante si sia arricchita di personaggi che hanno lasciato il centrodestra per meri interessi personali, ci lascia molto perplessi sul tipo di politica adottata risultando, al momento, statica e poco funzionale alle necessità della nostra regione. Noi di Fratelli d'Italia siamo nati proprio con lo scopo di ridisegnare il centrodestra per imprimere una spinta di cambiamento all’intera coalizione. Siamo stati i primi a criticare e chiedere rinnovamento e cambio di guardia ai vertici della politica molisana: è per questo che apprezziamo le dichiarazioni del Presidente Iorio quando dice di voler mettere a disposizione la propria esperienza ed il proprio ruolo al servizio di un "nuovo centrodestra molisano" che possa dare ancora soddisfazioni ai tanti nostri militanti. È nostro dovere, adesso, dialogare con i nostri amici e ascoltare le loro proposte in moda da affrontare tutti insieme le sfide del futuro. Il nuovo centrodestra passa attraverso la partecipazione e la condivisione di idee e percorsi: ascoltare i nostri alleati è uno degli elementi principali”. Per quanto ci riguarda, Fratelli d'Italia si sta organizzando sul territorio; in autunno ci saranno i congressi per definire l'organigramma dirigenziale del partito e continuare nel nostro lavoro di ricostruzione. AVANTI SENZA PAURA. Filoteo Di Sandro


4

TAaglio lto

21 luglio 2013

Usura, crescono le denunce Il rapporto della Direzione Antimafia pone il Molise al primo posto CAMPOBASSO. Secondo l’ultimo rapporto della Direzione Nazionale Antimafia il Molise è tra le Regioni del Sud Italia, dopo Campania e Calabria, con il numero più alto di denunce per usura. Nella metà dei casi a finire nelle mani degli usurai sono proprio imprese e famiglie. “Si tratta di un fenomeno che è cresciuto a causa della profonda crisi economica e finanziaria e che contribuisce, purtroppo, al fallimento delle nostre aziende mettendo in ginocchio l’economia. L’Unione Europea ha predisposto negli anni una serie di misure volte a contrastare il reato di estorsione ed usura, a sostenere coloro che sono caduti in inganno e ad aiutare le associazioni antiracket. Io penso che tramite queste misure noi tutti, insieme alle forze dell’ordine ed i rappresentanti istituzionali italiani e locali, potremo contribuire in maniera decisa e fattiva alla lotta all’usura, salvando il tessuto imprenditoriale e le famiglie dal tracollo”. Così

l’onorevole Aldo Patriciello sul problema dell’usura che nel Molise tocca il 28% dei commercianti, per un giro d’affari di 200 milioni di euro. “Vorrei citare due progetti che a mio avviso sono fondamentali – continua Patriciello. In primo luogo ‘l’iniziativa europea per lo sviluppo del microcredito a sostegno della crescita e dell’occupazione’ che solo in apparenza può sembrare non essere collegata al problema. Molte piccole aziende, per intenderci quelle che fatturano fino a due milioni di euro l’anno con un massimo di 10 dipendenti, si vedono costrette a ricorrere agli strozzini, anche per poche migliaia di euro, perché impossibilitate a richiedere appropriate forme di finanziamento. Ebbene con questa iniziativa vengono messe a diposizione delle piccole somme per le PMI che vengono così tolte dal pericolo dell’usura, annullando quell’ostacolo all’imprenditorialità che potrebbe

crearsi. Credo che promuovere lo spirito imprenditoriale e contrastare ogni fenomeno negativo sia uno dei nostri doveri volti alla garanzia della ripresa economica. Inoltre vorrei segnalare una ‘buona pratica’ messa in atto dalla Regione Puglia e che potrebbe essere presa in considerazione anche dal Molise così come dalle altre Regioni. Con un finanziamento di circa un 1 milione e 800 mila euro rientrante negli stanziamenti del PON Sicurezza, quindi comunitari, la Regione Puglia ha stilato e concretizzato un progetto che prevede il potenziamento degli sportelli antiracket e usura esistenti a Lecce e Taranto e la creazione di un nuovo sportello a Brindisi. Anche così possiamo lottare contro il fenomeno dell’usura; aiutando le vittime e facendo buona e utile informazione. Tutto questo possiamo e dobbiamo farlo insieme e in maniera sinergica con le Istituzioni Europee”.

E' in itinere la bozza di legge quadroin materia di interventi nel welfare

Politiche sociali, la nuova proposta CAMPOBASSO. Una nuova proposta per le politiche sociali in Regione. Questa mira, innanzitutto, a sistematizzare e a recepire la norma di riferimento nazionale, ovvero la Legge n. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, e prende spunto dal lavoro predisposto ed avviato dagli Ambiti Territoriali Sociali ed adattato dalla struttura in base alla connotazione e ai fabbisogni sociali del territorio molisano, oltre all’emulazione di best practices di altre realtà regionali. Strategico il punto relativo alla programmazione degli interventi e delle risorse: chiesto il vincolo di bilancio pari all’1% di risorse complessive da destinare al settore delle Politiche sociali, indice della sensibilità e dell’attenzione posta dalla governance regionale ad utilizzare strumenti concreti che rispettino la destinazione di un maggior numero di risorse a favore dell’obiettivo 9 riguardante la lotta per la povertà e l’inclusione sociale, della programmazione europea FSE 2014/2020, presup-

posto assunto anche in sede di Conferenza Unificata. Nella redazione della bozza del documento normativo è stato previsto un coordinamento e una necessaria integrazione tra i servizi sociali e quelli sanitari allo scopo di assicurare una risposta unitaria alle esigenze di salute della persona; un elemento profondamente innovativo in quanto, per la prima volta, servizi sociali e sanitari saranno le due facce di una stessa medaglia: il benessere del cittadino molisano. “Un primo incontro – ha concluso l’Assessore regionale alle Politiche sociali, Michele Petraroia - sicuramente positivo, stimolante, ricco di spunti, sollecitazioni e suggerimenti che terremo in considerazione e di cui discuteremo nei prossimi incontri che, ci auguriamo, siano sempre forieri di migliorie da apportare alla proposta di legge quadro in materia che, se riusciremo a rispettare i tempi tecnici, sarà in vigore a partire già dal 1° gennaio 2014, in concomitanza con l’effettiva operatività del nuovo Piano Sociale Regionale”.


TAaglio lto

5 21 luglio 2013

Di Pietro jr: servono soldi vendiamo i tratturi. Ma la legge li inserisce nei beni storici e sono candidati ad essere Patrimonio dell’Unesco

Cristiano, il Tremonti del Molise gioca a fare cassa CAMPOBASSO. “Valorizzare, vendere, mettere a reddito. Ecco le parole chiave per gestire l’immenso patrimonio dello Stato.L’obiettivo è cancellare anni di cattiva gestione, recuperando risorse preziose e riducendo il debito”. Questo pensava Tremonti qualche anno fa. Questo era il pensiero di Berlusconi. Oggi questa teoria viene applicata in Molise dal figlio del primo avversario politico del Cavaliere, il molisano che ha costruito la sua fortuna in Parlamento grazie all’antiberlusconismo: Antonio Di Pietro. In realtà la posizione del vice presidente del Consiglio regionale non si discosta da quella dell’Idv, da sempre favorevole alla vendita dei beni pubblici per fare cassa mantenendo fermo “ovviamente” il principio che i beni di interesse storico, artistico, archeologico non si toccano.e vendere questi suoli tratturali che rappresentando soltanto un mancato guadagno per le casse pubbliche”, eppure la legge regionale (numero 9 del 1997) recita:”I tratturi, in quanto beni di notevole interesse storico, archeologico, naturalistico e paesaggistico, nonché utili all’esercizio dell’attività armentizia, vengono conservati al demanio regionale e costituiscono un sistema organico della rete tratturale denominato Parco dei tratturi del Molise”. Ed ancora: “I tratturi, come sopra definiti, vengono gestiti ed amministrati dalla Regione nel rispetto dei vincoli disposti dal Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, ai sensi della legge 1º giugno 1939, numero 1089”. A questo piccolissimo aspetto aggiungiamo un altro insignificante dettaglio: Dal 1 giugno 2006 è attiva la candidatura di “La transumanza: i Regi Tratturi“ a dell’Unesco, presentata dal Ministero per L’Ambiente con le regioni Abruzzo, Molise, Campania e Puglia. Il 26 giugno 2009 a Campobasso, in occasione della conclusione del progetto europeo “La Maratona della Transumanza”, è stata decisa la candidatura di un nuovo progetto transnazionale su “Tratturi e Civiltà della Transumanza“, il cui iter si prevede possa concludersi nel 2013. Sarà questo il” Molise che sarà”, secondo quanto descritto nel programma elettorale del centrosinistra? Perché francamente, affrontando il tema “turismo”, il documento della coalizione guidata da Frattura affermava in quattro righe: “renderemo il settore turistico un ingranaggio perfetto e coerente all’interno di una programmazione strategica regionale. Guideremo con una regia unica l’offerta turistica che risulterà strutturata e professionale. Realizzeremo un turismo ecosostenibile, puntando a un turismo culturale”. Ed oggi Di Pietro jr propone di vendere i tratturi. Ora, se per programmare il bello si vendono i tratturi, per programmare la salute cosa si dovrà vendere? giorug

