9 luglio 2013

Page 1

ANNO IX - N° 33 - MARTEDÌ 9 LUGLIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino Rotostampa Molise sede legale: Sessano del Molise (Zona Industriale) Direttore Editoriale: Tommaso Di Domenico Tel. e Fax 0874.698012 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Rotostampa Molise - Sessano del Molise (Z.I.) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Cristiano Di Pietro

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Cristiano Di Pietro. Perchè, di fronte alle velleità spaziali di Nagni e a quelle ferrate del presidente Frattura, preferisce il sempre indistruttibile trattore. Con sicurezza e competenza ha dimostrato che il Molise non ha bisogno di aeroporti nè di metropolitane ma solo di incrementi di nascite in quando lo spopolamento è sicuramente consultabile sull'Istat. Plaudiamo al suo niet per nuove scuole, strade e acquedotti.

Il Tapiro del giorno a Vincenzo Niro

Il Tapiro del giorno lo diamo a Vincenzo Niro. Il presidente del Consiglio va in giro per l'Europa visto e considerato che l'aula non decide nulla. Sostituisce in maniera egregia il caporale di giornata che fa l'appello. Sarebbe opportuno metterne alla prova le capacità vere che, pure, ha. Ma evidentemente a molti fa paura perchè nella giostra dei numeri è uno e bino. I suoi vice scalpitano per affacciarsi alla finestra della stampa e della televisione. Incominciassero a distribuire le loro foto in modo che il volgo li memorizzi.

REGIONE

Metropolitana leggera, Di Pietro bacchetta l’assessore Nagni A PAG. 2

LA LETTERA

POLITICA

Il presidente Niro e i vertici in Italia e in Europa A PAG. 3

SINDACALE

Ittierre, perchè Bianchi non è stato convocato? A PAG. 3

Diritto di essere di Antonella Priolo

Sono stanca.. stanca di sentire ogni santo giorno le solite cose. In famiglia, per strada, dalle solite persone. Stanca perchè state rovinando le persone, le famiglie... i problemi sono troppi, i debiti continuano ad accumularsi.. padri e madri di famiglia non sanno più dove aggrapparsi per far uscire il proprio figlio la sera, per farlo andare a scuola all'università..per farlo vivere.. sono stanca di vedere le solite facce in televisione che dicono le solite quattro stronzate, quando per un lavoratore è un diritto percepire lo stipendio a fine mese dopo essersi rotto il culo! sono stanca di pensare che chi continua a mangiare sono solo le persone che hanno portato alla rovina l'azienda.. e se ne fregano di chi lavora poco, di chi prende lo stipendio ogni due mesi, in due volte, in

dieci!!! sono arrabbiata! arrabbiata perchè qui ci sarebbe potuto stare il lavoro per noi giovani, per i vostri figli, per me... e invece continuiamo a vedere il disinteresse totale da parte di tutti!sono arrabbiata perchè io a 21 anni dovrei godermi la vita più che mai, perchè a me questi anni non me li ridà nessuno.. invece mi fa paura il futuro, quello che NON mi aspetta... sono arrabbiata e stanca.. perchè si continuano a fare solo chiacchiere... e nient'altro. Voglio scrivere l'ultima cosa, so che qualche persona ''più in alto'' leggerà questo post.. e ne sono contenta, non mi fa paura, anzi... a questa persona, che veramente dovrebbe prendersi delle responsabilità, le dico una cosa nella maniera più paesana e comprensibile per tutti: PASSATI UNA MANO SULLA COSCIENZA, PERCHE' COME CAMPI TU, VOGLIAMO CAMPARE PURE NOI!" *Figlia di un lavoratore Solagrital


TAaglio lto

2 9 luglio 2013

Metropolitana leggera: Frattura e Nagni smentiscono i Di Pietro L’assessore Idv e il presidente della Giunta decidono: è un’opera strategica. Per Cristiano: i 225 mila euro per uno studio di progettazione è un peso sulle tasche dei cittadini CAMPOBASSO. La programmazione è l’arma segreta del governo Frattura che, se unita alla condivisione dei programmi di coalizione, rappresentano certamente l’aspetto peculiare di questo centrosinistra. Così in Molise accade che un’opera, la metropolitana leggera, diventa strategica per il segretario regionale Idv e assessore esterno in Regione (insieme ovviamente al presidente in carica) ma è uno sperpero di denaro pubblico per il partito di Di Pietro. Tanto che lo stesso Tonino nazionale, agli sgoccioli della sua permanenza in Parlamento, si era preoccupato di presentare un’interrogazione all’allora ministro Passera su Aeroporto del Molise e, udite udite, Metropolitana leggera. “Non possiamo più tollerare – aveva avvertito qualche mese fa anche il figlio del Tonino nazionale e consigliere Idv – le scelleratezze del governo Iorio dettate da

un modo di fare politica clientelare e personalistico che determinano scelte assurde come quella di costruire un aeroporto a Cantalupo e di spendere 225 mila euro per uno studio di progettazione per la metropolitana leggera a Campobasso” si legge sul blog Italia dei Valori news. Ed ancora: “Aeroporti, sanità, terremoto... sono tanti gli esempi di spreco, perpetrati negli anni, che hanno portato il Molise ai risultati di oggi. Ricordiamo poi a Iorio e Velardi – si legge su qualche altro organo di stampa in data 21 giugno 2012 tra le dichiarazioni sempre di Cristiano Di Pietro - che siamo sempre in attesa di qualche risposta in più sulla metropolitana leggera a Campobasso che, nonostante la sua denominazione, siamo certi, costituirà un ulteriore peso per le tasche dei cittadini". E proprio quattro giorni , il collegamento rapido su rotaia tra le stazioni di

Matrice e Boiano, torna ad essere un argomento concreto nell’agenda del presidente della giunta regionale Frattura, dell’assessore ai trasporti, Nagni, e delle Ferrovie italiane. Cioè quel progetto che per i Di Pietro fino ad oggi è costato 225mila euro di sprechi per lo studio di progettazione. Chissà chi ha elaborato. Speriamo che almeno il progettista sia molisano e vivente. Insomma, come dire: si tratta di una coerenza metropolitana. E per coerenza, non sarebbe il caso per Di Pietro junior, che ha rinunicato persino al ruolo di assessore per lasciare spazio all’esterno Nagni, presentare un’altra bella interrogazione regionale? Basterà cambiare i destinatari: invece di Iorio e Velardi, bisognerà semplicemente scrivere Frattura e Nagni. Nel Molise di tutti, in fondo, è tutto più semplice. Giovanna Ruggiero

La lettera

Metropolitana leggera, ma se si chiude la Campobasso-Termoli? di Giorgio Simonetti* Da quel che si legge sulla stampa odierna, dell'incontro tra Regione ed RFI, sul futuro delle nostre linee ferroviarie, si deduce che dovremo ancora sopportare atteggiamenti minacciosi e limitativi del nostro Diritto alla mobilità e possibili conseguenti provvedimenti di riduzioni di personale impiegato in questo Servizio Pubblico. La prima riflessione sulle risultanze della riunione, riguarda il concetto di antieconomicità dell'Esercizio delle linee non frequentate e tra queste la Campobasso- Termoli: tutte le linee regionali di tutte le Regioni Italiane sono "antieconomiche" ed è questa la ragione per la quale sono le Amministrazioni Regionali a riconoscere attraverso il Contratto di Servizio, le compensazioni finanziarie per permettere alle Aziende di Trasporto di svolgere il Servizio Pubblico, anche in assenza di profitti. L'Esercizio della tratta CampobassoTermoli risulta rientrare nel Contratto di Servizio che lega la Regione(Committente) con Trenitalia(Concessionario). Che RFI, altra Società del Gruppo FS possa chiudere la linea la cui Gestione rientra in un accordo ancora in essere, dubito possa accadere senza la revisione, almeno per la parte economica, dello stesso Contratto. A ciò bisogna ricordare che il Committente non ha espresso alcuna volontà di chiudere la Linea, anzi si legge che vorrebbe rilanciarla. Pertanto, viene ribadita la facoltà della Regione di mantenere l'Esercizio sulla tratta, chiedendo il rispetto delle condizioni e degli obblighi derivanti dal Contratto e questo ci conforta.Inoltre troviamo incoerente la chiusura della linea citata ed il contestuale atteggiamento possibilista di RFI sul raddoppio della parte ad unico binario della Direttrice ferroviaria Adriatica. E' una idea che prefigura

un aggravamento del fenomeno di isolamento dei piccoli centri urbani del Molise e della loro popolazione, che senza la possibilità di utilizzo del treno, soprattutto in condizioni meteo critiche, risulterebbero impossibilitate a qualunque spostamento verso la costa o verso Campobasso. Crediamo piuttosto che linea possa ricominciare ad essere frequentata e possa far valere le potenzialità commerciali, se si attua una politica di investimenti infrastrutturali finalizzati alla riduzione dei tempi di percorrenza della tratta. Un' ultima considerazione riguarda il parallelo provvedimento di chiusura della linea Campobasso-Benevento, che di fatto riducono i collegamenti ferroviari dal Molise, alla sola linea per e da Roma ed un risicato collegamento da e per Napoli. La chiusura della Campobasso Benevento, seppur avvenuta in assenza di scalpore, ha azzerato le possibilità per il Molise, di collegarsi alla costruenda rete Alta Velocità Bari-Napoli che si aggancia alle linee AV Napoli-Milano- Torino, NapoliVenezia.Ancora una contraddizione che leggiamo, consta nella valutazione positiva da parte della Soc. RFI, sulla cosiddetta "Metropolitana di superfice", collegamento ferroviario tra Matrice e Boiano e la paventata chiusura della Campobasso-Termoli. Come sarebbe possibile attuare questo progetto di Metropolitana, se il tratto iniziale della linea che si vuole sopprimere, è parte integrante del progetto stesso? Domande che indicano l'assenza di idee chiare sul trasporto ferroviario presente e futuro in Regione. Noi chiediamo che, per favore, si inizi a discutere di riaperture e non di ulteriori chiusure, di discutere di come alleviare i disagi attuali dei viaggiatori molisani e di ciò che verosimilmente attuabile nel breve-medio e lungo periodo, poi ci sarà tempo per conversazioni accademiche. *Segretario Regionale Filt-CGIL Molise

Il consigliere del Pdl Nicola Cavaliere incalza il Governatore: “Il tempo è ormai scaduto"