Lo spopolamento dei piccoli centri fa rischiare il Molise

Aree interne, il lento perire CAMPOBASSO. L'assenza di una programmazione territoriale sta portando a un lento e graduale spopolamento delle aree interne. Trivento perde 100 residenti all'anno. Non da meno Riccia senza parlare dei centri più piccoli. E a chi interessa? Lo spopolamento delle aree marginali e in declino del territorio è una realtà allarmante, un vero e proprio fattore di rischio. Perdendo abitanti, le comunità locali di queste aree smarriscono la propria identità culturale, i patrimoni locali si deteriorano e perdono valore, le attività economiche vengono abbandonate, tradizioni millenarie, uniche, irripetibili finiscono per sempre, mentre aumenta il dissesto idrogeologico connesso alla mancata cura del territorio per effetto dello spopolamento e, parallelamente, cresce la congestione nei centri urbani e crescono i problemi di degrado ambientale. La perdita di popolazione rappresenta, quindi, un

grave rischio sotto tre principali punti di vista: socio-culturale: il calo demografico in alcuni contesti territoriali periferici, caratterizzati da profonde radici storiche e culturali, provoca la perdita di identità consolidate e di memoria, la disgregazione delle comunità e della propria socialità, la scomparsa di valori ed il senso di smarrimento; economico: l’economia della nostra provincia per millenni si è basata sulla produzione agricola ed artigianale svolta proprio nelle aree che attualmente sono state definite marginali e in declino, attività le cui conoscenze erano tramandate di generazione in generazione, svolte quindi sulla base di conoscenze empiriche; pertanto, lo spopolamento rappresenta la perdita dell’opportunità di proseguire tali attività e l’impossibilità di attuare processi di modernizzazione delle produzioni peculiari delle aree interne, con la conseguente scomparsa di una notevole parte dell’economia locale; fisico e geologico: l’ab-

bandono del presidio del territorio implica la perdita di interesse sia da parte della popolazione stessa rispetto alla corretta manutenzione del territorio, sia da parte delle pubbliche istituzioni, con conseguente accentuazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico; inoltre, lo spopolamento delle aree interne provoca il riversarsi della popolazione principalmente nei centri urbani, con una conseguente forzata crescita dei centri urbani ed una pressione antropica e ambientale, con effetti di crescente disorganizzazione di governo del territorio. Enormi sono, quindi, i costi connessi all’emarginazione delle aree in declino. Lo spopolamento, oggi, deve essere inteso non solo come mero abbandono dei territori marginali, ma come una carenza di risorse e limite ai processi di qualificazione e sostenibilità territoriale. Qualcuno ha pensato a tutto questo? Sconsolatamente dobbiamo dire: nessuno.


6

Campobasso

21 luglio 2013

Raccolta rifiuti elettronici, Campobasso tra le più virtuose L’assessore all’Ambiente: “Il Comune ha risparmiato ben 80mila euro” CAMPOBASSO. La città Campobasso si colloca tra i comuni più virtuosi del Molise per quanto concerne la raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. E’ quanto emerge dal dossier sulla gestione dei rifiuti Raee presentato l’altro ieri mattina in Regione. Rispetto all’anno 2011, la raccolta ha subito un incremento del 20%, innalzando così la media pro capite del capoluogo e raggiungendo quella registrata a livello nazionale (circa 4Kg).

Le tipologie raccolte sono: R1 (FREDDO E CLIMA)

Kg. 61.420

R2 (GRANDI BIANCHI)

Kg. 28.860

R3 (TV/MONITOR)

Kg. 80.760

R4 (PICCOLI ELETTRODOMESTICI)

Kg. 20.540

R5 (SORGENTI LUMINOSE)

Kg.

Totale

Kg.192.043

463

“Grazie alla convenzione - sottolinea l’assessore Nicola Cefaratti stipulata dal Comune di Campobasso con il Centro di coordinamento Raee, sono stati risparmiati per l’anno 2012 ben 80mila euro, per quanto concerne i costi di recupero dei rifiuti, e c’è stato un introito, a titolo di ristoro, di oltre 9mila euro”.“Tanto c’è ancora da fare per raggiungere livelli davvero ottimali, ma la strada intrapresa è sicuramente quella giusta”. “A settembre - annuncia l’assessore comunale - insieme alle novità sulla raccolta differenziata, partiranno importanti iniziative proprio sulla raccolta dei Raee”“Si ringraziano - conclude Cefaratti - tutti gli operatori della Sea. per l’impegno profuso ed in particolare coloro che operano all’interno del Centro di raccolta”.

Bollette dell’acqua sballate: i cittadini perdono, tempo, soldi e pazienza Continuano i disagi per i cittadini di Campobasso che stanno avendo grossi problemi con il pagamento dei consumi idrici. Lunghe file agli sportelli, dati dei consumi sbagliati, somme fatturate confuse e spesso non reali. La denuncia è del capogruppo del Pd Antonio Battista che evidenzia come già lo scorso anno errori nell’organizzazione delle letture abbiano portato a differire le entrate per circa 400mila euro. “L'esperienza del 2012 non ha portato a nessun miglioramento del servizio che anzi è

notevolmente peggiorato, è necessario spingere l’amministrazione ad un cambio di passo ed esortare il sindaco a dare risposte adeguate ai problemi e ai disagi che in questi giorni stanno vivendo i cittadini alle prese con gli errori commessi nella lettura dei consumi idrici. La disattenzione comporta per gli utenti una perdita di tempo, di ore di lavoro e di pazienza e, non è escluso che tali inconvenienti provocheranno ulteriori danni finanziari al Comune”.

Tirocini estivi nelle aziende, gli studenti volenterosi non vanno in vacanza Il Centro per l'impiego della Provincia di Campobasso segnala che la Regione Molise ha approvato la direttiva relativa alla "Sperimentazione dei tirocini estivi e di orientamento" che definisce criteri, modalità e termini per la loro attivazione. Entro il 2 agosto, le aziende che vogliono ospitare tirocinanti possono rivolgersi all'ufficio Orientamento e Consulenza o all'ufficio Accounters del Centro per l'Impiego di Campobasso, piazza Molise 65 e Centro per l'Impiego di Termoli, via Corsica 202. I tirocini estivi di orientamento sono promossi durante la pausa estiva delle attività didattiche a favore di studenti regolarmente iscritti ad un ciclo di studi presso

l'università o un istituto scolastico e formativo e costituiscono una forma di inserimento temporaneo in un ambiente produttivo. L’obiettivo è assicurare agli studenti l'acquisizione di competenze tecniche, relazionali e trasversali. I tirocini estivi si svolgono nel periodo compreso tra la fine dell'anno scolastico, formativo o accademico e l'inizio di quello successivo ed hanno una durata non superiore ai tre mesi. Quindi si concluderanno entro il 9 settembre per quanto riguarda i tirocini che hanno come destinatari gli studenti di istituti scolastici di scuola media superiore di secondo grado ed entro il 31 ottobre per quelli che hanno come destinatari gli studenti degli istituti

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

universitari o che siano iscritti a corsi di formazione professionale. Le risorse disponibili ammontano a 200mila euro di cui 190mila a titolo di indennità di partecipazione prevista per ciascun tirocinante che frequenti almeno l'80% delle ore di tirocinio previste dal progetto formativo; 10mila a copertura delle spese di assicurazione Inail e responsabilità civile verso terzi. Ciascun tirocinante che concluderà regolarmente il tirocinio o che svolgerà almeno l’80% delle ore previste dal progetto formativo, avrà diritto ad una indennità di partecipazione per un importo lordo mensile di 600 euro, di cui 400 a carico della Regione e i restanti 200 a carico del soggetto ospitante.