“Perché Frattura non promulga lo Statuto regionale?” CAMPOBASSO. Il Consigliere regionale del Popolo della Libertà è tornato sul caso politico ed istituzionale del momento. “Che fine ha fatto Paolo Frattura? Non si hanno più notizie del Presidente da giorni oramai. Da quando la ‘bomba’ del mancato recepimento della Legge 174 è esplosa su tutti i giornali e le tv, accompagnata dal giustificato sentimento di indignazione dei molisani. Nessuna presa di posizione - ha sottolineato Cavaliere - da parte del Governatore, nessun commento da parte di chi è stato eletto per guidare questa Regione e per assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. Un silenzio assordante, che forse vale più di mille comunicati ufficiali e che di certo non aiuta a fare chiarezza e a migliorare l’immagine, già abbastanza compromessa, dell’attuale maggioranza. Il numero uno di via Genova sembra oggi uno di quei comandanti che nel momento decisivo abbandonano la nave in balìa delle onde”. “Strano - ha poi proseguito Nicola Cavaliere - che Frattura non abbia voluto replicare immediatamente all’appello lanciato da Marcello Veneziale: magistrato, suo illustre predecessore ed esponente storico ed autorevole di quel centrosinistra che adesso lui rappresenta ai massimi livelli istituzionali. Perché? Una domanda sorge spontanea: non si trova più a suo agio nella formazione politica di cui ha l’onore e l’onere di essere il leader regionale?”. Al Governatore, infine, l’esponente del Pdl fa una richiesta ben precisa: “Sappiamo, però, che i fatti contano più delle parole. Il Presidente Frattura può anche evitare di rispondere alle mie sollecitazioni, me ne farò una ragione. Ma deve agire di conseguenza, nell’interesse primario del Molise e dei molisani. Non ha quindi scelta: deve procedere immediatamente (cosa aspetta?) alla promulgazione del nuovo Statuto regionale. Senza altre esitazioni o fughe. E’ un atto dovuto e inevitabile. Solo così dimostrerà di agire per il bene della collettività, solo così dimostrerà di anteporre l’interesse delle istituzioni e dei cittadini a quello della propria coalizione, di preferire il futuro di questa Regione a quello di eventuali quinti assessori e surrogati vari. Non c’è più tempo per soluzioni alternative e formule politiche improvvisate. Dimostri, in questo momento delicato, di volare alto e di essere all’altezza del suo ruolo”.


TAaglio lto

3 9 luglio 2013

Da un luogo ad un altro, in Italia e all’estero

Vincenzo Niro, presidente globe trotter (a carico del contribuente) Chissà se una visita istituzionale alla contrada Codacchio di Trivento, oppure agli stabilimenti Solagrital e Ittierre non sarebbe stata più opportuna ed efficace dell’andata a Siviglia, a Bolzano e a Bari

Vocazione peculiare del presidente del consiglio regionale Vincenzo Niro: fare il globe trotter, il giramondo a spese del contribuente. Vocazione emersa in corrispondenza della carica istituzionale, peraltro lungamente agognata. Soprattutto sul versante che lo porta da un luogo ad un altro, in Italia e all’estero. Per avere la misura della sequenza con cui il Nostro si muove, abbiamo

preso in esame l’arco di tempo compreso tra il 25 maggio e il 5 luglio. Bene, il 25 maggio lo troviamo a Siviglia, in Spagna, al parlamento dell’Andalusia quale membro, riportano le cronache, della Conferenza delle assemblee legislative regionali europee. Siviglia: città incantevole, quanto mai intrigante e provocante. Roba da perdersi facilmente per i meno attrezzati alle sollecitazioni esotiche. A Siviglia anche il giorno successivo, con il gruppo di lavoro su e-democracy: una lezione d’impianto europeo da cui, magari, trarre qualche spunto da applicare in loco, nella sede di Via 4 novembre! A Siviglia anche il 30 maggio per la visita al Parque Nacional de Donana (da internet: E’ un parco molto esteso a sud di Siviglia, compreso tra l’Oceano e il fiume Guadalquivir, si visita con degli autobus a 21 posti con ruoti motrici che possono passare sulle dune di sabbia che caratterizzano molte aree del parco e sulla lunghissima spiaggia. si possono ammirare moltissime specie animali, il giro è molto lungo, considerate circa 4-4

"Ittierre, si discute senza Bianchi" Dipendenti e Filctem denunciano la mancata convocazione dell'azienda CAMPOBASSO. “Abbiamo capito tutto, visto che Bianchi non è stato invitato all’incontro, adesso i ruoli sono chiari: i sindacati sono chiamati a formalizzare i piani industriali, la RSU a redigere i bilanci e Bianchi forse il compito di tutelare i lavoratori e di fare le vertenze . Solo nel Molise possono succedere queste cose !". E' la riflessione sul caso Ittierre di una dipendente. E' la stessa riflessione fatta dal segretario della Filctem Cgil, Lino Zambianchi. "Sull’incontro di venerdì, avevo già espresso la mia opinione nel comunicato stampa del 01 luglio scorso “ E’ così difficile capire che ai tavoli di trattative si discute i sindacati e con l’imprenditore e non con l’assenza prima degli uni e dopo dell’altro?”. Oggi sono arrivate diverse risposte dall’Assessore Scarabeo, ma non c’è stata una vera discussione che comunque sarebbe stata monca, vista l’assenza dell’imprenditore e dei fasonisti. Piuttosto c’è stata una comunicazione alle organizzazioni sindacali che va elaborata nei tavoli negoziali utilizzando il punto di vista di tutti. La proposta dell’Assessore Scarabeo che rimane sua e di cui non è stata espressa condivisione, per lo meno dalla Filctem CGIL, lascia in piedi tante perplessità sulla possibile <<so-

stituzione>> in corsa di un imprenditore che ha procurato lavoro a 700 persone per due anni e mezzo, anche perché le licenze dalle quali proviene tale lavoro, andrebbero via insieme a lui. Ci vorrebbe molta più cautela nel propinare soluzioni preconfezionate dove si individua in un tavolo ministeriale da aversi entro fine luglio che sia risolutivo di tutti i problemi di Ittierre, la Filctem CGIL ha seri dubbi che ciò possa avvenire". Zambianchi rilancia, poi, la questione dei 20 milioni di euro fermi in Finmolise. "Piuttosto, confermato che esistono più di venti milioni di euro presso Molise Sviluppo, è il caso di attivarsi per utilizzarli al meglio in attesa di verificare gli effetti di una fideiussione di 5 milioni di euro che la Regione Molise ha messo a disposizione dell’Ittierre. Se ciò dovesse generare, come asserisce il Dott. Bianchi, un ciclo virtuoso di fatturazioni che danno nuova spinta all’Ittierre, avremmo tutti più tempo per discutere del futuro di questa azienda, uscendo dal carattere di urgenza attuale. La risoluzione poi delle partite in sospeso tra Amministrazione Straordinaria ed Ittierre, - chiude Zambianchi - sarebbe ancora manna dal cielo per questa azienda e per il Molise".

ore e mezza...), naturalmente a carico del contribuente. Non meno interessante, seppure stressante per l’intensità degli appuntamenti la giornata del 21 giugno a Bolzano. Dapprima a Palazzo Widmann, con il gruppo di lavoro alla ricerca di equilibrio tra aree urbane e rurali, quindi largo alle godurie organolettiche e turistiche, con la visita all’azienda lattiera Lagundo, alla società cooperativa Meg e alla struttura alberghiera Maso Niedermeierhof. A fine giornata probabile stanchezza (ma non è detto, però vista la tempra del presidente!) avrebbe suggerito di pernottare per poi fare ritorno nelle contrade molisane. Per riprendere il viaggio il 4 e 5 luglio per essere a Bari alla con-

ferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni per il progetto CAPIRe (Controllo delle Assemblee sulle Politiche e gli Interventi Regionali), con alloggio alla Villa Romanazzi Carducci. Viaggi istruttivi, non c’è dubbio, soprattutto per un presidente neofita, ma con ampi spazi ricreativi e …culturali. Non siamo per la retorica spicciola, per la critica fine a se stessa, ma dinanzi ad un quadro economico regionale al limite del disastro, con realtà territoriali locali in gravi difficoltà esistenziali, non c’è chi non vorrebbe vedere la classe dirigente al potere adeguarsi e farsi interprete della difficile transizione socio-economica in atto. Chissà se una visita istituzionale di Niro alla contrada Codacchio di Trivento, oppure agli stabilimenti Solagrital e Ittierre non sarebbe stata più opportuna ed efficace dell’andata a Siviglia, a Bolzano e a Bari. Certamente avrebbe pesato molto di meno sulle risorse finanziarie regionali. Dardo

Un po di chiarezza sulla “questione dei gruppi consiliari molisani” di Vincenzo Musacchio* Per far scattare le sanzioni della Corte dei Conti contro l'uso non corretto dei soldi pubblici da parte dei gruppi consiliari regionali del Molise occorre attendere. Le nuove norme si applicheranno dall'esercizio 2013. Lo ha chiarito la Corte dei Conti di Roma in una delibera firmata dal presidente. Il documento, anticipato da più organi di stampa, mette in evidenza la «disomogeneità delle norme regionali». La conseguenza è che i controlli già effettuati dalle Sezioni regionali della Corte dei Conti hanno al momento solo «efficacia ricognitiva» sulla regolarità dei documenti sulle spese dei gruppi consiliari regionali. Bene! Ne prendiamo atto, ma questo nulla cambia nella sostanza dei fatti. In primis, perché dalla ricognizione effettuata l'illecito contabile c'è. In secundis è prevista anche la rispettiva sanzione ma non la si può applicare per una questione di diritto intertemporale. Non dobbiamo dimenticarci però un fattore molto importante. La Corte dei Conti molisana ha inviato gli atti alla Regione quindi se si volesse applicare la sanzione l'organo che può applicarla c'è, ed è la Regione Molise stessa. Non ultimo, in un atto di galanteria istituzionale potrebbe anche accadere che i responsabili di propria iniziativa re-

stituiscano il cd. maltolto. Non dimentichiamoci, neanche, che il fulcro della materia in esame sta tutto nell'art. 54 comma 2 della Costituzione italiana che sancisce testualmente: “i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore.” Uno specifico e puntuale richiamo al cittadino che ricopre un ruolo pubblico, di responsabilità e di guida nei confronti della società: “Adempire alle proprie funzioni con disciplina ed onore”. C'è il richiamo ad un dovere di osservanza di una condotta di vita che sia all’altezza del proprio ruolo, adottare comportamenti compatibili con il ruolo pubblico del quale si è investiti. L’attualità con la quale ognuno di noi si deve confrontare è l’effetto di una “regola morale” della vita pubblica. Chi amministra, ancor più, ha il dovere di condurre una vita pubblica sobria che trasmetta coerenza e buon senso ai propri amministrati, specie in una regione che vive gravi problemi sociali connessi al lavoro. La restituzione volontaria, inoltre, potrebbe anche essere una buona strategia processuale soprattutto in vista dei probabili procedimenti penali che ne scaturiranno dopo il vaglio degli atti da parte della Procura della Repubblica di Campobasso. *Presidente Commissione Anticorruzione del Molise


4

TAaglio lto

9 luglio 2013

La facoltà di medicina dell’università del Molise e l’Azienda sanitaria regionale del Molise insieme Un incarico di lavoro autonomo nell’ambito di un progetto di ricerca sanitaria sull'utilizzo dei dispositivi medici per la terapia ed il monitoraggio del paziente diabetico nella regione Molise

Ma chi l’ha detto che il dipartimento di Medicina e di Scienze della salute di Tappino non è nel vivo delle attività sanitarie molisane e non si faccia carico di essere in qualche misura protagonista? Che non interagisce con il sistema sanitario locale apportando un contributo scientifico? Che la facoltà di Medicina dell’università del Molise tarda a prendere quota e ad entrare nel vivo del sistema sanitario regionale?

La risposta, seppure contingente, in assenza di uno stabile rapporto informativo dal fronte universitario, è nell’avviso pubblico scaduto ieri per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del progetto di ricerca "Promozioni di iniziative di informazione ed educazione sanitaria sull'utilizzo dei dispositivi medici ad uso domiciliare e/o personale per la terapia ed il monitoraggio del paziente diabetico nella Regione

Molise" finanziato dalla Regione Molise bando Ministero della Salute - (Direzione generale dei Farmaci e dispositivi medici). L’attribuzione dell’incarico avverrà attraverso una procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio, per laureati in Medicina e Chirurgia. La procedura comparativa comprende la valutazione dei titoli e un colloquio. Tra i titoli, oltre al voto di laurea, costituiranno oggetto di valutazione: le esperienze lavorative opportunamente documentate nella gestione di studi clinici ed altri titoli (tra cui specializzazione, dottorato, master, pubblicazioni, corsi abilitanti) su argomenti attinenti la tematica progettuale. Il colloquio vertirà su: elementi di diabetologia, endocrinologia e farmacologia in riferimento al paziente diabetico; sull’utilizzo dei dispositivi medici e problematiche connesse sulla conoscenza di linee guida specifiche e su clinical trials. I colloqui si svolgeranno il 16 Luglio 2013 presso gli Uffici amministrativi del

dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute – III Edificio Polifunzionale – II° piano - via F. De Sanctis a Campobasso. All’aggiudicazione si procederà anche in presenza di una sola candidatura. La graduatoria finale, stilata dalla commissione giudicatrice, sarà affissa all’albo di Dipartimento, all’albo di Ateneo e pubblicata sul sito web dell’Università degli Studi del Molise www.unimol.it sezione Concorsi - Collaborazioni esterne. Il compenso per la prestazione è di 4.690,19 euro al lordo degli oneri di legge a carico del prestatore ed avrà la durata di mesi 3 (tre) dall'inizio dell'attività di ricerca che dovrà essere espletata presso il Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute dell'Università degli Studi del Molise e le strutture della Asrem, nel rispetto delle linee guida del Progetto di ricerca sopra indicato, delle quali è garante il Responsabile della Ricerca ed in collegamento funzionale con il Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi del Molise.

Manifesto per un censimento delle denunce e l’amnistia per le lotte sociali Negli ultimi mesi, fra alcune realtà sociali, politiche e di movimento, ma anche singoli compagni e avvocati, è nato un dibattito sulla necessità di lanciare una campagna politica sull’amnistia sociale e per l’abrogazione del Codice Rocco. Da tempo l’Osservatorio sulla repressione ha iniziato a effettuare un censimento sulle denuncie penali contro militanti politici e attivisti di lotte sociali. Ora abbiamo la necessità, per costruire la campagna, di un quadro quanto più possibile completo, che porterà alla creazione di un database consultabile on-line. Ad oggi sono state censite 17 mila denuncie. Il nuovo clima di effervescenza sociale degli ultimi anni, che non ha coinvolto solo i tradizionali settori dell’attivismo politico più radicale ma anche ampie realtà popolari, ha portato a una pesante rappresaglia repressiva, come già era accaduto nei precedenti cicli di lotte. Migliaia di persone che si trovavano a combattere con la mancanza di case, la disoccupazione, l’assenza di adeguate strutture sanitarie, la decadenza della scuola, il peggioramento delle condizioni di lavoro, il saccheggio e la devastazione di interi territori in nome del profitto, sono state sottoposte a procedimenti penali o colpite da misure di polizia. Così come sono stati condannati e denunciati militanti politici che hanno partecipato alle mobilitazioni di Napoli e Genova 2001 e alle manifestazioni del 14 dicembre 2010 e del 15 ottobre 2011 a Roma. Il conflitto sociale viene ridotto a mera questione di ordine pubblico. Cittadini e militanti

che lottano contro le discariche, le basi militari, le grandi opere di ferro e di cemento, come terremotati, pastori, disoccupati, studenti, lavoratori, sindacalisti, occupanti di case, si trovano a fare i conti con pestaggi, denuncie e schedature di massa. Un “dispositivo” di governo che è stato portato all’estremo con l’occupazione militare della Val di Susa. Una delle conseguenze di questa gestione dell’ordine pubblico, applicato non solo alle lotte sociali ma anche ai comportamenti devianti, è il sovraffollamento delle carceri, additate dalla comunità internazionale come luoghi di afflizione dove i detenuti vivono privi delle più elementari garanzie civili e umane. Ad esse si affiancano i CIE, dove sono recluse persone private della libertà e di ogni diritto solo perché senza lavoro o permesso di permanenza in quanto migranti, e gli OPG, gli ospedali di reclusione psichiatrica più volte destinati alla chiusura, che rimangono a baluardo della volontà istituzionale di esclusione totale e emarginazione dei soggetti sociali più deboli.

Come già preannunciato in Editoriale, iniziamo a dare voce al dissenso politico-culturale dell’area movimentistica e sociale, che non comporta alcuna adesione ad essa della linea editoriale della “Gazzetta del Molise”. A causa della complessità delle problematiche sollevate, la pubblicazione viene riportata in diverse edizioni del quotidiano, con la certezza che resterà intatto il significato della riflessione


TAaglio lto

5 9 luglio 2013

Assessorati “fratturati” La Regione lascia l’edificio in zona industriale e resta in quello in via Lombardia pieno di crepe CAMPOBASSO. Se qualche rappresentante istituzionale di una Regione “straniera” si presentasse a via Lombardia per recarsi all’assessorato al Lavoro e alle Politiche sociali, oppure qualche turista avesse necessità di recarsi nella sede dei Vigili urbani di Campobasso, beh quel qualcuno, una volta arrivato a via Lombardia, girerebbe per ore con l’obiettivo di trovare la sede giusta. Perché, nonostante le insegne, nessuno potrebbe immaginare che tali sedi si trovano in palazzi “sgarrupati”. Al di là dell’aspetto antichizzato, farebbe quasi paura varcare la soglia

perché, alzando gli occhi al cielo, ciò che appare è una serie di crepe lungo le mura che molto ricordano le case disastrate dei paesi terremotati. E pensare che quel gran genio di Massimiliano Scarabeo avrebbe deciso di recedere dal contratto di fitto per l’assessorato alle Attività Produttive a Colle delle Api per trasferire gli uffici a via Lombardia. Tanto per indispettire il detto “l’apparenza inganna”: Lavoro, Politiche sociali e Attività produttive, assessorati fratturati e sgarrupati. Un biglietto da visita che pare quasi rispecchiare l’andamento dei settori.

Sistema produttivo Meridionale = zero Per i tagli della Regione ai metronotte, interrogazione di Fusco e Romagnuolo Il sistema produttivo delle regioni meridionali e in particolare quello del Molise sono in crisi. Questo, è quanto evidenziato da uno studio dell'Osservatorio regionale Banche-Imprese che ha presentato ufficialmente l’indagine riguardante il sistema produttivo delle regioni del Sud. Secondo il dossier, nonostante si rilevi un lieve ridimensionamento delle “debolezze congiunturali” la consistenza del portafoglio ordini è stato alquanto debole. Debolezza palesata soprattutto dall’insufficienza degli ordini da cui nasce un insoddisfacente sostegno all’attività produttiva che abbraccia indistintamente la quasi totalità dei settori. Debolezza che si ripercuote pesantemente a trecentosessanta gradi sull’intero sistema economico e di conseguenza su quello occupazionale che, nonostante

fa ben sperare per il futuro, poiché si registrano lievissimi segni di ripresa, è ancora fortemente penalizzato, anche se gli esperti evidenziano come nonostante le negatività in tutto il Mezzogiorno, le attese maggiori sicuramente arriveranno sia dalla domanda sia dalla produzione. A risentire meno delle ristrettezze congiunturali che si ripercuotono proprio sulla domanda, alcune imprese di comparto tenuto conto che le cosiddette “quote di valutazioni positive” sono ridotte rispetto ai livelli registrati anni addietro. Segnali negativi arrivano anche dalla Industria e dall’Ict che vedono confermate le preesistenti difficoltà derivate soprattutto dal mancato superamento delle sofferenze accumulate negli anni. Sofferenze che hanno penalizzato sfavorevolmente

proprio le imprese meridionali e in particolare quelle locali rispetto a quelle operanti nel Nord, registrando così un insufficiente flusso d’ordini da cui nasce un insoddisfacente sostegno alla produzione. Insomma un quadro poco edificante in cui le patologie che ci affliggono sta portando lentamente alla morte una realtà che affonda sempre di più senza alcun margine di salvezza. Una vera e propria debacle che pone moltissimi quesiti cui purtroppo non si darà alcuna risposta se non una che la separazione dall’Abruzzo acquisita nel lontano 1963, come fatto rilevare in un articolo comparso sulle colonne di un giornale locale qualche mese fa, è servita soltanto a dare l’avvio ad un processo di sfaldamento della nostra identità e del modo d’essere e questo il Molise e i molisani non lo merita assolutamente.


6

Campobasso

9 luglio 2013

Debiti fuori Bilancio, arriva la Commissione ad hoc Il Consiglio approva la mozione di Izzi, Cancellario e Niro per l’istituzione di un organo speciale che approfondisca la situazione finanziaria del Comune Una Commissione speciale che analizzi i debiti fuori Bilancio, un organo consiliare a costo zero che analizzi il processo che porta o che ha portato alla formazione dei debiti fuori Bilancio del Comune di Campobasso. E’ questa la richiesta presentata, attraverso una mozione, da Marialaura Cancellario, Adriana Izzi e Marilina Niro, una proposta discussa ieri mattina in Consiglio e approvata all’unanimità. E’ da tempo che le componenti del coordinamento civico L’Ascolto avevano in serbo l’istituzione di una Commissione speciale che approfondisse le questioni attinenti ai debiti fuori Bilancio. Ieri, finalmente, la questione è approdata in aula e anche se sono emersi diversi e opposti punti di vista, tutti hanno evidenziato la necessità di procedere ad un’attenta analisi dei debiti. Per qualcuno, come Michele Ambrosio o Antonio Battista, in realtà spetterebbe alla già presente Commissione Finanza e Bilancio occuparsi e approfondire questo aspetto delle casse comunali. “Basterebbe legittimare maggiormente l’organo esistente – hanno affermato il capogruppo del Pd e Ambrosio – per avere un quadro chiaro della situazione senza avere la necessità di attivare una Commissione speciale”. Izzi, Cancellario e Niro ritengono invece che

un organo ad hoc possa agevolare i lavori del Consiglio. “I debiti - ha precisato l’esponente di Citt@DiNoi Izzi – nascono da una procedura amministrativa sbagliata quindi attraverso la Commissione che, si ribadisce, lavorerà gratuitamente, si riuscirà a monitorare la situazione per una verifica seria delle responsabilità”. La mozione ha ricevuto il consenso della maggioranza, su espressa indicazione del sindaco Gino Di Bartolomeo, ed anche dell’opposizione non senza una precisazione del capogruppo di Costruire Democrazia Michele Durante. “Accettare l’istituzione di una Commissione speciale non vuol dire avallare situazioni debitorie pregresse, non vuol dire sanare o collettivizzare responsabilità che invece sono facilmente individuabili, in realtà non spetterebbe al Consiglio effettuare la ricognizione dei debiti fuori Bilancio ma al servizio finanziario”. Dopo l’ok dell’assise si dovrà passare alla fase costitutiva vera e propria e cioè procedere a individuare i componenti della Commissione tra i consiglieri dei vari gruppi che, per il lavoro svolto, non percepiranno alcun gettone di presenza. Teresa Manara

Il presidente dell'amministrazione di Campobasso De Matteis polemizza.