Guardie ambientali volontarie, aperte le iscrizioni al corso di formazione Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione che ha l'obiettivo di fornire alle "Aspiranti Guardie Ambientali Volontarie"gli elementi essenziali di conoscenza del ruolo, del servizio e di conoscenza tecnico-normativa finalizzate all'impiego concreto, gestendo le principali criticità per ogni materia di intervento; diffondendo così la conoscenza ed il rispetto dei valori ambientali, collaborando con le istituzioni pubbliche alla tutela del patrimonio ambientale, naturale e culturale, partecipando la propria opera sotto il coordinamento delle Autorità competenti anche in situazioni di emergenze ambientali che di Protezione Civile. Gli interessati potranno iscriversi esclusivamente on line. La data di scadenza è fissata alle 24 del 12 agosto.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


Campobasso

7 21 luglio 2013

Fabbricati a ridosso dei marciapiedi e all’interno degli svincoli confermano l’inarrestabilità della speculazione edilizia.

Campobasso è nelle mani dei poteri forti che detengono il monopolio dei terreni e delle costruzioni Lo scandalo dello scomputo degli oneri di urbanizzazione. Soldi pubblici a servizio dei privati Il giorno in cui la proposta del nuovo Piano regolatore generale della città firmato dal professore Beguinot è definitivamente decaduta, abbiamo scritto testualmente: “La città sarà di nuovo destinata ad essere gestita ed utilizzata seguendo la legge dei poteri forti e delle clientele. E se l’esercizio del diritto fosse ancora una sana abitudine in questo nostro Paese, ci sarebbe spazio e modo di farla pagare a chi ne ha la colpa e non al solito cittadino indifeso”. Campobasso è nelle mani dei poteri forti che detengono il monopolio dei terreni e delle costruzioni, e della città fanno ciò che vogliono. Cambiano la destinazione urbanistica dei suoli e le zone destinate a verde pubbliche si prestano ad essere aggredite dal cemento. Così come, con lo strumento dei piani di recupero, si edifica in ogni angolo della città senza alcun rispetto per l’esistente. I reciproci vantaggi (economici e clientelari) dell’amministrazione comunale e dell’imprenditore si vanno a loro volta a quantificare negli accordi di programma. Ciò che sta venendo fuori ad aggravare l’orgia edilizia che ha contraddistinto il quindicennio della gestione di centrosinistra a Palazzo san Giorgio, ha qualcosa di straordinariamente negativo sul piano della logica costruttiva e della razionalizzazione del territorio. Migliaia di metri cubi di cemento stanno colando tra l’attuale sede l’Agenzia regionale per l'innovazione e lo sviluppo dell'agricoltura, in Via Gian Battista Vico, e il semaforo all’incrocio con Via san Giovanni. Parte di quelle migliaia di metri cubi di cemento è già colata e

i pilastri dell’edificio in costruzione lambiscono il marciapiede. Urbanisticamente e funzionalmente un vero e proprio stupro. Quell’incrocio raccoglie una notevolissima corrente di traffico e l’immobile in costruzione a ridosso del marciapiede segna la vergogna di una soluzione a totale dispetto dell’interesse pubblico. Nonché l’impossibilità, presente e futura, di creare uno snellimento veicolare e la velocizzazione del traffico. Quel punto sarà uno dei nodi scorsoi che strangolano la città. Siamo di fronte alla ennesima dimostrazione dell’aggressività speculatrice in una città che della specula-

zione edilizia è un emblema (basterebbe leggersi i dati relativi alle concessioni in deroga per avere la misura esatta). Chi ha approvato quel progetto meriterebbe di essere additato responsabile di un vulnus insanabile alla razionalizzazione urbana, di un affronto ai canoni elementari della decenza costruttiva, anche qualora fosse nella condizione di dimostrare di essersi mantenuto nell’ambito del regolamento edilizio in vigore. Stessa sorte andrebbe riservata a chi ha approvato la costruzione di un fabbricato all’interno di uno degli svincoli per l’immissione del traffico sulla tangenziale Est e per l’accesso al terminal delle autocorriere. Qui c’è dell’altro. C’è la presunzione di una volontà preor-

“La Regione non ci risponde” PIETRACATELLA. Già da alcune settimane la società di trasporto pubblico locale Atm ha interrotto il servizio per mancanza di carburante dovuto al mancato pagamento, da parte della Regione, delle fatture di giugno. Continuano così i disagi per i lavoratori pendolari che senza preavviso si sono trovati nella condizione di non saper come raggiungere il posto di lavoro e rientrare, successivamente, a casa. Facciamo un passo indietro: l'azienda aveva annunciato l'interruzione del servizio in una nota inviata al prefetto di Campobasso, a quello di Isernia, al presidente della Regione Frattura ed all'assessore regionale ai Trasporti, Pierpaolo Nagni. Quest'ultimo ha sì condannato la decisione da parte dell'azienda, ma i disagi, a quanto pare, persistono. Dopo la tempesta, si può dire che tutto tace. Attendono infatti ancora risposta i sindaci dei comuni di Sant'Elia a Pianisi, Pietracatella, Macchia Val-

Sulle corse soppresse la protesta dei Comuni di Sant’Elia, Pietracatella, Macchia e Monacilioni

fortore e Monacilioni, i quali hanno inviato in data primo luglio una richiesta di incontro all'assessore Nagni e all'Atm per risolvere la situazione di disagio venutasi a creare. Le maggiori difficoltà interessano la sospensione del servizio tra i comuni di Pietracatella e Casacalenda (corsa giornaliera) utilizzata per raggiungere la zona industriale di Termoli dai dipendenti Fiat residenti nei paesi sopracitati. L’aspetto più allarmante? La comunicazione è arrivata solo in data 26 giugno, "un preavviso troppo minimo - puntualizza l'assessore del Comune di Pietracatella,Antonio Tomassone - per permettere agli stessi pendolari di organizzarsi e di trovare soluzioni poco dispendiose per raggiungere il posto di lavoro. Ma la questione ancor più preoccupante è che da parte della Regione e dell'Azienda, in merito, non è arrivata alcuna risposta o comunicazione".

ORARI AUTOBUS

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

dinata a rendere possibile quella costruzione, rinvenibile nel percorso pedonale realizzato ad hoc dall’amministrazione comunale negli anni del centro-sinistra, utilizzando le risorse provenienti dagli oneri di urbanizzazione, percorso che solo ora, in coincidenza della costruzione, trova la sua spiegazione. In sostanza, i soldi pubblici sono serviti a creare un accesso ad un insediamento privato, altrimenti improbabile. Com’è del tutto improbabile che sia servita a qualcuno la passerella in legno (peraltro oggettivamente impedita all’uso degli handicappati), tranne all’impresa, il cui costo lo ha scomputato dagli oneri di urbanizzazione, passerella che mette in relazione le costruzioni sovrastanti con quella sottostante, di cui parliamo. Un regalo passato sotto la voce “scomputo”, parola magica di cui gli imprenditori fanno uso ed abuso con la compiacenza degli amministratori, cioè soldi pubblici sottratti all’erario comunale per essere gestiti dal privato. Dunque, quanto è costata quella passerella e chi l’ha utilizzata? Quanto è costato quel percorso pedonale e chi l’ha utilizzato? Ciò che disturba il buonsenso comune è la maniera irredente con cui i poteri forti si fanno valere. Né può avere senso e peso la polemica che sta accompagnando la campagna elettorale incentrata sul reciproco rinfacciamento di veri e presunti conflitti d’interesse tra i candidati alla presidenza della giunta regionale, che dello scempio urbanistico ed edilizio della città sono stati, e sono, protagonisti. Dardo

CAMPOBASSO-NAPOLI

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA



ANNO IX - N° 44 - DOMENICA 21 LUGLIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA L’Oscar del giorno ad Antonio Forciniti

L'Oscar del giorno lo assegniamo ad Antonio Forciniti. Al capitano dei Nas va il merito di avere scoperto i truffatori dell'olio di oliva fatto passare per farmaco antitumorale. Un nuovo capitolo per i Carabinieri del Nas teso a garantire la piena sicurezza ai cittadini. Il capitano, del resto, con i suoi uomini sta setacciando l'intero territorio molisano alla ricerca delle cose che non vanno. A partire dai farmaci scaduti il cui caso è scoppiato in basso Molise. Questa volta ad essere interessato è stata questa parte della regione.

Il Tapiro del giorno a Luigi Mazzuto Il Tapiro del giorno lo diamo a Luigi Mazzuto. Ultimamente non gli riesce nulla di buono. Anche il cambio dell'assessore in Giunta ha creato non pochi problemi all'intero centrodestra. Ed anche questa volta ha preferito la strada del silenzio senza rilasciare alcun commento ufficiale a quanto registrato e, soprattutto, rispetto alle dichiarazioni rilasciate dall'ex assessore Di Lucente che, pare, abbia raccolto non poche simpatie dopo quanto detto. Mazzuto non è anche il coordinatore provinciale di quel che resta del Pdl?

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it



11

Isernia

21 luglio 2013

SS Rosario, prove di chiusura Il Piano operativo non lascia alcuna speranza all'ospedale di Venafro Comuni dell’Alto Molise. Ebbene, la soluzione del commissario Basso sarebbe quella di potenziare il sistema di elisoccorso e comunque di trasporto dei pazienti bisognosi di assistenza immediata in elicottero. Secondo i calcoli dei tecnici che hanno supportato Basso in questi mesi di lavoro, questo sistema renderebbe perfino più efficiente il servizio per i paesi montani e costi drasticamente più contenuti rispetto al mantenimento dell’ospedale di Agnone. Un altro problema è quello del personale. Che succederà a medici, infermieri e dipendenti vari attualmente in forza a Larino, Venafro e Agnone? A parte i pochi che rimarranno a presidiare i pronto soccorso, anche in questo caso la soluzione prospettata da Basso non ammette deroghe. Tutti trasferiti nei tre nosocomi che sopravvivranno – il San Timoteo, il Cardarelli e il Veneziale – a seconda dei bisogni.

VENAFRO. Ci si sta interrogando a Venafro e dintorni sulla definitiva ciusura dell'ospedale SS Rosario nonostante la firma del presidente Frattura durante la campagna elettorale su di un documento con il quale si impegnava a non decretarne la chiusura. Il Piano operativo alle porte, però, non ammette dubbi: l'ospedale venafrano chiuderà. Già sulla rete si stanno mobilitando i sostenitori della struttura che chiamano a responsabilità anche il nuovo sindaco e chiedono di intervenire. Intanto, però, senza appello gli ospedali di Larino, Venafro e Agnone, ha anche immaginato possibili soluzioni ai problemi che inevitabilmente emergeranno con l’interruzione dell’attività dei tre nosocomi. Per esempio, per giustificare la necessità di mantenere aperto un presidio ospedalieri ad Agnone si era sempre brandito il problema dei piccoli paesi di montagna che dovrebbero fare riferimento a Isernia, molto, troppo distante da alcuni

Cultura Popolare, un Campus coi fiocchi Grande successo per il progetto di formazione permanente della dirigente Petrollini ISERNIA. Continua, con grande successo, il “Campus Scuola Estivo - Progetto di Formazione Permanente per la Cultura Popolare” organizzato dalla Regione Molise e dalla Rete Italiana di Cultura Popolare di Torino.I circa quaranta partecipanti, provenienti da più province italiane, soprattutto del nord, stanno vivendo una esperienza socio-educativa di altissimo livello formativo. Si tratta d’un gruppo di professionisti in discipline demo-etno-antropologiche che hanno deciso di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze immergendosi nelle nostre tradizioni popolari (feste, musica, letteratura, artigianato, archeologia, giochi, ecc.) attraverso l’ascolto delle conferenze di noti esperti molisani e la fruizione diretta di taluni aspetti folklorici regionali, in particolare quelli delle loca-

lità che sono state scelte come sedi del Campus, ossia Montaquila, Rocchetta a Volturno, Sessano del Molise, Chiauci, Pesche, Castelnuovo al Volturno, Vastogirardi, Carpinone, Jelsi, Civitanova del Sannio e Roccasicura. “Tutto procede nel migliore dei modi – ha affermato la dirigente regionale Emilia Petrollini -. I soggetti che prendono parte alla formazione vengono preparati direttamente sul territorio, secondo precise metodologie di studio e la compartecipazione agli eventi che i vari paesi propongono. La Regione Molise crede molto in questo progetto, messo in atto insieme alla Rete Italiana di Cultura Popolare. Colgo l’occasione per ringraziare i sindaci delle località in cui si sta tenendo il Campus; il loro spirito di collaborazione istituzio-

nale è risultato determinante per il buon esito del programma formativo”. Il Campus finirà domenica prossima, 21 luglio. Nel weekend toccherà dapprima Vastogirardi, dove il sindaco Davide Apollonio guiderà una visita al “Museo del Volo dell’Angelo” e Franco Valente parlerà delle tradizioni religiose dall’epoca sannita a quella contemporanea. Quindi si sposterà a Carpinone per approfondire alcuni aspetti del folklore musicale, in particolare quello coreutico. Sabato il Campus andrà a Jelsi in mattinata e a Civitanova del Sannio nel pomeriggio. Domenica, la conclusione a Roccasicura, con breve passeggiata sul tratturo e la riproposizione della “tresca”, ossia l’antica trebbiatura del grano effettuata col calpestio di animali da soma.

Riattivata la fontana Porte di Giobbe ISERNIA. Il Comune di Isernia ha provveduto a far ripulire e riattivare l'antica fonte di Porta di Giobbe. Nei giorni scorsi alcuni cittadini avevano segnalato sui social network lo stato d'abbandono in cui versava la fonte, chiedendo che l'amministrazione comunale risolvesse il problema. "Ho subito dato disposizioni per il riassetto di questa storica fontana e per il ripristino del suo regolare flusso idrico – ha dichiarato il sindaco Luigi Brasiello –. A qualcuno sembrerà un problema secondario, ma occorre prestare attenzione anche alle questioni che possono apparire marginali. Isernia – ha aggiunto il sindaco – ha legato la sua storia all'acqua; basterà ricordare la valenza religiosa e simbolica della Fontana Fraterna, senza dimenticare le benefiche sorgenti solfuree e la presenza dei fiumi che cingono la città".

La pulizia dell'antica fonte ad opera degli operai comunali


Termoli

12 21 luglio 2013

Ordigno all’Eurospin: per l’atto intimidatorio si segue la pista locale TERMOLI – Continuano le indagini da parte dei carabinieri della Compagnia di Termoli per risalire all’autore, o agli autori, dell’atto intimidatorio messo in atto due notti fa con una bomba carta all’Eurospin sitiato lungo la Statale 16 a poche centinaia di metri dal bivio per Campomarino Lido. Deflagrazione che ha sventrato una vetrina posta vicino all’ingresso dell’attività commerciale e danneggiato il contenitore in lamiera dell’apparato antincedio esterno. Mentre i residui di polvere da sparo trovati sul posto della deflagrazione sono stati inviati al Ris per le analisi, gli investigatori dell’Arma continuano nelle indagini per risalire al movente del gesto e a chi lo possa aver messo in pratica. Dopo le prime supposizioni, avvertimanto da parte della malavita pugliese o campana, la pista che al momento pare la più seguita e quella locale e

non si esclude l’azione isolata di un balordo. Si propenderebbe per questa ipotesi per le modalità con cui l’atto intimidatorio è stato messo in atto. Infatti la malavita organizzata, siua pugliese che campana, non è usa “scomodarsi” per colpire una semplice filiale anche se appartiene a una grande catena di distribuzione e se dovevano “avvisare” avrebbero colpito la direzione generale. Secondo elemento al vaglio degli inquirenti ma anche dell’opinione pubblica. I clan malavitosi organizzati sia nel caso debbano avvisare che punire non arrecano un danno di poche centinaia di euro ma vanno sul pe-