"Province da chiudere, Fanelli senza senso" CAMPOBASSO. “Prendo atto della volontà del premier Letta di voler abolire le Province e con un colpo di mano cancellare la parola Provincia dalla Costituzione, quasi a voler abolire persino un vocabolo che persiste da sempre e che ha contraddistinto la storia culturale ed amministrativa di questo Paese. Ciononostante mi trovo in perfetta sintonia con il presidente dell’Upi Saitta e con il collega Barducci, presidente della Provincia di Firenze circa la superficialità politica del ministro Del Rio"Lo ha dichiarato il numero uno di Via Roma Rosario De Matteis. "A tal riguardo credo prosegue la nota - che in questo attuale momento politico sia passato il messaggio grave e falso dell’inutilità delle Province, sede degli sprechi. E così dopo il governo Monti, anche il governo Letta anziché fare una proposta seria ed organica di riforma del titolo V della Costituzione, e anziché andare a colpire veramente dove c’è da tagliare, insiste con le Province. Purtroppo questo governo non ha inteso affrontare l’argomento riforma della Bicamerale, come non ha inteso riformare lo status e il numero dei parlamentari, non ha inteso avviare un percorso sulle macro regioni, come non ha inteso sopprimere i tanti carrozzoni, enti inutili, come non ha inteso affrontare il finanziamento pubblico dei partiti. E mi pare di non ascoltare nemmeno dalla stampa nazionale notizie circa famosi processi a carico di partiti importanti dell’uno e dell’altro schieramento, circa i tesori spariti nel nulla. Ov-

viamente il dibattito politico è abilmente spostato sulle Province quasi a voler deviare l’attenzione pubblica sui vari problemi delle famiglie e mi pare che la cancellazione delle Province sarà lo strumento ipocrita con il quale questo governo dimostrerà di aver tagliato qualcosa, il classico contentino. E sì… hanno tolto una caramella ad un bambino, mentre non è dato sapere le risorse umane, finanziarie e strumentali che fine faranno e con esse le funzioni ed i servizi offerti al cittadino. Per questi motivi sono seriamente portato a pensare che il ministro Del Rio sia comple-

tamente fuori strada. "In merito poi ad altre dichiarazioni - conclude De Matteis - riportate dalla stampa, ho già più volte sostenuto che il ricorso avverso il decreto Monti “Salva Italia”, noi non lo abbiamo depositato, non perché fossimo contrari ma perché presentarne un altro ad adiuvandum, sarebbe stato inutile e dispendioso. Circa le dichiarazioni di condivisione dell’abolizione delle Province espresse dal consigliere Fanelli, mi risulta strano comprendere ed immaginare come possa essere contrario alla Provincia come istituzione, chi si è candidato a ricoprire il ruolo di presidente.

Mi chiedo come faccia una persona candidata a fare il presidente della Provincia di Campobasso ad essere contenta della sua abolizione. Non mi pare che però la Fanelli sia favorevole all’abolizione del Senato, nonostante la sua non elezione in Calabria. Riflettesse il consigliere Fanelli sul fatto che bisogna aiutare la gente e garantire dei servizi, dare serenità al personale e prospettive, invece qua si taglia e si chiude senza rispetto e criterio, invece le stanze dei bottoni restano intatte. Come a dire, la mia poltrona la conservo e nel frattempo acuisco l’agonia altrui”.

Ai lavoratori altri 4 mesi. Fondamentale la condivisione maturata tra sindacati e Regione

Villa Maria, prorogata la cassa integrazione CAMPOBASSO – Quattro mesi in più di cassa integrazione. E’ questo il positivo risultato che è scaturito dal tavolo di concertazione tra l’assessore regionale al Lavoro, Michele Petraroia, e le rappresentanze sindacali dei lavoratori di Villa Maria di Campobasso. Grazie ad una piena e comune condivisione tra le richieste portate avanti dalla Cisl FP e alla estrema disponibilità mostrata sia dell’assessore Petraroia sia del dirigente Vincenzo Rossi si è riusciti

ad equiparare la cassa integrazione sanitaria, di solito concessa per un massimo di 18 mesi, a quella del settore edile, riuscendo così a garantire altri quattro mesi di “ossigeno” ai lavoratori di Villa Maria. L’assessore Petraroia, inoltre, ha assicurato che tra 10 al massimo 15 giorni convocherà una nuova riunione sia con le parti sindacali sia con l’Asrem e l’assessore regionale alla Sanità per cercare di fare il punto della situazione

anche sul credito vantato da Villa Maria e che non è stato ancora saldato, credito che, poi, è alla base delle recenti difficoltà addotte dalla dirigenza della struttura sanitaria del capoluogo di regione. Sul piatto, però, resta comunque ancora da definire la questione aperta delle mensilità arretrate, due già maturate e la terza in via di scadenza, che i 53 dipendenti vantano dalla direzione aziendale del complesso sanitario.


7

Campobasso

9 luglio 2013

Gli emolumenti percepiti dai consiglieri comunali nel mese di maggio

Gettoni e presenze “In nome del popolo campobassano” Rendere noto ciò che percepiscono in un mese partecipando ai lavori del consiglio e delle commissioni consiliari è un esercizio di buona informazione Volendo, sugli emolumenti percepiti dagli amministratori comunali di Campobasso, si possono esercitare differenti chiavi di lettura, fino al limite del gossip. La materia in sé, però, ha tutto il carattere della serietà e della responsabilità amministrative toccando le risorse pubbliche, cioè i soldi che i cittadini onesti versano nelle casse municipali per tenere in piedi la baracca e chi, transitoriamente, la abita. Diventa un esercizio di buona informazione, quindi, rendere noto ciò che percepiscono in un mese partecipando ai lavori del consiglio e delle commissioni consiliari. Luoghi deputati il primo a deliberare ciò ch’è stato discusso e approfondito nelle seconde. Non sempre è così. Le commissioni si muovono unicamente nella logica utilitaristica dei componenti e non in relazione agli argomenti da delibere in consiglio. A leggere i verbali ci si rende conto che un oggetto che può essere ragionevolmente licenziato in una, al massimo due riunioni, trova la sua formulazione non prima di sei o sette. Questa è prassi costante e riguarda tutte le commis-

sioni, nessuna esclusa. Ciò consente ai consiglieri di apparecchiare un compenso mensile che varia in genere, mediamente, dagli ottocento ai millecento euro. Niente di scandaloso, ma con un indice di furbizia notevole, questo sì. Siamo convinti pertanto di fare cosa gradita ai lettori fornendo materiale in proposito. Partiamo dai compensi percepiti a giugno ma relativi alle presenze in consiglio e in commissione del mese di maggio 2013. E di mese in mese, chi vorrà, potrà stilare una personale graduatoria tra i consiglieri, per arrivare al più gettonato tra i gettonati. Michele Ambrosio (1.183 euro) - Francesco Basile (956) – Antonio Battista (1.107) – Giuliano Branca (603) - Maria Laura Cancellario (1.006) - Luigi Ciaramella (1.056) - Salvatore Colagiovanni (prende i gettoni di consigliere provinciale) - Michele Colitti (1.006) - Antonio Columbro (1.183) Michele Coralbo -(1.056) - Teresa Cuomo (905) - Michele D’Alessandro (1.183) – Biagio D’Anchise (1.056) Felice Di Donato (50) - Michele Durante (prende i gettoni di consigliere provinciale) - Angelo Finella (855) Mario Fratipietro (201) - Francesco Gasparo (201) - Nicola Gesualdo (nominato assessore con relativa indennità) - Sabino Iafigliola (1.157) - Tommasino Iocca (50 in quanto appena subentrato in consiglio) Adriana Izzi (855) – Pierluigi Lagioia (150) - Elio Madonna (1056) – Pietro Maio (1.107) - Augusto Massa (a decorrere dal primo ottobre 2012 ha rinunciato al gettone di presenza) - Giuseppina Mucci

(nominata assessore con relativa indennità) - Musenga Carlo (50) - Claudia Neri (1056) - Maria Michela Niro ( 704) - Carmelo Parpiglia (eletto consigliere regionale da quella data ha rinunciato al gettone) - Alessandro Pascale (533) - Clotilde Perrella ( 201 da poco subentrata in consiglio) - Antonio Pietrarca (1.157) - Stefano Ramundo (1.157) - Pasquale Sabelli (855) - Francesco Sanginario (1.157) - Giuseppe Santone (50) - Federico Sarli (1.183) - Pasquale Terzano (1.183) - Maurizio Tiberio (1.183) - Alberto Tramontano (percepisce l’indennità di assessore provinciale). Va da sé che attraverso gli importi si può capire anche il grado di partecipazione degli amministratori ai problemi della città. Dardo

"E i lavori al marciapiedi?" Gli abitanti di via Conte Rosso chiedono l'intervento del Comune CAMPOBASSO. Gli abitanti di via Conte Rosso a Campobasso chiedono al Comune che venga ripristinato il marciapiedi sul lato destro a scendere letteralmente martoriato nel corso della grandinata di qualche tempo addietro. E' pur vero che le mattonelle erano già rotte

ORARI AUTOBUS

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

CAMPOBASSO-NAPOLI

prima del nubifragio che interessò la città di Campobasso, ma da quella data tutto è rimasto immutato. Le foto che ci sono state inviate testimoniano il quadro della situazione. Da qui la richiesta degli abitanti della zona al Comune affinchè il marciapiedi venga ripristinato.

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA



ANNO IX - N° 33 - MARTEDÌ 9 LUGLIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA L’Oscar del giorno alla Plolizia di Stato

L'Oscar del giorno lo assegniamo alla Polizia di Stato. Un'operazione brillante quella effettuata nelle ultime ore per stroncare un traffico di stupefacenti. Il controllo costante e continuo del territorio, sta consentendo di mantenerlo integro nella speranza che non si arrivi a quanto, purtroppo, già è dato registrare in altre realtà italiane. L'operazione di Polizia, così, ha avuto il merito di rafforzare il cordone di controllo sul territorio a garanzia dei cittadini e a salvaguardia delle basilari regole per la civile convivenza.