Termoli Wi - Fi: incrementati i punti di accesso gratuiti alla rete Internet comunale TERMOLI – Il sindaco Basso Antonio Di Brino e l’Amministrazione comunale informano residenti e turisti che sono stati incrementati i punti di accesso gratuito alla rete Internet attraverso il sistema Wi-Fi del Comune di Termoli. Dopo l’attivazione degli HotSpot in Piazza S. Antonio e Piazza Vittorio Veneto, sono ora funzionanti anche i punti di accesso in Piazza Giovanni Paolo II e Piazza Garibaldi (antistante la stazione ferroviaria). Le informazioni utili per l’accesso sono disponibili all’indirizzo http://www.comune.termoli.cb.it, all’interno dell’apposita sezione DigiTermoli. L’HotSpot è un sistema che permette di fornire connessione ad Internet previa autenticazione e rilascio di credenziali personali. L’utente che desidera collegarsi a Internet può recarsi nella piazza dove è presente l’HotSpot e ricerca, attraverso il proprio dispositivo wireless (notebook, tablet, smartphone, ecc.), la rete Termoli Wi-Fi. E’ possibile quindi connettersi, con l’accortezza di lasciare la gestione automatica dell’IP e del DNS nelle impostazioni della scheda di rete; successivamente avviare il proprio browser (ad es. Internet Explorer, ecc.) e, nella pagina di benvenuto che appare automaticamente, digitare le credenziali d’accesso. Per ottenere la password di accesso al servizio, selezionare il link di registrazione inserendo il numero del proprio cellulare.Vi sarà quindi inviato un Sms con la password assegnata. Questa procedura deve essere eseguita solo la prima volta che si usa il servizio. La password assegnata rimarrà valida per ogni successiva connessione. A questo punto è possibile navigare su Internet. Il tutto senza dover scaricare alcun software sul dispositivo usato. Qualora l’utente non intendesse effettuare l'autenticazione all’apertura del browser, potrà accedere unicamente al sito del Comune di Termoli. L’HotSpot è collegato ad una linea internet ad alta velocità. Bisogna però considerare che la velocità di collegamento del singolo utente dipende da molteplici fattori, quali il traffico presente in quel momento, la qualità del dispositivo utilizzato, la qualità del segnale, il sito su cui si sta navigando, ecc. Non esiste un limite al periodo di durata della connessione. La navigazione è comunque soggetta alle condizioni d’uso. L’Ente si riserva inoltre di adottare politiche di limitazione e filtraggio dei contenuti al fine di inibire l’accesso a determinati siti o l’uso di particolari protocolli. L’amministrazione ricorda che questo servizio è fornito gratuitamente. Per ulteriori informazioni e segnalazioni sul funzionamento del servizio, è possibile inviare una mail all’indirizzo: digitermoli@comune.termoli.cb.it.

Imponente servizio dei carabinieri per il fine settimana sante per far intendere che non scherzano. Dunque si potrebbe supporre la pista locale senza escludere l’azione di un balordo anche se resta da scoprire il motivo che l’avrebbe portato al gesto, visto che dall’azienda hanno specificato che non ci sono stati licenziamenti di personale e che non ne sono previsti nel prossimo futuro, e di non aver ricevuto al cun tito di minacce.

Notte Blu: grande successo per la terza edizione dell’evento dedicato a sport, musica e spettacolo TERMOLI – Il sindaco Basso Antonio Di Brino e l’Amministrazione comunale di Termoli esprimono grande soddisfazione per la piena riuscita della manifestazione “Notte Blu – Sport, Musica e Spettacolo” che si è tenuta sui lungomari Cristoforo Colombo e Rio Vivo. “Esprimo piena soddisfazione – il commento del sindaco Di Brino – per il successo decretato dalle migliaia di persone presenti alla terza edizione della manifestazione. Ho provato una grande emozione nel vedere il lungomare così gremito e pieno di attrazioni per tutte le età; si è trattato di un evento davvero speciale che ha animato la notte termolese con sport, canti, balli, musica e colori, ti-

pici di una serata all’insegna del sano divertimento. E’ la prima volta che viene realizzata una manifestazione di questo genere sul lungomare e credo che l’obiettivo sia stato centrato in pieno; evidenzio inoltre che l’evento, svoltosi in un’unica serata, non ha inficiato in alcun modo le attività dei commercianti del centro. Posso quindi affermare che l’esperimento di quest’anno ci ha fornito indicazioni molto utili per la programmazione delle future edizioni della Notte Blu. Ringrazio l’assessore alla Cultura e al Turismo Michele Cocomazzi, il vicesindaco Vincenzo Ferrazzano, i consiglieri Francesco Rinaldi e Giuseppe Ragni e il nostro

grande coordinatore Antonio Lanzone, per avermi accompagnato in una lunga passeggiata alla scoperta delle tante attrazioni presenti. Un sincero ringraziamento lo rivolgo a tutti gli organizzatori, alla struttura comunale, alle Forze dell’Ordine, alla Protezione Civile, alla Misericordia e agli operatori balneari, che hanno contribuito con impegno a dare nuova vita a queste aree. Un plauso sincero, infine, lo voglio rivolgere alle associazioni, a tutti i giovani che hanno contribuito all’allestimento e alla riuscita di questa serata, a tutti i termolesi e ai turisti presenti in città: a tutti voi, grazie di cuore e l’augurio di poter trascorrere una bella Estate Termolese”.

Rassegna Termoliteatro diretta da Fausto Costantini TERMOLI - Con la stagione estiva, l'Assessorato alla cultura di Termoli, e la Teatroper di Roma, promuovono una rassegna di spettacoli che si effettueranno presso il Teatro Verde, all'interno della Villa Comunale, alle ore 21, in diverse date dal 30 Luglio al 24 Ago-

Il giudice Previati lascia Termoli, il saluto dei dipendenti TERMOLI – Saluti affettuosi per il giudice Barbara Previati che ha terminato le sue funzioni nella sezione distaccata di Termoli del tribunale di Larino a seguito del trasferimento che la vedrà prendere servizio nel Tribunale di Campobasso. I dipendenti degli uffici termolesi le hanno inviato

TERMOLI - Tutto il litorale della giurisdizione della Compagnia carabinieri di Termoli controllata con uomini e mezzi per rendere il fine settimana più tranquillo per i residenti e turisti. Pattuglie delle Stazioni dipendenti sono dispiegate a dar man forte agli uomini del Nucleo Radiomobile in continuo servizio con autovetture e motociclisti ed anche con il supporto di auto civetta. La costa è battuta palmo a palmo e agli uomini di terra si è aggiunto da ieri mattina l’equipaggio a bordo di un elicottero proveniente dal Nucleo di Bari. Il velivolo è atterrato in Piaza del Papa suscitando, come accade in queste occasioni, la curiosità della gente. L’elicottero ha sorvolato la statale 16, Autostrada e le principali arterie di comunicazione, pronto a segnalare qualsiasi inconvegnente e far intervenire i colleghi da terra. Con questo significativo ed imponente controllo si è entrati nel vivo dei servizi di prevenzione e repressione da parte dell’Arma dei carabinieri che continuerà incessantemente per tutto il periodo estivo.

un pensiero:“Dopo anni di intensa e fattiva collaborazione, i dipendenti della sezione distaccata di Termoli del Tribunale di Larino, Marcello Di Sario, Iovanelli Luigi, Lucia Della Neve, Carmela Colantuono, Roberta Sciorra e Rocco Gadaleta, salutano con affetto il giudice Barbara Previati”.

sto. Gli spettacoli in cartellone, tutti di livello nazionale, in rapporto alla crisi attuale, tendono all'ironia, il sorriso e all'innovazione. Le rappresentazioni partiranno il 30 Luglio, con Martufello e Mattioli in "Attenti a noi due", esilarante spettacolo che aprirà la rassegna. A seguire, il 6 Agosto, Gianfranco D'Angelo, Barbara Bovoli ed una compagnia nazionale metteranno in scena la novità italiana "Il re sono io", esilarante commedia che ha già raccolto larghi consensi, e che racchiude in se un mix di comicità e innovazione. A seguire l'operetta "Scugnizza" il 19 Agosto, mentre a chiudere la rassegna il 24

agosto sarà la ripresentazione di "Forza venite gente", il musical cult dello spettacolo italiano, che avrà qui la sua prima nazionale. Per gli spettatori una occasione unica di passare una serata in compagnia di spettacoli variegati e con costi veramente ridotti, in linea con la crisi, e con quanto il Costantini sostiene da sempre e cioè che anche il teatro deve essere un teatro "d'impresa", e quindi a "rischio d'impresa", per cui le compagnie hanno dato la loro disponibilità a partecipare a delle condizioni particolari soprattutto per gli spettatori con biglietti a 15 e 10 euro.