Il Tapiro del giorno all’Asrem

Il Tapiro del giorno lo diamo all'Asrem. L'ospedale 'Veneziale di Isernia' è di nuovo al collasso. Il pronto soccorso è saturo, non è in grado di gestire l'enorme numero di pazienti. L'allarme arriva dal primario Lucio Pastore, che ha chiesto nuovamente alla direzione sanitaria dell'Asrem il blocco dei ricoveri, per evitare disagi ai malati, in attesa di soluzioni alternative. Per Pastore i problemi sono strutturali, oltre ai numerosi tagli ai posti letto non si è provveduto ad una assistenza sul territorio. Da qui il rischio per la sospensione dei servizi.

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it


10 9 luglio 2013

Isernia

Ieri movimento tellurico intorno alle ore 11,28

Sisma, leggera scossa ISERNIA. Un evento sismico e' stato lievemente avvertito dalla popolazione nelle province di Isernia e Frosinone, con epicentro localizzato tra i comuni di Conca Casale (Is), Venafro (Is) e Viticuso (Fr).Lo comunica una nota della Protezione civile precisando che, dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile, non risultano danni a persone e/o cose.Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - conclude la nota - l'evento sismico e' stato registrato ieri alle ore 11.28 con magnitudo 3.0 ad una profondita' di circa 16 chilometri.

L'imprenditore isernino è accusato di traffici illeciti con l'estero

Stupefacenti, arrestato Sollazzi ISERNIA. Personale della Sezione Criminalità Organizzata della Squadra Mobile di Campobasso, unitamente ai colleghi della Squadra Mobile di Isernia, nella mattinata di domenica 7 luglio 2013 ha dato esecuzione all’Ordine di carcerazione nei confronti di SOLLAZZI Antimo di 43 anni residente a Colli al Volturno (IS). La vicenda che ha condotto all’arresto di SOLLAZZI risale al mese di dicembre del 2006 quando gli Agenti della Dogana francese procedevano al controllo di un furgone Iveco, con targa belga, condotto da un uomo di origine campane. A bordo del mezzo, occultati tra un carico di mobili, gli Agenti rinvenivano un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti tra cui 74 kg. di Marijuana; kg. 9 di Ecstasy; kg. 3 di Eroina. L’uomo in sede di interrogatorio dichiarava che il camion era riconducibile alla Società “Planet Srl.” intestata a SOLLAZZI Antimo, imprenditore di Isernia. A seguito del sequestro e delle connesse attività d’indagine, nel mese di gennaio 2010 SOLLAZZI Antimo veniva tratto in arresto ed estradato in Francia dove doveva scontare la condanna a 6 anni di reclusione per il reato di importazione, detenzione e trasporto internazionale di sostanze stupefacenti, nonché di associazione a delinquere per lo stesso reato.Di fatto SOLLAZZI Antimo, difeso dall’avvocato TAORMINA Carlo del Foro di Roma, lasciava il carcere a seguito di un problema di riconoscimento in Italia della sentenza dell’Autorità Giudiziaria francese. Successivamente interveniva la

sentenza della Corte di Appello di Campobasso che riconosceva la condanna dell’Autorità francese nei confronti di SOLLAZZI; a tale sentenza veniva proposto ricorso in Cassazione che rigettava il ricorso stesso rendendo definitiva la condanna.A seguito di tale complesso iter la Procura Generale della Repubblica Presso la Corte di Appello di Campobasso, nella persona del Procuratore Generale Dott. Antonio LA RANA, emetteva nuovo Ordine di esecuzione per la

carcerazione nei confronti del SOLLAZZI Antimo che doveva espiare ancora la pena residua di 4 anni e otto mesi di reclusione, oltre al pagamento di una Multa di 50.000 euro. Pertanto nella mattinata di domenica 7 luglio gli uomini del dottor ANNICCHIARICO della Squadra Mobile di Campobasso, in collaborazione dei colleghi diretti dal dottor GALLO della Squadra Mobile di Isernia, procedevano alla cattura del SOLLAZZI rintracciato presso

Successo per Archeologia sotto le stelle La prima edizione ha fatto registrare un boom di presenze. Si pensa già alla prossima edizione

AUGURI "Per la dottoressa Angela Di Salvo. Gli anni per te sono come la cornice per un quadro..fanno da contorno ma la differenza e' nel soggetto!!!.Buon compleanno con affetto i tuoi amici"

la propria abitazione a Colli al Volturno e, a formalità di rito espletate, associato presso la Casa Circondariale di Isernia. SOLLAZZI Antimo, titolare di una ditta di autotrasporti internazionali con sede a Isernia è pregiudicato anche per altri reati quali ingiuria, minaccia, lesioni, danneggiamento e ricettazione. Lo stesso è difeso dall’Avv. Carlo TAORMINA del Foro di Roma e dall’Avv. Costantino CARUGNO del Foro di Isernia.

ISERNIA. Dopo il successo della prima edizione isernina di “Archeologia sotto le stelle”, l’evento promosso da “Isernia tra archeologia e cultura” lo scorso fine settimana, è tempo di bilanci e di programmi futuri per l’as-

sociazione nata spontaneamente su Facebook e affermatasi rapidamente per l’originalità delle iniziative. Il presidente Luca Inno assicura che, dopo la necessaria pausa estiva, l’autunno segnerà una nuova fase di proposte e

iniziative, tutte nel segno della promozione delle bellezze archeologiche e in genere architettoniche, della città di Isernia e non solo. L’imminente pausa estiva è dunque l’occasione per un bilancio, sia pure sommario, e per rimarcare come tutte le numerose iniziative promosse dalla visita alle mura della città antica al seminario per la presentazione della carta archeologica, e ovviamente all’ultima in ordine di tempo, vale a dire il programma di visite notturne all’area archeologica sottostante la Cattedrale - abbiano incontrato il grande favore degli isernini. In particolare, nello scorso fine settimana l’area sotto la Cattedrale, rimasta aperta dalle 21 fino alle 24 di sabato 29 giugno, anche grazie alla collaborazione del direttore della biblioteca “Michele Romano”, Gabriele Venditti, è stata visitata da oltre centosettanta persone. I visitatori si sono alternati nella visita, a gruppi di venti persone ciascuno, guidati dallo stesso Luca Inno, con l’ausilio delle dottoresse Rossella Gnerre e Celine D’Agostino. Si è trattato, in massima parte, di isernini, curiosi di scoprire dei gioielli dell’archeologia isernina. Almeno un’altra cinquantina di persone ha dovuto invece rinunciare. Sono numeri che la dicono lunga sulla fame di cultura che c’è anche in una città spesso additata – a torto - come poco attenta agli eventi culturali. E dunque il messaggio dell’associazione appare cogliere nel segno.


Termoli

11 9 luglio 2013

Presentata la “56ª edizione dell’Estate Termolese” TERMOLI – E’ stato presentato dal sindaco Basso Antonio Di Brino e dall’assessore al Turismo e alla Cultura Michele Cocomazzi, il cartellone degli eventi programmati in occasione della “56ª Edizione dell’Estate Termolese”. All’incontro erano presenti anche il dirigente del Settore Norma Peruzzini, il consulente al Turismo dell’Ente, il professor Angelo Presenza, e gli addetti alla struttura Giuseppe Savino, Antonella Occhionero e Antonio Lanzone. Molteplici gli appuntamenti predisposti anche quest’anno dall’Amministrazione comunale che andranno a caratterizzare il palinsesto di questa estate 2013; un programma ricco di iniziative e manifestazioni, capace di favorire il più ampio bacino di utenza possibile, non solo con la possibilità di intrattenere le famiglie locali e quelle nostre ospiti con numerosi spettacoli ed eventi, ma anche di privilegiare i gusti dei più giovani. Tanti eventi animeranno ogni giorno le strade e le piazze della città; il calendario, distribuito tra folklore, tradizione, gastronomia, musica, cultura, danza, poesia, teatro, cinema e sport, è stato pensato con l’intento di offrire ad ogni cittadino ed ospite, bambino o adulto, la possibilità di condividere passioni ed interessi trascorrendo insieme piacevoli serate. “Anche quest’anno – commenta l’assessore al Turismo e alla Cultura Michele Cocomazzi – abbiamo posto particolare attenzione nel modulare le manifestazioni e gli eventi in forma poliedrica, avendo presenti le aspettative delle diverse fasce di interesse della nostra comunità.Tante saranno le iniziative che caratterizzeranno questa estate 2013, a partire da venerdì 19 luglio quando i due lungomari cittadini si animeranno con la terza edizione della “Notte Blu dello Sport”; un’intera notte pensata per far divertire bambini, adulti e ragazzi all’insegna dello sport e della musica. Domenica 21 luglio si svolgerà la VII edizione del festival canoro “Castello D’Argento”, il 23 luglio al Teatro Verde si esibirà Peppe Servillo, voce degli Avion Travel, nonché teatrante e attore impegnato, mentre il 30 luglio, si svolgerà lo spettacolo teatrale “Attenti a Noi Due” con Maurizio Mattioli e Martufello. Non mancheranno i classici appuntamenti tipici della tra-

dizione marinara come il Festival Internazionale del Folklore, la Festa Patronale di San Basso, la Festa del Mare con il tradizionale incendio del Castello del 15 agosto e la tanto attesa Sagra del Pesce che avrà luogo il 31 agosto. La nostra Estate, infatti, non potrebbe definirsi tale senza essere anche una vetrina per le tradizioni locali, che sono alla base della nostra anima e della cultura, attraverso i quali rappresentiamo il ritrovato piacere alla socialità, cercando di offrire, nonostante l’attuale momento di forte negatività della congiuntura economica, momenti di svago a tutti coloro che d’estate restano in città o vengono da fuori per visitarla. Diverse le sagre, le mostre, le feste di quartiere e gli spettacoli danzanti previsti sull’intero territorio comunale. Particolare attenzione è stata posta anche nella programmazione della “LVIII Edizione del Premio Termoli di Arte Contemporanea”, intitolata “Plusultra”; un evento prestigioso che prenderà copro dal 1 agosto e che quest’anno, oltre ad essere curato dal Prof. Francesco Gallo Mazzeo, critico d’Arte di fama internazionale che punta al rilancio di questa edizione nel panorama artistico e culturale italiano, avrà un significato molto particolare visto che andrà a coincidere con i novant’anni del grande Maestro Achille Pace, ideatore del Premio, a cui sarà dedicata una particolare sezione espositiva. Infine, posso dire senza ombra di dubbio, che mai come quest’anno la nostra città sarà caratterizzata da eventi musicali e teatrali di elevata caratura nazionale. Inizieremo il 5 di agosto, dove per la festa patronale di San Basso si esibirà in un concerto

Pulizia spiagge dopo mareggiate: in corso un’azione straordinaria di raccolta residui legnosi sugli arenili TERMOLI – L’Amministrazione ha dato il via ad una pulizia straordinaria dei dodici chilometri e mezzo di arenili di competenza del Comune di Termoli. Le continue mareggiate, di carattere davvero eccezionale per questo periodo dell’anno, stanno mettendo a dura prova uomini e mezzi della ditta incaricata del servizio dalla Teramo Ambiente, impegnati ad operare nell’arco delle poche ore notturne e fino alle prime ore del mattino, quando arrivano i bagnanti sulla spiaggia. La spiaggia, in più tratti, si presentava piena di residui legnosi (come da foto in allegato) trasportati dalle forti correnti fino alla riva; per questo motivo è stato attivato un supplemento di pulizia, prati-

cato per la quasi totalità dei tratti a mano, che è partito dalla zona sottostante il Castello Svevo, fino ad arrivare alla zona del distributore di carburanti sul lungomare nord (proprietà Fiardi); nei prossimi giorni la pulizia straordinaria continuerà anche sul tratto successivo, che prosegue dalla foce del Torrente Sinarca fino ad arrivare a ridosso della Torre situata in prossimità del territorio di Petacciato. “La nostra Amministrazione – ha commentato il Sindaco Basso Antonio Di Brino – è impegnata a garantire la massima fruibilità delle spiagge del nostro litorale. Allo stesso tempo abbiamo la consapevolezza che la straordinarietà delle mareggiate di quest’anno, oltre ai danni causati dalla tromba d’aria, stanno creando un surplus di lavoro per la ditta

gratuito il grande cantautore Francesco De Gregori. Martedì 6 agosto, presso il Teatro Verde si svolgerà lo spettacolo di Gianfranco D’Angelo “Il re sono io”, mentre giovedì 8 agosto, dopo il grande successo riscosso l’estate scorsa con “Il gobbo di Notre Dame” l’associazione “Overture” andrà in scena con “La Bella e la Bestia”. Il 10 agosto al Teatro Verde ritorna Massimo Ranieri con uno spettacolo inedito, assieme a Riccardo Terzi e con le musiche di Ennio Morricone. Domenica 11 agosto, Simone Sala Quartet si esibirà a Largo Piè di Castello ed il 12 agosto, con percorso dai Trabucchi fino all’interno del Borgo Antico si svolgerà lo spettacolo teatrale itinerante “Sogno di una notte di mezza estate”, a cura dell’Associazione Teatro del Loto e dei “Magical Mystery Tour”. Mercoledì 14 agosto il grande Mario Biondi si esibirà in concerto presso il Teatro Verde, mentre sabato 17 agosto, in piazza Duomo il cantautore polistrumentista Vinicio Capossela si esibirà in concerto con la “Banda della Posta”. Sabato 24 agosto Michele Paulicelli&band si esibiranno al Teatro Verde con il musical “Forza venite gente”. Infine domenica primo settembre, presso il Porto Turistico “Marina di San Pietro” si terrà la finale di Miss Italia Molise.Vorrei, infine, ringraziare il sindaco ed il gruppo di maggioranza per la fiducia accordatami ed in particolar modo lo staff dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport, che con passione, entusiasmo ed impegno ha condiviso ed elaborato con me questo grande progetto che è l’Estate Termolese; un programma ricco di iniziative che, sono certo, sarà gradito ai termolesi e ai nostri ospiti”.

Mangifesta Costantino S.r.l. di Campomarino, incaricata del servizio di pulizia dalla Teramo Ambiente. La società ci ha comunicato, ad esempio, che nel periodo che va dalla Pasqua del 2012 al 30 Giugno dello stesso anno, sono state raccolte circa 15 tonnellate di rifiuti; dalla Pasqua al 30 giugno di quest’anno, invece, si è arrivati a circa 110 tonnellate, ad esclusione dei tronchi di grandi dimensioni. Le operazioni di pulizia che si svolgono nel periodo di maggiore affluenza sulle spiagge, cioè tra luglio e settembre, si devono obbligatoriamente svolgere in orari ridotti, a causa della presenza assidua di bagnanti fin dalle prime ore del mattino. Siamo consapevoli del carattere assolutamente straordinario della stagione in corso, la quale si è già manifestata con quattro mareggiate di carattere eccezionale. Per tale motivo informiamo che stiamo valutando tutte le ipotesi percorribili, al fine di evitare possibili disagi ai bagnanti che domani e nei prossimi giorni si recheranno sulle nostre spiagge. A tutti i nostri ospiti, ai quali auguriamo una buona estate, chiediamo qualche altro giorno di pazienza per poter concludere tutto il lavoro di raccolta dei residui legnosi portati a riva dal mare mosso, nella consapevolezza che l’imprevedibilità della natura non fermerà la nostra voglia di restituire le spiagge pulite a chi sceglierà di trascorrere la propria estate a Termoli”.

In distribuzione la Guida turistica di Termoli e inaugurazione degli Info Point TERMOLI - La Guida Turistica di Termoli festeggia il suo primo quarto di secolo di presenza in città che è possibile richiedere gratuitamente in oltre 300 punti di distribuzione tra Termoli ed il basso Molise. Un comodo tascabile in carta patinata stampato in 15.000 copie, facilmente consultabile e comodo da conservare in borsa. In copertina la foto di Nicola Ronzitti, vincitore della seconda edizione del concorso “La tua foto in copertina”, che ha interpretato la città con una splendida veduta grandangolare del lungomare Nord. Sullo sfondo l’intera sagoma del borgo antico. La Guida, realizzata dall’agenzia di promozione turistica Publisystem Editor Promotouring dei fratelli Massimiliano e Marcello Orlando, per il suo 25° anno presenta una serie di importanti novità. La prima delle quali nasce da una richiesta specifica dei turisti che hanno scelto Termoli per le proprie vacanze: avere a disposizione un calendario degli eventi e delle sagre del Molise per programmare eventuali escursioni. La Guida Publisystem contiene pertanto all'interno un aggiornato e dettagliato programma delle manifestazioni molisane. E' inoltre possibile consultare una rassegna completa di tutti i servizi utili al turista per la permanenza in città tra i quali: una pianta aggiornata, uno stradario, i turni delle farmacie, gli orari delle Sante

Messe, gli orari delle circolari mare e porto, i collegamenti con le Isole Tremiti ed una sintetica ma completa storia della città, realizzata dalla giornalista Lucia Checchia. A partire da questa settimana, successivamente alla conferenza stampa di presentazione del programma manifestazioni da parte del Comune, quest’anno in notevole ritardo, sarà inoltre disponibile anche un inserto alla Guida Turistica di Termoli dedicato agli eventi cittadini. Da alcuni anni la Guida Turistica di Termoli è consultabile anche online all’indirizzo http://guidaturisticatermoli.myblog.it dove sono presenti, tra l’altro, i video realizzati dalla Publisystem in collaborazione con le ragazze della Turismol, grazie ai quali l’internauta può essere accompagnato in una visita guidata virtuale nel Borgo Antico, nella Cattedrale e nel Castello Svevo. Dopo il successo dello scorso anno per il servizio offerto ai turisti, la Publisystem ripropone a proprie spese, e senza contributi pubblici, una serie di Infopoint che mercoledì 10 luglio, giorno d’apertura, saranno presentati alla stampa. Gli Infopoint Publisystem, possibili grazie agli sponsor della guida e al contributo di: Confesercenti, Turismol, Progeform, Pucci Gioielli e Parini, rappresentano una nuova concezione di servizio offerto al turista. Non più il chiosco in cui viene semplicemente distribuito materiale cartaceo, ma una location co-

moda ed accogliente dislocata nel cuore della città e nella quale è possibile visionare una galleria di prodotti tipici locali per conoscere il Molise e le sue tipicità, assistere a proiezioni di video su Termoli ed il Molise, effettuare prenotazioni online, partecipare ad escursioni, visite guidate, usufruire di un servizio di Internet Point, ricevere gadget e materiale informativo in più lingue sulla città, sulle Isole Tremiti, sul Molise e sulle aziende presenti nella Guida. Sarà inoltre attivato, sin da mercoledi 10 luglio, un servizio di Infoline disponibile dalle ore 8 alle 20. Due le ulteriori novità di quest’anno che si sottolineano. La prima riguarda la capillarizzazione dei servizi di Infopoint predisposti dalla Pubisystem. Un infoint centrale sarà allestito a partire dal 10 luglio in Piazza Duomo presso il pub Parini, aperto negli orari di punta dalle 18 alle 23. Si aggingono poi 3 postazioni di infoint diffusi sul lungomare Nord, Lungomare Sud e Porto Turistico aperti dalle ore 8 alle 20. Per l'organizzazione degli Info Point la Publisystem si avvale del prezioso contributo della Dott.ssa Paola Palombino della Turismol. Seconda novità dell'anno il servizio di Wi-Fi gratuito nel Borgo Antico che certamente farà molto piacere ai tanti possessori di Smartphone e simili e che è stato realizzato in collaborazione con l’azienda cittadina Progerform e che sarà attivo da mercoledi 10 luglio.


12

Termoli

9 luglio 2013

Eseguita l’autopsia sul cadavere ritrovato alla foce del fiume Saccione CAMPOMARINO – Bisognerà attendere il responso dell’autopsia sul cadavere dell’uomo rinvenuto nel tardo pomeriggio di sabato scorso alla foce del fiume Saccione, in territorio di Campomarino al confine tra Molise e Puglia, per saperee le cause della morte. Resta comunque il mistero su un decesso che è aperto a due soluzioni: omicidio o suicidio. Resta il fatto che il cadavere, trovato da un passante, era legato con una fune alla quale erano attaccati pesi di quindici chili. Proprio questo dato accantonerebbe l’ipotesi del suicidio perché non si spiegherebbe come luomo potesse legarsi per poi gettarsi in mare. Dunque la pista al momento più seguita è quella del possibile omicidio anche se non viene scartata quella

della morte non violenta a seguito di un litigio e poi il contendente ha pensato bene di far sparire il corpo. L’uomo, con il volto in avanzato stato di decomposizione, era alto intorno al metro e settanta centimetri per un peso di 85 chili e indossava una maglia di cotone bordeaux, boxer blu e ai piedi scarpe da ginnastica di marca Puma. Secondo gli inquirenti il corpo senza vita sarebbe rimasto in mare da due giorni a due settimane e anche in questo caso sarà il responso dell’autopsia a dare certezza. I carabinieri della Compagniadi Termoli, coordinati dalla Procura di Larino, hanno allertato tutti i comandi delle regioni confinanti per vagliare l’elenco delle denunce di persone scomparse. Al momento resta il mistero di un cadavere senza volto e senza nome.