Termoli

13 21 luglio 2013

Gavitelli sequestrati, al lavoro i subacquei per rilievi di posizione e fotografici ISOLE TREMITI - Lo scorso 28 maggio la Capitaneria di Porto di Termoli con propria ordinanza ha interdetto l’impiego dei gavitelli posizionati nello specchio acqueo tra l’Isola di San Nicola e lo scoglio del Cretaccio, e di fronte alla cala delle arene dell’isola di San Domino, a seguito del Decreto di sequestro emesso dal del Gip di Foggia.Visto che fino al 22 luglio dalle 7 alle 19 i tratti di mare interessati dalla presenza dei gavitelli esistenti tra l’Isola di San Nicola e lo scoglio del Cretaccio, nonché lo specchio acqueo di fronte alla cala delle Arene dell’isola di San Domino, saranno interessati da lavori subacquei ad opera della Società Servizi Marittimi s.a.s.

con sede a Termoli, per eseguire rilievi di posizione (gps) e fotografici con l’impiego di operatori subacquei ed unità appoggio, la Capitaneria ha emesso altra ordinanza con la quale dispone che durante l’esecuzione dei lavori, i tratti di mare siano interdetti al transito, alla sosta ed all’ancoraggio di qualsiasi unità navale nonché allo svolgimento di ogni altra attività connessa con il mare sia di superficie che subacquea per un raggio di cento metri dalle unità navali in appoggio. Sono escluse da tale divieto, oltre alle unità in servizio di polizia marittima e di emergenza, le unità facenti capo alla Società esecutrice dei lavori le quali dovranno comunque essere

individuabili dalla segnalazione prevista. Pertanto tutte le unità in transito nelle vicinanze delle aree interessate dovranno prestare la massima attenzione alle operazioni in corso e procedere alla minima velocità consentita per il buon governo dell’unità. Esse dovranno, altresì, tener conto delle eventuali segnalazioni otticoacustiche, emesse dalle unità che operanoi o dal personale impiegato nei lavori. I comandanti/conducenti di unità navali in genere, in transito in prossimità dei citati specchi acquei dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare al di fuori della suddetta distanza di sicurezza ed alla velocità minima necessaria all’effettuazione delle

manovre di governo in modo da evitare di creare movimenti ondosi che possano disturbare lo svolgimento in sicurezza dei suddetti lavori. Le unità navali adibite al trasporto passeggeri e merci dirette presso le banchine di San Nicola e San Domino, nel periodo in cui le aree sono interessate dai lavori, dovranno procedere con la massima cautela e perizia marinaresca allo scopo di evitare ogni possibile forma di pericolo. In ogni caso le manovre di avvicinamento, alle stesse zone interessate dai lavori, dovranno essere concordate con il responsabile dei lavori presente sul posto mediante comunicazione via vhf o telefoniche.

Augusto Cianfoni, Fai Cisl: "Per il sistema allevatori il ministro e le regioni ci ascoltino”

Protocollo Unindustria - Lega Pesca/AMA: in arrivo carbon credit da produzioni di molluschicoltura

BASSO MOLISE . "La gravissima condizione in cui vivono da almeno due anni i 3000 dipendenti delle APA/ARA e di tutte le Associazioni zootecniche italiane del sistema AIA - dopo molti mesi di promesse mancate e di assicurazioni tradite - ci costringeranno il 24 luglio a manifestare il nostro sdegno davanti al Ministero delle Attività agricole. Da quasi tre mesi abbiamo chiesto al Ministro De Girolamo di poterla incontrare per riprendere un colloquio ben avviato col suo predecessore Mario Catania onde rappresentarle molteplici condizioni di disagio vissute da alcuni comparti agricoli e del settore forestale. Comprendiamo la complessità del tempo attuale e i molteplici impegni del Ministro, ma dobbiamo purtroppo esprimere un forte rammarico: lo stress di questi anni e degli ultimi mesi - oltre al disorientamento della Politica - ci stanno mostrando pure una declinante educazione istituzionale. Sono certo che la gentile Ministro farà l'impossibile per affrancarsi da un giudizio tanto negativo. Dall'altra parte non si può dimenticare la pesante responsabilità di alcune Regioni e del loro Coordinamento. Dalla mala pianta del vigente Titolo V della Costituzione scaturiscono ogni giorno frutti avvelenati per le componenti più deboli tra le Istituzioni e soprattutto (come nel caso delle APA/ARA) per i lavoratori. Chiediamo al Presidente del Consiglio Letta di attenuare - in attesa della urgente riforma costituzionale - gli effetti di quel danno esortando i suoi Ministri a fare qualche sforzo in più solo per minimi atti di giustizia”.

LITORALE - Un inedito Protocollo d'intesa stato siglato tra il presidente di Unindustria Rovigo, Gian Michele Gambato, il presidente Lega Pesca, Ettore Ianì, con gestione tecnico-operativa affidata all'Associazione Mediterranea Acquacoltori (AMA), e consentirà alle imprese italiane di molluschicoltura di muovere i primi passi per entrare a pieno titolo nel mercato dei "carbon credit" che regola le emissioni di gas serra (Emission Trading Scheme - ETS). I frutti di mare, prima voce dei consumi ittici nostrani, non deliziano solo il palato di schiere di appassionati. Cozze, vongole e ostriche, tra le specie più allevate, giocano un ruolo fondamentale di "arma" contro i cambiamenti climatici, grazie ai sensibili quantitativi di CO2 naturalmente assorbiti nel meccanismo di fissazione del carbonato di calcio di cui sono composte le conchiglie. Da prime ricerche condotte sui mitili il rapporto è di circa 1 tonnellata di CO2 fissata nei gusci di 3 tonnellate di mitili freschi. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dal

Protocollo di Kyoto hanno reso le quote di carbonio fissate nelle produzioni nazionali di molluschi un valore economico, che ora Unindustria di Rovigo, forte del suo expertise maturato nell’ambito del Distretto Ittico polesano, e Lega Pesca si propongono di quantificare e valorizzare sul mercato degli scambi italiano. Il programma congiunto di azioni prevede che, sulla base di un accurato studio scientifico, volto non solo alla determinazione delle quantità di CO2 fissate, ma anche e soprattutto alla definizione dei parametri e dei processi di certificazione che determinano la quantificazione dei crediti in funzione dei diversi processi produttivi, possa essere messo a regime, e contrattualizzato nei suoi aspetti più propriamente commerciali, un sistema di conferimenti delle quantità di CO2 assorbite da parte delle imprese operanti nel comparto. Nella prima fase saranno coinvolte le imprese aderenti all'AMA, Associazione Mediterranea di Lega Pesca, che copre oltre il 50% della produzione nazionale

Disponibili nuove misure per le PMI condivise dall’ABI e dalle Associazioni delle imprese BASSO MOLISE - Un nuovo accordo in favore delle PMI italiane è stato firmato a Roma dall'Abi e dalle Associazioni che rappresentano le imprese. Stante il perdurare della congiuntura economica, congiuntura per la quale le "tensioni finanziarie" delle imprese restano per lo più invariate, l'ABI e le Associazioni delle imprese hanno firmato un nuovo accordo che prevede un aggiornamento delle "misure di sospensione e di allungamento dei finanziamenti" già previste nei precedenti accordi. Detto che gli interventi previsti sono di tre tipologie, esponiamo qui di seguito in che cosa consistono e come si concretizzano le nuove misure. In via prioritaria vi sono le " operazioni di sospensione dei finanziamenti": In questo campo rientrano la sospensione per 12 mesi della quota capitale delle rate di mutuo, e quella per 12 o 6 mesi della quota capitale prevista nei canoni di leasing "immobiliare" e "mobiliare". Possono essere ammesse alla sospensione le rate dei mutui e delle operazioni di leasing finanziario delle imprese che non abbiano già usufruito di analogo beneficio concesso ai sensi delle "Nuove misure per il credito alle PMI" del 28 febbraio 2012. È dunque possibile sospendere nuovamente finanziamenti già sospesi con l'Avviso Comune del 3 agosto 2009 e relativi rinnovi. E' inoltre possibile sospendere le operazioni di apertura di conto corrente ipotecario con un piano di rimborso rateale. Le operazioni di sospensione sono realizzate allo stesso tasso d'interesse previsto dal contratto

originario.Vi sono, poi, le "Operazioni di allungamento dei finanziamenti", per le quali è prevista la possibilità: 1) di allungare la durata dei mutui, in misura maggiore rispetto al precedente accordo; 2) di spostare in avanti fino a 270 giorni le scadenze del credito a breve termine per esigenze di cassa con riferimento all'anticipazione di crediti certi ed esigibili; 3) di allungare per un massimo di 120 giorni le scadenze del credito agrario di conduzione. Possono essere ammessi alla richiesta di allungamento i mutui che non abbiano beneficiato di analoga facilitazione ai sensi dell'Accordo per il credito alle PMI del 16 febbraio 2011 e dell'accordo "Nuove misure per il credito alle PMI" del 28 febbraio 2012, mentre possono essere ammessi all'allungamento anche i mutui sospesi al termine del periodo di sospensione. Le operazioni di allungamento dei mutui se accompagnate da un rafforzamento patrimoniale o da processi aggregativi sono effettuate a condizioni contrattuali invariate, negli altri casi comunque l'eventuale variazione del tasso d'interesse originario non potrà essere superiore all'incremento del costo di raccolta della banca rispetto al momento dell'erogazione originaria del finanziamento e si terrà conto della presenza di eventuali garanzie aggiuntive.Vi è, infine, la terza misura che riguarda le "Operazioni per promuovere la ripresa e lo sviluppo delle attività": per le imprese che avviano processi di rafforzamento patrimoniale le banche si impegnano a valutare la concessione di un finanzia-

mento proporzionale all'aumento dei mezzi propri realizzati dall'impresa. Occorre rilevare anche che, all'interno del nuovo Accordo sono stati individuati specifici temi strategici di interesse comune per favorire lo sviluppo delle relazioni tra la banca e l'impresa, in relazione ai quali temi le Parti firmatarie concordano sull'opportunità di definire nei prossimi mesi nuove e specifiche intese e di avanzare al Governo e alle altre Istituzioni competenti proposte condivise. Va aggiunto anche che, per consentire alle banche e agli intermediari finanziari aderenti di adeguare le proprie procedure in relazione alle operazioni previste dal nuovo accordo, il periodo di validità dell'accordo del febbraio 2012, "Nuove Misure per il Credito alle PMI", è stato prorogato al 30 settembre 2013.“Siamo convinti che questo nuovo accordo sottoscritto con l'ABI – sottolinea Luigi Zappone responsabile di Cinfimpresa per la provincia di Campobasso -, consolida e migliora alcuni strumenti già introdotti dal 2009, in particolare, in base allo stesso accordo, è possibile "applicare la sospensione anche ad operazioni che già erano state oggetto di precedente sospensione"; vi è, inoltre, la possibilità di "portare fino a quattro anni il periodo di allungamento dei finanziamenti, alleggerendo di conseguenza le rate. Nella consapevolezza che la ripresa dipende in grossa maniera dalla erogazione del credito, c'è da attendersi solo comportamenti coerenti, da parte delle banche, con gli impegni presi e sottoscritti”.

di mitili (63.000 tonnellate totali), il 30% delle 35.000 tonnellate di vongole veraci allevate in Italia, ed il 100% della produzione nostrana di ostriche, che si attesta sulle 11 tonnellate. “Siamo soddisfatti di una operazione che inserisce a pieno titolo la filiera ittica nella green economy - dichiara Ettore Ianì, presidente di Lega Pesca -. E' un riscatto del ruolo e del contributo che l'acquacoltura offre alla salvaguardia dell'ambiente, che rimane un obiettivo da perseguire a 360 gradi, nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile”. “Si gettano le basi non solo per un nuovo modo di fare impresa in acquacoltura, sottolinea Giuseppe Prioli, presidente AMA, ma anche per rendere gli acquacoltori protagonisti di un nuovo ruolo nei confronti dei consumatori: non solo garanti della qualità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole, ma anche custodi dell'ambiente. Senza dubbio un valore aggiunto per sostenere e promuovere il consumo di prodotti di acquacoltura”.

Formez PA: si presentano a Roma i progetti sui beni molisani ROMA – Un incontro per presentare i progetti che il Formez attuerà nel prossimo biennio in Molise, in particolare uno sulla valorizzazione dei beni archeologici, e per raccogliere proposte e suggerimenti “dal basso” – in un’ottica partecipativa - da parte della comunità molisana. E’ questo il senso del “Pensatoio collettivo sul Molise” che si svolgerà mercoledì 24 luglio 2013, dalle ore 17, presso il Formez PA, in viale Marx 15, a Roma (zona Casal dè Pazzi). L’iniziativa vuole rappresentare una prima tappa di un percorso “partecipato” che metterà intorno allo stesso tavolo i responsabili dell’attuazione dei progetti di valorizzazione, promozione e sviluppo del territorio molisano e una serie di “animatori” della comunità molisana attraverso organismi e iniziative di spessore. Confronti proficui per raccogliere idee, mettere in rete i progetti, fare sistema e orientare le scelte future. Non a caso il primo appuntamento, presso la sede del Formez PA a Roma, vedrà la presenza di alcuni rappresentanti della folta comunità molisana di Roma, chiamati a raccolta dall’associazione “Forche Caudine”. Sarà proprio il sodalizio dei corregionali che vivono nella Capitale a presentare, in occasione dell’incontro, i risultati della consultazione on-line sulle "eccellenze" molisane, promossa dall'associazione su un campione di quasi 400 corregionali, per lo più residenti a Roma.“Una ricerca che mira a mettere in luce i luoghi, i manufatti, i prodotti molisani che, suscitando maggiore attrazione tra gli utenti, andrebbero privilegiati nelle attenzioni da parte della pubblica amministrazione – sottolinea Gabriele Di Nucci, segretario di “Forche Caudine”.All’evento romano si parlerà anche di cinema, grazie alla Molise Film Commission e alla presenza di Federico Pommier Vincelli, e di “Cammina Molise”, uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate molisana, coordinato dall’architetto Giovanni Germano e replicato da quasi vent’anni. Nel corso dell'iniziativa sarà presentato anche un ambizioso progetto sull'innovazione in Molise, che prevede il coinvolgimento degli studenti delle scuole "creative" della Capitale e l'attivazione del primo co-working a Campobasso, a cura dell'associazione "Millepiani" di Roma.



15

Annunci a pagamento A CAMPOBASSO PRIMISSIMA VOLTA STREPITOSA BAMBOLINA, SUPERSEXY CON FISICO MOZZAFIATO, UNA BOMBA DEL PIACERE INFINITO. 5^NATURALE, AMANTE DEI PRELIMINARI, COMPLETISSIMA, ANCHE LATO B. IO INIZIO DOVE LE ALTRE FINISCONO!!! TI FARO’ VOLARE IN PARADISO 340.6508227 A CAMPOBASSO BELLA SIGNORA ITALIANA, RISERVATISSIMA E DISCRETA, RICEVE SOLO ADULTI/MATURI IN STUDIO PROPRIO. NO ANONIMI, NO SMS TEL. 349.2554580 A CAMPOBASSO DANIELA, strepitosa, indimenticabile, dolce e molto disponibile, sono tutto ciò che hai sempre desiderato e mai trovato. Senza limiti e tabù chiamami al 320. 5764342 CIAO SONO MELISSA splendida e passionale principessa, caldissima e bravissima, maliziosa, piccante, 26 anni, 7^abbondante. Fisico mozzafiato, disponibilissima per massaggi. Pronta a soddisfare ogni tuo desiderio, 69 motivi per sorprenderti, bocca di fuoco, tutto pepe, senza tabù, bacio sulle labbra, giocherellona, per momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia, ambiente climatizzato, tutti i giorni anche la domenica 329.9477642