Piano casa, nuove residenze in zona agricola: no dall’opposizione GUGLIONESI – L’amministrazione comunale, nell’ambito del Piano Casa, sta per approvare la costruzione di 60 alloggi di edilizia economica e popolare in una zona a vocazione agricola. A tale idea si oppone Cloridano Bellocchio, capogruppo di "Unità democratica per Guglionesi". “La maggioranza amministrativa del comune di Guglionesi ha deciso di procedere all’approvazione definitiva del cosiddetto piano-casa. Negando un approfondimento di merito nella commissione pianificazione territoriale necessaria dopo il rinnovo del consiglio comunale. Rimanendo sorda alle argomentazioni provenienti dalla società (imprese costruttrici, lottizzanti, persone di cultura, gruppo di minoranza, ecc). Nell’ipotesi venga approvato si prevede la costruzione di 60 alloggi (di tipologia economica e popolare) in una zona agricola. Cioè fuori dal PdF che rimane per parte significativa inattuato. Di conseguenza altre 60 fami-

glie verrebbero spinte a spostarsi in un nuovo quartiere-isola fatto di palazzine da cinque piani poste all’estrema periferia dell’abitato. Il tutto dovrebbe essere realizzato in 36 mesi rinnovabili. Secondo modalità previste da una convenzione della durata di 10 anni rinnovabili. Se tutto andrà in porto (la ditta proponente troverà le giuste convenienze in un periodo come questo?), un altro tassello andrebbe ad aggiungersi all’abitato di Guglionesi - afferma Bellocchio - Un puzzle composto da una parte di quartieri-isola senza legami organici e funzionali tra essi. Dall’altro di quartieri storici (di valore estetico e funzionale di valore) colpiti da una deriva di svuotamento, abbandono e degrado. Un aggregato urbano informe. Poco funzionale. Che non incoraggia relazioni sociali dense. Il risultato di una gara speculativa incoraggiata da un PdF e da un regolamento edilizio elaborati negli anni settanta ispirate

da ideologie economicistiche che ignoravano le complesse problematiche ( persino di natura filosofica) legate allo sviluppo compatibile. La fotografia esatta dell’assenza di una politica di pianificazione urbanistica finalizzata al bene comune. E del dominio di un individualismo anomico. A tutto questo si è cercato di porre rimedio con il Piano Regolatore Generale che, non a caso, non è stato portato all’approvazione definitiva. Il piano casa poteva essere la grande occasione per puntare sulla trasformazione in senso qualitativo del tessuto urbano esistente, riqualificare i quartieri esistenti, ristrutturare fabbricati. Attraverso una normativa di settore ispirato alla salvaguardia dell ’identità naturale e storica della comunità guglionesana. Ma per fare questo occorreva una chiara iniziativa politica. Dettare sin dal 2009 linee d’indirizzo utili ad orientare i potenziali operatori verso questo obiettivo”.

Estate montenerese: successo di pubblico per lo spettacolo “Nuzzo e Di Biase Live Show” MONTENERO DI BISACCIA – Grande successo di pubblico per lo spettacolo “Nuzzo e Di Biase Live Show”, che si è tenuto sabato 6 luglio in Piazza della Libertà. Diverse centinaia di persone si sono assiepate negli spazi antistanti al palco per ascoltare le esilaranti battute dei due comici, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, noti al grande pubblico soprattutto per la partecipazione al programma televi-

Attiva l'area Wi-Fi Free nella Villa Comunale "Castellara" GUGLIONESI - La rete è Wi-Fi Free e non Wi-Fi Gratis perchè il concetto è quello di considerare Free (libera) una rete utilizzata in modo responsabile, dove chiunque può accedervi con la consapevolezza che è liberamente responsabile dell’uso che ne fa. Si ritiene che una rete messa a disposizione senza regole di accesso possa favorirne un uso improprio con il rischio di uso illecito. Può capitare che la rete libera sia anche congestionata per un uso non troppo corretto con l’impossibilità di offrire un servizio di qualità e spesso con l’impossibilità di collegarsi. Per questo si è scelto di diminuire la banda di trasmissione dati ed impostato un tempo limite massimo giornaliero di navigazione libera di 4 ore. Si può accedere con qualsiasi terminale Wi-Fi selezionando la connessione WiZio Guglionesi Free Zone. Quando si esegue l’accesso ad Internet con il browser del tuo dispositivo Wi-Fi, si riceve la schermata di accesso per effettuare la prima registrazione. Inserendo nel campo apposito il proprio numero di cellulare e la password da utilizzare per i successivi accessi, si otterrà il codice univoco. Quindi inviare il codice univoco tramite SMS al numero riportato sulla schermata stessa e si verrà così autenticati ed autorizzati all'utilizzo di internet free. Utilizzando lo username e la password si potrà effettuare l’accesso e navigare.

sivo “Zelig” in onda su Canale 5. I due autentici talenti della comicità italiana hanno catalizzato l’attenzione della platea, catapultandola all’interno di un mondo che inizialmente può apparire surreale, ma che invece contiene molti degli elementi della realtà quotidiana di tutti noi. Gli applausi a scena aperta tributati al termine dello spettacolo hanno suggellato la sintonia creatasi tra pubblico e artisti. Dopo lo spetta-

colo i due attori si sono intrattenuti sia con i numerosi fan, per le foto di rito e la firma degli autografi, che con gli organizzatori della serata; dinanzi ad una bibita, seduti ad un tavolino di un bar, è stato possibile scoprire la bellezza e la genuinità di questi due talenti, ai quali va il ringraziamento dell’intera Amministrazione comunale per la vivacità, la simpatia e l’allegria regalata al pubblico montenerese.

Street art: Di brino incontra il giovane Eduardo Montuori TERMOLI – Il sindaco Basso Antonio Di Brino e l’assessore all’Urbanistica Bruno Verini si sono recati in Piazza Sant’Antonio per salutare Eduardo Montuori, il diciassettenne termolese che si è offerto di valorizzare gratuitamente la facciata del palazzo che ospita la Galleria Civica, sul lato che si affaccia verso il mare, con disegni realizzati con bombolette spray. Il sindaco Di Brino si è complimentato con Eduardo per l’opera realizzata, invitandolo a presentare altri progetti di questo

tipo, ipotizzando anche un rimborso spese per i futuri acquisti della “materia prima” del suo lavoro. “Mi piace poter constatare – ha commentato Di Brino – che a Termoli ci sono ragazzi che pensano a riqualificare, e non a deturpare, le mura di questa città. Sono soddisfatto dell’opera che ha realizzato Eduardo in Piazza Sant’Antonio, in quanto rappresenta molto bene la tradizione marinara di Termoli. Come Amministrazione comunale

siamo convinti di voler appoggiare le idee sane e costruttive di giovani volenterosi, dando loro le giuste opportunità di espressione. Quello di Eduardo è un esempio positivo, da imitare. Rivolgo quindi un appello ai miei giovani concittadini dicendo loro di credere nelle proprie qualità e di avere il coraggio di proporsi, perché le buone idee saranno sempre premiate, a differenza dei vandali che, invece, saranno perseguiti in ogni sede”.


13

Sport

9 luglio 2013

Campionati Nazionali di Nuoto Esordienti A Rovereto, 6-7 luglio 2013

Giuseppe Petriella è Campione Italiano dei 100 stile libero Risultato straordinario quello ottenuto dell' atleta dell'H2O Sport Giuseppe Petriella che domenica 7 luglio 2013, a Rovereto (Tn), si è laureato campione italiano dei 100 stile libero con il tempo di 58"37, nei Campionati Nazionali Esordienti A per rappresentative regionali. E' un risultato storico per tutto il nuoto regionale: é la prima volta che un atleta molisano vince un oro nelle 19 edizioni della manifestazione fin quì disputate. La competizione si preannunciava alla vigilia dall'esito incerto visto il sostanziale equilibrio dei partecipanti, con l'atleta frentano che era accreditato soltanto con il sesto tempo di iscrizione. Bellissima la gara: buona la partenza di Giuseppe che ha virato a metà gara in seconda posizione con il tempo di 27"80, ma con gli avversari che erano tutti lì, raccolti nello spazio di pochi decimi di secondo. La seconda vasca è stata da brividi con un repentino cambio di velocità di Petriella, che ha annichilito gli avversari nuotando una splendida progressione, percorrendo la vasca di ritorno con un eccellente parziale di 30"57 e concludendo i 100 metri con il tempo di 58"37. Personale migliorato di quasi un secondo e cancellati in un sol colpo dall'albo dei records regionali di categoria i big storici dello stile libero del nuoto molisano Tony

Iacovino e Marco Macciola. Alle sue spalle, distanziato di quasi 70 centesimi, si è piazzato con 59"06 il toscano Lorenzo Pratelli, che alla vigilia era accreditato con il miglior tempo di iscrizione, seguito da Nicola Morelli dell'Umbria con 59"14. Giuseppe Petriella , classe 2000, è un atleta che vive a Larino, è tesserato per l'H2O sport e si allena con il suo tecnico Antonio Cucoro nella modernissima e bellissima Piscina di San Giuliano di Puglia. Questo il commento del presidente dell'H2O Sport Massimo Tucci che, tra l'altro, ha avuto l'onore di premiare, in qualità di dirigente della rappresentativa molisana, il podio dei 100 stile libero di questa XIX edizione dei Campionati Nazionali: "Siamo orgogliosi di avere raggiunto questo risultato incredibIle, Giuseppe é stato davvero eccezionale ha condotto la gara con autorevolezza per nulla condizionato dall'emozione. Credo che abbia tutte le qualità per poter continuare ad emergere anche in futuro in campo nazionale. Grande merito va riconosciuto al suo tecnico Antonio Cucoro che quest'anno si è rimesso in gioco abbracciando il nostro progetto agonistico di San Giuliano di Puglia e che ha ottenuto il giusto riconoscimento per il suo lavoro. Vorrei condividere questo successo anche con l'altra società campo-

fff

bassana: la Hidro Sport con cui gestiamo sinergicamente l'impianto di San Giuliano di Puglia dove abbiamo costruito un bel gruppo agonistico, condiviso tra le due società, che tante soddisfazioni ci sta dando e speriamo ce ne continuerà a dare anche in questo scorcio finale di stagione. Insieme, a settembre, gestiremo la Piscina Comunale di Termoli e ci sono tutte le premesse affinchè questa proficua collaborazione dia ulteriori frutti

ffff

anche nella città adriatica. Ringrazio, inoltre, gli sponsors che hanno sostenuto la rappresentativa molisana in questa manifestazione: Marina di San Pietro di Termoli, il Panificio Petriella di Larino e l'Onea Travel, l'officina meccanica Mastrostefano Franco, la Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina, il caseificio Di Nucci e il gommista San Lorenzo di Agnone". Il presidente Massimo Tucci

3° trofeo “Domenico Mitro” Si è svolta domenica 7 luglio sul campo di tiro a volo “Tav. Moffa” di Ripalimosani (CB) la terza edizione del trofeo “Domenico Mitro”, gara di tiro al piattello, specialità fossa olimpica Classifica primi 10: 1) CEGLIA GIUSEPPE 48/50 2) MITRO CARMINE 47/50 3) PERNA GENEROSO 47/50 4) PALLINI DANILO 46/50 5) COLIO GIUSEPPE 46/50 6) FALATO SILVIO 45/50 7) SPIDALIERI MARIO 45/50 8) CIARAMELLA MATTEO 44/50 9) RUSSO AMERIGO 44/50 10) TESTA MICHELE 44/50

Massiccia l’adesione di concorrenti e pubblico da varie regioni del centro sud, ben 67 atleti si sono dati battaglia fino all’ultimo piattello per avere poi accesso al barrage finale per l’assegnazione del trofeo. Il vincitore della gara è stato Giuseppe Ceglia, tiratore di categoria prima che ha centrato ben 48 piattelli su 50. Alle sue spalle staccato di una sola lunghezza si è piazzato il Campobassano

Carmine Mitro, fratello di Domenico, tiratore di categoria seconda che si conferma il solito osso duro con un eccellente 47 su 50. Terza piazza per Generoso Perna, tiratore di categoria eccellenza, anche lui con 47 centri su 50. Questo il podio della gara, mentre per l’assegnazione del trofeo si è effettuato un barrage finale su una sola serie da 25 piattelli per i primi 12 classificati della

gara. Ad avere la meglio è stato Generoso Perna che sfoggiando tutta la sua classe da tiratore di eccellenza si afferma vincitore del trofeo con un meritatissimo 24 su 25. Ricordiamo che Perna era già stato vincitore della prima edizione del trofeo Mitro e quindi bissa il successo con pieno merito, sicuramente tenterà il tris nella prossima edizione. Soddisfazione

per gli organizzatori, la famiglia Mitro, il tav. Moffa e gli sponsor, per la buona riuscita della manifestazione che in sole 3 edizione ha sicuramente raggiunto un livello di rilievo nel campo del tiro a volo ed è in regione una delle gare più apprezzate dai tiratori. Vittorio Mitro conferma che il suo pensiero è già alla quarta edizione: “ Voglio ringraziare di cuore tutti i tiratori che ci hanno onorato della loro presenza, se questa manifestazione è cresciuta tanto è solo merito loro, la prossima edizione la distribuiremo su due giorni di gara e non più uno, per dare la possibilità di partecipare ad un numero maggiore di concorrenti e per terminare la gara un po’ prima in modo di lasciare più spazio per la premiazione, ambiamo anche ad aumentare ancor più il montepremi per offrire ai tiratori la possibilità di vincere più premi e ancor più sostanziosi”. Quindi cala il sipario su questa edizione ma si riparte subito per organizzare la prossima, lo scopo è sempre quello di migliorarsi, appuntamento quindi al 4° trofeo “DOMENICO MITRO”.



15

Annunci A CAMPOBASSO PRIMISSIMA VOLTA STREPITOSA BAMBOLINA, SUPERSEXY CON FISICO MOZZAFIATO, UNA BOMBA DEL PIACERE INFINITO. 5^NATURALE, AMANTE DEI PRELIMINARI, COMPLETISSIMA, ANCHE LATO B. IO INIZIO DOVE LE ALTRE FINISCONO!!! TI FARO’ VOLARE IN PARADISO CHIAMA IL 340.6508227 A CAMPOBASSO BELLA SIGNORA ITALIANA, RISERVATISSIMA E DISCRETA, RICEVE SOLO ADULTI/MATURI IN STUDIO PROPRIO. NO ANONIMI, NO SMS TEL. 349.2554580

9 luglio 2013 A CAMPOBASSO DANIELA, una birichina molto frizzante e giocherellona, con 6^naturale, fondoschiena come fa o a mano, disponibilissima a tu o, diver mento assicurato, ambiente tranquillo e riservato tu i giorni anche la domenica 347.2907763 A CAMPOBASSO PRIMA VOLTA LORY, BELLISSIMA BRUNA, PICCANTISSIMA MESSICANA, SENSUALISSIMA, FISICO ESPLOSIVO, 6^ MISURA NATURALE, AMANTE DEI PRELIMINARI ...FACCIO TUTTO QUELLO CHE VUOI...SONO L’UNICA CHE TI FARA’ DIVERTIRE ANCHE GIOCHI PARTICOLARI, AMBIENTE RISERVATO ANCHE LA DOMENICA DALLE 8 ALLE 23. TEL. 327.1743420

A CAMPOBASSO DANIELA, strepitosa, indimen cabile, dolce e molto disponibile, sono tu o ciò che hai sempre desiderato e mai trovato. Senza limi e tabù chiaA CAMPOBASSO VANESSA, PER mami al 320. 5764342 POCHI GIORNI... SENSUALISCIAO SONO MELISSA splendida SIMA, AFFASCINANTE, BELLISe passionale principessa, caldis- SIMA BAMBOLINA SNELLA, 7^ sima e bravissima, maliziosa, NATURALE, BEL FONDOpiccante, 26 anni, 7^abbon- SCHIENA, BOCCA DI FUOCO PER dante. Fisico mozzafiato, dispo- LUNGHI PRELIMINARI. VULCAnibilissima per massaggi. Pronta NICA, COMPLETISSIMA, DISPOa soddisfare ogni tuo desiderio, NIBILE E TRAVOLGENTE, 69 mo vi per sorprender , PROVOCANTE, CALDA E SUPERbocca di fuoco, tu o pepe, SEXY PER LUNGHI MOMENTI DI senza tabù, bacio sulle labbra, PIACERE. TUTTI I GIORNI ANCHE giocherellona, per momen in- LA DOMENICA CHIAMA IL dimen cabili. Giochi so o la 329.0746711 doccia, ambiente clima zzato, tu i giorni anche la domenica A ISERNIA PRIMISSIMA VOLTA, DELIZIOSA VENEZUELANA, 6 329.9477642 ^MISURA ABBONDANTE NATUA CAMPOBASSO MONICA, coc- RALE, TUTTA CURVE, PAZIENTE colona e passionale amante del E MOLTO DISPONIBILE PER MOvero relax e di tu i giochi, 9^ MENTI DI PURO PIACERE. TI misura naturale, 22enne, tu i ASPETTO PER FARTI TRASCORgiorni anche la domenica chiama RERE MOMENTI INDIMENTICAil numero 327.5483183 BILI. TUTTI I GIORNI ANCHE LA A CAMPOBASSO CRISTAL, splen- DOMENICA TEL. 366.7268234 dida professoressa del piacere, A ISERNIA JESSICA prima volta in bellezza trasgressiva, 22enne, ci à, 7^ misura naturale, comalta con fisico mozzafiato, ple ssima, bravissima massagaspe o per lunghi momen di giatrice, amante dei preliminari relax…chiamami farò toccare il al naturale fino alla fine. Tu i cielo con un dito. Tu i giorni giorni anche la domenica in amanche la domenica in ambiente biente riservato e tranquillo, riservato e tranquillo chiama il chiama il tel. 388.0910789 338.3909645 A ISERNIA NOVITA’, appe tosa A CAMPOBASSO VERA NOVITA’ ragazza, bionda, occhi azzurri, DALLA SPAGNA, BIONDA AFFA- 24enne fisico statuario, esperta SCINANTE, 6^ MISURA ABBON- dei preliminari al naturale, fa DANTE, DOLCE E COCCOLONA, con passione, senza fre a, fonMASSAGGIATRICE MOLTO PA- doschiena mozzafiato, per tu e ZIENTE E SENSUALE, PER UN le tue tentazioni. Piacere VERO RELAX INDIMENTICABILE, estremo garan to a 360°. NO ANONIMI 380.5919144 Chiama il 366.1373994

A SAN SALVO MARINA E’ TORNATA SABRINA, sensualissima bruna, 5^misura, calda come un vulcano, lunghissimi massaggi ero ci, preliminari da sballo, bocca di fuoco, corpo statuario, bellezza esplosiva, comple ssima aspe a in ambiente riservato, tu o relax tu i giorni A ISERNIA JENNIFER, BELLEZZA chiama il 333.7112475 ESUBERANTE, massaggiatrice d.o.c., amante dei momen di A VASTO MARINA Valeria e Napiacere più intensi aspe a per talia, 24 e 29 anni, bellissime regalar tanto relax e diver - bambole passionali, alte, snelle e carnagione chiara, uniche e inmento 342.7036631 dimen cabili. Viso dolcissimo, A ISERNIA SUPER NOVITA’ JO- fisico splendido, aman dei preANNA, BELLISSIMA BAMBOLA liminari senza fre a, comple s19ENNE, ALTA E SNELLA UNA sime, tu i giorni aspe amo BOMBA SEXY, MASSAGGIO PRO- con lingerie sexy e tacchi a STATICO E SOTTO LA DOCCIA. TI spillo, pronte per coccolar e ASPETTO 389.4765728 far vibrare 333.2145488 A TERMOLI SOFY, PICCANTE PE- A SAN SALVO MARINA NOVITA’, PERONCINO… TUTTO QUELLO primissima volta Ka a, venezueCHE TI PASSA PER LA TESTA IO lana, dolcissima bruna, 5^natuLO FARO’. DOLCE E SENSUALE, rale, educata, gen le, POSSO ESSERE LA TUA AMANTE fondoschiena mozzafiato, a rezE LA TUA AMICA, TUTTO NELLA za ssima, per tu i tuoi desideri MASSIMA TRANQUILLITA’ più nascos . Giocherellona per 339.5644048 ore indimen cabili dalle 9 alle 24 A ISERNIA CLAUDIA NEW NEW NEW!!! Frizzante ragazza, 5^ naturale, la professoressa del piacere, amante del massaggio sensuale, preliminari al naturale fino alla fine, disponibile a tu o, farò diver re, vieni a conoscermi 349.1322537

A TERMOLI NOVITA’!!! ANGELA, AFFASCINANTE RAGAZZA, BELLA, SENSUALE, UNA BOMBA SEXY TUTTA DA SCOPRIRE… DISPONIBILE PER PIACEVOLI MOMENTI DI INTENSO RELAX 366.3616389

anche la domenica 388.4965998

A SAN SALVO MARINA MANUELA, BELLA SIGNORA 40ENNE, EDUCATA, SNELLA, TRASGRESSIVA, CALDA E MOLTO DOLCE, ACCOMPAGNATRICE PER VIAGGI DI LAVORO E A TERMOLI MONYKA...BELLA VACANZA. PER UOMINI GENEMORA DOLCE, FANTASIOSA, ROSI ED EDUCATI 329. 7172517 PIENA DI DESIDERIO, SONO QUI SAN SALVO MARINA SIMONA, PER TE... FACCIO DIVENTARE I BELLA SIGNORA 8^MISURA TUOI SOGNI E LE TUE FANTASIE BOCCA DI FUOCO FINO ALLA REALTA’. DECOLTE’ PROVO- FINE AMANTE DEI PRELIMINARI CANTE, FISICO MOZZAFIATO, PASSIONALI TI ASPETTA TUTTI I AMANTE DEI LUNGHI PRELIMI- GIORNI ANCHE LA DOMENICA NARI, TUTTI I GIORNI ANCHE LA SENZA FRETTA TUTTO RELAX DOMENICA CHIAMAMI AL 346.7309548 - 334.3467324 388.9933969

PER TARIFFE E MODALITA’ DI PAGAMENTO CHIAMARE IL NUMERO

0874.698012

VERRANNO ACCETTATI SOLO GLI ANNUNCI PRESENTATI CON DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO. ROTOSTAMPA MOLISESI RISERVA DI MODIFICARE PAROLE O FRASE RITENUTE POCO IDONEE ALLA PUBBLICAZIONE NELLA SEZIONE DEGLI ANNUNCI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.