21 luglio 2013

sicurato, ambiente tranquillo relax e e riservato 347.2907763 342.7036631 A CAMPOBASSO PRIMA VOLTA LORY, BELLISSIMA BRUNA, PICCANTISSIMA MESSICANA, SENSUALISSIMA, FISICO ESPLOSIVO, 6^ MISURA NATURALE, AMANTE DEI PRELIMINARI ...FACCIO TUTTO QUELLO CHE VUOI...SONO L’UNICA CHE TI FARA’ DIVERTIRE ANCHE GIOCHI PARTICOLARI, AMBIENTE RISERVATO ANCHE LA DOMENICA DALLE 8 ALLE 23. TEL. 327.1743420 A CAMPOBASSO VANESSA, PER POCHI GIORNI... SENSUALISSIMA, AFFASCINANTE, BELLISSIMA BAMBOLINA SNELLA, 7^ NATURALE, BEL FONDOSCHIENA, BOCCA DI FUOCO PER LUNGHI PRELIMINARI. VULCANICA, COMPLETISSIMA, DISPONIBILE E TRAVOLGENTE, PROVOCANTE, CALDA E SUPERSEXY PER LUNGHI MOMENTI DI PIACERE 329.0746711

A ISERNIA PRIMISSIMA VOLTA, DELIZIOSA VENEZUELANA, 6 ^MISURA ABBONDANTE NATURALE, TUTTA CURVE, PAZIENTE E MOLTO DISPONIBILE PER MOMENTI DI PURO PIACERE. TI ASPETTO PER FARTI TRASCORRERE MOINDIMENTICABILI. A CAMPOBASSO MONICA, MENTI I GIORNI TEL. coccolona e passionale TUTTI 366.7268234 amante del vero relax e di tutti i giochi, 9^ misura natu- A ISERNIA JESSICA prima rale, 22enne, tutti i giorni volta in città, 7^ misura natuanche la domenica rale, completissima, bravissima 327.5483183 massaggiatrice, amante dei A CAMPOBASSO CRISTAL, preliminari al naturale fino alla splendida professoressa del fine. Tel. 388.0910789 piacere, bellezza trasgressiva, 22enne, alta con fisico mozzafiato, ti aspetto per lunghi momenti di relax…chiamami ti farò toccare il cielo con un dito 338.3909645

fiato, attrezzatissima, per tutti i tuoi desideri più nascosti. Giocherellona per ore indimenticadivertimento bili dalle 9 alle 24 anche la domenica 388.4965998

Pagina redazionale singolarmente autogestita Si consiglia la lettura ad un pubblico adulto

A ISERNIA SUPER NOVITA’ JOANNA, BELLISSIMA BAMBOLA 19ENNE, ALTA E SNELLA UNA BOMBA SEXY, MASSAGGIO PROSTATICO E SOTTO LA DOCCIA. TI ASPETTO TUTTI I GIORNI ANCHE LA DOMENICA IN AMBIENTE RISERVATO E TRANQUILLO CHIAMA 389.4765728 A TERMOLI SOFY, PICCANTE PEPERONCINO… TUTTO QUELLO CHE TI PASSA PER LA TESTA IO LO FARO’. DOLCE E SENSUALE, POSSO ESSERE LA TUA AMANTE E LA TUA AMICA, TUTTO NELLA MASSIMA TRANQUILLITA’ 339.5644048

A SAN SALVO MARINA MANUELA, BELLA SIGNORA 40ENNE, EDUCATA, SNELLA, TRASGRESSIVA, CALDA E MOLTO DOLCE, ACCOMPAGNATRICE PER VIAGGI DI LAVORO E VACANZA. PER UOMINI GENEROSI ED EDUCATI 329. 7172517 SAN SALVO MARINA SIMONA, BELLA SIGNORA 8^MISURA BOCCA DI FUOCO FINO ALLA FINE AMANTE DEI PRELIMINARI PASSIONALI TI ASPETTA TUTTI I GIORNI ANCHE LA DOMENICA SENZA FRETTA TUTTO RELAX 346.7309548 334.3467324 A SAN SALVO MARINA LORENA stupenda signora, 4^misura, calda, dolce e molto disponibile, regina dei preliminari al naturale. Tutto senza fretta ti aspetto chiamami 331.4103866

A TERMOLI NOVITA’!!! ANGELA, AFFASCINANTE RAGAZZA, BELLA, SENSUALE, UNA BOMBA SEXY TUTTA DA SCOPRIRE… DISPONIBILE PER PIACEVOLI MOMENTI DI INTENSO RELAX, A VASTO/SAN SALVO TI ASPETTO 366.3616389 SPLENDIDA SIGNORA SENBOMBA SEXY, A TERMOLI SUALE, BOCCA DI FUOCO, PRONTA MONYKA...BELLA MORA DOLCE, FANTASIOSA, PIENA A FARTI IMPAZZIRE DI DESIDI DESIDERIO, SONO QUI DERIO. BELLISSIMA, SIMPAE DOLCE, PER TE... FACCIO DIVEN- TICA TARE I TUOI SOGNI E LE TUE COCCOLONA E LINGUA DI ECCITANTE FANTASIE REALTA’. DE- SERPENTE. COLTE’ PROVOCANTE, FI- PORCELLINA CON 6^NATUSICO MOZZAFIATO, AMANTE RALE E FONDOSCHIENA DA DEI LUNGHI PRELIMINARI, TI URLO, BOCCA BOLLENTE ASPETTO TUTTI I GIORNI PER PRELIMINARI LUNGHI E ANCHE LA DOMENICA, BOLLENTI FINO ALLA FINE CON TANTA VOGLIA DI SODCHIAMAMI AL 388.9933969 DISFARE OGNI TUO DESIDEA SAN SALVO MARINA E’ RIO. COMPLETISSIMA TORNATA SABRINA, sensua- DALLA A ALLA Z TI lissima bruna, 5^misura, calda ASPETTO PER TRASCORcome un vulcano, lunghissimi RERE MOMENTI DI RELAX E massaggi erotici, preliminari da PIACERE CHIAMAMI TEL. sballo, bocca di fuoco, corpo 346.0146349 statuario, bellezza esplosiva, completissima ti aspetta in ambiente riservato, tutto senza fretta e senza tabù chiama il PER TARIFFE E MODALITA’ 333.7112475 DI PAGAMENTO CHIAMARE

A ISERNIA NOVITA’, appetitosa ragazza, bionda, occhi azzurri, 24enne fisico statuario, esperta dei preliminari al naturale, fatti con passione, senza fretta, fondoschiena mozzafiato, per tutte le tue tentazioni. A VASTO MARINA Valeria e Natalia, 24 e 29 anni, bellisA CAMPOBASSO VERA NO- Piacere estremo garantito a sime bambole passionali, VITA’ DALLA SPAGNA, 360°. Chiama il 366.1373994 alte, snelle e carnagione BIONDA AFFASCINANTE, 6^ A ISERNIA CLAUDIA NEW chiara, uniche e indimenticaMISURA ABBONDANTE, NEW NEW!!! Frizzante ra- bili. Viso dolcissimo, fisico DOLCE E COCCOLONA, gazza, 5^ naturale, la professo- splendido, amanti dei preliMASSAGGIATRICE MOLTO ressa del piacere, amante del minari senza fretta, complePAZIENTE E SENSUALE, massaggio sensuale, prelimi- tissime, tutti i giorni ti PER UN VERO RELAX INDI- nari al naturale fino alla fine, di- aspettiamo con lingerie sexy MENTICABILE, NO ANONIMI sponibile a tutto, ti farò e tacchi a spillo, pronte per 380.5919144 divertire, vieni a conoscermi coccolarti e farti vibrare. 333.2145488 A CAMPOBASSO DANIELA, tutti i giorni 346.0586853 una birichina molto frizzante A ISERNIA JENNIFER, BEL- A SAN SALVO MARINA NOe giocherellona, con 6^natu- LEZZA ESUBERANTE, mas- VITA’, primissima volta Katia, rale, fondoschiena come saggiatrice d.o.c., amante dei venezuelana, dolcissima fatto a mano, disponibilis- momenti di piacere più intensi bruna, 5^naturale, educata, sima a tutto, divertimento as- ti aspetta per regalarti tanto gentile, fondoschiena mozza-

IL NUMERO

0874.698012 VERRANNO ACCETTATI SOLO GLI ANNUNCI PRESENTATI CON DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO. ROTOSTAMPA MOLISE SI RISERVA DI MODIFICARE PAROLE O FRASE RITENUTE POCO IDONEE ALLA PUBBLICAZIONE NELLA SEZIONE DEGLI ANNUNCI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.